I signori gatti di Badalucco

Sono una topina fuori dal comune, ormai dovreste saperlo.

Alla vostra Pigmy, i gatti piacciono davvero tantissimo! E con me si comportano bene, sapete? Non ci pensano neanche a tirar fuori gli artigli.

In passato vi ho fatto vedere i mici della mia amica Nicky, uno più bello dell’altro, oggi, invece, voglio parlarvi di quelli che si possono ammirare in uno dei primi paesi della mia Valle: Badalucco.

Se ne stanno in mezzo ai carruggi, vivono così, senza grandi pretese, si direbbe… Eppure ci sono topi che pagherebbero per avere la vita che conducono loro, spaparanzati sul ciottolato, ben curati, ben nutriti e con un paesaggio come quello di cui possono godere loro ogni giorno!

badalucco

Il torrente Argentina è il vero sovrano di Badalucco, lo attraversa e forma anche una breve, ma larga cascata che è possibile ammirare dal paese. E loro, gatti fortunati, godono di tutti questi panorami e paesaggi. Chi sta meglio, topi miei?

Ma se l’Argentina è il vassallo di Badalucco, i gatti sono i suoi valvassori!

gatti badalucco

Guardate questo qui sopra, rosso e bianco. E’ un coccolone mai visto. Se ne sta sempre nei pressi del fiume, vicino ai lavatoi, e ti accompagna per un tratto, quando passi dalle sue parti. Si struscia addosso a te, ti guarda con quei suoi occhi dolci, si fa fare mille carezze e poi, quando capisce che stai per proseguire oltre il suo territorio, ti saluta e se ne va.

Poi ci sono quelli che trascorrono il loro tempo a sonnecchiare sul selciato davanti la chiesa, alcuni addirittura nei vasi o sui gradini di pietra dell’edificio religioso.

E religiosi lo sono anche loro! Chi ha un gatto nella sua tana potrà confermarlo. I mici hanno i loro riti quotidiani, le loro abitudini alle quali non possono proprio rinunciare. Son fatti così e, in fondo, non sono poi tanto diversi dagli esseri umani.

Passeggiando per i carruggi del paese con al collo la mia macchina fotografica, a un certo punto ci capita di alzare lo sguardo e… oh! Eccone un altro!

gatti badalucco4

Ha un pelo così bello da fare invidia, non trovate? Ci osserva dall’alto, senza scomporsi troppo per la nostra presenza né per le foto che vogliamo scattare per immortalare i suoi occhi, il suo muso e la posizione in cui si trova. Se ne sta su un davanzale, più precisamente dentro un bel vaso, che dà quasi sul tetto di un’abitazione vicina. I gatti non amano farsi fotografare, sono proprio fetenti in questo. Non appena prendi il toposmartphone con discrezione e accedi all’applicazione per scattare la tanto agognata foto… si assiste a un fuggi fuggi tale che non ci si spiega che cosa mai abbiano visto.

Questo qui, invece, pare dire: “Avanti, fammi una foto! Anzi no, due, tre. Sono qui apposta.” Che comportamento insolito!

Procediamo la nostra passeggiata lungo il torrente, poi facciamo ritorno alla topomobile, ma le sorprese feline non sono finite.

Su un’ape car, infatti, c’è un gattone che quasi quasi farebbe invidia ai due precedenti. Anzi, sembra la fusione tra di loro. Non appena ci vede, scende dalla sua postazione d’onore e ci viene a salutare in tutta fretta, quasi avesse ritrovato degli amici di vecchia data.

A pochi metri da lui/lei, un altro gatto se ne sta sdraiato sull’arco di accesso a una casa. Disturbato dalla nostra presenza, si alza, si stiracchia e si strofina il pelo sui rampicanti per dare un’occhiata.

gatti badalucco5

Che accoglienza calorosa offrono, i mici di Badalucco! Se avete bisogno di concedervi un po’ di coccole, sapete dove andare, perché loro non ve le negheranno.

Un bacio felino dalla vostra Pigmy.

 

 

La Mucca che fa “Mu”

Mi capita molto spesso di incontrarle. Dove vivo ce ne sono tante.

Le trovo bellissime, eppure sono in tanti ad avere paura di loro. Io, al contrario, le trovo dolci, intimorite. Mi è capitato di assistere alla scena di una mucca spaventata che ha iniziato a corerre all’impazzata con il mio cane che la rincorreva per giocare e non è stato il massimo del divertimento, ma, poverina, dire che era terrorizzata in quel momento è dire poco. Ha sicuramente scambiato il cane per qualche essere appartenente a un altro sistema solare.

Le mucche della mia Valle sono quasi sempre tutte bianche. Forse meno belle di quelle della Camargue, rossicce e con tanto di frangetta sul muso, ma pur sempre affascinanti. E che fisico hanno, ragazzi! Per ogni movimento che fanno, mettono in mostra un muscolo ben distinto che si muove come un attore protagonista.

Mangiano bene, sapete? E in questo periodo si possono godere gli ultimi pascoli estivi, dopodichè, vivendo a quote abbastanza elevate che la neve ricoprirà fino a giugno, dovranno accontentarsi del mangime del pastore.

Avete mai munto una mucca? Non è semplicissimo. Personalmente, riesco meglio con le capre. La mucca è grossa, star lì sotto provoca un certo senso di inadeguatezza. Se schiacci poco non esce niente, se schiacci troppo, la coda inizia a volteggiare di qua e di là e gli zoccoli posteriori a sbattacchiare sul terreno, innervositi. E come dargli torto, mi direte! Per fortuna sono nata topo…

Al di là di questo, quegli occhioni scuri mi fanno sciogliere ogni volta che li vedo. Grandi, profondi, è come se avessero una vita intera da raccontare. Sembrano pieni di ricordi, e chi può dire l’inverso? Magari lo sono davvero. E quel nasone… è grosso e morbido. Le orecchie son belle tondeggianti. Questi tratti fanno sì che la mucca abbia un muso davvero simpatico e buono, a mio avviso. Non mi piace quel coso che gli attaccano all’orecchio come un piercing, e neppure il campanaccio che gli sbatte ogni ora nelle orecchie. Tutte quelle mosche che banchettano tra le loro palpebre, poi, mi infastidiscono ancora di più, e per questo, forse, mi fanno ancor più tenerezza.

E tenere lo sono davvero con i loro vitelli. Non si direbbe, sembrerebbe che nemmeno li considerino, invece sanno sempre dov’è il loro pargolo. In realtà non lo perdono mai di vista. Ci sono vitelli attaccatissimi alla loro mamma e spesso molto invadenti. Vorrebbero bere latte per ore di seguito, ecco perché vengono scacciati dalle stesse genitrici, ma, quando è l’ora del riposo, non c’è mamma-mucca che non abbia una strofinatina di mento da dedicare al suo cucciolo. E che bello sentirle rispondere al muggito del vitellino!

E’ meraviglioso, poi, vederle spostarsi tutte insieme. Alcune camminano stanche, altre, probabilmente più giovani, saltellano allegre sollevando un polverone, altre ancora non riescono a staccare la bocca dall’erba. Ruminano in continuazione. Sono animali molto robusti e usati anche per tanti lavori. Devono mangiare, se vogliono tenersi in forma, e devono cibarsi con ottimi alimenti per produrre un buon latte e un altrettanto squisito formaggio. Anche l’acqua che bevono deve essere buona e vederle andare ad abbeverarsi al torrente è uno spettacolo. Se il luogo lo permette, inoltre, si fanno anche il bagno per rinfrescarsi un po’.

Lo sapevate che la mucca non ha i denti incisivi superiori? Se li consumerebbe dopo solo un mese, con tutta l’erba e il fieno che trita costantemente tutto il giorno! Al posto di questi, una specie di cartilagine ricoperta da una mucosa protettiva fa il suo lavoro. Quindi non abbiate paura, non mordono, le mie amiche mucche!

Mi ha fatto piacere farvele conoscere, volevo farlo da tempo. Meritavano proprio di far parte anche loro di questa tana. Forse sono un po’ indiana? In India sono venerate in modo esagerato e, pensate, protette da Krishna, la divinità principale di questo popolo. Sono simbolo della reincarnazione e uccidere una mucca è come uccidere un essere umano. Da noi le cose non stanno proprio così. Non sono contraria al mangiare carne, ma si vedono troppo spesso torture indicibili  inferte a questi animali che vanno ben al di là del cibarsi. Non ci voglio nemmeno pensare.

La mucca, inoltre, è anche molto sensibile e molto intelligente, nonostante sia credenza comune che sia un animale stupido. Conosco di persona una mucca che sa aprirsi la porta della stalla da sola. Non solo: nonostante sia capace di ottenere la libertà come e quando vuole, non occorre prendere provvedimenti, non ha nessuna intenzione di scappare. Sa che lì può mangiare, bere e soprattutto ripararsi dalla pioggia che le è proprio antipatica. Esce, sì, ma non si allontana mai e rincasa, anzi, rinstalla, al momento opportuno.

Ciao mucche! E un ciao a tutti voi.

M.