I tramonti che non ti aspetti

Sapete che amo zampettare nei boschi e sulle creste rocciose della mia Valle, sono la mia passione principale, ma… ci sono giorni in cui mi piace passeggiare anche in riva al mare e godere dei suoi ritmi, dell’andare e venire di quelle onde salate che plasmano costantemente la costa ligure.

tramonto gabbiani

Un pomeriggio di questi mi trovavo proprio a zampettare in prossimità della spiaggia, col ritmico fragore del mare ad accompagnare i miei passi. Gli amici cormorani pescavano indisturbati tuffandosi in acqua, qua e là qualche gabbiano solcava il cielo e sulla sabbia i cani inseguivano i bastoni lanciati dai loro padroni.

In quel quadretto già felice e armonioso poi, nel giro di pochissime ore, il cielo s’è acceso di tinte così vivide da far spalancare gli occhi di meraviglia.

tramonto spiaggia sole

Sì, perché in Liguria, soprattutto nelle stagioni più fredde, le albe e i tramonti sanno regalare emozioni difficili da dimenticare.

Ti entrano dentro, urlano la loro bellezza a ogni tua cellula, e tu non puoi fare a meno di ammirarla e desiderare di portarla con te.

tramonto silouette

E allora, con la macchina fotografica tra le zampe, scatti un clic dopo l’altro, per cogliere ogni attimo, ogni istante di quello spettacolo naturale che incanta tutti. Ogni topo si ferma a rimirare tanta beltà e tutti cercano di immortalarla, i più con il topo-smartphone nella zampa.

Ma, ditemi, come si fa a restare indifferenti davanti a questi colori accesi, infuocati?

mare tramonto

Le onde del mare paiono diventare d’oro fuso, quando il sole le bacia più da vicino mentre si abbassa sempre di più verso l’orizzonte.

Laddove i raggi non giungono più, ecco che invece l’acqua si fa plumbea, ma al contempo si tinge di lievi tocchi violetti, come se invisibili dita macchiate di colore avessero indugiato sulla tela del mare sporcandola appena.

onde tramonto

E i viola! Ah, topi, le sue sfumature tolgono il fiato a chiunque! Lilla, rosa, violetto, indaco… sono tutti colori di cui la tavolozza dei miei cieli è assai ricca.  Vengono sfoggiati quasi con spudorato orgoglio, affinché noi che abbiamo le zampe ben piantate a terra possiamo goderne appieno.

porto tramonto

Tutto si trasforma, ogni cosa assume tinte diverse e va a creare scenari fantastici; le barche cambiano colore, i profili scuri dei pescatori sui moli fanno contrasto con le onde dalle tinte cangianti, le banderuole si stagliano su spicchi di cielo surreali e inverosimili,  ma… ma tutto non dura che pochi minuti.

tramonto1

La notte incalza, reclama il suo regno fatto di ombre e di buio. Il sole tenta un po’ di ritardare il suo tuffo simbolico nel mare, pare fermarsi un secondo, indugiare. E, in quel suo apparente tentennamento, tira fuori tutta la luce e tutti i colori di cui ancora dispone, in un ultimo guizzo d’energia prima di abbandonare queste latitudini e andare a colorarne altre.

banderuola tramonto

Un miracolo, topi. Un incanto. E io sono grata e fortunata perché posso godere di tanta meraviglia, ma voi lo siete con me, perché ci sono io a mostrarvela, anche quando non potete goderne di presenza.

Un saluto colorato a tutti!

Le Donnine delle grotte

Un giorno di questa estate, uno di quelli in cui la calura infuriava sulle coste e nelle valli, mi ritrovai nei pressi della radura di Nonna Desia, così decisi di andare a salutarla.

I fichi erano maturi e gonfi sui rami di un albero non distante dalla mia nonnina di roccia, inutile dirvi che ne presi uno per assaggiarlo, vero? Be’, che volete farci? Son fatta così, mi piace fare spuntini quando zampetto e, anche se i miei topo-amici mi guardano sempre sbalorditi (le mie merende sono famigerate in Valle, topi, perché sembrano pranzi da re!), per Nonna Desia non sono mai abbastanza sostanziose: «Oh, ratin! Che piaxè che ti sei chi! Pia in autra mesciia: cun tuti i gii che ti fai, ti devi mangià, eh! (Che piacere vederti! Prendi qualche altro fico: con tutti i giri che fai, devi mangiare, eh!)» mi salutò, vedendomi arrivare con la bocca piena e le zampe anteriori sporche.

«Ne prenderò ancora, non preoccuparti Nonna»

« Cu ti g’hai in scià teista? Ti duveesci fatte a mascagna, ti sei tuta spentenà… (Ma che hai, lì, sulla testa? Dovresti lisciarti un po’ quel ciuffetto di peli che hai in fronte, è tutto spettinato…)» mi rimbrottò bonariamente.

Mi lisciai la frangetta e mi giustificai: «Quando gironzolo dimentico di darmi una sistemata».

«Mmm… dovresti proprio usare uno di quegli arnesi che usano gli uomini… Cumme se ciamma? Miammu sa mu u regordu… ah, scì! A petenetta! (come si chiama? Vediamo se mi ricordo… ah, sì! Il pettine!)» Nonna Desia si illuminò, ma non mi lasciò risponderle, perché continuò con rinnovato fervore: « Aù ca ghe pensu… (Ora che ci penso…) Tempo fa ho sentito una storia a proposito di questo strumento, vuoi sentirla, ratin

pettine leggende

«Sicuro! Sai che sono sempre a caccia di storie da raccontare» dissi mettendomi comoda davanti a lei, mentre mi leccavo le zampe con gusto.

«Bada, stelin, non ricordo più chi me l’abbia raccontata, né se sia una storia di questi luoghi o di altri, ma di una cosa sono certa: è una storia ligure» disse,  poi si schiarì la voce antica e cominciò: «Una volta, tanto e tanto tempo fa, per le valli del nostro entroterra esistevano delle donnine minuscole.

fata

Non avevano un bell’aspetto. Anzi, a dire la verità… i l’ean susse! (erano proprio bruttine!) Vivevano nelle grotte ed erano malvagie e pericolose, per questo nessuno le disturbava mai. Spesso, anzi, facevano sparire gli uomini che, incautamente, andavano a cercarle per pura curiosità o per dare prova di coraggio. Queste Donnine, che in molti chiamavano Fate, qualche volta abbandonavano le loro dimore sotterranee per andare a bagnarsi nei numerosi fiumi e rigagnoli delle nostre vallate. Lì facevano lunghe immersioni, poi si rilassavano sulle rive dei corsi d’acqua e lì trascorrevano ore a pettinare i loro lunghi capelli con un pettine minuscolo.

SONY DSC

Un giorno, tuttavia, accadde che una di queste Fate si distrasse, udendo un rumore insolito tra le fronde degli alberi. Il pettine le cadde di mano e il torrente lo portò via prima che lei potesse acciuffarlo. La Donnina pianse, urlò e si disperò: senza il suo pettine non poteva ritrovare la grotta che era la sua casa. Rimase a vagare sulle montagne, cercando lo strumento per lei tanto prezioso. Intanto a valle, un giovanotto se ne stava coi piedi a bagno cercando di pescare qualche pesce, quando vide qualcosa che attirò la sua attenzione.

torrente acqua

Il torrente era limpido, come sempre d’altronde, e lui aveva l’occhio di una poiana, per questo non gli fu difficile vedere il minuscolo pettine incastratosi tra due pietruzze. Lo prese tra le dita, guardandolo con occhi scintillanti. Sapeva che apparteneva alle Fate delle grotte e si decise a restituirlo subito alla sua legittima proprietaria. I familiari tentarono di persuaderlo, ma non ci fu modo di farlo ragionare: la decisione era presa. Non sarebbe stato difficile trovare la Fata, il giovane lo sapeva, perché se una Donnina perdeva il suo pettine, difficilmente avrebbe ritrovato la strada per la sua grotta madre.

pettine fate

Si inoltrò nel bosco e fu solo questione di tempo perché trovasse la Donnina. La vide su un masso, non distante dall’acqua, che piangeva e si disperava. Quando il ragazzo la chiamò e le mostrò il pettinino, il brutto volto della Fata si illuminò e divenne quasi bello. Ringraziò con amore sincero il giovanotto che le aveva riportato il pettine e lo ricompensò con ricchezze degne di un sovrano. Da quel momento in poi, la famiglia del giovane non soffrì più né la povertà né la malattia e si dice che ancora oggi i suoi discendenti godano di ottima salute e che non abbiano problemi di denaro.»

«Questa sì che è una bella storia, Nonna! Bella, davvero!»

«Hai visto, ratin? E me veje uregge i l’han udiu tante cose e, ascì sa sun in pocu sensa a mamoria, de tantu in tantu carcose a me regordu (Le mie vecchie orecchie hanno udito molte cose e, anche se sono un po’ smemorata, ogni tanto qualcosa lo ricordo ancora!)» disse ridendo.

Sono storie, queste, le cui origini si perdono davvero nelle sabbie del tempo, topi, ma ogni leggenda ha un suo fondamento e a me piace pensare che questi esseri che noi oggi chiamiamo Fate siano esistiti veramente.

grotte toirano

La Liguria di Ponente pullula di grotte, anfratti e cavità naturali. Alcune sono profonde, altre più superficiali. Alcune sono accessibili, altre non più o parzialmente nascoste dalla vegetazione, ma un tempo erano frequentate e usate soprattutto come sepoltura. Il culto della Madre Terra era strettamente legato a questi luoghi che ne rappresentavano il grembo, ed ecco spiegato il legame tra le Donnine della storia di Nonna Desia e le grotte. Forse erano donne autentiche che presiedevano i riti funebri e furono poi trasformate in esseri spaventosi, per via di ciò che rappresentavano, ma in ogni caso qualcosa diede origine a queste credenze che oggi noi ci tramandiamo come fiabe. Molta di questa antica magia è andata perduta, ma sono contenta che Nonna Desia e altri topi a me cari abbiano ancora la voglia e la memoria di raccontarli e tramandarli. Io li regalo a voi, così che il filo non si spezzi.

Ora vi saluto topi: vado a pettinare un nuovo articolo per voi!

Un bacio fatato e cavernoso a tutti.

Due barchette a galleggiar sul mar di Riva

A Riva SONY DSCtopi. Non riva, bensì Riva. Riva Ligure. Un piccolo borgo di case arroccate sul mare, come in bilico, per non cadere in acqua. Appiccicate una all’altra. Una passeggiata, io e un topoamico a saltellar sugli scogli come due bambini, ops… topini. A Riva, in questa insenatura che raccoglie come un cestino di fiori, i vari colori e i nomi di donna che galleggiano.

C’è Laura e c’è Simona, Annabella, Silvia, piccole, modeste, con il loro minuscolo abitacolo di legno e qualche reteSONY DSC stropicciata a poppa. A Riva con un gelato per assaporar la primavera e cercar di coglierla di sorpresa, farle credere che siamo pronti ma come si può esser ponti a tanta bellezza? A un mare che ti abbraccia e ti porge il suo infinito. Guardate, si può vedere fin laggiù, il Faro di Capo dell’Arma. E i colori della Liguria in questo trionfo di azzurro, di cieloSONY DSC e di mare.

Che meraviglia dietro a quelle palme che aspettano l’estate. E ci sediamo, ci lasciamo accarezzare dal profumo del mare, dal suo colore e dallo sbattere di quel che in acqua si muove. Ogni cosa dondola. Anche le nuvole sembrano dondolare per rallegrare questa giornata.

Una giornata nata per caso, e ho colto l’occasione per fotografare uno degli angoli più belli di questo piccolissimo paese tipico e ligure ovviamente. SONY DSCI grossi massi sono comodi, piatti, quasi non servono le panchine di legno che abbelliscono la via; mi sembra di tornare ai giorni della mia infanzia, quando si andava al porto a comprare il pesce, così fresco, che ancora muoveva. Sbatteva la coda metallica.

Le catene blu delimitano le spiagge accanto e servono da scorrimano per chi discende i gradini ruvidi, spaccati, a imitare una creuza; cioè un piccolo sentiero che porta al mare. Un piccolo sentiero che parte da una lunga passeggiata, bella, arricchita da mattonelle e piccole pietre che disegnano la torre del suo stemma. E poi le bandierine, i salvagenti.

Quanta bellezza, par di respirare. Un paese dai tantissimi abitanti, ogni anno di più. Oggi, quasi 3’000. In parecchi hanno imparato ad amarla Riva Ligure, ma qui, qui su questo mare che ti bagna anche solo se ti affacci dal balcone, sembrano soloSONY DSC una piccola manciata di persone, ma sono tante e danno allegria le grida dei bambini che si rincorrono in bicicletta.

Qui si aspettavanoSONY DSC i pescatori che arrivavano con una ricca risorsa. Il loro vociare svegliava il paese, faceva spiccare il volo ai gabbiani. Un volo preciso, diretto verso il sole arancione dell’immenso orrizzonte.

Siamo davanti allo spettacolo che ha dato i natali a Francesco Pastonchi, noto poeta della zona e qui sembra ti si apra un mondo che vale la pena scoprire. E’ il porticciolo, dalle tinte tenui e dalle Lambrette, ormai d’epoca, che lo vengono a visitare. Il porticciolo dei dehors dove, i camerieri, per portarti da bere, devono attraversare la strada principale.

Una piccola frazione balneare, una grande voglia di mare.SONY DSC Ed è qui che si sta bene senza averlo programmato. E’ qui che si può ritrovar la quiete e la serenità. Da qui son partiti a svilupparsi questi piccoli borghi, stiamo camminando sulla loro storia, il loro nascere, la loro linfa; soffermiamoci ad ascoltarla. Lo scricchiolio delle pietruzze sotto alle nostre zampe, il tonfo dell’acqua tra gli scogli, l’eco cullata dalle onde.

Questi luoghi parlano… sottovoce… ssssst

Un forte abbraccio topini.

M.

Dalla radura ai Cianazzi

I Cianazzi, topi, sono un insieme di grandi prati pianeggianti (“cian” nel nostro dialetto vuole appunto  piano) che si trovano sopra il paese di Ciabaudo. Da lì, praticando una stretta strada non asfaltata che passa in mezzo a un bosco, possiamo raggiungerli in auto, ma io vi ci voglio portare a piedi e quindi partiremo dalla radura del Monte Ceppo. In questo modo, non solo avremo un maggior feeling con la natura, ma godremmo anche di un panorama meraviglioso.

Partiamo allora. Siamo nello spazio contornato da un viale di Pini da una parte e da una catena di Alpi dall’altra, dalla quale si scorge, come già vi avevo detto, persino il Monviso. Qui si può cucinare. Sono sette le pietre messe in cerchio che permettono di cuocere la carne e di contenere le braci e il fuoco. Ci sono le panchine, l’erba, i tavoli e l’aria pura. Da qui parte un sentiero sempre pulito e aperto. Solo nell’ultimo tratto si passa in mezzo al bosco di noccioli e si possono trovare anche buonissimi funghi. In estate questo sentiero è ricco di fiori di ogni tipo, ma adesso, dato che qui fa ancora freddo, troviamo soltanto Crocus bianchi e rosa, che sono stupendi, e altri fiori dai colori sgargianti. Siamo a 1.600 metri e, anche se può sembrarvi impossibile, ma da qui si vede persino il mare. A seconda della stagione, si può vedere anche la Corsica! Non sono esclusi dalla vista panoramica i paesi marittimi della Valle Argentina: Riva Ligure, Pompeiana, Cipressa.

Oggi il mare è a pecorelle. Si distingue perfettamente la schiumetta bianca delle onde che s’infrangono ancor prima di aver toccato gli scogli. La pace è assoluta, a rompere il silenzio ci pensano soltanto gli uccelli, spesso rapaci, e qualche cicala che prova a uscire, timida, per vedere se il sole ha deciso di iniziare a scaldare oppure no. Prima del mare, si mostrano davanti ai nostri occhi un’infinità di monti. Belli, verdi, sembrano panettoni spumeggianti e morbidi, ma questi bizzarri aggettivi non intendono sminuire la loro austerità.

Le lucertole si godono i primi raggi e poche farfalle svolazzano in cerca di qualche nettare dolce da succhiare. Non è ancora periodo, l’inverno sta per uscire di scena, ma all’imbrunire il freddo si fa ancora sentire. Siamo a maggio, eppure in qualche curva è rimasta della neve dura che non vuole sciogliersi, e il termometro segna solo 7°C. Non si può fare  a meno di ammirare il cielo azzurro, gli alberi grandi che ombreggiano la nostra stradina e i piccoli Pini appena nati, che avranno sì e no un anno di vita. Tra poco, la tenera erba che ricopre questo luogo verrà rosicchiata da tante caprette e mucche. Il Monte Ceppo in estate è pieno di questi animali che i pastori portano a far pascolare. E’ un luogo incontaminato, meraviglioso. Un leggero venticello fa muovere i boccioli del Maggiociondolo e si sente la nostra voce che si allontana seguendo il vento e, piano piano, si arriva a destinazione: il prato.

Ci vuole circa una mezz’oretta, è una passeggiata abbastanza breve. Lo vedete quel piano laggiù? Quello è il primo grande prato dei Cianazzi, dove in estate viene fatta anche una bellissima festa e si mangia e si beve tutti in compagnia, giocando con i bambini al tiro alla fune e alla corsa nei sacchi.

Corro a rotolarmici in mezzo, topi! Vi saluto e vi lascio promettendovi di portarvi presto a fare qualche altra passeggiata. Questa è tra le più belle che offre la mia Valle, ma ovviamente non è l’unica. Alla prossima!

M.