Come vi ho scritto altre volte, amo mantenere vivo il dialetto che si parla nella mia Valle e, ancora una volta, lo voglio fare citandovi dei proverbi, uno per ogni lettera dell’alfabeto, al fine di farvi conoscere anche una parte delle nostre tradizioni che, vedrete, possono essere persino molto divertenti. Siete pronti? E allora partiamo!
1- A chi u vö fà u passu ciü longu da-a gamba i ghe se strapa e braghe in tu cü.
1- A chi vuol fare il passo più lungo della gamba gli si strappano i pantaloni nel sedere.
2- Bö veju, sorcu driitu
2- Bue vecchio, solco dritto
3- Chi se mete fra maiu e mujé u se sciaca e die
3- Chi si mette tra marito e moglie si schiaccia le dita
4- De setembre se deve mangià chellu cu pende
4- Di settembre si deve mangiare quello che pende
5- E buscaje e se sumeia au zeppu
5- I trucioli assomigliano al ceppo
6- Fiöi e cai i van dunde i vegne acaezai
6- Bambini e cani vanno dove vengono accarezzati
7- Gundui e funzi i nasce senza semenali
7– Sciocchi e i funghi nascono senza seminarli
8- I gati veji i ciapan i ratti da curgai
8- I gatti vecchi acchiappano i topi da sdraiati
9- L’amù u fa pasà u tempu e u tempu u fa pasà l’amù
9- L’amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l’amore
10- Meju vegnì russi d’imbarassu che negri da-a famme
10- Meglio venire rossi dalla vergogna che neri dalla fame
11- Nivure faite a pan, su nu ciöve ancöi u ciöve duman
11- Nuvole fatte a pane, se non piove oggi piove domani
12- Ögni muntà a là a so carà
12- Ogni salita ha la sua discesa
13- Pe ninte mancu u can u locia a cua
13- Per niente neanche il cane muove la coda
14- Russu de matin aigua in sciu u camin
14- Rosso al mattino acqua sul cammino
15- Se a tüte e prie a ghe descimu in causu a nu ariveemmu ciü a cà
15- Se a tutte le pietre dessimo un calcio non arriveremmo più a casa
16- Tra fà e disfà u l’è sempre in travajà
16- Tra fare e disfare è sempre un lavorare
17- U nu cunven fasse brüxa i öji da e zevule dei autri
17- Non conviene farsi bruciare gli occhi dalle cipolle degli altri
18- Va ciu ün cu sa che sentu chi sercan
18- Va più uno che sa che cento che cercano
19- Zueni chi cunuscen e legi da natüa i fan travajà i veji da-a pelle düa
19- I giovani che conoscono le leggi della natura fanno lavorare i vecchi che hanno la pelle dura
Adesso ditemi, li avevate già sentiti? Ne fate spesso uso? Questa è saggezza popolare antica e trovo carino tenerla viva.
Io vi abbraccio e vi aspetto per il prossimo articolo.