Cari Topi,
finalmente ritorno a scrivere, con immenso piacere, dei luoghi che amo e degli avvenimenti che li riguardano. Ho pensato di ricominciare con un post che da parecchio volevo pubblicare.
Tempo fa vi raccontai di un fatto eccezionale accaduto nella mia Valle il 28 giugno del 1942.

Da come avrete già capito dalla data siamo nel tempo della Seconda Guerra Mondiale e il fatto del quale vi raccontai qui https://latopinadellavalleargentina.wordpress.com/2019/05/20/lincidente-aereo-contro-rocca-barbone-o-quasi/ tratta di un insolito incidente aereo avvenuto sopra la famosa Rocca Barbone; chiamata da noi della Valle Argentina – Rocca Barbun -.
A quel tempo scrissi un articolo in base ai racconti di un caro topoamico ma, col passar dei mesi, parlando con un altro topo della mia zona, venni a scoprire ulteriori precisazioni sull’accaduto.

Ricapitolando: un aeroplano, più precisamente un bombardiere bimotore ad ala bassa, siglato JUNKER JU 88, costruito dall’azienda tedesca Junkers GmbH intorno agli anni ’30, andò a schiantarsi sopra a Rocca Barbone, più o meno tra le falesie di Garlenda e del Cimonasso. Cioè contro la Catena Montuosa del Saccarello che abbraccia la fine della mia Valle.

Rocca Barbone, come già vi avevo spiegato, è un dente anomalo che cresce al di sotto dei crinali più alti di questo tratto della Liguria di Ponente.
Il pilota, convinto che la Rocca fosse l’ultima altezza da superare, non si accorse che, al di sopra di essa, altre montagne lo stavano attendendo e, ahimè, andò a schiantarsi proprio contro quei crinali impervi.
Il fatto è che vi raccontai che c’era appunto soltanto il pilota. Ebbene, non fu così! I membri dell’equipaggio erano ben quattro. Anzi… tre di sicuro, perché vennero trovati i loro corpi ma l’aereo era a quattro posti e difficilmente non venivano impegnati tutti in quei frangenti.
Questa testimonianza giunge proprio dalla gente di Realdo che si precipitò sul luogo dell’incidente individuando i tedeschi nemici ormai privi di vita.
Ma cosa accadde quando molte persone della Valle, oltre ai realdesi, si recarono in quel luogo? Accadde che – tutto quel materiale – non era certo da buttare via. Siamo in tempo di Guerra Topi, non dimenticatelo, ogni cosa poteva essere o poteva diventare una vera ricchezza.

Alcune parti del velivolo finirono (e ci sono tuttora) nel Museo della Resistenza di Costa (Carpasio) ma altre parti vennero prese e lavorate dalla povera gente che, con quelle, si costruì attrezzi e arnesi per la propria quotidianità.

Si tratta di materiale ottimo, lamiere difficili da trovare e se alcune parti di quell’aeroplano divennero delle porte, altre divennero coperchi per pentole.

Le pentole dei nostri nonni.

Non solo, all’interno di quell’abitacolo si trovarono anche diversi oggetti come: proiettili, sacche, lucchetti… e tutto poteva tornare utile a chi non aveva niente.

Mi sono sentita di precisare questo racconto perché è per noi della Valle davvero un fatto insolito e incredibile. Tenendo anche conto che i fatti riguardanti una Guerra lasciano sempre un gusto particolarmente amaro in bocca.

Ciò non toglie ch’io sia contenta di avervi potuto raccontare, in modo più preciso, questo fatto e per farlo ho utilizzato la splendida conoscenza di Francesco Barucchi che è anche il proprietario delle foto che vedete nell’articolo.
Un uomo che ringrazio tantissimo perché, sulla Valle Argentina, conosce davvero tanti avvenimenti e aneddoti inerenti soprattutto a un tempo che fu e che sarebbe un gran peccato andasse a finire nel dimenticatoio. Quindi tengo molto a questa amicizia.
Io, dopo avervi dato queste precisazioni, vi lascio le immagini da osservare perché vado a preparare un altro post per voi!
Alla prossima e vi prometto che il nuovo articolo parlerà di cose più allegre.
Uno squit bacio!
La foto del velivolo è stata presa da Wikipedia.