Ma lo sapete che i dialetti sono davvero strani? Questi intimi linguaggi, che racchiudono più in complicità popoli e comunità, spesso sono davvero intraducibili.
Mi chiedo, alcune parole, da cosa possono essere state tirate fuori.
Voglio dire, prendiamo il mio ad esempio, quello ligure.
Attenzione, innanzi tutto bisogna precisare che non è uguale in tutta la Liguria.
Da Ponente a Levante è simile, ma spesso le a diventano e, le je spariscono, le i si aggiungono e, qualche termine in uso, cambia di parecchio. Indipendentemente da questo, ripeto, torno a chiedermi, chi ha inventato certi termini, che fantasia poteva avere.
Vedete, finchè scrivo una frase tipo: – E’ pronta la cena – tutto è abbastanza semplice. In dialetto diventa – A l’è prunta a senna -. Beh, dai, più o meno si capisce. Se scrivo parole tipo: Telefunu, Scoera (oe si legge come la o chiusa, francese), Signù, Libru, Leitu, Balun, si possono capire sufficientemente, soprattutto ascoltandole; esse si traducono facilmente in: Telefono, Scuola, Signore, Libro, Letto, Pallone…. ma si! Sono facili! E fin qui, quindi, tutto bene.
Ma cosa mi dite se invece vi scrivo termini come: Ghirindun, Miscimì, Merelu, Giaja o Sciumaja, Creuza, Pauta o Pressa, Mascagna? E ovviamente potrei continuare all’infinito.
Ogni dialetto ha queste parole strane e, da dove le hanno tirate fuori, lo sanno solo loro: gli antichi.
Mi pongo questa domanda perchè ora ve le tradurrò e noterete come non c’entrano assolutamente nulla le parole italiane con quelle appena citate in ligure.
Eccovele qui: Ghirindun è il Comodino! Tanti dicono “cumudin” ma è sbagliato, il vero dialetto vuole Ghirindun. Miscimì è l’Albicocca. Merelu la Fragola. Giaja o Sciumaja è il Fiume! Creuza la Mulattiera che scende al mare. Pauta o Pressa è la Fretta che uno ha. Mascagna, l’onda dei capelli, l’Unda, come tanti dicono, è solo quella del mare! Ora cos’ha che fare Mascagna con Onda o Pettinatura? Bah! Vai a saperlo!
E voi, nei vostri dialetti, avete parole incomprensibili? Credo proprio di si. E trovate analogie con la lingua madre? Io penso proprio di no, per alcune, vero?
Bene, dopo avervi dato questa lezione di ligure e resovi quasi poliglotti, vi saluto calorosamente!
A se sentimu preistu! La vostra Pigmy! Squit! (Squit, è invariabile e universale, non preoccupatevi!). Ciao topini.
M.