Le uova di Maga Gemma e la rinascita primaverile

Una sera di queste me ne stavo allegramente nella mia tana ad armeggiare con pennelli e nastrini di ogni sorta, in preda a uno dei miei momenti creativi. Mi ero completamente scordata che fosse quasi ora di cena, intenta com’ero a canticchiare, colorare e decorare quando ho sentito bussare alla porta. Coi baffi sporchi di giallo e viola, mi sono fiondata ad aprire, per trovarmi di fronte a nientepopodimenoché Maga Gemma in tutta la sua altezza.

«Oh, Maga Gemma! Che sorpresa vederti! È passato proprio tanto tempo dall’ultima volta» ho detto, cercando di ripulirmi dalla tempera con mal celato imbarazzo.

colorare

La Maga ha sorriso: «Oh, non preoccuparti dei tuoi baffi e delle tue zampe, Pruna. È bello vedere che un po’ di colore e rinascita sono giunti anche da te, nella tua tana. Posso entrare?».

Santa Ratta! Ero così intenta a pensare alla figuraccia che ne ho commessa un’altra lasciando la Maga sulla porta. Mi sono scostata per lasciarle posto: «Certo, certo! Sei sempre la benvenuta, lo sai!».

Maga Gemma è entrata guardandosi intorno con uno dei suoi sorrisi stampato in volto e ha posato un grande cesto su una delle mie sedie: il tavolo era apparecchiato con carte di giornale, bicchieri, pennelli, acquerelli, tempere e oggetti d’ogni sorta.

colori

«Ehm.. perdona il disordine, ma non aspettavo nessuno. Faccio subito un po’ di spazio, aspetta» ho detto, e già ritiravo ogni cosa con la velocità che si confà a ogni topino di campagna che si rispetti.

Maga Gemma, intanto, si era accomodata e continuava a guardarsi intorno, compiaciuta nonostante il caos creativo che regnava nella mia casetta.

Ho steso una bella tovaglia a quadretti sulla tavola, ponendovi sopra una pagnotta sfornata qualche ora prima e due bicchieri d’acqua di fonte, una brocca di vino rosso e le posate, poi ho lasciato che Gemma mi mostrasse il contenuto del suo cesto.

«Sono stata via tutto l’inverno, Pruna. Col freddo anche io ho bisogno del mio personalissimo letargo e quest’anno avevo diverse faccende da sbrigare nei riguardi di me stessa, ma con la Primavera ormai sopraggiunta… eccomi pronta a condividere di nuovo con te un po’ dell’antica saggezza che conosco ormai bene e che so essere apprezzata anche da te. Ti ho portato…» disse, scoperchiando il cesto dal canovaccio che ne teneva celato il contenuto. «… delle uova!»

«Oh, ma che meraviglia! E quante!» ho esclamato strabuzzando gli occhi. Per tutti i ratti grassi e matti! Per tutti i conigli selvatici e le lepri montane! Ce n’erano davvero in abbondanza: grandi, piccole, bianche, decorate, sode… di tutti i tipi, insomma.

uova sode

«Sai bene a quale festività gli umani si stiano avvicinando, giusto?»

Ho annuito: «La Pasqua, certo. E le uova sono proprio un simbolo di questa festa. Non le hai portate a caso, proprio com’è nel tuo stile».

uova pasqua

«Esatto, Pruna. L’uovo è un simbolo importante, assai utilizzato nell’antichità. Rimanda alla rinascita di questo periodo dell’anno, è un augurio di prosperità, fertilità e abbondanza, ma racchiude anche molto, molto di più…»

uova gusci

Ha preso un uovo dalla cesta e io ero già rapita dalla sua voce che sapeva sempre intessere storie meravigliose e incredibili, poi ha continuato:

«L’uovo, non avendo spigoli, è considerato senza inizio né fine, caratteristica che lo rende simbolo della perfezione divina. Per molte popolazioni antiche fu un uovo a generare l’intero Universo, con il tuorlo, simbolo solare e maschile di forza e vigore, e il bianco albume, che riassumeva le caratteristiche del liquido amniotico e, quindi, del femminile.»

tuorli e albumi

«Questa non la sapevo, devo ammetterlo. Molto interessante.»

«Ogni essere vivente nasce da un uovo, ci hai mai pensato?»

«Be’…» mi sono portata una zampa al mento, corrucciando lo sguardo. «I mammiferi generano da un ovulo fecondato e la stessa placenta nel grembo materno assume la forma di un uovo. E poi… insetti, pesci, uccelli, rettili e anfibi nascono da uova.» All’improvviso mi sono illuminata: «In effetti, anche le piante germogliano dalla schiusa di semi, che hanno forma… ovoidale!».

«Brava, Pruna, è proprio così. Ecco spiegata gran parte dell’importanza che nelle epoche passate veniva attribuita a questo contenitore di vita» proclamò, rimettendo l’uovo nel cesto. «Numerose filosofie e religioni antiche attribuivano a un uovo l’origine dell’intero Universo, alcuni popoli usavano porre un uovo nelle sepolture come augurio di rinascita e come simbolo di vita contrapposto alla morte.»

uovo cesto

Ero rapita dalla sua voce, come accadeva sempre quando veniva a trovarmi. L’ho lasciata continuare, non volevo interrompere il suo interessante racconto. Ha afferrato un uovo colorato d’oro e lo ha tenuto dritto davanti a lei mentre proseguiva:

«Per gli alchimisti è il recipiente simbolico che permette di fabbricare la Pietra Filosofale.»

uova bianche

«La promessa di vita eterna, quindi?»

«Sì, l’immortalità. Al termine della Grande Opera Alchemica di trasmutazione dal piombo in oro, dall’uovo schiuso si leverà la leggendaria Fenice e con essa l’anima finalmente libera dell’adepto. Al termine dell’opera alchemica, dunque, è da un uovo che esce l’uomo spirituale, completo e rinnovato, un uomo che fino ad allora era rimasto incubato nell’attesa di essere liberato in una nuova dimensione che trascende l’individualità e che si pone al servizio dell’umanità. La schiusa dell’uovo, quindi, corrisponde alla sua rinascita.»

uovo rotto

«Be’, niente di molto lontano dalla resurrezione cristiana, quindi» osservai.

«Hai fatto centro, Pruna! Stessa simbologia, proprio così. L’uovo racchiude in sé la realizzazione suprema data dalla consapevolezza di essere altro, di poter vivere nell’unione anziché nella separazione. Per gli alchimisti simboleggiava l’essere umano purificato e risorto a nuova vita, proprio come per i cristiani rappresenta la resurrezione del figlio di Dio, il Cristo risorto.»

uova sode2

«Ed eccoci arrivate, quindi, all’imminente Pasqua…»

«A proposito della Pasqua, come sai cade ogni anno nel segno zodiacale dell’Ariete, con il quale inizia il nuovo anno astrologico che nell’antichità coincideva  spesso con l’inizio dell’anno legale. L’Ariete, con la sua forza tutta primaverile, spalancava – e spalanca ancora – le porte di un nuovo ciclo vitale, è simbolo della forza creativa che si rispecchia in Madre Natura. L’Ariete, con il suo impeto vitale, rompe gli involucri dei semi facendone scaturire la vita, fora il terreno permettendo alle piante di uscire finalmente in superficie e apre le corolle dei fiori. Insieme all’Ariete, l’uovo continua a essere simbolo di questa “uscita” a nuova vita.»

hepatica nobilis

«È tutto perfetto, insomma! E, ora che ci penso, anche in Valle Argentina ci sono tradizioni legate al periodo pasquale che prevedono l’uso delle uova… Al Santuario della Madonna del Ciastreo, per esempio, a Corte, intorno alla domenica di Pasqua si benedicono le uova sode durante la funzione religiosa e poi si consumano in compagnia nel cortile del santuario, lasciando che la terra si nutra con i gusci sbriciolati.»

santuario madonna ciastreo corte

«Ecco, infatti come sai è usanza da sempre regalarsi uova, in questa festività. Credo che tu, ora, possa comprendere il significato celato dietro questo gesto, un significato andato ormai quasi del tutto perduto, ma il gesto è sopravvissuto fino ai giorni nostri.»

«Stando a quello che mi hai detto, regalare uova è un grande augurio di rinascita per la persona alla quale si regala. Un augurio meraviglioso, direi, accompagnato anche dalla stagione appena nata nella quale ci troviamo!»

uova decorate

Maga Gemma ha annuito soddisfatta, poi ha sfoderato un sorrisetto vispo che di rado le ho visto sul viso: «E secondo te, cara Pruna, perché ti avrei portato un cesto traboccante di uova?».

A quella domanda retorica ho spalancato gli occhi: «Grazie infinite, Maga Gemma! E’ un regalo meraviglioso, davvero molto, molto gradito! Che bel cesto colmo di rinascita mi hai portato! Ma perdonami, ho una cosa da chiederti e non accetto rifiuti.»

«Va bene, non rifiuterò allora. Dimmi tutto, Pruna.»

«Condividiamole insieme: se, come mi hai insegnato tu, i simboli sono così importanti e agiscono su di noi, voglio che la rinascita portata da tutte queste uova sia anche tua, Maga Gemma!»

«E sia!»

E così, topi miei, ne abbiamo imparata un’altra anche oggi. Ce ne siamo restate a mangiare uova sode e di cioccolato e a chiacchierare per tutta la sera. Sono proprio contenta quando la Maga mi viene a trovare. E a voi, fedeli amici, dono virtualmente un altro cesto di uova, un cesto a ciascuno di voi che mi seguite sempre con affetto, e vi auguro una meravigliosa, ricca, strepitosa rinascita!

Un bacio di cioccolato a tutti.

Il Monte delle Forche – le Memorie riaffiorano

Quando scrissi l’articolo “Il ruio dellacqua” tempo fa, non sapevo assolutamente nulla sul luogo che vi descrissi, pur essendo della mia Valle, e mi limitai a raccontarvi ciò che mostrava il territorio e le sensazioni che suscitava in me.

Gli diedi persino un nome inventato di sana pianta, tanto da potermelo ricordare. Dopo aver postato l’articolo a esso dedicato e averlo poi collegato anche alla mia nuova pagina Facebook, molti cari topo-amici, leggendo, iniziarono a darmi tutte le informazioni necessarie per assaporare al meglio la bellezza sia fisica che spirituale di quel luogo, tanto che ho deciso di scrivere un altro post per rivelare a tutti scoperte davvero sorprendenti ricche di fascino, mistero ed emozione.

E allora, ringraziando vivamente i miei informatori come Serena, Vanna e Giancarlo, vi dico già che quella zona in realtà si chiama “Monte delle Forche” e non “Ruio dell’Acqua” come l’avevo soprannominata io.

Il nome mi era stato suggerito dalla fontana, unica costruzione presente in quel preciso punto, che regna indisturbata al centro della natura e che oggi ho scoperto chiamarsi “Fontana di Gorda”. Una fonte dalla quale l’acqua fresca esce limpida e prorompente.

Il nome Monte delle Forche (conosciuto anche semplicemente come “il Monte”) gli è stato dato già in antichità, essendo stato palcoscenico di sacrifici umani, pene capitali, ma anche di torture nei confronti delle streghe.

Si parla persino del ritrovamento di un cadavere, risalente a qualche anno fa. Una povera anima è infatti stata trovata proprio lì, forse dopo essere andata per funghi, non ne so molto. E non ne so molto nemmeno su un altro macabro episodio: pare che, molto tempo fa, sia anche stato impiccato un uomo da quelle parti. Mi vengono i brividi al sol pensiero!

Come vi dicevo anche nell’altro articolo, da qui si ammira un panorama splendido e si vede il borgo di Triora dall’alto. Una meraviglia.

Si arriva anche al Camposanto di Triora e questo percorso ha un passato davvero struggente, l’ultimo pezzo di strada prima di giungere a morte certa. Questo valeva peri giustiziati, tra i quali c’erano forse anche delle streghe, che dovevano passare da lì con le mani legate dietro la schiena. Il Cimitero di Triora, infatti, un tempo era un Fortino e proprio in quel punto venivano eseguite le pene mortali.

Ma, andando ancora più indietro nel tempo, pare che qui siano rinvenuti persino degli insediamenti preistorici risalenti all’età del Bronzo e del Ferro.

Oggi, in questo luogo così pregno di memorie, viene portata ogni anno, la seconda domenica dopo Pasqua, la statua della Madonna della Misericordia per celebrare un voto che la gente di Triora fece molti anni fa proprio alla Vergine Maria. Si tratta dell’aver chiesto alla Madonna un aiuto per debellare le cavallette che distruggevano gli estesi campi di grano, un tempo cibo primario per gli abitanti della Valle Argentina.

Il loro desiderio venne esaudito, per questo vige tuttora tale cerimonia.

Spero che questo tour vi sia piaciuto nonostante vi abbia riportato in un luogo già visto, ricco di informazioni nuove che affascinano.

Un bacione!

P.S. Nell’articolo allegato trovate le indicazioni su come arrivare in questo posto. Squit!

Un Santuario, una Pastorella e le Uova

Tempo fa vi ho portato a visitare il Santuario di Corte, meglio conosciuto come  Madonna del Ciastreo, una Chiesa molto conosciuta nella mia Valle eretta in seguito a un miracolo. Cliccando qui potrete leggere la storia della pastorella che riacquistò l’uso della parola, ma non vi ho mai raccontato con precisione come andarono le cose quel giorno.

La bimbetta aveva portato al pascolo le sue mucche e, alla sera, tornando a casa, era stata colta da un violento e improvviso temporale. Certe tempeste, si sa, in montagna possono essere spaventose.

Dove oggi sorge il Santuario, un tempo c’era un passaggio attraversato da un piccolo rio che, quel giorno, a causa della pioggia incessante, si era trasformato in un torrente impetuoso che impediva alla pastorella e alla sua mandria di attraversare il canale e far ritorno a casa.

La pastorella, sorda e muta dalla nascita, non poteva nemmeno gridare per chiamare aiuto ed era rimasta ferma davanti a quell’acqua che scendeva a valle. Non riusciva neanche a muoversi, completamente frenata dallo spavento. Anche le mucche iniziavano ad agitarsi e lei piangeva.

In quel momento che la Madonna le è apparsa davanti e con voce dolce le ha detto: Passa pure, non ti accadrà nulla, le acque non ti faranno niente. La giovane, assai stupita e in preda al terrore, ha obbedito ed è riuscita a passare dall’altra parte senza complicazioni: non appena ha messo un piede nell’acqua, il torrente è ritornato a essere il piccolo rigagnolo di sempre. La pastorella si è voltata per ringraziare la Vergine Maria, la quale le ha detto ancora: Ora torna al paese e racconta a tutti quello che è successo, affinché qui possa essere eretto un Santuario in mio onore e che tutti possano venire a pregare per ricevere delle grazie da me.

La pastorella, emozionata, è corsa a casa e proprio mentre si chiedeva come fare a raccontare quello che era le successo, si è resa conto di poter parlare. La sua voce era uscita limpida e chiara, proprio come l’acqua che poco prima le era stata amica.

Il Santuario è stato costruito in onore della Madonna e, ancora oggi, è visitato e frequentato da molta gente. Alcuni sono pronti ad affermare che la storia della pastorella non sia una fiaba inventata, ma pura realtà. Che fascino la mia Valle!

Sono diverse le cerimonie e le feste che vedono questa costruzione religiosa protagonista, ma ce n’è una davvero curiosa e inusuale. Si tratta del giorno in cui si celebra: la benedizione delle uova.

Tra la seconda e la terza domenica seguente alla Pasqua, i molinesi si recano al Santuario per la celebrazione religiosa e, al termine della funzione, vengono offerte a tutti i presenti uova sode da mangiare in compagnia nel cortile adiacente alla Chiesa. Queste uova, prima di essere spartite e divorate allegramente in compagnia accompagnandole con del buon vino, vengono benedette dal Parroco. Non si conosce l’origine di questa tradizione, poiché i documenti che potrebbero svelarla sono andati persi con i bombardamenti del secondo conflitto mondiale, ma è risaputa la simbologia di rinascita legata alle uova e, con esse, al periodo primaverile.

E’ una circostanza davvero simpatica per vivere tutti assieme e felici la Pasqua e l’amicizia, noi della Valle siamo sempre molto cordiali e amiamo vivere eventi significativi tutti insieme condividendo emozioni.

Se dovesse capitare anche a voi di passare da quelle parti in quei santi giorni, preparatevi e state pur certi che non mangerete in solitudine!

Pancia mia fatti capanna!

Squit!

Regali di Pasqua

Ehi voi! Siete stati buoni a Pasqua? Si, un pò come a Natale intendo. Io, si, sono stata bravissima infatti, oltre che all’uovo, che al suo interno conteneva ulteriori cioccolatini (visto che anche nel bosco è iniziata la prova costume, ossia dobbiamo vedere se la foglia di Quercia dell’anno scorso ci va ancora bene), ho ricevuto un vero mare di regali. E ve li voglio mostrare! Sia mai che non crediate al mio essere una topina educata, buona e a modo. Ebbene eccoveli qui. Aprirei le danze con la mia splendida, nuovissima Orchidea Cymbidium.WP_20150404_002 Regalo di TopaGiovanna. Graaaaaaaaazie! E’ fantastica! Anzi sono fantastiche, sia lei che l’Orchidea. Le avevo già lo sapete, ma giallo/verde. Questa è rosa. Di un romantico che non avete idea. E nel giro di due giorni, per dirmi che stava bene insieme a me, ha aperto i suoi boccioli. Semplicemente splendida non trovate? E poi? Cos’abbiamo qui? Uh! La Camomilla! WP_20150404_005Un bellissimo regalo ma anche molto utile si sa. Non vedo l’ora che faccia i fiorellini! Essa invece mi è stata regalata da TopaNicoletta che ormai conoscete tutti, ma non mi ha mica regalato solo la Camomilla. Questa volta la mia socia in affari si è davvero superata. Continuate a guardare. Ecco un bellissimo esemplare di Plectranthus ColeoidesWP_20150404_003 (per il nome ringrazio la mia nuova amica Mariella) conosciuto come Falso Incenso. Il suo profumo infatti è come quello dell’incenso ed è utilissimo nel mandar via le fastidiose zanzare in estate. Evvai! E poi ancora una splendida Aloe Vera, WP_20150404_007così almeno se mi ustiono o mi ferisco le zampette posso medicarmi in tutta tranquillità e dei coloratissimi e simpaticissimi Muscari. WP_20150404_006Questi fiorellini blu che vedete. Di un bel blu intenso! Rallegrano tutto il mio terrazzo! Mi fanno sorridere. Ma non è finita qui! Infatti la mia amica ha pensato bene di aggiungere anche semi di Girasole che adoro e semini di Nigella e Portulaca. Vedrete quando vi posterò le foto di queste meraviglie! Vi lascerò a bocca aperta. Bene. Vi son piaciuti. Ho finito. Ho finitooo??? Ma no!!! Non ho finito! Ve l’ho detto che sono stata bravissima insomma! E i regali della mia amica TopaDina dove li mettiamo? Eh! Eh! Eh! Si, si, ci sono anche quelli topi cari. Eccoli: WP_20150404_004mmmmmhmmm…. ecco, qui per i nomi mi trovate un pò in difficoltà. Posso dirvi che dei tre vasetti la piantina più grande è una Kalanchoe ma le altre non le ricordo, uhi… Però, sono o non sono graziosissime? E pensate che sono talee fatte da lei per cui, oltre alla bellezza della pianta, c’è anche questo gesto affettuoso. E pure le piante che mi ha regalato Nicoletta sono state fatte e divise da lei e invasate. Oh che splendore! E ora ho finito per davvero! Ma lasciatemi ancora ringraziare queste straordinarie amiche. Grazie, grazie, grazie! Siete splendide e……… grazie a voi, anche la mia tana è splendida! Amiche care. Un bacione a voi invece amici, orgogliosa di avervi fatto vedere i miei tesori.

Più Pasqua di così!

Tantissimifacebook_1310283140 auguri a tutti per una Pasqua felice da me e dall’ultima nata della covata, sempre nella tana della mia socia. Io, inoltre, sono felicissima anche per il tanto atteso cambio d’ora. Avremo un’ora in più di sole al giorno!!! Un bacione, alla prossima.

M.

La bella storia di Baladeuse

Quella mattina, quando nonna Piera entrò nel pollaio, tutte le uova si erano schiuse e i pulcini cinguettavano allegri e un po’ spauriti sotto la chioccia.

Nonna Piera sorrise. Diede del nuovo mangime alle galline, dell’acqua fresca e si mise ad ammirare la simpatica, nuova famigliola.

Erano i giorni di Pasqua e nessun evento poteva essere più lieto e puntuale di quello. Girandosi per andarsene e lasciare così tranquilla mamma Coccodè, vide però che in un angolo del pollaio, per terra tra le sterpaglie, c’era un uovo. Contò i pulcini e…. le uova che in precedenza aveva contato erano cinque, ma i pulcini erano solo quattro! Sicuramente la mamma lo aveva scartato perchè era vuoto. Be’, togliamolo di lì, si disse nonna Piera, e lo prese in mano. Era freddo come un cubetto di ghiaccio. Chissà da quanto la gallina lo aveva  fatto rotolare via dal suo fondoschiena.

Nonna Piera lo avrebbe buttato. Uscì da quel piccolo recinto e…. plaf! L’uovo gli cadde per terra. Fece una frittata, direte voi. E invece no! L’uovo si frantumò e… tanananà! Uuscì un bellissimo pulcino che gridava il suo “cip cip!” a squarciagola, reggendosi a malapena sulle esili zampette rosa.

Nonna Piera si agitò. Prese il morbido esserino e lo infilò senza pensarci sotto il deretano piumato della mamma. Il pollo, offeso, a quel punto iniziò a infastidirsi e a beccare il pulcino. Non sarebbe certo sopravvissuto, con tutte quelle botte in testa, il Calimero della situazione! Allora la nonna lo prese e corse in casa.

Le sue ciabatte strisciavano sul terreno del cortile come mai avevano fatto. Quell’esserino era infreddolito e tramortito. Non se la passava per niente bene. A dirla tutta, sembrava più morto che vivo. Nonna Piera iniziò a urlare ai componenti della sua famiglia che erano in giro per casa e nell’orto: “Presto! Portatemi la baladeuse! Presto!”, e figli, marito e nipoti credevano che la nonna si fosse ammattita.

“La baladeuse, presto!” continuò lei, imperterrita.

Per chi non lo sapesse, la baladeuse è quella lampada con griglia e gancio che i meccanici usano appendere davanti a sè per vedere meglio dove mettere le mani. Quando arrivarono in cucina, di corsa, trovarono la donna che, saltellando con le braccia in alto, cercava di avvicinare il più possibile il pulcino al lampadario appeso al soffitto, non arrivandoci. Era tutta agitata: “Passami una sedia e vammi a prendere la baladeuse!”, gridava, mentre sembrava inscenare lo strano ballo di una tribù africana.

Il pulcino nei suoi palmi ondeggiava a destra e a sinistra, vittima di quella frenetica tarantella. Insomma, andarono in magazzino e le presero quella benedetta baladeuse e io non so se è stato merito della lampada  tanto desiderata o dell’energia positiva di questa donna, so soltanto che, dopo qualche giorno, il pulcino, battezzato naturalmente  Baladeuse, si è ripreso splendidamente.

Dopo una settimana circa, è stato messo di notte insieme ai fratellini e, meno bisognoso di cure, fu accudito anche dalla sua mamma chioccia.

E ora eccovelo. Questo è Baladeuse con i suoi fratellini e il papà! Con le sue piumette rossicce e la sua piccola crestina spuntata da poco!

Brava nonna Piera! Sei proprio una topononna anche tu!

Evviva nonna Piera! Evviva la vita! E…. a parer mio, la baladeuse, ha fatto ben poco. A salvare il piccolo polletto è stata la passione di una nonna.

M.