Dal Tanarello al Saccarello – tra Pecore, Fiori e Montagne

Dopo un po’ di pausa, che mi è servita per andare in perlustrazione, l’escursione che vi porto a fare oggi è meravigliosa e non solo dal punto di vista panoramico.

Ecco, già vi sento che mi state accusando di essere ripetitiva ma cosa ne posso io se la mia Valle e i suoi dintorni sono di una bellezza unica? Giudicate voi stessi dalle immagini di questo articolo, noterete immediatamente che sto dicendo il vero!

Attraversando Passo Tanarello si giunge al Monte Saccarello, il monte più alto della Liguria (2.202 mt) e vetta imponente della Valle Argentina divisa con Piemonte e Francia. Ma prima dobbiamo arrivarci al Tanarello. Mi sembra ovvio.

Giungiamo in questo splendido luogo passando per l’Alta Valle dal piccolo paese di Realdo per poi proseguire verso Passo di Collardente e alla Bassa di Sanson.

Qui incontriamo un bivio. Siamo in un punto che ci permette di andare a Marta e quindi poi a Colle Melosa oppure al Passo della Guardia e al Garezzo ma noi, si va appunto, verso il Tanarello.

Si va quindi verso un valico delle Alpi Liguri che supera di poco i 2.000 mt s.l.m. un’ex strada militare totalmente sterrata.

Si può già vedere la nostra meta stagliarsi contro il cielo e, facendo attenzione, si nota persino la Statua del Redentore, verso destra, che sembra piccolissima da qui. Ebbene sì, dobbiamo arrivare fin lassù.

Sono le prime ore di una calda mattina e la rugiada non è ancora stata asciugata del tutto dai raggi del sole che la fanno brillare. Sembra di essere contornati da diamanti… queste sono le “ricchezze” della Natura.

Sono gli alberi a riparare queste goccioline dal tepore del sole e contribuiscono all’incanto.

Si tratta prettamente di Conifere attraversate dal sentiero che percorriamo, il quale poi diventerà uno sterrato dove è possibile anche passare con un’auto adatta.

Durante la primavera e l’estate il colore dominante è assolutamente il verde, non tanto degli alberi che si diradano sempre di più, ma soprattutto è il verde di una vegetazione florida e dei pascoli infiniti che si tuffano in discesa verso la Francia.

Il verde e il giallo dei fiori di campo. Un’immensità di giallo.

Nel periodo di giugno, questo verde è meravigliosamente contrastato dal rosa acceso dei Rododendri che formano come grandi laghi colorati e romantici su quei versanti incontaminati. I Rododendri non sono gli unici fiori presenti ma sono sicuramente quelli che più stupiscono vista la loro enorme quantità.

Anche le Orchidee selvatiche e i Non Ti Scordar Di Me sono numerosi e propongono varie totalità che non si incontrano sovente, senza tralasciare il viola vivo del Timo e le sfumature di tanti Funghi che, come pietre preziose, abbelliscono ulteriormente questo territorio.

Il colore dello smeraldo, dato da un’erba appena nata, mette in risalto il panna scuro delle pecore che brucano felici su quei prati.

Ce ne sono tantissime e ci sono anche Mucche e Cavalli per non parlare dei Camosci che si possono scorgere sulle creste più alte e più rocciose. Liberi e curiosi.

La Brigue si nota a fondo Valle e i monti che a sinistra vediamo, salendo, sono tutti francesi. Noi viaggiamo sul confine mentre, un tempo, questo era tutto territorio italiano che è stato poi diviso attraverso il Trattato di Parigi.

A perdita d’occhio si possono vedere profili montuosi dalla bellezza selvaggia e indescrivibile. Una meraviglia dalle punte azzurre e spesso baciate da nuvole dense.

La meta è vicina e continuiamo a salire fino ad arrivare in cresta. Una cresta dalla quale ora si può ammirare anche il versante ad Est e i paesi di Monesi e Piaggia. La divisione tra la Liguria e il Piemonte.

Tra le montagne meno aspre della Valle del Tanarello si distingue bene, bianca e serpeggiante, la strada che conduce ad una delle carrarecce più belle e conosciute d’Italia. Si tratta della Via del Sale, che congiunge le due regioni prima nominate e che su di sé ha visto passare soldati e mercanti.

Oggi sono i ciclisti, i centauri e gli escursionisti ad attraversarla e il panorama che offre è splendido.

Ma anche la vista che godiamo da qui non è niente male e, davanti a noi possiamo nuovamente notare la vetta del Saccarello simboleggiata da un obelisco in cemento. Siamo decisamente più vicini ora.

Un emblema però meno “sentito” rispetto alla vicina statua del Redentore conosciuta ovunque.

Chi lo desidera può ristorarsi al Rifugio “La Terza”, qui presente, e aperto durante la calda stagione.

Può rifocillarsi con tante squisitezze proposte oppure… per chi invece preferisce fare un pranzo al sacco… beh… lo spazio non manca di certo.

Si è contornati da monti e valli, ci si sente come in cima al mondo e gli occhi si affrettano a guardare tutto come se quel tutto dovesse finire da un momento all’altro.

Stando sulle creste adiacenti al Saccarello occorre fare attenzione a non sporgersi più di tanto. I dirupi sono davvero esagerati. Quel mondo va in discesa per presentare, laggiù in fondo, piccoli piccoli, i paesi di Verdeggia, Realdo e Borniga.

Sembrano finti visti da qui. Tutti quei tetti di grigio antico e quelle case incastonate tra gli spazi delle montagne. Come siamo alti…

Continuando più avanti, verso Passo di Garlenda, una cima che colpisce è quella del Monte Frontè con la sua Madonna Bianca a vegliare su quell’angolo di paradiso. Sembra vicino visto da qui, in realtà, per raggiungerlo, occorrerebbe fare una passeggiata per niente breve.

Noi abbiamo raggiunto questo luogo a piedi ma, ovviamente, si può salire anche in auto (con un’auto adatta) e quindi volendo si può poi decidere di proseguire per altre mete zampettando.

Un tour che consiglio a tutti, il quale può offrire una spensierata giornata familiare o una ricerca più tecnica del territorio o, per chi semplicemente ama la natura, un momento di relax e stupore. Le possibilità che regala sono diverse, quindi affrettatevi che l’estate sta per finire!

Io vi mando un bacio dalle più alte cime liguri e vi aspetto al prossimo articolo!

Continuate a seguirmi! Squit!

Un bianco prodigio tra il Passo di Collardente e la Bassa di Sanson

Ci sono luoghi della mia Valle che regalano scenari degni d’un miracolo, ambienti che vengono a crearsi solo con determinate condizioni e in precisi periodi dell’anno. Proprio qualche giorno fa mi è capitato di assistere a uno di questi spettacoli fiabeschi e allora eccomi a raccontarvelo per immagini, così che possiate goderne anche voi.

foresta autunno

Mi trovavo in Alta Valle, in uno di quei luoghi in cui non si sa bene dove finisca l’Italia e dove cominci la Francia. Percorrevo la strada sterrata che dal Saccarello conduce al Passo del Collardente (1601 metri sul livello del mare). Superato quest’ultimo in direzione della Bassa di Sanson (circa 1700 metri sul livello del mare), mi sono ritrovata completamente immersa in una meraviglia senza eguali.

bosco collardente - sanson

Qui la fitta foresta di conifere è formata da Larici e Abeti davvero altissimi, che mi hanno ricordato gli esemplari monumentali presenti sul Gerbonte. Tutto è umidità nel sottobosco ombroso che creano, non è difficile imbattersi in funghi succosi in questa stagione. E’ una foresta scoscesa, abbarbicata al fianco di un monte, e la luce dei raggi solari penetra nelle giornate più terse. I Larici non sono ancora imporporati e indorati dal culmine della stagione autunnale, ma godono ancora del verde estivo che nei mesi passati li ha rivestiti di freschezza. I tronchi, a proposito, sono tutti ricoperti delle barbe lanuginose dei licheni, segnale che qui, durante l’Inverno, sa fare davvero molto freddo. Lo direste mai che ci troviamo a pochi chilometri dal Mar Ligure che modella le spiagge tanto amate da turisti e residenti?

foresta collardente - sanson

Sotto quegli stessi alberi, già di una bellezza che riempie il cuore e i polmoni, si estende a perdita d’occhio un prato di pappi bianchi, candidi come neve. Credo che la pianta in questione appartenga al genere del Senecio, solitamente giallo, ma in questa stagione i petali dai caldi colori solari hanno lasciato il posto ai semi, molto simili a quelli del classico soffione.

bosco fiabe

Il risultato è un tappeto di nuvole bianchissime, pronte a svolazzare via alla prima folata di vento e disperdersi, attecchendo altrove per ricreare una nuova pianta, una nuova vita che rinascerà a Primavera.

senecio soffione

Le piante sono alte, topi! Raggiungono almeno il metro di altezza, e ci si sente davvero piccoli là, sotto gli alberi fitti e longevi e quei fiori che sfiorano il tetto della topomobile.

Non è uno spettacolo a cui si assiste tutti i giorni, proprio no! E’ il risultato del lento trasformarsi della Natura in questa stagione, senza contare che il vento potrebbe in ogni momento portar via quei caratteristici semini bianchi responsabili di un ambiente tanto suggestivo.

senecio foresta

Qui non è difficile immaginarsi gli animali del bosco nascondersi in mezzo a tanta rigogliosa vegetazione, e chissà che spasso dev’essere saltellare tra quei pappi bianchi che solo a sfiorarli fioccano via come neve soffice e leggera!

foresta larici

Mancano solo le fate, o forse ci sono già ma non si lasciano avvicinare dallo sguardo, timorose di essere scoperte.

foresta larici autunno

Farfalle, mosche e api resistono ancora prima del sonno obbligato della stagione più fredda, intanto fanno ancora incetta di ciò che possono racimolare. Quasi sembra impossibile che stia giungendo l’Autunno su questi monti, a un primo sguardo la magia di questo luogo parrebbe preludio di Primavera.

senecio

La mia Valle sa sempre stupire, non passa giorno che io non lo pensi. Proprio quando sembra quasi di conoscerla ormai a fondo, ecco che tira fuori dal cilindro magico un nuovo trucco per sorprenderti e vedere dipingersi sul tuo viso uno strabiliante e incantato sorriso.

Io adesso vi saluto, topi. Vado a scovare qualche altra meraviglia fiabesca per voi! A presto.

 

Neve e poi sole – dal Passo di Collardente al Colle del Garezzo

La mia Valle è bella anche per questo. Come succede in diversi luoghi, in alcuni punti della Valle Argentina, il sole e la neve fanno a gara per vedere chi arriva prima.

Solitamente la Bianca Signora ha la meglio davanti a Cavalier Sole, che prima la lascia scendere in candidi fiocchi assieme a Messer Vento, e poi arriva lui per renderla ancora più brillante.

Per questo, oggi, vi racconto di un clima davvero particolare che ho vissuto durante una splendida giornata di metà aprile. In primavera quindi!

In montagna, certi avvenimenti climatici accadono spesso, ma la primavera porta sempre a pensare a un tempo mite. Inoltre, sono bastati duecento metri di passeggiata per cambiare tutto.

Mi trovavo al Passo della Guardia e andando verso Collardente la fredda neve mi pungeva il viso, andando verso il Garezzo un sole caldo, invece, ritemprava. Ho persino visto nevicare col sole. Uno spettacolo bellissimo. Come luccicavano quei fiocchi contro la luce solare!

Tre Passi, in fila, uno accanto all’altro, uno più bello dell’altro.

Passo della Guardia era l’ago della bilancia. Alla sua destra, a Passo Collardente, era inverno. Alla sua sinistra, a Passo del Garezzo, era estate.

Da una parte ero imbacuccata come un eschimese, dall’altra in maglietta.

E che natura splendida si mostra a me che cerco di osservare tutto quello che mi circonda.

Di qua, mentre gli occhi si posano sul Passo della Nocciola laggiù in fondo, sulle case della Columbera e sulla Caserma di Vesignana, bacche di Rosa Canina e Helleborus foetidus se ne stanno spenti, con poca vita ed esuberanza, accettando quelle stille ghiacciate.

Una piccola Cinciarella, che per la precisione dovrebbe essere una Cincia Mora, scuote le sue piume e spruzza gocce sugli aghi di pino mentre una bruma abbastanza spessa le permette di confondersi tra i rami.

Sulla strada, la precedente neve non è ancora stata calpestata e si possono vedere impronte di ungulati (così vi faccio vedere che me ne intendo). Probabilmente un Capriolo.

Un pezzo l’ho percorso, ora è il caso ch’io mi vada a riscaldare verso il Garezzo e le case dei pastori.

Qui la temperatura cambia. Tutto è bianco, ma posso spogliarmi. Alcune slavine sono presenti e rendono più difficoltoso il passaggio.

Il paesaggio è reso ancora più suggestivo dalla presenza di alcuni Camosci che si rincorrono sulla neve o stanno fermi in gruppo. Anche alcuni rapaci arricchiscono il cielo, terso di tanto in tanto, o passaggio di nuvole che viaggiano veloci.

I sentieri limitrofi non si vedono, sono coperti dalla neve che lentamente si scioglie sotto il calore dei raggi e il rumore del gocciolio accompagna la mia passeggiata.

In certi punti non si può proprio passare, occorre attendere la bella stagione ma gli occhi e il cuore sono comunque appagati da una vista spettacolare e una natura incontaminata, mozzafiato.

Facendo ritorno al Passo della Guardia non posso non rimanere incantata da Sua Maestà Rocca Barbone, sempre lì, austera, placida, dalla falesia severa che ospita nidi di uccelli affascinanti.

Penso sia meraviglioso vedere i propri luoghi nelle varie stagioni. I loro cambiamenti offrono ogni volta un palcoscenico diverso e anche l’atmosfera cambia, così come il proprio sentire.

Ogni volta è come se fosse una nuova esperienza, un luogo incantato nel quale non si è mai stati, nonostante in realtà si conoscano a memoria quelle bellezze.

Che sensazioni incredibili. E con l’animo leggero faccio ritorno in tana.

Un bacio quattrostagioni a voi!

Il contatto con la Natura: da Passo della Guardia alla Galleria del Garezzo

Valle Argentina? Quasi. Alta Valle Argentina!

In uno dei luoghi più belli della mia Valle e, questa volta, si va a piedi per poter apprezzare ancora di più la fantastica e sorprendente natura che ci circonda.

Eh… invidia, invidia… dov’è che vi ho portato l’ultima volta? Ah, sì! Al mare! Ricordate?! L’acqua limpida, la sabbia calda… si si… e invece dove siamo adesso?

Arriveremo quasi a 1.800 metri s.l.m.! Non arrabbiatevi, seguitemi piuttosto. E ripeto: a piedi! Se per quasi un anno sono dovuta stare ferma, ora mi rifaccio completamente.

Il panorama è suggestivo e il luogo sembra surreale partendo con la splendida visione di Rocca Barbone stagliata contro il cielo. La felicità pura, dovete credermi. Una meraviglia davvero per gli occhi, per la mente, per il cuore.

Si lascia la Topo-macchina dopo il paese di Triora, in zona Gorda, appena finisce l’asfalto, e si passa sotto ad una pineta ombrosa che possiede un’atmosfera incredibile chiamata Bosco del Pellegrino.

Sembra magica. A tratti, i Pini e gli Abeti si mescolano ai Noccioli che formano boschi interi.

A bordo strada, le fragoline di bosco sono numerosissime e si possono fare grandi scorpacciate. Che bello vedere questi puntini rossi tra il verde acceso delle foglie! Ce ne sono tantissime ma noi ne abbiamo mangiate poche per non portarne via troppe. Ogni volta che vi capita di raccogliere qualcosa in un bosco usate sempre cestini e non sacchetti di plastica e ogni tanto scrollateli in modo che le spore, cadendo, possano dar vita a nuovi frutti. A proposito, portatevi dietro tanta acqua mi raccomando, perchè da qui in poi, se volete fare il mio stesso percorso, l’unica fontanella che trovate non possiede acqua potabile.

Si cammina fino al famoso bivio. E’ il bivio che porta, a sinistra, a Colle Melosa per il Passo di Collardente e a destra invece, dove dobbiamo andare noi, a Monesi e poi al Monte Saccarello passando per il Colle del Garezzo e il suo omonimo Tunnel.

Lo vedrete, non potrete sbagliarvi.

Giriamo a destra quindi. Siamo in un punto importante della mia Valle.

Qui, Piemontesi e Francesi hanno combattuto a lungo per conquistare questi luoghi. Per questi sentieri, nell’anno 1794, si è sparso il sangue di molti uomini.

Siamo vicini al sentiero dei Flysch termine svizzero che indica formazioni di roccia complesse costituite prevalentemente da arenarie fini con intercalazioni di siltoso. Si possono toccare, sono calde. Alla vista, invece, austere e possenti.

Inutile descrivervi la pace. Ma quanto via vai per gli animaletti durante le ore mattutine! Farfalle, Api, Calabroni, Tafani, Uccellini, tutti a ronzare, tutti a cinguettare, tutti a lavorare. Gli insetti si cullano di fiore in fiore.

Quanti colori! Solo di Margherite ne ho visto di tre tinte diverse: bianche, gialle e viola.

Mi è persino capitato di vedere un Sempervivum fiorito, nato spontaneo tra le rocce, con meravigliose sfumature rosa acceso.

Per ora siamo a circa 1650 metri s.l.m. ma dobbiamo salire ancora. Così tanto che, se una nuvola ricoprisse il sole, l’aria si farebbe così frizzantina da obbligarci a indossare la felpa.

Il bosco ormai lo abbiamo abbandonato e, tutto intorno a noi, è ancora più roccioso ma la strada è sempre la stessa sterrata. Ci massaggia le zampe.

Piano piano gli alberi scompaiono divenendo più radi per lasciare posto ai prati e le varie tonalità di verde disegnano ambienti mozzafiato.

Nel naso entrano i profumi della Lavanda, una Lavanda più blu di quella che nasce più a Valle; del Timo e dell’Origano. E c’è la Melissa, il Sedum Muntano, la Ginestra e il Dragoncello.

E ci sono cascate di fiori bianchi incantevoli su tutti i massi nudi, pronti ad accogliere le Aquile.

Speravamo di vederne almeno una ma sarà per la prossima volta.

Siamo in uno dei tanti e antichi percorsi denominati “la Via del Sale” dove passavano infatti i mercanti a commerciare il sale a piedi o con i muli.

Siamo quasi sul confine tra Liguria e Piemonte, tra la provincia di Cuneo e quella di Imperia e, vicinissima a noi, c’è la Francia con le Alpi che si smistano nei vari territori. Sentieri duri per gente tosta. Per esseri che riescono a farcela sempre.

Anche la flora è tenace. Guardate questa piccola piantina di Lavanda dov’è nata. Nel bel mezzo di una pietra a protezione del dirupo.

Una passeggiata splendida che insegna anche molto se si sa osservare e ascoltare.

Mi auguro sia piaciuta anche a voi così come a me.

Per oggi ci fermiamo, un’altra volta, oltrepasseremo il Tunnel e vi porterò nei pascoli verdi.

Alla prossima quindi. Un bacione a tutti.