Una passeggiata tranquilla nella Valle, come tante, come sempre.
Ogni volta che la facciamo, ci capita d’incontrare qualcuno, perennemente, questo è bellissimo e allora mi sono detta – Perchè non far conoscere i miei convallesi a tutti i miei amici blogger? -. E così, eccovi un reportage degli incontri che si possono fare camminando in Valle Argentina.
Oggi è toccato a loro, in altre passeggiate, gli animaletti saranno diversi, ma sempre simpatici e magnifici.
Oggi siamo sopra al villaggio di Corte e questa specie di escursione la stiamo facendo sopra al bosco che la circonda dall’alto. Un sentiero che ci permette di essere a contatto della natura più vera.
Partiamo dalla fine del paese per poi fare una capatina a raccogliere More, Funghi e Mele selvatiche. Salutiamo quindi signor Gatto che poco ci considera mentre prova ad abbronzare il suo pelo già nero e ce ne andiamo verso il Santuario della Madonna del Ciastreo.
Sentirete presto parlare di lei, perchè in questa Chiesa, tutta rosa, vi ci voglio portare.
Abbandoniamo quindi le ultime case e…. Oh! Ma chi spunta da lassù curiosando senza volersi far vedere? Un Rondone! Ancora cucciolo, ancora chiaro, ancor troppo impaurito per poter spiccare il volo, ma curioso… Se ne aspetta beato il cibo che gli porterà la la mamma. Quest’anno sono arrivati tardi qui da noi così come il caldo d’altronde.
Ricordo che a maggio, a volte, si dovevano accendere i termosifoni.
Gli sorridiamo e proseguiamo nel nostro cammino. Lui continua a sbirciare da sotto il tetto. Con l’obiettivo della machina fotografica riesco a vedere che c’è anche un fratellino assieme a lui ma più timoroso probabilmente che preferisce starsene nascosto nel nido.
Raccogliamo un pò di Dragoncello e suo cugino Timo, non dobbiamo mai rimanerne senza, e ammiriamo gli alberi che costeggiano la cresta della montagna di fronte a noi dove, adagiato come una pasta su un vassoio, sorge il paese di Andagna.
Toh! – Ma buongiorno Signora Pernice! -. Guardate, non sembra anche a voi l’Oca Guendalina della favola disneyana? Tutta fiera con la testa che pende leggermente da una parte se ne va a zonzo tranquilla, petto in fuori, credendo di essere probabilmente una super star. Che buffa! E se sta ben alla larga! Sua eccellenza non si vuole certo mischiare ai comuni mortali! “Non voglio essere seguita!” sembra dire risoluta e, scodinzolando, se ne và. Non turbiamo il suo passeggiare, lasciamola in pace, la nostra meta in fondo è un’altra. Salutiamo la pennuta e continuiamo a rimirare il paesaggio intorno a noi.
Meraviglioso. La mia Valle, in ogni stagione, mi regala sempre cose magnifiche da vedere. Le nuvole, il cielo, gli alberi, gli animali, i monti, i fiori e proprio su uno di essi, splendida, bianca screziata di marrone, c’è una bellissima farfalla. Simbolo di rinascita, di nuova vita. Simbolo di cambiamento interiore profondo. Così piccola, così leggera eppure così significativa. Con la sua lingua arrotolata e lunga, succhia tutto il nettare che può spiccando su quel viola acceso. Le sue ali sono tese e aperte per
stare in equilibrio, un equilibrio perfetto, cosa che, da come potete vedere, non accade invece al passerotto che pomicia con la sua fidanzatina. Lo riconoscete?
Lui ha il becco molto più scuro della sua Lei. Lui con l’equilibrio ha un pò di problemi. Sarà l’emozione che lo fa sbandare? Ah, l’amour! Piccino, non stà fermo un attimo, fotografarlo è quasi impossibile! Ma che tenerezza mi fa! E stanno insieme tutte e due su quel muretto. Se uno dei due prova a fare un piccolo volo, l’altro subito lo segue per poi tornare insieme nello stesso posto. Lasciamo stare anche loro.
Lasciamo tranquilla la natura che oggi ci ha già regalato tanto. Questi magnifici incontri. E oggi è toccato a loro ma, ogni giorno è una sorpresa, sempre nuova, sempre diversa. Si conosce tanta gente qui! E per me, è stato un piacere farla conoscere a voi.
Un abbraccio a tutti, da tutti! Squi! Pio, pio! Squack! Frrr, frrr! Fuiiii, fuiii! Miao!
M.