Pioggia profumata

Cari topini, ogni tanto qui da me piove. Si comincia a starsene in casa alla sera mentre la calura estiva lascia spazio al freschetto del crepuscolo e allora mi sono detta “perchè non trovare un qualcosa di bellissimo e utile da far fare ai miei amici roditori?”. E così ho pensato ad un consiglio da darvi.

Si tratta di cosine che noi, qui nella Valle, prepariamo spesso e sono sicura che ne rimarrete soddisfatti anche voi. Oggi, infatti, vi voglio insegnare a fare un profumo. Un profumo che potrete usare sia per il vostro corpo che per i vostri ambienti.

Solitamente uso ricette di nonne e bisnonne ma, questa volta, desidero osare e prendere spunto dalla bravissima e famosa Titania Hardie che compone questo – Elisir di Giovinezza – includendolo nel paragrafo “Pioggia Profumata” del suo libro “Pozioni d’Amore”.

Questa è una pozione che lei indica perfetta per chi è giovane sia di età che nel cuore.

Dice Titania – Ravviverà le vostre energie in una giornata troppo lunga, faticosa, noiosa, dando sollievo alle menti stanche. Spruzzatevelo sul corpo dopo la doccia o vaporizzatelo su tende e lenzuola rilasserete voi stessi, l’atmosfera, l’ambiente e…. potrete anche attrarre l’altro sesso! -. E allora non perdo altro tempo, vi scrivo subito gli ingredienti che sono facilissimi da trovare e anche molto naturali e vi auguro un in bocca al lupo!

Allora, dovete procurarvi:

3 cucchiaini di acqua di fonte – 3 cucchiaini di alcool etilico (che potete trovare in farmacia) – 5 gocce di olio di rosa – 5 gocce di olio di bergamotto – 5 gocce di olio di rose geranium – 1 goccia di olio di zenzero.

La mia bisnonna creava gli oli essenziali ma, oggi, vado anch’io a procurarli in una buona erboristeria o distilleria. Nella mia Valle, ad Agaggio Inferiore, ce n’è una molto fornita delle sorelle Cugge.

Miscelate gli ingredienti in una bottiglietta per profumo, preferibilmente con atomizzatore, ed eccovi pronta una soluzione fresca e adatta ad ogni occasione. Vedrete che energia vi darà! Otterrete 25 ml di pozione, da agitare prima dell’uso.

Ah! Quasi dimenticavo, la foto che vedete in questo post non ha nulla a che vedere con gli ingredienti sopra citati ma mi piaceva e quindi ce l’ho messa 🙂 Fatemi poi sapere cosa siete riusciti a creare topini allegri! Io per adesso vi mando un bacio profumato e vi aspetto per la prossima creazione.

M.

Le Bazue e il brindisi delle streghe

Lo sapete chi sono le Bazue? La zeta viene pronunciata quasi come una s. Sono le streghe!

Cosa volete, in fondo vivo in una valle in cui si parla principalmente di loro, di gnomi e di lumache. A proposito di ciò, mi viene in mente che tra quasi un mesetto si festeggerà Halloween, e non vi dico qui cosa succede! Feste, travestimenti, notte in bianco, vampiri, zucche e chi più ne ha, più ne metta: una festa che meriterà sicuramente un articolo tutto per sé. Quello che però volevo farvi sapere è che nulla può iniziare senza prima un piccolo tocco di magia. Ho pensato allora, facendomi aiutare dalla mia amica Titania Hardie, inventrice di pozioni d’amore, di aiutarvi a preparare “Il brindisi delle streghe”. Sì, avete capito bene, e lascerete tutti senza fiato.

Questa bevanda è ideale per creare un clima allegro o suscitare un’atmosfera euforica e, ve lo dice una topostrega. Potete stare certi che non è utile solo in compagnia, ma anzi, con un ammiratore/rice solitario/a, fa miracoli!

Eccovi gli ingredienti e fidatevi di Titania: ha scritto libri interi stracolmi di ricette!

Procuratevi:

  • foglie e una dozzina circa di fiori di borragine;
  • 50g di cubetti tostati di pane nero;
  • 100g di zucchero grezzo
  • 3 zollette di zucchero imbevute di Grand Marnier o Cointreau;
  • 1/2 noce moscata (in un pezzo unico);
  • 1 stecca di cannella;
  • 1 pizzico a testa di zenzero in polvere;
  • qualche chiodo di garofano;
  • 1 cucchiaio da tavola di acqua di fiori d’arancio;
  • 1 scorzetta d’arancia;
  • 1 litro di birra scura;
  • 1 litro di vino aromatizzato ai fiori di sambuco o mirtillo.

Tremate, tremate, le streghe son tornate!

Ora, mescolate tutti gli ingredienti in una grossa coppa, cominciate con le foglie di borragine finemente sminuzzate e i cubetti di pane tostato, aggiungete lo zucchero, le zollette di zucchero, le spezie, l’acqua di fiori d’arancio e la scorzetta di arancia. Scaldate leggermente la birra e il vino in una pentola capiente, senza far bollire, e aggiungeteli poi agli ingredienti della coppa, poco per volta, mescolando bene finché tutto non si è amalgamato (o la coppa è esplosa). Infine, spargete i fiori di borragine in superficie e lasciateveli per circa dieci minuti finché sarete pronti per servire.

L’ideale, sarebbe tenere il tutto su un fornellino, quindi cercate il contenitore adatto. La borragine fiorisce bene per tutto l’autunno, ma se non riusciste a trovarla, acquistate da un buon erborista un preparato per tisane alla borragine e scegliete un altro fiore per decorare, come ad esempio i petali di rosa.

Correte ad allenarvi, Halloween è alle porte, non vorrete mica rimanere a mani vuote? E siate originali al momento del “dolcetto-scherzetto”, fate bere un sorso caldo a chi sta fuori al freddo… Be’, magari risparmiate i piccoli topini.

Pigmy.

M.