Le Fate lavandaie

Topi, guardate che oggi ve ne racconto una niente male, sono andata a scovare per voi una leggenda che sembra appartenere alla credenza popolare ligure, così come di altri popoli. Lo so che è una storia da brividi, ma sentite qua.

bosco valle argentina fiume

L’entroterra ligure, fatto di monti a picco sul mare, è bagnato da numerosi corsi d’acqua. Alcuni sottili rigagnoli, altri più gonfi e generosi, creano cascate, gole, anfratti suggestivi che non hanno fatto che alimentare la fantasia e il timor panico nei confronti di certi luoghi.

torrente argentina loreto

Vi ho parlato di alcuni di essi su questo mio blog e di come alcuni angoli di valle sembrino proprio ospitare le fate, pare di vederle sbucare da dietro le foglie, tra le onde dei laghetti montani e fra le pieghe degli alberi secolari.

torrente argentina molini di triora

Ebbene, ci sono spiritelli che accomunano la Liguria con la vicina (ma non troppo!) Sardegna e persino con la più lontana Irlanda, ci avreste mai creduto?

arthur rackham.jpg

Illustrazione di Arthur Rackham

Qui da noi non hanno nome, o per lo meno se ce l’hanno è a me sconosciuto, ma in Sardegna sono chiamate Pànas, in Irlanda sono le beansidhe (termine anglicizzato con banshee). Appaiono come lavandaie, con gli occhi spesso arrossati dal pianto… perché questa creatura fatata piange, piange da tempo immemore, riversando le sue lacrime nel corso d’acqua in cui lava i panni.

pozza d'acqua glori carpasio

Erano credute presagi nefasti di grande sventura, vederne una avrebbe significato morte certa. Nonostante abbiano caratteristiche molto simili tra loro, le fate liguri differiscono da quelle sarde e irlandesi per alcuni tratti.

banshee alan lee.jpg

Illustrazione di Alan Lee tratta dal libro “Fate” di A. Lee e Brian Froud

Mentre le Panas sono fantasmi di madri decedute di parto e le banshee piangono dall’alba dei tempi per la prossima morte di uno dei membri del clan (o della famiglia) di cui sono protettrici, le fate dei fiumi nostrane preannunciano la morte degli uomini che malauguratamente capitano vicino a loro. Lavano i panni dal sangue immergendoli in acqua, qualche volta si lamentano per il peso della biancheria zuppa.

acqua torrente gerridi.jpg

L’uomo, allora, mosso a compassione, aiuta la fata travestita da giovane ed esile donna dalla pelle cerulea e dai capelli chiari, ma un incantesimo gli impedisce di fermarsi e continua a lavare finché le sue braccia mortali cedono e si spezzano fino a condurlo alla morte. Si dice compaiano in specifici momenti della giornata, e cioè al crepuscolo, quando la luce del giorno sta cedendo il passo alla notte, ma non è ancora tenebra pura. Questi frangenti erano considerati magici, talvolta pericolosi, da ogni popolazione antica: erano momenti in cui il cosiddetto “velo tra i mondi” si fa più sottile e le creature fatate, gli spiriti e gli elementali potevano essere visti dai mortali.

musee d'orsay.jpg

Una reminiscenza di queste antiche credenze legate all’acqua è riscontrabile nella superstizione di probabile origine medievale che vedeva i lavatoi come luoghi in cui era più facile essere colpiti dal malocchio. Il lavatoio della Noce a Triora, per esempio, è uno di questi.

Quel che c’è di sicuro è che l’acqua ha sempre avuto una grande importanza per i popoli antichi. Ne ho già parlato in un altro articolo, perciò non mi dilungherò sull’argomento, ma una volta le fonti si credevano abitate da draghi (lo testimonierebbero alcuni toponimi liguri, come la Fonte Dragurina, sul versante del Monte Toraggio) o da esseri divini che le proteggevano.

laghetto carpasio

Ancora oggi se ne venerano le proprietà sacre e curative, tant’è che spesso nei luoghi in cui abito ci sono madonnine e santuari a vegliare su fiumi e sorgenti, poste lì anche per scacciare le paure umane e il timore reverenziale che spesso si accompagna a questi luoghi.

valle argentina torrente

Non vi ho spaventati troppo, vero? Dai, non siate fifoni, ché zampettare per valli e per monti resta sempre un piacere!

Vi saluto con un bacio da brivido e vi do appuntamento al prossimo articolo.

 

L’America nella Valle Argentina

Guardate queste immagini, topi, e ditemi se non vi sembra uno di quei posti che tanto spesso abbiamo visto nei film americani, quelli di cow-boys e indiani!

Penso che, se Sergio Leone avesse visto questo luogo, lo avrebbe sicuramente usato come scenografia per qualche suo capolavoro.

Se si viene qua… si può veder l’America, le rocce del Colorado! Sono rocce sedimentarie che disegnano forme suggestive e impressionanti. Quelle pietre enormi dalle sagome più svariate paiono aride, nonostante la rigogliosa vegetazione intorno. Le piante sembrano rimanere appese a fatica su quelle falesie che paiono senza pietà. E poi i laghi, i torrenti, la schiuma bianca e rumorosa… tutto è incorniciato dall’azzurro intenso del cielo.

Ci troviamo all’inizio della mia Valle, topi, e questo angolo dovevo mostrarvelo. La fan più esaltata di questo posto è Niky, ogni tanto deve venire qui per ritemprarsi e godere di una natura meravigliosa. Come darle torto? L’acqua è limpida, pulita, fresca e le rocce sopra di noi, dal color rosso roano, sembrano proteggerci. Sono mura invalicabili che cullano il torrente e permettono il formarsi di grandi pozze d’acqua.

Mi viene in mente il film “Laguna Blu”, ve lo ricordate? Uno spettacolo. La gola che queste rocce formano è il crocevia di venti e correnti che le modellano di anno in anno e portano la nostra voce a fondovalle. Sono venti che accarezzano queste pareti e se ne vanno.

Tanta è la storia scritta sopra di esse. Osservandole, si può ammirare il trascorrere degli anni, delle ere. E, saperle leggere, significa tradurre e comprendere ciò che le rocce hanno visto e vissuto, è come decifrare la loro vita e insieme la nostra. Sono  composte da granuli delle dimensioni medie della sabbia. Questi possono avere una varia composizione mineralogica a seconda di ciò che li compone. In questo caso, ad esempio, il loro colore è dato prevalentemente dall’ossido di ferro. Inoltre, a formarle c’è il quarzo, che è uno tra i minerali più resistenti e compone la maggior parte delle rocce della mia Valle. In funzione dell’area di provenienza, i granuli sono tra loro legati da un cemento, originato dalla precipitazione chimica di minerali formati da ioni presenti nelle acque circolanti fra i pori interstiziali che dividono in numerosi strati queste particolari pietre. Essi si definiscono massi clastici, ossia che si sono formati nel corso degli anni. Mi sembrano anche ottimi per le arrampicate!

Guardate: in questa stagione c’è una riga bianca che disegna il pelo dell’acqua. E’ calcare. E’ l’acqua che si è prosciugata a causa della siccità estiva. E’ evaporata e ha lasciato il segno, bianco come il latte, sugli scogli che la circondano.

Si formano qui pozze ricche di pesci e, con uno speciale permesso, si può anche venire a pescare, ma la cosa migliore è passarvi una giornata assieme agli amici, fare il bagno, schizzarsi l’acqua, cercare chi popola il letto del torrente, ammirare i colori che nessun pittore potrebbe riprodurre.

Un luogo da favola topi.

Vostra Pigmy affascinata.

M.