Un Festival alternativo: da San Romolo a Monte Bignone

L’autunno è una delle stagioni più colorate che ci sia, a differenza di quanto si possa pensare, e io, di colori, ne ho visti davvero molti nella passeggiata che sto per raccontarvi.

Partiamo una domenica mattina presto, molto presto.

Saliamo sulla topo-mobile, ma questa volta non andiamo in Valle Argentina, passeggeremo piuttosto sopra Sanremo, la città dei fiori tanto famosa per il suo Festival. Quello che voglio mostrarvi oggi, però, è un Festival diverso, un tripudio di colori e profumi che si trova lontano dal centro abitato.

Con qualche curva, iniziamo la salita verso San Romolo, e veniamo subito colti di sorpresa dall’alba, col suo sole rosso fuoco a illuminare il porto di Sanremo. È una palla gigante color del sangue, la foto è solo un pallido riflesso della sua bellezza.

alba San Remo

Dopo la pausa obbligata per qualche scatto, riprendiamo a salire.

Visto che il tempo a nostra disposizione non è molto, per questa volta decidiamo di non lasciare la macchina a San Romolo, ma di proseguire ancora un po’ sulla strada per Perinaldo. Una volta parcheggiata la macchina a bordo strada, imbocchiamo il sentiero dalla tagliafuoco, sulla sinistra, e iniziamo a salire.

Se in un primo momento la strada si presenta in falso piano, ben presto la pendenza si fa più evidente. Preparatevi, perché dovremo salire un po’.

Entriamo nel bosco. Intorno a noi ci sono Castagno, Pino silvestre, Leccio, Quercia, Acero, Nocciolo e Agrifoglio. La vegetazione di latifoglie è intervallata da spazi di cielo aperto e in quei punti è la macchia mediterranea ad avere la meglio.

Intorno a noi è tutto un ronzare di mosche, sembra quasi inizio estate, e la giornata è molto calda per essere autunno inoltrato.

Continuando a camminare, ci troviamo di fronte a un incrocio: da una parte c’è il sentiero per Baiardo, che scende alla nostra sinistra, a destra c’è un sentiero segnalato ma che non si sa dove conduca e dritto davanti a noi c’è quello che dobbiamo imboccare e che ci porterà su, a Monte Bignone.

La vegetazione si fa fitta, sembra quasi voler escludere la presenza dell’uomo e forse, in effetti, è proprio così. I rami degli arbusti ci vengono addosso, impigliandosi nel pelo folto della nostra pelliccia e trattenendoci i pantaloni. Eppure, attraversato quel breve tratto di naturale ostilità, il sentiero diventa più bello, si apre e continua a inoltrarsi nel bosco. La Natura è cresciuta così per un motivo, mi viene da pensare, per effettuare una sorta di selezione naturale già da principio e permettere solo ad alcuni di godere delle bellezze che ci saranno più avanti.

E le bellezze arriveranno eccome, parola di Pigmy!

Il sentiero continua in salita, a tratti anche ripida e scivolosa, bisogna prestare attenzione. Il terreno è coperto da uno spesso strato di foglie e, dove non sono presenti in grande quantità, è sabbioso. Le scarpe faticano a trovare la giusta presa su quel pavimento naturale, ma con un po’ di pazienza e perseveranza si sale.

Rimaniamo estasiati dai massi di dimensioni enormi che circondano il sentiero, hanno forme tutte da scoprire, ma di questo parleremo un’altra volta.

A tratti la bellezza del bosco lascia lo spazio a panorami mozzafiato. Davanti a noi si staglia il monte Caggio tinto con la tavolozza dei colori autunnali. Si scorgono la Val Nervia e i centri abitati di Perinaldo e Apricale, riusciamo a spingere lo sguardo al monte Toraggio e poi, tornando ad accarezzare con gli occhi la costa, vediamo persino la vicina Francia con la sua prima cittadina, Mentone! Se, poi, ci voltiamo di nuovo verso monte, in lontananza si vede persino la Valle delle Meraviglie, uno spettacolo del quale non si gode certo tutti i giorni! A fare da cornice a questo spettacolo è il mare nostrum, azzurro e infinito. Si rincorre con il cielo, tanto che non si riesce più a distinguere chi sia l’uno e chi l’altro.

Proseguendo nella nostra salita, troviamo bacche di corbezzolo coloratissime e una miriade di castagne, che sembrano cadute apposta per noi. Tiriamo fuori dallo zaino un sacchetto e iniziamo a raccoglierle, assicurandoci che le camole non se ne siano già appropriate. Mentre procediamo, ci imbattiamo in un punto del bosco particolarmente rumoroso… È tutto uno spezzare, un frusciare, un rotolare.

Tac.

Fruuuuuush.

Pata-tum-tum-tum.

«Che cos’è?»

«Non lo so… un cinghiale? Un capriolo?»

Ben presto arriva la risposta: sono i ricci dei castagni che si spezzano dal ramo e  cadono al suolo rumorosissimi, sembrano delle bombe!

Con il sole che splende sopra le chiome degli alberi, non  abbiamo pensato a portare un ombrello, per cui non abbiamo modo di ripararci da quella pioggia di spine. Allora non ci resta altro da fare che chiedere al bosco di porre attenzione a noi poveri visitatori, e lui, padre paziente, ci ascolta. Ci dona castagne succulente, ma i suoi ricci non ci sfiorano neppure per un momento, per cui procediamo senza intoppi.

Quando ci fermiamo per alzare lo sguardo, il soffitto arboreo è d’oro puro, brilla, scintilla, ondeggia al tocco del vento leggero e noi rimaniamo estasiati.

Lungo il cammino si sente l’onnipresente ghiandaia, ne udiamo il canto e ne troviamo persino le piume. Guardate che colori stupendi e preziosi!

piume ghiandaia

Eppure le sorprese non sono ancora terminate.

Un nido abbandonato e caduto a terra è lì, sul sentiero, poggiato su una roccia. È affascinante osservarlo, riflettere sulla tecnica che hanno gli  uccelli per costruire un cerchio perfetto come questo.

E poi, più su, sempre più su, sentiamo profumo di funghi…

Non crediate, però, che siano solo loro a spandere la loro fragranza, perché più avanti, tra spicchi di cielo e carezze di sole, possiamo sentire l’odore balsamico e rigenerante del Pino, così forte da aprire i polmoni.

Arriviamo infine a Monte Bignone con la meraviglia negli occhi, accolti da un tappeto di crochi e da un tetto di foglie di quercia.

Per oggi ci fermiamo qui, ma le sorprese continuano!

A presto, topini.

Vostra Pigmy.

 

 

 

Tutti a raccogliere le castagne!

E’ arrivato finalmente il periodo tanto atteso. ‘Ste castagne sono una manna dal cielo per i topini. Se le mangerebbero anche crude! Bollite, caldarroste, nel latte… ogni modo è valido per fare delle grandi scorpacciate. Ma non è solo divertente mangiarle, anche raccoglierle non è affatto male. E così siamo andati per castagne. Nella mia Valle, di castagni, ce ne sono tantissimi e in alcuni punti anche a bordo strada.SONY DSC Strade sperdute nelle quali passa una macchina all’anno ovviamente.

Da qualche tempo sono purtroppo stati colpiti da una malattia i nostri castagneti. La Regione Liguria infatti sta cercando nuovi metodi per combattere la Vespa Cinese e il Cinipide, l’insetto e il parassita che stanno compromettendo la salute di molti castagni dei nostri luoghi. Questo non comporta tanto il gusto della castagna ma prevalentemente la sua grandezza e il suo essere intatta. Da tempo infatti le nostre castagne sono buone ma molto piccole, poche e parecchio rovinate. Sigh! Un sacchettino per noi, però, siamo riusciti a riempirlo e tanto è bastato per vedere sorridere i topini. Golosi.SONY DSC E che risate e urla tra loro ogni volta che uno dei due si pungeva. Erano entusiasti. “Guarda mamma, guarda quante ne ho prese!”, “E allora guarda io invece!”.

Sotto a quelle piante alte, che disegnavano arabeschi verso il cielo, un manto di foglie e ricci nascondevano il frutto tanto amato. Carboidrato puro. La castagna è quel frutto che ha permesso di crescere ai nostri antenati poveri e senza nulla. Grazie ad esse si sono potuti alimentare. E c’era chi partiva a piedi, per andare nel paese sottostante, a raccoglierle non solo per mangiare ma anche per guadagnare qualcosa. Quanta fatica facevano, per fortuna c’erano i muli a dar loro una mano. Oggi invece è un gioco raccoglierle e comprarle una pazzia. Possono costare molto!SONY DSCHanno dei prezzi incredibili a volte. Con le castagne, i miei nonni mangiavano per un anno intero. Gli alberi erano molto più generosi di adesso e, facendole essiccare, si avevano scorte per parecchio tempo. Con esse, poi, si poteva fare anche la farina che serviva per preparare squisiti dolci e varie ricette. A me non piace nulla di fatto con le castagne ma adoro invece mangiare il frutto in se’. Ci son cresciuta, sono buonissime. Da piccola ne mangiavo così tante da farmi venire mal di pancia. Ma i miei nonni non son certo stati i primi.

Lo sapete che un ritrovamento di fossile ha fatto capire che i primi castagni esistevano già 10 milioni di anni fa? Vi rendete conto? Incredibile. Oggi come ieri, ad amarle in modo particolare, sono gli animali del bosco. Quando i tondi frutti cadono dai rami, sono in numero minore i cinghiali che vengono a distruggere orto e campagne in cerca di cibo. Castagne, ghiande, nocciole, fanno parte della loro dieta ma sfamano tante, tante altre bestioline. Ecco perchè loro sono sempre in forma.SONY DSC La castagna, come dicevo prima, ha un alto contenuto calorico ed è inoltre adatta a due funzioni diverse pur essendo sempre lei. La buccia, chiamata anche pericarpo, infatti è astringente e il decotto fatto con essa veniva molto usato in passato. L’acqua invece bevuta, nella quale hanno cotto ma senza la buccia, è un potente lassativo. Stranezze della natura.

La Liguria, grazie anche al suo sbocco sul mare ma non solo, fu in passato una grande esportatrice di castagne. Le castagne servivano per sfamare quei popoli in guerra dove regnavano le carestie. Questo smercio ha fatto sì che si venisse a conoscenza delle tante varietà di castagne (come i Marroni quelle più grosse) tra le quali, seppur non commestibili, possiamo aggiungere quelle dell’Ippocastano ossia quelle chiamate – castagne d’India – o – castagne matte -. Non si possono mangiare ma se ve ne tenete due in tasca non avrete il raffreddore. Così dicevano i miei vecchi.

E ora invece eccovi una ricetta semplicissima, ma molto gustosa, con la quale son cresciuta:SONY DSC

CASTAGNE AL LATTE

Prendete delle castagne secche, potete trovarle già pronte anche nei Supermercati. Le sciacquate e le mettete in una terrina piena d’acqua e le lasciate lì dentro per 24 ore. Poi le prendete e le mettete per 2/3 ore (a seconda della grandezza) a bollire in una pentola grande, completamente ricoperte d’acqua e con un pizzico di sale. Se l’acqua viene a mancare, aggiungetela, e dopo la prima bollitura potete abbassare il fuoco che prima deve essere bello vivo. Una volta cotte, le buttate nello scolapasta e le lasciate lì. In un’altra pentola fate bollire del latte e quando giunge alla bollitura ci mettete dentro le castagne. Una quantità sufficiente a lasciare parecchio latte. Per capirci, non dovete mangiare castagne bagnate di latte ma latte con qualche castagna dentro. Le castagne raffreddate faranno abbassare la temperatura del latte che tornerà a bollire solo dopo qualche minuto. Sarà in quel momento che dovrete abbassare il fuoco e far sobbollire leggermente per 10-15 minuti. Una volta fatto questo, lasciate intiepidire e buon appetito! In Piemonte, nel latte, ci mettono il sale. Da noi in Liguria non c’è quest’usanza ma alcune persone mettono invece lo zucchero in fase finale. O nulla. Vedete voi, è a vostro gradimento.

Buona scorpacciata topini!

M.

Arma com’era, Arma com’è

Arma, topi cari, è un paese che si sdraia sulla costa della Liguria di Ponente.

E’ conosciuta meglio come Arma di Taggia ed è praticamente il primo centro della mia Valle. Proprio sul mare.

Arma è quel che si definisce tipicamente una località turistica, dove c’è l’aria buona e un clima invidiato da chiunque.SONY DSCAlcuni la definiscono “cittadina” ma per me è un paese. Un paese tranquillo, forse anche troppo. Anni fa era forse molto più bella di adesso. Ora è cambiata ma, fortunatamente, qualcuno a pensato di tenerla immortalata per sempre, in tutto quel suo splendore, quello di parecchi anni fa, quando non era solo bella… era splendida. SONY DSCA farci questo bellissimo regalo sono stati Alessandro Giacobbe e Dino Pisano che hanno raccolto tutte le immagini di una vecchia Arma e le hanno racchiuse dentro un emozionante e grande libro intitolato proprio “C’era una volta… Arma“.

I due appassionati hanno creato una vera opera d’arte. SONY DSCSi sono messi alla ricerca di foto che ritraggono i luoghi che ancora oggi viviamo, seppur diversi, e li hanno descritti con grande maestria raccontando anche qualche curiosità che, a me personalmente, ha fatto molto piacere scoprire. Questo libro è bellissimo. Pensate che l’avevo regalato a Topononno per il suo novantatreesimo compleanno e potete immaginare, per uno nato nel 1919, quanta è stata grande l’emozione nel rivedere i vecchi posti in cui giocava a bocce, portava il latte, aspettava la morosa, che i suoi occhi, dal vero, non avevano più potuto vedere a causa dello sviluppo urbano. SONY DSCDal canto mio invece, mi sono divertita a paragonare i luoghi di ieri con gli stessi di oggi, cambiati, mutati completamente ma pur sempre riconoscibili. Ho visto addirittura, in certi angoli, alberi e piante ancora oggi esistenti; più grandi, più alti, ma ancora lì. E’ davvero cosa gradita per gli abitanti di Arma ma anche per chi, ad Arma, non vive ma ama questo genere di cose, credetemi che questo è un documento molto prezioso fatto con cura e passione. Arma, il suo Viale delle Palme, il suo Duomo, la sua Passeggiata a Mare, il suo Hotel Vittoria, tutti punti che la contraddistinguono. Era da tanto che volevo rendere omaggio ad Alessandro e a Dino perchè meritano davvero i miei più sinceri complimenti.

Le immagini però sono le mie, perdonate lo scempio, mi sono divertita a dargli un tono seppia e a metterci una cornice intorno, non voglio rovinarvi la sorpresa che hanno creato per voi i due autori, quindi vi consiglio vivamente di acquistare questo libro! Cosa dovete comprare? Ma eccolo qui:4la meravigliosa raccolta che porta in copertina la chiesetta di San Giuseppe e la Passeggiata del Mare che va verso la Fortezza.

A presto topini, un bacione a tutti.

M.

 

I segreti delle ciliegie

La ciliegia è un frutto che si attende con ansia e, quando la si inizia a vedere nei supermercati, immancabilmente non si può fare a meno di esclamare “Uh! Le ciliegie!”. Tuttavia, ovviamente, le migliori, le più buone, sono quelle raccolte e mangiate direttamente dall’albero.

La mia Valle ne è piena e le scorpacciate non mancano mai, arrivano puntuali ogni estate.

Oltre ad accontentare noi topini, la ciliegia è prelibata anche per uccelli, formiche e una miriade di altri insetti (che, tra l’altro, arrivano sempre prima di noi). Piace proprio a tutti, insomma!

E’ un frutto molto salutare per la nostra dieta: contiene tanta vitamina A e C, fosforo e potassio e ne esistono di numerose qualità, compresa quella delle amarene che vengono definite ciliegie acide.

Nella mia Valle ce ne sono diverse varietà, dal durone nero e zuccherino detto di Vignola, alle più chiare dalla dolcezza più delicata, chiamate Giancaire. Nel nostro dialetto infatti “giancu” vuol dire “bianco”. Questo tipo di ciliegie, nei negozi sono chiamate anche “Ferrovia” e non diventano mai del tutto rosse. Appartengono a una specie che, nella Valle Argentina, sta per scomparire. Non si vendono bene come le altre, perchè la gente le ritiene acerbe e non le compra.

Della ciliegia non si butta via niente, lo sapevate? Be’, il frutto si mangia ovviamente, il nocciolo si semina… e il picciolo? Non buttate via nemmeno quello! Fatene bollire per tre minuti un mucchietto e poi lasciatelo in infusione per altri cinque minuti: è un ottimo diuretico.

La ciliegia ha raggiunto prezzi esorbitanti, si arriva addirittura a pagarla 7,00 euro al chilo, se non di più. Per questo è molto fortunato chi possiede questo oro rosso sulla propria terra.

Raccoglierle in compagnia è davvero piacevole, tra l’altro. Inevitabilmente, le più buone sono sempre le più alte, e allora:

“Dai, abbassami quel ramo!”

“Ecco, sì, ce l’ho!”

“Guarda, guarda lassù quante!”

“Tieni, che forse ci arrivo! Non mollare!”

E tutto questo fino a che i cavagni, i comuni cestini di vimini, non sono belli pieni. Il più impavido si arrampica e raccoglie le migliori, ma deve fare molta attenzione. Che ci crediate o no, i rami del ciliegio, al mattino, possono spezzarsi molto facilmente, cosa che accade di meno verso il tardo pomeriggio o la sera. Altro mistero della natura!

Insomma, le ciliegie sono un frutto eccezionale, utile anche per squisite marmellate e ottimi liquori come lo cherry. Tengono uniti gli amici e sono deliziose.

Fatene sempre una grossa scorpacciata, ma attenzione a non bere molta acqua subito dopo, altrimenti non vi sentirete molto bene. E, mi raccomando: raccoglietele prima di San Giovanni, se non volete trovare al loro interno il “giùanìn” (il vermetto, ovviamente).

Uno slurp-abbraccio a tutti, dalla vostra Pigmy.

Ops, quasi dimenticavo! Le ciliegie che vedete nelle foto sono alcune del mio amico Marco e altre della mia socia Niky, coltivatori d’eccezione!

M.