Cosa possono avere in comune l’autore di un bellissimo libro, che consiglio a tutti di leggere e il mio amato torrente? Vi dò un piccolo aiuto e l’aiuto stà proprio nel titolo di quella che è una meravigliosa relazione sull’acqua, uno degli elementi più importanti che ci circondano e che spesso sottovalutiamo troppo.
“Acqua – Fiume di vita”, così si chiama. E qui, il simpatico e bravo Giorgio, ci spiega tutte le proprietà dell’acqua, i suoi benefici e la sua importanza rivolgendosi a tutta l’acqua: a quella che beviamo, a quella del mare, a quella dei laghi, alla pioggia. E vedete, a costo di sembrarvi una pazza vi confesserò che, per me, l’acqua ha un’anima tutta sua, un’intelligenza propria e dei sentimenti.
Oh si! E cosa accade se unisco le scoperte, la passione e gli studi di un ricercatore torinese sul benessere psicofisico della persona, che considera l’acqua terapeutica, alla vita, talvolta impetuosa, talvolta placida, ma pur sempre presente del mio torrente che amo a dismisura? Dal quale non riesco a staccarmi rimanendo, ore e ore, seduta su quei massi bianchi ad appoggiare una mano sopra di lui e lasciarmi accarezzare. Sussurandogli dolci parole e ascoltando le sue risposte?
L’acqua. Sentirla accarezzarmi, sostenermi, aiutarmi, esserci. E lei c’è. C’è sempre. Dal punto più in alto, in questo taglio di Liguria, fino al mare, il mio torrente attraversa tutta la Valle.
E quell’acqua è splendente, brilla, ricca di sfumature azzurre o rosate. Accipicchia! A volte quel sole è così vanitoso e brillante da non permettere a quella fresca acqua di essere ammirata.
E bagnarsi le zampe, il viso… E’ fredda, limpida, fa rabbrividire. Ti sente, ti avvolge, porta con se’ tanta vita, tante emozioni.
E no, non sono impazzita ma cosa pensate di me se vi dico che prima di bere penso o bisbiglio belle parole? E vi spiego il perchè. Pensate ch’esse siano solo un insieme di lettere? Per l’acqua no. La parola – Amore -, ad esempio, è ben diversa dalla parola – Astio -. E lei lo sente, lo sente eccome. Lo percepisce come un bambino. A dimostrarlo, anche uno studio non indifferente proprio sulle molecole dell’acqua che… sì, si emozionano, nel bene e nel male. E allora, dopo aver usato come introduzione la bravura di Cusin, vi mostro alcune cose.
Guardate queste immagini tratte dagli studi di un ricercatore giapponese, Masaru Emoto, e una cosa non dimenticatevi: il corpo umano, così come il pianeta Terra, è formato da circa il 75% di acqua.
“L’acqua ci ascolta, memorizza sul suo nastro magnetico le vibrazioni dei nostri pensieri e delle nostre emozioni e ci risponde nel linguaggio figurativo dei suoi cristalli“.
Quindi ecco, cari amici, nella foto a sinistra un’acqua che ha ascoltato la frase – TI AMO – (la coscienza delle persone contenute nell’amore e nell’apprezzamento, solo esprimendo amore e gratitudine l’acqua attorno a noi e nei nostri corpi cambia in modo così bello) e, dall’altra, un’acqua che invece ha sentito dire – IO TI UCCIDERO’ – (dopo aver esposto queste parole, la forma dell’acqua è risultata brutta, il cristallo era distorto, imploso e disperso, vivere in un mondo dove parole come queste vengono usate senza ritegno suscita sgomento).
Capite? E la stessa cosa vale con la musica. Guardate una canzone heavy metal come rende la nostra acqua. Una musica che può piacere, non lo metto in dubbio, ma è una musica dura, non dolce. Una musica che racconta probabilmente di ingiustizie, una musica diciamo, “violenta” (questa musica è piena di rabbia e sembra avercela con il mondo intero, di conseguenza, la base esagonale ben formata del cristallo si è spezzata in molti pezzi, non è che la musica metal è negativa, solo che ci deve essere un problema con il testo).
Visto? Questo per la foto di sinistra, mentre, a destra questa volta, ecco il risultato di un’acqua che sta ascoltando una sinfonia di Mozart, la “Sinfonia n°40 in Sol Minore” e, attenzione, non perchè è Mozart, ma perchè è un tipo di suono soave, pacifico (questa sinfonia più di ogni altro lavoro di Mozart è una musica piena di sentimento che sembra inseguire la bellezza, Un pezzo do profonda riflessione che sembra quasi una preghiera alla bellezza, questa musica cura quietamente il cuore di chi l’ascolta).
Qui, potete leggere meglio cosa intendo dire www.viveremeglio.org/acqua_emoto/water.htm
Bhè ecco, ora però, sarò più precisa. In realtà, ciò che ha sempre asserito Emoto, non ha nessun basamento scientifico e anzi, esso è stato accusato dalla scienza di essere un approfittatore disposto a raccontare le cose più stupide pur di guadagnarci soldi sopra. Ebbene, sia chiaro, a me non interessa cosa vuole farci credere il signor Emoto, ne’ tanto meno ho intenzione di farlo credere a voi. Penso semplicemente che quello che dice non sia del tutto falso. Un fondo di verità c’è. Probabilmente l’acqua non assume nessuna forma strana o diversa. Le foto che vi ho postato, che lo scienziato vuole mostrare al pubblico, mi sono servite per farvi capire. Nessuno dice che queste formazioni cristallizzate di acqua realmente si creano, ma sì, credo che l’acqua abbia delle proprie emozioni. E insomma, d’altronde, chi ci crediamo di essere per pensare che solo noi possiamo avere sensazioni ed emozioni? Che solo noi possiamo godere di empatia nei confronti di altri esseri viventi? Chi siamo per pensare che gli stati d’animo sono una dote che solo a noi appartiene? E l’aria, e l’acqua, e la terra, non sono nulla? Ora potete capire l’importanza del mio torrente? Questo scrosciare di vita perpetuo e di vibrazioni verso l’Universo? Una magnifica fonte vitale.
Capite bene che, a questo punto, se bevo pensando al bene, bevo acqua pura, buona, salutare, viceversa, se penso a qualcosa di brutto, o triste, o che mi fa arrabbiare, bevo acqua “negativa”. Che energia metto dentro di me? Al di là di tutte le teorie di Masaru che, comunque, considero interessanti. Volete forse dirmi che è un brutto pensiero il suo? Potrebbe farci male avere pensieri belli e positivi giornalmente? Direi di no.
E poi guardatelo. E’ qui, immortalato per voi. Questa è una parte del mio torrente, il torrente Argentina, che si trova nei pressi di Gavano. Guardatelo bene. Potreste forse dirmi che tutto ciò non ha un’anima?
Un bacione a tutti.
M.