La tomba di Chagall – il pittore dei colori del mondo

Vi ricorderete che un po’ di tempo fa vi portai a visitare una tomba? Era di un personaggio molto famoso che tutti conoscete ossia Charles Baudelaire, scrittore, critico e aforista francese (l’articolo in questione è questo, per la precisione: “Charles Baudelaire protagonista di diversi incontri”). Un personaggio davvero curioso. In quel tempo, girovagavo per Parigi, parecchio lontano dalla mia Valle, divenendo Topina di città per qualche tempo e anche oggi lo sono diventata per portarvi a vedere un’altra famosissima lapide e sicuramente più vicina ai miei luoghi.

Oggi, infatti, vi porto vicino alle mie zone, a Saint-Paul de Vence, dove già mi recai ma mai vi feci vedere dove venne seppellito il grande pittore Marc Chagall.

Marc Chagall, che gode ancora oggi di fama internazionale, fu fino al 1985, anno della sua morte, uno dei pittori più bravi a catturare la luce e a riportarla nei suoi dipinti insieme all’amatissima moglie che ritraeva in molte opere.

Nei suoi quadri infatti si scorge molta bellezza, colore e tanta voglia di vivere nonostante le oppressioni che subì, essendo di discendenza ebrea e precisamente di Vitebsk, allora sotto il dominio dell’Impero Russo.

Nacque e visse tra bombardamenti e razzie, ma nonostante tutto trasportava gioia sulle sue tele, anche se ammirandole e conoscendone la vita è facile osservarle con un senso di malinconia.

Naturalizzato francese, cambiò il suo cognome da Segal (il suo vero nome era Moishe Segal) a Chagall, ma prima di questa trasformazione divenne, per la Russia, Mark Zacharovič Šagal.

Visse fino all’età di 97 anni, morendo appunto a Saint-Paul de Vence dove si era trasferito e dove oggi, accanto alla sua tomba, regna un’atmosfera assai particolare, pregna di affetto da parte dei suoi ammiratori (soprattutto giovani) che lo ricordano come “il pittore dei colori del mondo”.

E’ un bellissimo cespuglio di rose rosa ad attrarre verso l’entrata del piccolo e ordinato cimitero. Chagall riposa eternamente proprio subito dopo aver varcato l’uscio, all’interno di una grossa tomba in cemento assieme alla seconda moglie Valentina detta “Vava” Brodsky Chagall e il fratello di lei Michel Brodsky.

Vava è stata meno amata rispetto alla prima consorte Bella, morta durante la Seconda Guerra Mondiale a causa di un’infezione virale, e fu proprio per sconfiggere la depressione che lo afflisse che per la vedovanza che Chagall si trasferì in Provenza, dove riuscì a ritrovare un po’ di serenità riportandola attraverso le tinte decise delle sue opere.

In Provenza ebbe anche un figlio prima di risposarsi con Virginia Edith Haggard, ma la storia tra i due durò per un tempo molto breve.

Chagall ora è qui. Ed è come se il suo manifestare un connubio tra il reale e il surreale esistesse ancora. Pare di percepirlo. I caratteri fiabeschi lo circondano anche adesso rendendo questo luogo quasi onirico. Tante le pietroline e i sassi disegnati e scritti, su questa lapide. Tante le frasi di chi lo ama e lo ha amato. Tanti i ricordi.

Una siepe, un grande angelo scolpito e lui: Marc Chagall, il pittore dei colori del mondo.

Un bacio, al prossimo tour topi! La vostra Pigmy.

E’ un vero Chitarrista

WP_20140710_001Oggi ha 14 anni.

L’ha presa in mano 3 anni fa. Lui.

Quando era più piccolo e gliela mettevo io in grembo, neanche voleva vederla. Giustamente.

Ognuno ha i suoi tempi. A volte certi tempi non si hanno mai.

Fatto sta che un po’ imitando mio padre, un po’ gli amici di Topomarito, ci trovammo un giorno ad un matrimonio e lui tenne il pubblico incollato a se, suonando “Il Tempo di Morire”.

Lui era topino e io una mamma super emozionata.

Oggi, dopo 3 anni, me lo vedo nella piazza del paese, davanti a tutti, senza vergogna e insieme a una band di veri musicisti, mentre suo padre canta, lui lo accompagna con la sua chitarra, nel blues e nel rock.

Ma in realtà riesce in ogni genere. Accompagna persino me, mentre mi do alla pazza gioia urlando a squarciagola le canzoni di Al Bano e Romina.

E lui è un chitarrista. Come diceva Ivan Graziani. Ed è un autodidatta.

E dopo due anni di chitarra classica, ha voluto quella elettrica per Natale.

Ma Caterina, non l’ha mai abbandonata anche se si allena molto con Rose e se la sciala in “Sweet Home Alabama” o “Fortunate Son”.

Bhè, fortunatamente, rinunciando ogni tanto all’amplificatore per la salute delle mie orecchie.

E io penso proprio di si. Che sia un vero chitarrista.

Perché uno che entra in casa e senza togliersi lo zaino dalle spalle ha già preso lo strumento in mano e lo suona, è per forza un vero chitarrista.

Perché uno che suona tutto il giorno e la chitarra cerca di portarsela anche a scuola convincendo i Prof. è per forza un vero chitarrista.

Oppure perché ci va a dormire assieme.

E riuscendo a sorpassare le prime difficoltà del barrè si…, è un vero chitarrista.

E penso sia proprio così oggi che, appena sente una canzone, si cerca da solo le note o le legge e riesce a farla in men che non si dica.

E perdonate quest’articolo – cuore di mamma -.

Ma una dedica al mio chitarrista, la volevo proprio fare.

E oggi…. Oggi ha chiesto a suo padre se poteva comprargli il supporto per l’armonica a bocca.

Si. Ci sarà da divertirsi nel Mulino.

E’ il mio chitarrista preferito…, il mio topino.

I giardini di Villa Ephrussy

E allora eccoci topini… anzi, topine. Non per offendere, ma le topine mi sono sembrate più curiose e vogliose di vedere tanta magnificenza. Come darvi torto. Noi femminucce si sa, davanti a un fiore, una bella pianta, o una fontana, ci sciogliamo come neve alSONY DSC sole. Ma potete venire anche voi maschietti con me, sarete i benvenuti, quindi, iniziamo il tour, all’aperto questa volta. Andiamo a girare nel bellissimo parco, voluto fortemente dalla baronessa Beatrice Ephrussy de Rothschild che vi ho fatto conoscereSONY DSC nell’ultimo post. Dovrete solo seguirmi e, ogni tanto, se vi va, potrete chiudere gli occhi e ascoltare il rumore dell’acqua, del vento, del mare di questa bellissima baia di Cap Ferrat. Potrete lasciarvi trasportare in un mondo magico e curato nei minimi particolari. SONY DSCCome già vi avevo spiegato, sono venticinque i giardinieri che, ogni giorno, si occupano di questo lavoro, creando così, un’oasi meravigliosa e immersa nella quiete. Tutto ha inizio qui, da questa pianta particolare chiamata Mimosa di St. Hélène. SONY DSCUn arco creato dalle siepi di un verde molto scuro, ci porta su un corridoio di mattonelle vermiglio e si può iniziare a sognare. Si può iniziare a sentire la musica che accompagna la danza dei getti limpidi e le note di un violinista che, tra le OrtensieSONY DSC bianche e candide, ti trasportano in una dimensione surreale. Una delle prime cose appariscenti che incontriamo è una stupenda fontana che, posizionata com’è, con tutte le piante pendenti attorno, ci fa credere di essere in una specie di giungla tropicale. SONY DSCSaranno tanti gli stili che vedremo di questi giardini. La baronessa Beatrice ne ha fatti costruire nove e, ognuno, ha una sua particolarità. Questo ad esempio, è abbellito anche da statue e colonne in gesso e da una miriade di bocche di pesce escono gli spruzzi lievi di acqua fresca. SONY DSCTutto questo preannuncia l’ingresso del primo giardino chiamato “il giardino delle pietre”. Più aspro e più brullo degli altri. Un luogo nudo, dove la pietra è la protagonista e, oltre a formare comode sedute sulle quali riposarsi, prende forma conSONY DSC diverse sculture che sembrano gargoyle ma dall’aspetto meno inquietante. A regnare qui è il verde assoluto. Sono poche le anfore pregiate in terracotta contenenti fiori sfavillanti e dai mille colori che incontreremo strada facendo. Qui c’è lo scuro e doveSONY DSC non c’è, c’è lo spoglio. E la sua nudità ci permette di ammirare la splendida baia. Sono delle terrazze bianche che ci permettono di affacciarci e guardare quello che è un panorama mozzafiato. Nel giardino delle pietre, troviamo anche esemplari diSONY DSC piante grasse che a me piacciono molto. Le Kalankoe spruzzano di rosso quella che potrebbe sembrare la tela di un pittore. Che bellezza. Chi poteva immaginare che un giardino di pietre poteva essere così bello?SONY DSC La pace regna sovrana e la si può continuare a percepire in quello che poi è chiamato “giardino orientale” nel quale, piante asiatiche terrestri e piante acquatiche, come il Papiro, ci stanno intorno. A ravvivarle, qualche Carpa Koy nuota serena in uno stagno dall’acqua quasi limpida.SONY DSC Alla nostra destra invece, la sabbia segnata dai legnetti, in puro stile zen, ci porta nella piena calma e tranquillità. Immagino la baronessa ristorarsi completamente in un luogo magico e affascinante come questo. Nonostante l’umiltà che trapela da questoSONY DSC angolo, il verde delle sue foglie è spumeggiante e, arricchito dal bambù, mi fa pensare ai Panda e a un mondo lontano. Ovviamente ai topini, sono piaciuti tantissimo i pesciolini nel laghetto che proprio così “ini” non erano. Si vede che erano ben nutriti. SONY DSCAnche qui, ci sono archi in legno che, come delle porte, ci fanno passare da un punto all’altro del giardino. Anche qui ci sono le pietre ma, a differenza di quelle precedenti, risultano spesso abbracciate dalla folta vegetazione. E’ così l’Oriente? Mi chiedo.SONY DSC E’ uno splendore. I sassi, le ciotole, tutto posizionanto a seconda di un criterio che noi non conosciamo. Un significato profondo che non sappiamo tradurre. Dell’acqua dentro a un bambù tagliato a metà, ci accompagna con il suo “toc toc” facendo battere il legnoSONY DSC contro una chiara pietra. Questa parte di parco è tutta a gradini ma non è faticoso percorrerli. Ora però possiamo tuffarci un po’ di più nel colore. Stiamo per entrare in una parte del parco favolosa: il roseto. Abbandoniamo le linee che formano cerchiettiSONY DSC concentrici e le lampade in pietra e ammiriamo le regine dei fiori. Di tutti i fiori. Meravigliose nei loro colori rosa, bianco, rosso e messe in semicerchio, come a formare le tribune di un’arena, sembrano proprio in attesa di guardare lo spettacolo che si offre sotto di loro.SONY DSC Il tramonto nella laguna azzurra di Cap Ferrat. Sono così belle, così maestose che già si possono notare dai ponticelli piccoli che percorriamo. Sono inconfondibili. Beatrice doveva per forza amarle. A loro, a dedicato un intero spazio e la capisco. Un’intenditrice.SONY DSCA contornarle, delle siepi lineari. Non c’è una sola fogliolina fuori posto. Che pazienza e dedizione devono avere questi giardinieri! E che fortuna aver beccato una bella giornata soleggiata. Anche loro si lasciano baciare dal sole con tutto il loroSONY DSC vanto e la loro delicatezza. Ora, di aspro, non c’è davvero più nulla, tutto è un trionfo di colore e, perchè no, anche di romanticismo. E secondo voi, a governare sopra di loro, sul promontorio di questo parco, chi poteva esserci? Esatto. Lei. L’unica DeaSONY DSC intonata a tanta meraviglia. Eccola, bianca, scolpita, dall’aria serena, maliziosa quasi e anche un po’ misteriosa. Venere, Dea dell’amore e della bellezza, come una rosa. Sotto al suo piccolo tempio e vestita solo di una stola. Alcuni boccoli le cadono sulle spalle.SONY DSC Stare con lei è bellissimo perchè da qui, oltre a vedere tutto il mare cristallino e azzurro, si può vedere la casa della baronessa da lontano e tutta l’acqua che scorre verso di lei in una dolce discesa. E’ lei a godere dello spettacolo delle fontane meglio di chiunque altro.SONY DSC Da quassù, può vedere tutto il musical in un solo sguardo. Le fontane più piccole laterali e quella grandissima in centro. L’acqua sgorga da ogni dove provocando un rumore soave e lanciando micro spruzzi che ci rinfrescano. Tutt’intorno fiori di mille colori ma,SONY DSC a circondare la lunga cascata, i fiori sono di un rosso acceso e carminio. Alcuni massi piatti permettono alle persone di passare da una parte all’altra del corridoio ma bisogna fare veloce per non bagnarsi del tutto. Rimango incantata nel vedere le ninfee, SONY DSCsono dei fiori bellissimi e anche le loro foglie, larghe e piatte, mi piacciono molto. Dove vivono loro, l’acqua è calma, placida, mentre in certi punti, scroscia sui sassi con impeto e velocità provocando movimenti incantevoli e mille forme diverse.SONY DSC E’ un piacere rimanere a osservarla. E poi ecco, parte il suono, la musica si libera nel cielo e le fontane liberano a ritmo, gli schizzi verso l’alto che pesanti, ricadono nelle pozze. Ora i fiori sono rosa e viola. Ora la gente guarda con il naso all’insù. SONY DSCOra si è investiti da gioia e allegria. Ci sono anche le panchine sotto le Palme, i Cipressi e le Trombe degli Angeli, ma chi li tiene i topini che vogliono letteralmente buttarsi in mezzo a questo tripudio di acqua e suoni? Ci sono anche delle scalinate qua e là,SONY DSC servono per raggiungere i dislivelli del parco e gli altri giardini ma danno anche quel tocco di eleganza. E si, di giardini ce n’è ancora! Quello “spagnolo”, quello “provenzale”, insomma ce n’è per tutti i gusti. Mi viene in mente che forse Beatrice, li ha fatti costruireSONY DSC per il suo umore e, a seconda di come si svegliava quella mattina, poteva andare nel giardino giusto. Quello dedicato alla Provenza mi è piaciuto molto, con la Lavanda, il Timo, l’Aloe, sembrava di essere nella mia Valle. C’erano anche Palme e Ulivi e il verde eraSONY DSC come velluto e argentato. Spero tanto che anche quest’oggi vi siate divertiti ma, lo sapete, vi divertirete di più venendoci direttamente, è cosa ovvia. Spero di avervi fatto fare un’altra bella passeggiata e so già che tra di voi ci sarà chi ha preferitoSONY DSC di più l’interno della villa e chi invece quest’esterno magnifico che, pur in miniatura, può competere tranquillamente con i vasti e maestosi giardini di Versailles a parer mio. E la cosa carina è che, in questo parco, coloro che ci lavorano dentro, SONY DSCorganizzano sempre per i bambini una caccia al tesoro. I piccoli devono, tra le statue, tra le piante e in altri nascondigli, trovare oggetti, buste e infine rispondere a delle domande che gli consegnano scritte su un foglio al momento dell’entrata. Non è obbligatorioSONY DSCpartecipare ma se si vuole fare, ci si diverte un mondo! Inoltre ricordate che, in questa villa, fanno anche spettacoli serali con tanto di luci che danzano assieme all’acqua. Chiedete se siete interessati. Ora che vi ho spiegato tutto, vi lascio passeggiare ancora quanto volete, io vado a prepararvi un’altra splendidaSONY DSC avventura. Vi mando un bacione grande e vi auguro buon cammino e buon divertimento, la vostra Prunocciola. M.SONY DSC

Arma: passeggiata sul mare

Vi porto a passeggiare con me. Oggi siamo ad Arma, Arma di Taggia, e percorriamo questo lungo marciapiede alla scoperta di un paesaggio che poche volte vi ho mostrato in questo blog.

Purtroppo ne possiamo percorrere solo un pezzo… “lavori in corso” e quindi ci sembrerà breve. In realtà, è lunghissima come passeggiata, dal paese di Bussana arriva fino alla zona Bartumelin, verso Riva Ligure. Sì, alla foce del torrente Argentina.

E questa è la zona della Piazza della Darsena, del ritrovo dei pescatori che, con i loro pescherecci, attraccano e vendono il pesce, si salutano, si danno appuntamento per l’indomani, con il viso riarso dal sale. E’ questa la zona delle ancore di ferro, posizionate come monumento, oggi ossidate dal tempo, color della ruggine.

Delle Rose e delle Strelitzie (o Sterlizie) ci accompagnano con i loro folti cespugli e, in alcuni tratti, ci vengono incontro rami spogli di Tamerici. Rami che quando si tingono di verde, è un verde pallido il loro, vellutato, sembra impolverato. Rami che s’innalzano, verso il cielo chiaro, con poche nubi. E’ qui che cerca di toccar lo stesso cielo l’altissimo hotel Vittoria. Quattordici piani di albergo. Primo simbolo di modernità in un’Arma contornata da colline coltivate a Carciofi e Garofani e di vita rurale di splendide contadine.

E’ con la sua realizzazione che s’inizia a pensare ad uno sviluppo in altezza; è una costruzione troppo moderna per i tempi in cui è stato eretto. Stona per un certo verso, ma diventerà presto il simbolo indiscusso della Riviera e la sua “V”, illuminata sul tetto, si vedrà da molto lontano.

Si parte dal porto per arrivar fin qui; il piccolo porticciolo che non vi presento ancora, voglio dedicargli un intero post più avanti. Il piccolo porticciolo con le barchette che dondolano e di tutti i colori. Per arrivar sin qui, si attraversano i campi da tennis, dove ogni giorno si divertono persone di ogni età. Si viaggia perpendicolarmente a Via Marina e la sabbia rossa, fine come pulviscolo, che si solleva dal rimbalzo delle palline, va a finire ovunque. Qui c’è sempre molto vento topini, si sa, è la Liguria di Ponente.

Passeggiamo sul mare, sorpassiamo i locali notturni, la Bocciofila con la statua del giocatore che punta e mira, sopra i lunghi campi. Avanziamo e vediamo i giochi dei bambini, che funzionano sempre, estate e inverno, ricchi di grida gioiose. E le giostre girano.

E’ qui che i palazzi sembrano tutti uguali, i balconi, le tende, le tapparelle giù, non c’è vita ora, dormono. I proprietari, turisti che giungono da altri luoghi, devono ancora arrivare. Ecco i tipici bar che appoggiano sulla sabbia, con i dehors sul mare e le vele al posto degli ombrelloni, le siepi, i tavolini arancioni, che danno un tocco di colore a questo periodo più spento. Passiamo davanti all’Istituto Alberghiero dedicato a Eleonora Ruffini e i Bagni Comunali, di fronte, portano anch’essi lo stesso nome della patriota italiana.

Possiamo giungere fino a Piazza Marinella, la piazza delle manifestazioni che si trasforma; da semplice parcheggio a luogo di eventi storici e divertenti in determinate occasioni. E’ qui che i bambini recitano alla fine dell’anno scolastico, i cori cantano, le modelle sfilano. E’ qui che gli anziani si affacciano dal vecchio Miramare.

Che bellissimi scorci. Arma e poi Bussana Nuova e tutte le sue tinte. Il rosa, il giallino e, laggiù, il campanile della chiesetta di San Giuseppe, sempre a dirci che ore sono.

Una passeggiata accompagnata dal dondolio della corrente e delle onde che strusciano a terra. Pizzerie, gelaterie, ristoranti. Non si può camminare senza gelato in mano, qualsiasi stagione sia.

Ci si guarda attorno o si legge il giornale seduti comodamente su una panchina. Si possono contare le mattonelle a terra, color vermiglio; ogni quante piastrelle di questo colore ne risalta una bianca?

La passeggiata a mare percorsa scalza, correndo, camminando, quante volte ci son passata sopra. Si andava in spiaggia, si viveva lì, per tutta l’estate, dentro a quel manto azzurro e infinito. Di giorno, di sera, sulle sdraio ci si addormentava pure!

La passeggiata a mare, con il suo profumo di salsedine e i granelli di sabbia sparsi sul marciapiede, luogo d’appuntamento, vestiti bene, pronti ad affrontare una nuova serata andando avanti e indietro fino a tardi.

Un abbraccio topi, al prossimo tour!

M.

Il Museo della Lavanda di Carpasio

Il primo in Italia topini!

Qualche giorno fa, arriva a casa un topoamico con una brochure in mano. Mi conosce e sa quello che mi piace. Con voce sommessa mi dice – Pensa che Libereso lo ha inaugurato -.

Il mio grande sogno, Libereso Guglielmi, vi ricordate? Sigh! E io non c’ero!

Ma di cosa stava parlando il mio topoamico? Bhè, di una novità sensazionale che voglio assolutamente condividere con tutti voi. Premetto di non esserci ancora stata ma sarà una delle mie prossime mete. E’ qui, è nella mia Valle. A Carpasio.

E’ il Museo della Lavanda.

Oh topi, è un sogno! Voi dovete assolutamente andare a vedere questo sito http://www.museodellalavanda.it  perchè io lo trovo meraviglioso.

Ad aver avuto questa grande idea sono state due mie convallesi Ombretta e Michela. Non le conosco ancora di persona ma ci siamo mandate qualche mail e vi posso assicurare che sono gentilissime. Questo Museo però, non tratta solo della Lavanda, una pianta che nasce spontanea nella mia Valle, ma anche di altre piante officinali. Eh… ma non è finita qui, leggete cos’hanno scritto sul loro coupon e poi ditemi se non vi viene voglia di andare a trovarle:

“Il Museo, organizzato sui tre piani di un vecchio asilo, ristrutturato di recente, è stato arredato con materiale di recupero, dando particolare importanza al principio per noi basilare dell’ecosostenibilità. Vi sono tre sale, due dedicate alla Lavanda ed alla sua lavorazione dai mille impieghi, con l’esposizione di magnifici alambicchi, l’altra, destinata alla rassegna di moltissime varietà di piante essiccate. Il piano superiore è stato allestito a biblioteca, con balcone a vista, sul paese e torretta predominante sulla vallata dell’entroterra ligure: la valle Carpasina (che è una sottovalle della Valle Argentina). E poi c’è il Giardino dei Profumi. Un piccolo appezzamento di terra, ove, mediante un simpatico percorso pedonale, si possono vedere e toccare un sacco di varietà di piante officinali profumate e il Giardino delle Lavande con oltre venti varietà differenti”.

Ma non è finita qui topi! Per aprir la mente e rinfrancar lo spirito, nel contesto accogliente e rilassante di questo piccolo borgo montano, vengono proposti anche tantissimi corsi di manualità e creatività:

– cucinare con le erbe piatti gustosi e naturali

– fare con spirito i liquorini di montagna

– pitturare su stoffa fantastiche fantasie floreali

– produrre sapone naturale a impatto zero

– creare rose di carta tinte a mano da ammirare tutto l’anno

– creare bambole di pezza da collezionare

– imparare l’arte del creare pizzi e merletti all’uncinetto

– creare e decorare candele per accendere ogni occasione

– decoupage in tutte le salse e tutte le forme

Insomma, ce n’è per tutti i gusti e non immaginate quanto sia adatto ai topini che possono iscriversi ai corsi estivi e lavorare nei laboratori tematici tutti i giorni dalle 8e30 del mattino, alle 19e30 di sera.

Voglio concludere questo post complimentandomi ancora una volta con Ombretta e Michela e promettendo a voi che avrete un altro articolo su questo tema appena riesco ad andare a Carpasio, e non vedo l’ora!

Un abbraccio profumato a tutti!

M.