Purificandoci… Pini di montagna, di mare e di città

Devo fare subito un appunto al titolo di questo articolo, topi: in realtàSONY DSC i Pini di città non esistono. E’ l’uomo che addobba i suoi paesi con questi speciali alberi e, per farlo, utilizza soprattutto l’esemplare detto Pino Marittimo che, come il cugino Silvestre, prettamente montano, Pinus Pinaster è l’albero che sa purificare l’aria che respiriamo in modo fresco e preciso.

E’ il polmone del bosco e, ambizioso com’è, dona a tutti la giusta carica. E’ un albero altissimo (supera i 20 m. con gran facilità) penso sia tra i più numerosi qui, nella mia Valle, soprattutto nelle cittadine sulla costa. Le abbellisce, o almeno così pensano gli esseri umani. Abbellire… mmm… tutti quegli aghi che, una volta secchi, cadono e fanno scivolare non so quanto possano abbellire, ma così è stato deciso. Le sue fortissime radici, inoltre, hanno il potere di spaccare qualsiasi terreno sopra SONY DSCdi esse. Strade, marciapiedi, gradini di marmo, ogni cosa cede sotto la loro potenza. Descrivendolo così, Marittimo sembra quasi un killer, in realtà è che questa bellissima pianta, nonostante l’aggettivo “Marittimo”, appunto, non è adatta ad abitare tra le case o a dividere i parcheggi delle auto dei bei villaggi della Riviera. Riderete, ma alle elementari un mio amico si prese una pigna in testa e non fu per nulla piacevole. Sì, perché è posiziSONY DSConato anche nei cortili delle scuole. Pare proprio che egli si ribelli. Sfruttato soltanto per la sua ombra e i suoi gustosissimi e pregiatissimi pinoli, si dà letteralmente alla rivolta e lancia resina, aghi e pigne senza pietà. Lui vorrebbe stare in collina! Il mare vorrebbe poterlo respirare per contoSONY DSC suo e trasformare quella salsedine che gli rinfresca le narici in aria sana per tutti noi. Il  mare vorrebbe vederlo dall’alto. Vorrebbe stargliarsi contro di esso in un panorama, nello skyline di una splendida foto, dove possiamo ben distinguere il brillante turchese e il suo verde scuro e sfavillante.

Meno offeso è invece il Silvestre. Lui, nel suo habitat naturale ci sguazza assai e nessuno osa tenergli testa. Con la sua irraggiungibile altezza e quel suo verde che pare di vSONY DSCelluto, dà proprio l’idea di essere un tipo molto saggio. E il suo aroma è adorabile quando sotto la doccia si mischia assieme ai vapori dell’acqua tiepida. Adatto anche ai topi maschi. Quei topi …che non devono chiedere mai! Per noi topine, invece, è troppo pungente, siete d’accordo? E poi c’è il Mugo per noi, un po’ pretenzioso e col naso all’insù. E’ probabilmente convinto che la terra sia tutta sua. Si allarga, espatria, sconfina. Vuole colonizzare tutto il terreno che ha a disposizione, se ne approfitta perché tanto sa di essere amato a prescindere; il suo olio essenziale è profumatissimo e molto utile come quello di tutti questi esemplari.

Appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, queste piante ricoprono non solo il territorio della Valle Argentina ma sono presenti in tutta Italia e in parecchie zone mediterranee, spesso scambiati con gli Abeti, i famosi alberi di Natale. Eppure sono diversi e sicuramente meno… umili, se mi è concesso, ma buoni e simpatici. Le pinete formate dal Pinus Pinea, meglio conosciuto come Pino Domestico, offrono in estate meravigliosi luoghi nei quali campeggiare e le loro radici possono offrire impervi e divertentiSONY DSC percorsi agli amanti della Mountain Bike. E’ una Conifera e, quindi, un sempreverde. Questo ci fa pensare all’immortalità, alle cose che perdurano senza lasciarci, e Pino è proprio così. Ne simboleggia pienamente il significato. Una curiosità appartenente al Pino ,inoltre, è da ricercareSONY DSC nelle sue foglie aghiformi, definite più semplicemente aghi. Questi aghi sono solitamente riuniti in gruppi di 2, 3 o 5 esemplari e, nelle piante adulte, non sono inserite direttamente nel ramo (contrariamente agli Abeti), ma su corti rametti verde chiaro chiamati brachiblasti. E quando questi aghi, in alcuni, sono a coppie di due, si può ovviamente definire come quest’albero rappresenti la fertilità e la felicità coniugali. Il poeta Virgilio, infatti, ci racconta che le fiaccole per le nozze erano proprio di legno di Pino. Nelle leggende greche, poi, oltre ad avere il significato di eternità, appare come albero sacrificale, l’albero del supplizio iniziatico. Anche in SONY DSCOriente, il Pino simboleggia l’immortalità. Per questo motivo in Giappone si usa il suo pregiatissimo legno per costruire templi e strumenti legati alle celebrazioni religiose. Sempre in Giappone, così come nella Roma antica, Pino è presentenei riti nuziali: era usato fino a pochi anni fa che gli sposi bevessero del té davanti a un alberello di Pino, simbolo dell’aSONY DSCmore eterno come sempreverdi sono i suoi aghi. In Cina, invece, il Pino fa parte dei simboli che ricordano la longevità. Noi topi, invece, bruciando degli aghi di Pino ancora freschi, possiamo ottenere un profumatissimo deterrente per zanzare e altri fastidiosi insetti estivi. E’ l’odore con il quale si creano incensi per aromatizzare luoghi particolari circondandoli di mistero. Lo stesso  incenso era usato nei secoli scorsi per celebrare le sante messe.  Pino è meraviglioso anche in campo cosmetico, oltre che aromaterapico.  Il Pino, infaSONY DSCtti, è un ottimo astringente, deodorante, antinfiammatorio, balsamico, sebonormalizzante, disinfettante, vasocostrittore e rinfrescante. Queste sue proprietà venivano utilizzate già in tempi antichissimi. Nel manuale di terapia medica Thesaurus Medicaminum del 1479 (ma Plinio e Ippocrate già ne facevano largo uso) il Pino, ad esempio, era citato come rimedio nel trattamento di piaghe e dermatiti. Questo perchè il Pino ha un forte potere antiossidante e tanti radicali liberi, per SONY DSCcui previene e rallenta l’invecchiamento di una pelle che, senza le sue difese, tende a deteriorarsi colpita dai più disparati agenti. È stato inoltre dimostrato che l’estratto della corteccia di Pino è in grado di stimolare la biosintesi delle principali proteine strutturali del derma come il collagene e l’elastina, prodotti dai fibroblasti rivelandosi così molto utile per il contorno occhi, il mento e il decolletè.

E insomma Pino, oltre a farci respirare bene ci fa divenatre anche belli, cosa possiamo volere di più? Un albero che è ovunque. Un amico per sempre. Un bacio fresco, topini.

M.

Le vecchie Scuole Elementari di Arma

E’ qui che siamo andati tutti. I miei genitori, i miei zii, i miei cugini, gli amici, io.

La maestra di mia mamma, vecchina oggi di novant’anni, con la quale spesso passo ancora ore liete, ha lavorato qui. E scendevano anche dalla valle per venire in queste Scuole, nonostante le elementari, nei piccoli paesini, ci sono e c’erano eccome.

Queste sono le vecchie Scuole Elementari di Arma di Taggia e hanno accolto tutti noi finchè non sono state considerate pericolose. Potevano crollare da un momento all’altro. Così hanno detto. Quattro anni fa. E così, tutti i bambini sono stati trasferiti e uniti ai più grandicelli nelle Scuole Medie Inferiori del Viale delle Palme, sempre ad Arma.

E un pò mi dispiace. Mi dispiace perchè i ricordi all’interno di questo stabile sono infiniti. E’ in questo piazzale infatti, al di là della cancellata che, in cerchio, noi femminucce imitavamo la Lorella Cuccarini degli anni ’80 in “Vola“, pezzo che, ai tempi, aveva un successo pazzesco. In quel momento, ci era anche permesso dagli insegnanti, di toglierci il grembiulone blu con il colletto bianco.

E’ uno degli alberi di questo cortile che abbiamo piantato io e due miei amici occupandoci, ad otto anni, di un lavoretto di volontariato per la flora nella città: Ambiente Verde.

E’ qui che mi sono procurata il taglio nel ginocchio più grande e profondo ch’io mi sia mai fatta in vita mia e… – ciao pelle, ciao calzamaglia – e, il segno, lo porto ancora adesso.

Queste sono le vecchie Scuole. Le Scuole di Via Papa Giovanni XXIII conosciute ovunque nella mia zona e il loro nome è omonimo alla via. Le Scuole colorate di bianco e verde acqua. Le Scuole di Etta la cuoca. Rosalba, Walter, Giacomo i maestri. Salvatore il bidello. E tanti altri.

Scuole imponenti di giorno e di notte. E qui è andato mio padre e qui è andato mio figlio. Fino alla terza elementare. Ora chissà, chissà cos’accadrà. Le butteranno giù? Le lasceranno così? Cosa si formerà al loro posto? Dei giardini? Un grattacielo? Un parcheggio? Dei garages? Non lo so ma, fortunatamente, di loro ho tante foto. Le ho immortalate spesso così come, anni fa, immortalavano me assieme a tutta la mia classe. Quella mattina si andava a scuola tutti particolarmente belli e pettinati con cura. Arrivava il fotografo ed era una gran festa. C’era chi rideva a crepapelle, mostrando tutti i denti, chi invece, immancabilmente, rimaneva con gli occhi chiusi. Oggi, alcuni di loro, non ci sono più, altri li vedo spesso, altri ancora sono andati a vivere chissà dove. Ma quelle Scuole, sono sempre lì e con loro tutte le nostre giornate di allora.

Ci hanno visto crescere, giocare, ridere, piangere.

Il primo giorno che misi piede lì dentro, primo famoso giorno di scuola, ho pianto così tanto, ma così tanto che, alla fine, hanno dovuto farmi uscire prima. Ricordo ancora il maestro che spiegava le varie aule con allegria ed enfasi a noi nuovi arrivati ed io, urlavo come un’anima in pena. Piangevo da sentirmi male.

Ricordo la bellezza dell’aula di scienze, le serpi sotto spirito, lo scheletro del corpo umano da montare e smontare e i nostri esperimenti; ricordo quando abbiamo bruciato unghie e capelli, tagliati il giorno prima come compito, per vedere cosa ci rimaneva in mano.

L’aula di musica, la palestra, l’aula della pittura, la biblioteca…

Che Scuole meravigliose, con quelle lavagne dove il gesso strideva e dove venivano segnati i bravi e i birichini con tanto di crocette.

Queste scuole sono importanti per il paese di Arma, sono conosciute da tutti. Un punto di riferimento. La vita si è sempre svolta intorno a loro. I bar, le “Pizze-a-Pezzi”, i panifici, in tanti hanno aperto le attività accanto a questo edificio per poter dare la loro merenda ai bimbi quando suonava la campanella delle 10 e 30. Ora, alcuni hanno chiuso. Quei negozi, esistenti da anni, da che son nata, oggi non esistono più.

Queste Scuole lasciate andare, in stato di abbandono, piene di aghi di pino, nidi di gabbiani e colombi, che male per gli occhi e l’animo. E’ come se si fosse spenta una parte di Arma e chi passa di lì non può far a meno di guardare, di ricordare e sospirare.

Dietro di loro, l’Asilo invece funziona ancora, un altro caseggiato dedicato ai bambini, a quelli più piccoli. Il quartiere dei bimbi. Chi abita e ha abitato lì vicino ne deve aver avuto di pazienza! Durante le varie pause, si urlava a più non posso.

Le Scuole Elementari, la nostra prima vera sfida verso la vita, verso il crescere.

E noi siam cresciuti lì, dentro a quel cortile, sotto i Pini Marittimi, in mezzo ai palazzi, fantasticando su cosa avremmo fatto un giorno, chissà…

Un bacione a tutti, la vostra Pigmy.

M.

Il grande Libereso

Ah topi, sedetevi tranquilli perchè oggi voglio parlarvi di un uomo. Si, si è un umano! Un umano molto particolare e mi auguro vogliate conoscerlo perchè, datemi retta, ne vale la pena.

Voglio parlarvi di un grande botanico, un umanista, un amante della natura. Voglio parlarvi del giardiniere di Italo Calvino. Lui è Libereso Guglielmi.

Prima di cominciare, vi segnalo questa splendida pagina che parla di lui http://www.trafioriepiante.it/infogardening/poltrona/LiberesoFioreBocca.htm. Leggete questa bellissima intervista. Grazie alle sue stesse parole e al lavoro svolto da Paolo Cottini, possiamo conoscere meglio questo personaggio.

Libereso vive vicino a me, in un giardino di San Remo. Ovviamente non sa nemmeno chi sono ma, a me, piacerebbe tantissimo incontrarlo. Mi piacerebbe ascoltarlo, rubargli un pò della sua saggezza e della conoscenza che ha sulle piante.

E’ insegnante, ricercatore, scrittore, pensatore. Della flora conosce ogni segreto. Conosce la pianta terapeutica e quella alimentare. Conosce come vivono e perchè esistono. Ne conosce l’intelligenza e lo scopo.

Si nutre egli stesso di quei fiori che, il suo più grande maestro, Mario Calvino, gli ha mostrato.

Il suo modo di dire “Mangiare il Giardino” è molto affascinante e, per chi vuole provare a cucinare qualche particolare ricetta, può acquistare il libro “Oltre il Giardino – le ricette di Libereso Guglielmi” a cura di Claudio Porchia.

Attivo dal mattino alla sera e, arzillo più che mai, pur essendo una persona molto tranquilla, dopo essere stato capogiardiniere all’Università di Londra e botanico per la famiglia Calvino appunto, oggi, pur di non star fermo, mantiene conferenze ovunque e, a San Remo (IM), insegna ai bambini delle Scuole Elementari a disegnare i fiori, la sua più grande passione. E pensate che è nato nel 1925. Da non credere. E’ meraviglioso.

Ma tutte queste cose topi, sono indizi su di lui che potete trovare tranquillamente anche sul web. Io invece vorrei comunicargli la mia stima personale e credere che, un giorno, passerò con lui un intero pomeriggio. Si, sarebbe nulla, ma a me già basterebbe. Sarebbe l’uomo che potrebbe farmi passare una delle giornate più belle della mia vita. Pensate che, per molti miei amici, Italo Calvino è lo scrittore preferito e mentre io invece, adoro le piante e tutto il grande mondo in cui vivono del quale se ne conosce solo una minima parte. Libereso, a questo mondo, ha dedicato la vita intera.

Ti abbraccio forte Libereso e spero davvero un giorno, di poterti guardare, mentre con quella tua voce pacata mi spieghi tutti quelli che, per me, sono ancora segreti. Spero anche di poter passeggiare con te che, con il tuo bastone, mi indichi le piantine commestibili da raccogliere e assaggiare. Tua Pigmy.

Foto presa da genova.montelocale.it

M.