Attrezzi della vita di ieri

È stato mentre girovagavo dentro e fuori il mio mulino che mi è venuto in mente di farvi vedere un po’ di strumenti un tempo molto usati, soprattutto dai contadini, ma non solo.

 Soltanto guardandoli si può sognare, andando indietro nel tempo, tra la vita nei campi e quella accanto al focolare.

Vite che oggi ci appartengono meno ma, come sapete, io sono qui apposta anche a riportare quello che abbiamo passato e forse dimenticato.

Questa volta lo faccio usufruendo di attrezzi bellissimi e affascinanti, ognuno con la sua storia da raccontare e con la sua personalità proprio come i personaggi di una fiaba; una fiaba che un tempo, nella mia Valle, era – vita vera -.

Una fiaba che si realizzava ogni giorno, nel quieto tran tran quotidiano, anche attraverso questi attrezzi assolutamente indispensabili per lavorare e sopravvivere in grado di mostrare palesemente l’arte dell’arrangiarsi e dell’ingegno dell’uomo.

Utili per lavorare in casa e nella terra, questi strumenti sono davvero molti e capaci di consentire più agevolezza possibile ai contadini e alle massaie.

Ci sono infatti quelli prettamente maschili con i quali si sollevavano zolle, si appianava il terreno, si creavano scavi, si spaccavano pietre, come il piccone, la vanga, la zappa, il rastrello, il badile e il magaglio.

Ci sono quelli invece più adatti a tagliare l’erba che soffocava i frutti, a cogliere il raccolto, a trasportare chili di risultati come la carriola, la forca, la falce, le cesoie, la roncola.

Quelli di contorno come il fustafoco, vari tipi di corde o pali e paletti per sorreggere piante o coperture.

Ma chi aveva a che fare con la coltivazione, un tempo, non poteva certo sottrarsi ad un rapporto giornaliero anche con il bosco che donava: frutti, passaggi, legna per scaldarsi ed erbe selvatiche con le quali si cucinava e si preparavano deliziose ricette. È per questo che l’uomo dovette inventare anche strumenti per lavorare in un luogo più selvaggio come la macchia. Nacquero così la scure, il machete, vari tipi di seghe, l’ascia e i morsetti e molti molti altri.

Nel mentre invece, la donna, più casalinga e padrona del focolare domestico, doveva occuparsi dei mestieri e del camino ma non dimentichiamoci che anche lei offriva un prezioso aiuto all’agricoltura.

Affascina vedere così il crivello, l’antica gerla, il pesante ferro da stiro o le lanterne. E per mantenere il fuoco sempre acceso, a riscaldare o per cucinare, si aveva bisogno di attizzatoi, alari, pinze, paletta e scopino.

Insomma, un tempo erano davvero ben organizzati e per ogni necessità si aveva l’arnese giusto.

Le persone maneggiavano questi utensili con praticità fin da bambini. Erano assai necessari, alcuni persino indispensabili ma potevano essere utilizzati solo grazie al connubio mente-mano dell’uomo.

Al contrario della tecnologia di oggi, molto vantaggiosa sotto certi aspetti, la quale però può lavorare da sola senza l’accompagnamento di braccia umane.

Per questo, tali strumenti, quasi seducono… raccontano di un lungo rapporto che c’è stato e che oggi non esiste più o molto poco. Si tratta del matrimonio tra l’essere umano e l’ambiente che lo circondava.

Un rapporto fisico dove entrambi davano e prendevano.

Ora vi mando un bacio dal passato e mi proietto di nuovo ai giorni nostri.

Ho molto altro da farvi conoscere! A presto!

Prepariamo la legna per l’inverno

In questo periodo, nella mia Valle, si iniziano a preparare le scorte per l’inverno, legna compresa.

Ha piovuto qualche giorno, ma prima, con il caldo che ha fatto, era bella secca e pronta per essere tagliata e sistemata ordinatamente in cataste. I ceppi accatastati  assumono solitamente la forma di parallelepipedo triangolare. Si incastrano bene l’uno con l’altro, in questo modo, e si mettono ad ardere nella stufa durante le fredde giornate invernali. In alcuni paesi della Valle Argentina i termosifoni non bastano a scaldare e la stufa a legna è utile anche per cucinare, a fuoco lento, ottimi pranzetti.

Con la motosega vengono tagliati pezzi molto grossi direttamente dall’albero e con l’accetta, in seguito, battendoli su un ceppo bello grosso, vengono creati questi elementi che devono ovviamente essere idonei alla dimensione della stufa. Di solito hanno una forma adatta a qualsiasi contenitore, ma, se ne avete una molto capiente, potrete permettervi ciocchi più grossi. Sono i pezzi da usare quando il fuoco è bello vivo, quando “ha preso”, come si dice in gergo locale.

Prima si utilizzano i ramoscelli secchi e piccolini, le foglie secche e le pigne… quel che si trova nel bosco, insomma. Man mano che il fuoco prende piede, i tocchi di legna possono essere messi più grandi. E’ proprio grazie alla loro forma che la catasta può assumere diversi disegni. Non solo, la forma stessa dell’intera catasta può essere differente: piramidale, a ciocchi paralleli o incrociati, lineare (la più tradizionale, come quella di queste immagini).

Per fare una buona catasta, bisogna osservare diverse norme. Si devono avere dei sostegni laterali, un tettuccio di copertura e un cellophane che la ricoprano durante la pioggia, ma è essenziale lasciare passare l’aria. Inoltre, non bisogna sistemare la legna direttamente sul terreno, altrimenti si inumidisce e, se è possibile, dovreste rivolgerla al sole e in un luogo ben ventilato.

Prima di iniziare, quindi, sistemate sul luogo che avete scelto delle assi di legno o dei mattoni o dei bancali.

Fare una catasta è un arte, sapete? Sembra facile, ma non lo è. E’ come creare una scultura. Ci vuole un attimo per farla crollare o per renderla poco stabile, mentre invece se è ben incastrata, sarà solida come un muro e manterrà questa sua solidità anche man mano che toglierete i pezzi di legna per riscaldarvi. Potete, tra l’altro, renderle più carine o personalizzarle, lasciando ad esempio degli spazi semivuoti, adeguatamente sostenuti, da riempire con fiori o, come usano dalle mie parti, con statue della Madonnina.

Fare una catasta vuol dire anche fare tanti incontri! Alcuni sono piacevoli, finchè si tratta di semplici insetti, altri un po’ meno… So che tanti provano fastidio nell’incontrare miei simili o animaletti striscianti. Lo so, avete ragione, ma credetemi: non c’è niente di più bello di un cumulo di legna. Piace a tutti!

Quando ancora non è accatastata, ma solo tagliata in pezzi e lasciata lì a formare un mucchio disordinato, provate ad andare a dormire: la mattina dopo vedrete quanti amici troverete, mentre vorrete riordinare la vostra legna! Movimenti da ogni dove, sarete circondati. E alcuni di loro hanno anche delle preferenze. Sì, sì. Eh, loro lo sanno che la legna non è tutta uguale. Ha un odore e un sapore diverso da genere a genere, in questo noi topi siamo molto sensibili, ma anche la sua consistenza cambia. Il castagno, per esempio, così come il ciliegio, l’abete, il pioppo, il larice, l’ontano e il pino, hanno un tipo di legno definito dolce e per seccare bene impiega all’incirca un anno, mentre la legna dura è quella di quercia, rovere, olmo, faggio… ed è più difficile da spaccare. Per essicarsi al meglio e diventare anche più leggera impiega a volte addirittura due anni! Poi c’è l’ulivo, un legno molto particolare. Se ne mettiamo un bel blocco nella nostra stufa, possiamo tranquillamente dimenticarcene. Dura tantissimo! E che bello vedere i boscaioli all’opera! Be’… non è che nella mia Valle si incontrino i taglialegna con tanto di camicia a quadri e jeans strappati, alti e muscolosi come quelli film, ma è comunque divertente vederli al lavoro. Con la scure in mano e un solo colpo secco, spaccano, esattamente nel punto in cui volevano, un’intero pezzo di legno. Che maestria con quell’arnese! In un’ora hanno già procurato la legna utile per una settimana di freddo.

Io non ci riesco affatto! Quando mi va bene, e riesco a intaccare il ramo da spezzare, i miei “toc” sul ceppo diventano infiniti, perché il taglio non sprofonda di un solo centimetro. Se non arrivassero in mio aiuto topopapà o topononno, potrei anche morire congelata. Per quest’anno, però, me la cavo ancora.

Pronti per l’inverno, quindi, topi di campagna? Noi qui lo siamo già. So che anche i topi di città trovano questi cumuli di legna molto affascinanti, vero? Così come accade con il fumo che esce dai camini. Che bello è vederlo sollevarsi lieve nell’aria, magari tra tetti ricoperti di neve, e sentire quel buon profumo di bosco nelle nostre narici! Personalmente, non amo molto l’inverno, ma questi scenari colpiscono sempre il cuore.

Buone calde serate allora, state al calduccio, a presto!

M.