La prorompente eleganza dell’Ortensia

Sono tanti i suoi colori. Il rosa, il fucsia, l’azzurro, il bianco, il verde… tanti e tutti meravigliosi. Non saprei quale scegliere.

L’Hydrangea, questo il suo vero nome, proprio grazie alla sua forma particolare, alle dimensioni che raggiunge e ai colori, è spesso la protagonista di belle opere in giardini e parchi.

Coltivarla infatti non è difficile ma ci vogliono alcune accortezze che, tra l’altro, ne determinano appunto il colore. La coltivazione in piena terra richiede clima fresco durante l’estate e sempre la mezz’ombra. Esige terreno di brughiera con aggiunta di terriccio di foglie e sabbia, neutro o acido. L’acidità del terreno, influenza appunto il colore dei fiori: il blu indica un terreno più acido.

Non dimenticate poi che essa ha i gambi vuoti al loro interno e può quindi far rifornimento d’acqua. E’ per questo che non dovete esagerare nel darle da bere o la farete marcire.

L’Ortensia, anche nome proprio di persona, significa voler fuggire, evadere, essere freddi ed altezzosi. Avere una spocchia sopportabile ma pur sempre esistente. E’ per questo che è stato usato spesso per i nobili come nel caso di Hortense Eugeniè Cècile Bonaparte, figlia di Giuseppina e figliastra di Napoleone e, in seguito, consorte di Luigi I, fratello sempre di Napoleone.

Oppure Ortensio, al maschile, personaggio della commedia cinquecentesca –La Bisbetica Domata – di William Shakespeare. Esso però, non era un nobile ma un gentiluomo.

Chi porta questo nome, non sta mai fermo. E’ un sognatore. La sua è una continua lotta per raggiungere una meta e, una volta soddisfatto il proprio desiderio, ne cerca un altro e si rimette in moto.

Seconda regina del giardino, invidiosa probabilmente della sua rivale Rosa, porta il nome della Dea Venere e, la radice del suo nome significa proprio “che sta nell’orto”. Dato ciò, si sente probabilmente in diritto, di poterci e volerci star da sola.

E’ così superba da essere addirittura tossica. Se ne sconsiglia quindi l’uso in cucina ma, in antichità, se ne beveva un thè preparato mettendo a macerare le sue foglie durante matrimoni e riti funebri per poter così evadere con la mente e mettersi in contatto con gli spiriti.

Mi fa sorridere pensare che anche i fiori hanno, per così dire, un loro “carattere”. Una personalità.

Si dice comunque, o meglio, alcuni ne sono convinti, che abbia proprietà diuretiche e antimalariche. Non lo so, vi riferisco semplicemente ciò che alcuni studiosi come, Carl Peter Thunberg, dicono di aver scoperto.

L’Ortensia è coltivata ovunque, come vedete dalle immagini, ce l’abbiamo io, la mia amica Niky che mi ha fornito le sue foto, mio nonno, mio padre e tutti quanti, sia sul terrazzo che in giardino ma la sua origine è orientale e asiatica. Sono infatti la Cina e il Giappone i suoi “genitori”. Le patrie nelle quali è spuntata per la prima volta.

Sono piante molto antiche ma, nonostante ciò, di loro, non si conosce ancora molto. Anche catalogarle in una famiglia è difficile. Facendo una ricerca, noterete che ognuno, la colloca in una famiglia diversa. Facciamo attenzione quindi. Magari usiamola solo a scopo estetico che direi essere l’ideale. Soddisfa pienamente le nostre esigenze da questo punto di vista. I suoi fiori, a forma di ombrello, possono formare composizioni davvero pompose. E’ meravigliosa a mio parere anche se un pò scorbutica a quanto pare!

M.

Nocciola

Vi sembrerà strano ma, nonostante io sia un piccolo topo, amo tutti gli animali, compresi i gatti e, mi piacerebbe presentarvi quella che è stata per anni la mia gattina scontrosa.

Dal dolcissimo musetto, pare essere la gattina più tenera e affettuosa del mondo, in realtà, non c’era scampo per nessun estraneo, persona o animale, che si permetteva d’invadere il suo territorio.

Con noi nel Mulino era incredibilmente cara e ruffiana, si lasciava coccolare in tutti i modi e, come gli altri miei gatti, arrivava se sentiva pronunciare il suo nome ma, le sue fusa, si trasformavano immediatamente in ringhi o soffi appena in casa entrava qualcuno.

Andava subito a nascondersi, non per paura, ma per non far capire al nemico da dove sarebbe giunto l’attacco e iniziava un borbottio che durava un’ora.

Fortunatamente le sue vittime sono state poche e solo se realmente andavano a cercarsela credendo che – gatto che brontola non graffia -.

Ebbene si, Nocciola, era quel che si poteva definire un gatto da guardia. Ma lo direste mai? Guardatela, con quegli occhioni? Sembra il gatto con gli stivali di Shrek, quando vuole fare tenerezza.

E’ stata portata con i suoi quattro fratellini, tutti completamente bianchi come la neve e gli occhi azzurri (lei secondo me era un corno) in un negozio di animali da una bionda signora che li aveva trovati in un parcheggio.

Ovviamente lei, dalla gabbietta nella quale erano stati messi, non usciva, e aveva in muso quell’espressione come a dire –Voi siete matti! – ai fratelli più impavidi che affrontavano il mondo esterno lasciandosi coccolare dalle persone che li circondavano.

Tra quelle persone c’ero io.

I candidi felini vennero presi all’istante e portati nelle varie famiglie. Senza nemmeno una chiazza di altro colore, erano rarissimi, e possederli era un pregio.

Lei, nessuno la considerava. Classica tigrata, con gli occhi scaccolosi e per giunta antipatica e introversa. Provava già a soffiare senza esserne nemmeno capace, si raschiava così tanto la gola da strozzarsi ogni volta. Mi stava in una mano e non è un modo di dire. Era così piccola che a tenerla tra le dita si rischiava di farle male. Pigra come pochi. Vederla sveglia era un momento raro. Lo è sempre stato, ha perennemente ronfato senza sosta. Altezzosa e presuntuosa.

A differenza degli altri gatti, era una micia per nulla curiosa, a lei non interessava niente degli altri e di ciò che le viveva intorno, a lei interessava solo di se stessa.

Sì, faceva finta di niente ma, alla fine, gira che ti rigira, sempre ad accovacciarsi vicino veniva e, con la testa, spingeva contro la mano per farsi fare le carezze in mezzo alle orecchie.

A me voleva un gran bene, era antipatica lo so, ma non potevo non amarla, anzi ci amavamo a vicenda.

Un affetto fatto di sguardi, carezze e rimproveri da ambedue le parti.

Ritenendola comunque bellissima e particolare, dato il suo muso schiacciato e gli occhi color dell’ambra, vi posto altre sue foto nel mio album personale, spero vi piacciano.

Vi mando un abbraccio graffiante così come anche lei avrebbe sicuramente fatto, impertinente e fetente come sempre, ma tremendamente dolce.

Vostra Pigmy.

M.