I talenti sconosciuti del glorioso Scarabeo Stercorario

Eh. I talenti sconosciuti, e affascinanti aggiungerei, dello Scarabeo Stercorario non sono certo rivolti solo a quello al quale tutti state pensando. Chi conosce questo simpatico insetto ha già capito che sto parlando di uno Scarabeo che ha l’abitudine di creare palline di… cacca… con la quale si costruisce la tana.

Va in giro, in lungo e in largo per tutta la Valle, facendo rotolare questi escrementi tondi al fine di assicurarsi cibo e proteggere le proprie uova. Non per niente, da noi, viene chiamato Rebattabuse cioè rotola cacche.

Ma, come vi dicevo, non è di questa sua bizzarra abitudine che intendo parlare.

Andiamo con ordine, una cosa per volta. Innanzi tutto dobbiamo sapere che, il suo vero nome è Jacopus Sampietrus che sa un po’ di paradiso. In realtà con il paradiso c’entra poco ma ha a che fare con il cielo sicuramente.

Ebbene sì amici Topi, infatti, dovete sapere che questo simpatico e tondo animaletto, nero dai riflessi blu, si orienta attraverso la luce della Via Lattea per tornare alla sua tana. Ci pensate? E’ la nostra galassia! E’ così fissato e concentrato a seguire questa direzione che se per caso si trova un ostacolo davanti cerca qualsiasi sistema per scavalcarlo senza dover cambiare strada.

Tutto questo, e molto di più, ve lo avevo già spiegato qui https://latopinadellavalleargentina.wordpress.com/2018/08/27/la-via-lattea-nella-valle-argentina/ quando vi feci conoscere uno dei miei migliori amici del bosco. Il mio caro e pessimista Metuccu [diminutivo di Metuccuecuje (Mitoccoleballe) nel senso figurativo del “speriamo vada tutto bene”] visto il suo essere molto disfattista.

Di Scarabei come lui la Valle Argentina ne è piena, vivono ovunque sulle mie montagne, ma Metuccu è sicuramente quello al quale voglio più bene. E poi è simpaticissimo! E’ anche un po’ orbo, ma solo lui perché i suoi simili ci vedono benissimo, e spesso confonde tutto quello che vede di rotondo per una pallottola di escrementi come gli succede con le castagne!

Sembra un esserino qualunque ma invece vanta un noto significato simbolico fin dal suo passato più remoto. Già in antichità, infatti, lo Scarabeo Stercorario era conosciuto come protettore dal male ed emblema della luce divina nonché portatore di denaro, oro. Un oro che brilla come il sole.

Senza tener conto dello Scarabeo sacer, anche lui Stercorario, venerato persino da tutto il popolo egizio.

Il nostro Rebattabuse sembra una piccola creatura innocua e quasi insignificante, invece dovete sapere che quando ci si mette sfodera un carattere e una personalità invidiabili e gloriosi.

Esopo racconta una leggenda che vede come protagonista un’Aquila, Regina degli animali, e uno Stercorario. Ebbene, in questa leggenda, lo Scarabeo prega l’Aquila di non uccidere una Lepre ma il rapace, senza neanche ascoltarlo, cattura e divora il povero animale. Per vendetta, lo Scarabeo, sale sul nido dell’Aquila e le rompe sei uova. A quel punto, il grosso uccello disperato, vola piangendo da Zeus con le ultime due uova che le erano rimaste intatte e chiede al Dio di proteggerle. Ma lo Stercorario, senza farsi intimidire nemmeno dal Capo dell’Olimpo, scagliò negli occhi di Zeus una grossa palla di sterco che accecò momentaneamente il Sovrano degli Dei. Quest’ultimo, colto di sorpresa, aprì le mani per pulirsi e fece cadere le due uova dell’Aquila che si frantumarono in mille pezzi. Sentendosi in parte responsabile, il Dio provò qualsiasi strategia per creare di nuovo la pace tra l’insetto e l’uccello ma, non riuscendoci, dovette per forza trovare una nuova soluzione e cioè quella di far deporre le uova all’Aquila in un periodo dell’anno in cui di Scarabei, in giro, non ce ne sono.

Avete capito Topi che tipetto? Non si lascia certo mettere i piedi in testa.

E’ piccolo, non supera i 25 mm ma è un genitore adorabile.

Sotto terra, papà Scarabeo costruisce un tunnel che può essere lungo anche mezzo metro dal quale mamma Scarabeo fa partire diverse ramificazioni, di venti centimetri circa, che ultimano tutte in camere aperte totalmente dentro agli escrementi. In questo modo, al dischiudersi delle uova, i figli avranno cibo a sufficienza per nutrirsi e saranno protetti da tutto.

Dovranno stare lì dentro per parecchio tempo perché, un Rebattabuse, prima di uscire sulla superficie terrestre impiega ben due anni per formarsi del tutto ed essere pronto alla nuova avventura chiamata “vita”.

Non è scaltro, non ha il senso della risoluzione del problema e pare essere anche poco intelligente (secondo la scienza) ma la sua natura resta un mistero affascinante per qualsiasi studioso.

Cosa ne dite Topi? Vi piace ora che lo avete conosciuto meglio? E non è tutto! Ho da dire ancora molte cose su di lui ma lo farò in altri post, ogni volta che vi presenterò Metuccu.

Per il momento quindi vi saluto e vi lascio qui a fare amicizia con lui.

Un bacio galattico e glorioso a voi!

La Ghiandaia Serpilla e i semi di Glicine

Mentre stavo gironzolando nei dintorni del bosco alla ricerca dei semi di Glicine, (ora è il periodo adatto) sentii un miagolio tenero e malinconico. Un piccolo micetto sperduto, pensai, appropinquandomi a cercarlo per porgergli il mio aiuto.

«Tzu tzu tzu…» cercai di imitare gli umani quando richiamano un gatto, in quanto, il mio prodigioso olfatto non stava percependo nulla, stranamente. La cosa mi lasciava perplessa.

Di nuovo quel lamento. Veniva da laggiù e mi diressi verso un bellissimo nocciolo dalle grandi foglie. Fu proprio mentre cercavo con attenzione tra i nuovi figlioletti esili di quell’albero che sentii sghignazzare sopra la mia testa. Avrei riconosciuto quell’aspra risata tra mille…

«Serpilla!» esclamai.

«Gné gné gné! Tciààà!!! Tciààà!!!» fece lei, con urla sconclusionate che mi ferivano i delicati timpani.

«Quindi eri tu! Non c’è nessun gattino, vero?» domandai, mettendomi le zampe sui fianchi.

«Ahhaha!!! Topina! Che allocca che sei! Ci caschi sempre!» mi rispose con la sua risata isterica.

Questa è Serpilla, la mia amica/nemica Ghiandaia fin troppo arzilla! Da una parte le volevo bene, ma come riusciva ad irritarmi lei, con quel suo fare bisbetico e antipatico, nessuno mai! Non era cattiva, ma era come adorasse essere detestata. Boriosa, arrogante e supponente. Forse, il fatto di simboleggiare la visione dell’oltre, il saper valutare le cose, la capacità di elevarsi al di sopra del tradizionale comprendendone il vero significato, le faceva credere di essere lo ierofante del bosco. Non solo. Si dice abbia anche doti di intuizione e preveggenza, nobili virtù che, ahimè, lei trasforma in strumenti per vantarsi alla ricerca di una vanagloria che proprio non sopporto.

Ma la sua più grande caratteristica era quella di saper imitare il verso degli altri uccelli alla perfezione e anche altri animali e persino alcune parole umane! Quanti inganni, topi miei!

Ditemi, vi è mai capitato di andare in un bosco ed esser stati certi di aver udito un’aquila, o un gufo, o un corvo, o qualche altra creatura? Be’… mi duole deludervi, cari amici, ma molto spesso in realtà avete soltanto sentito una Ghiandaia mattacchiona! A volte ci casco pure io! E in Valle Argentina ce ne sono tantissime anche se forse Serpilla è la più fetente!

«Come ti ho già detto molte volte, Serpilla, se usassi le tue prodezze per cose più utili saresti sicuramente l’essere più amato della Valle!»

Sapevo già che per quel giorno potevo rinunciare alla mia tranquillità e alla rilassatezza che stavo provando nella ricerca dei semi. Con quella sua lingua biforcuta, Serpilla mi avrebbe in qualche modo rovinato la quiete.

«Che fai?» mi chiese gracchiando.

«I fatti miei» risposi alla curiosona.

«Che fai? Che fai? Che fai? Che fai? Che fai? Che…»

«Smettila!!! Devo raccogliere dei semi!!!!!!»

«Che semi?»

Grande madre Ratta dammi la pazienza! alzai gli occhi al cielo, mentre rispondevo alla petulante sperando si zittisse: «Di Glicine».

«Velenosissimi!»

«Si lo so»

«E allora perché li cerchi?»

«Per piantarli»

«Hai già un Glicine vicino alla tana…»

«Devo regarli!»

«A chi?»

«Ohssssantissima Topa! Basta! Fatti le piume tue!» e così dicendo le mostrai la coda, andandomene. Ovviamente mi seguì, saltellando da un ramo all’altro dei grandi castagni.

«Non si devono raccogliere adesso! Tciààà! Sono troppo verdi! Tciààà!!!»

«Ti crea un problema questo?»

«No tciààà! È che non sai le cose!»

Secondo lei io non sapevo nulla, mentre invece era quella bisbetica impiumata a non sapere che volevo far vedere a voi questa specie di pisellini piatti. In fondo, anche il Glicine, come il Pisello, appartiene alla famiglia delle Leguminoseae e sono simili. Anche loro contenuti all’interno di baccelli meravigliosi di un verde chiaro sgargiante e ricoperti da una peluria sottile che sembra velluto. Serpilla aveva ragione, sono davvero molto tossici, dovete fare attenzione, ma germogliano facilmente e potrete avere la vostra piantina di Glicine ad abbellire dimore e giardini.

«Sono come piselli!» strillò la saputella.

«Lo so di mio! Grazie!»

«Ma io lo so da molto tempo! Tciààà! Craaaa!»

La ignorai.

Ogni pianta di Glicine riesce a produrre molti baccelli, i quali solitamente contengono all’incirca due o tre semi ciascuno. Questi baccelli sono duri, turgidi e, quando seccano, divengono color marrone, in natura si aprono da soli lasciando cadere quelle piccole fonti di vita. Bisogna raccoglierli a settembre e lasciarli seccare per tutto l’inverno in un luogo fresco e asciutto. In primavera vedrete che i semi sono belli secchi. A quel punto prendete dei bicchierini di plastica o dei portauova. Mettete dentro del cotone e all’interno del cotone i semi. Poi bagnate con un po’ d’acqua mantenendo sempre umida l’ovatta. Dopo pochi giorni saranno germogliati e pronti per essere piantati.

«Che verde cangiante hanno ora! A seconda di come il sole batte su di loro diventano argento!» dissi, estasiata.

«A me sembra bianco… craaaa!»

«Bianco o argento sono molto belli anche per decorare… la natura è davvero fantastica!»

«Che gusti hai! Craaa! Io per il mio nido non userei mai delle appendici storte! Ti avveleni anche la casa! Tciààà!!!»

«Non mi avveleno nulla e inoltre il Glicine è meraviglioso»

«Per me sporca troppo e attira troppe api»

«Bene! Adoro le api!»

«Quel loro ronzio è così fastidioso! Tciààà!!!»

«Per tutti i baffi storti! Senti chi parla!»

Era davvero insopportabile. Non la reggevo più. Decisi di tornarmene al mulino. Avrei raccolto quelle meraviglie un’altra volta.

Un saluto a voi topini, la foto della Ghiandaia (Garrulus glandarius) è stata presa da wikipedia. La Ghiandaia della Valle Argentina.

La Via Lattea nella Valle Argentina

Topi, la mia Valle è sempre bella e regala spettacoli che non lasciano certo indifferenti. Non vi ho mai mostrato la bellezza del suo cielo notturno e credo sia proprio arrivato il tempo di farlo.

La notte, in alcuni angoli della Valle, si tinge di fascino e magia, coi suoi cieli che si accendono di stelle. Sulla costa le luci sono offerte dai lampioni, dai fari delle auto che scorrono veloci sull’asfalto e dalle case. Ma qui, immersi nel silenzio del bosco e della macchia, in cima alle colline e alle vette che inaspriscono il territorio in cui vivo, il firmamento brilla in tutto il suo fulgido splendore.

stelle

Una scia di stelle bianca e nebbiosa attraversa il cielo nelle notti più limpide: la Via Lattea. La si vede ancora, là dove l’inquinamento luminoso non arriva prepotente. Si può scorgere persino da alcuni carruggi dei borghi che costellano la Valle, se si fa un po’ di attenzione. E quando le sere d’estate ci si concede del tempo fuori tana, cercando l’ebbrezza di un’esperienza meno mondana di una sagra, un gelato in riva al mare o una cena in compagnia… si torna a godere di quella bellezza semplice e disarmante che solo Madre Natura sa offrire.

via lattea Valle Argentina

La Via Lattea è la nostra Casa, topi, la Galassia nella quale si trova il nostro Sistema Solare. Guardandola ci si sente piccolissimi, ma al contempo parte di un qualcosa di infinitamente più grande di noi. Restare col naso all’insù a rimirare il suo candore dipinge un sorriso sui nostri musi e gli occhi si spalancano di meraviglia per riuscire a cogliere tanta magnificenza. In tempi antichi, ovviamente, sono nate le storie più disparate riguardo questo fenomeno celeste. Per i Greci era il latte della dea Era, schizzato dal suo seno mentre il piccolo Ercole tentava di berlo. Gli Egizi la consideravano la copia celeste del loro fiume più sacro, il Nilo. Anche in Cina, Giappone e Corea è stata rassomigliata a un corso d’acqua ed è chiamata Fiume d’Argento. Questo mi fa sorridere, se si pensa che il torrente da cui prende il nome la Valle è l’Argentina e io la sto osservando da qui.

Chissà cosa ispirava nei topi di un tempo, questa scia luminosa notturna!

via lattea Valle Argentina 2

Vi sembrerà bella, vista in foto, ma vi assicuro che dal vivo rende molto, molto di più. Le mie immagini, infatti, non possono farvi desiderare un golfino sulle spalle per il freddo notturno che si sente anche nella bella stagione sulle mie montagne. Non potete udire il profumo che sprigionano le piante, tutto intorno a voi, né i versi degli animali che sono molto attivi nelle ore notturne. Si guarda la Via Lattea stando sdraiati sul plaid, attorniati dal cri-cri dei Grilli, mentre un Gufo canta in lontananza. Le Volpi giocano le loro danze d’amore e di caccia, ce ne sono tante e si fanno sentire con le loro urla buffe. E poi ci sono i Caprioli con il loro abbaio roco e i Cinghiali che grufolano nel buio. Anche nelle ore notturne persino i campanacci del bestiame tintinnano ancora.

Non c’è silenzio: intorno è un brulicare costante di vita, di andirivieni, di faccende del bosco… non siamo soli. Riuscite a sentire tutto questo, topi? No?! Bene, allora non vi resta che fare una gita fuori porta in notturna per assaporare quello che il cielo e la Valle, uniti in un abbraccio ammantato di blu e di stelle, potranno offrirvi.

Mentre me ne stavo lì a osservare quell’arazzo mutevole e luminoso, ho udito un tramestio poco distante da me. Incuriosita, ho dato un’occhiata e ho riconosciuto il mio amico rebattabuse (lo Scarabeo Stercorario, noi liguri lo chiamiamo letteralmente… “ribalta cacche”!). Saprete tutti che fa rotolare pallottole di escrementi nelle quali nasconde il cibo e si nutre degli stessi.

«Oh-issa! Oh-issa!… Uff! Pant… pant…»

«Toulì! Buonasera Metuccuecuje!» l’ho salutato. Ehm… il suo nome significa “Mi Tocco le Balle” perché è un po’… come dire… pessimista, ecco! Ma per gli amici si chiama Metuccu.

«Oh! Uff… Speriamo sia buona, topina! Speriamo! Non si sa mai! Me nona a me dixeva sempre… (mia nonna mi diceva sempre…)»

«Sì, ehm… Metuccu, lo so, lo so cosa ti diceva, tua nonna: se nu ti stai mà o ti sei mortu o ti sei in tu l’al di là! (se non stai male o sei morto o sei nell’aldilà)». Nel bosco, l'”ottimismo” di Nonna Disdetta Stercoiella era famoso.

«Cosa ci fai fuori dalla tana in una notte buia come questa? Lo sai che è pericolosissimo?»

«Mi godo la vista!» gli ho risposto, come fosse la cosa più evidente del mondo, soprattutto per me che non ho certo paura della natura che mi circonda!

«Quale vista? U l’è tütu negru! (E’ tutto nero!)».

Ecco appunto… ve l’ho detto io!

«Proprio tu che ti orienti con le stelle non vedi che su quel nero c’è la Via Lattea?  Guarda! Stasera, poi, si vede benissimo!»

«Ah, scì… a Via Lattea… Sì, be’… ghe credu ca’a veggu, a nu sun orbu… a gh’è sempre… stà lì… a nu veggu cose ghe secce de stranu… U l’è cuscì, u sè, de nœtte. Negru! Uff… (Ah, sì… la Via Lattea… certo che la vedo, non sono cieco. Non capisco cosa ci sia di strano, ma c’è sempre, è lì, è così il cielo di notte. Scuro!).» Sospira.

Sospira sempre, in continuazione. Sembra una fatica per lui parlare. Sembra una fatica per lui vivere! Ha una tristezza tangibile che mi fa venire l’ansia… Provo a farlo sentire importante. Santa Topa! Mi sta già opprimendo!

«Metuccu… tu che sai molte cose sulle stelle, che mi dici a proposito di questa scia luminosa?» gli ho domandato per distrarlo dai suoi cupi pensieri.

«Be’, io la uso per orientarmi. Almeno so dove andare, con il mio balun de busa (la mia palla di sterco).»

“Balun”, pensai… al massimo “baletta”… chissà cosa si credeva. Sì che era più grossa di lui, però… mi svegliò dalle mie valutazioni continuando il discorso: «Sai… Uff… in Spagna la chiamano Camino de Santiago

«Ah, sì? E ha a che vedere con il famoso pellegrinaggio?»

«Me pà œvviu (Mi sembra ovvio). Infatti nei Secoli Bui, nome azzeccatissimo, si diceva che fossero proprio i pellegrini a creare la Via Lattea, con la polvere sollevata dai loro piedi. E poi Compostela si dice derivi dal latino campus stellae

«Sai sempre tante cose interessanti, Metuccu. Questa non la sapevo neanche io!»

«Bah… sono cose così… di poco conto. In fondo che importa? Io sono solo un rebattabuse e queste cose non interessano a nessuno.»

«Ehm… senti un po’… stavo cercando di contare tutte le stelle della Via Lattea. Secondo te ce la faccio?»

«Risparmiati la fatica, topina. Ne conta duecento miliardi. Comunque non potresti mai vederle e contarle tutte insieme. Con ogni probabilità, arriveresti solo a duemilacinquecento.» Sospira e conclude: «Uff… Moriresti prima.»

Ehm… me tuccu infatti… Sospiro anch’io. Lui respira così pesantemente che emette un sibilo, come se quel numero stellare fosse il numero di pietre sul petto. Per tutte le code di topo! Ogni tanto mi fa davvero venire i baffi dritti dal nervoso anche se racconta cose molto curiose. Soprassiedo: «Belin! Così tante? Notevole, davvero.»

«Se lo dici tu… Capirai che interesse… son cose ovvie, banali, insignificanti… Ora, però, devo salutarti, ho la tana da riempire di busa, prima che sorga il sole. Potrebbe piovere, sai…»

«Ma non c’è una nuvola!»

«Eeeh… non si può mai sapere! Bastano poche gocce e mi si allaga la tana!»

«Ma l’hai costruita in discesa!»

«Ma metti che crollano i sassi da sopra?»

«Ratta Santissima! Ma hai solo radici come tetto!»

«Potrebbero staccarsi. Non ci sono più le piante di una volta… Me nona a me dixeva sempre…»

E’ davvero impossibile!

«Va bene, va bene, Metuccu! Corri, corri! Non si sa mai. Grazie di tutto, allora! E buon lavoro.»

«Eh! A sun sempre ca travaju ti nu-u vei? Uff… (Eh! Sono sempre che lavoro non lo vedi?)»

Già… una povera e meschina vita, secondo lui. Però è tanto buono, bisogna solo saperlo prendere.

E con questo, topi, vi saluto anche io, ma rimango a rimirare codesta bellezza, alla faccia di quel disfattista del mio amico Metuccu!

Un bacio galattico a tutti!

Dove potete trovarmi

Buongiorno a tutti,

volevo avvisarvi che per qualsiasi informazione potete trovarmi nel mio nuovo blog Prosit .

Anche lì sarete i benvenuti naturalmente.

Oppure sulla pagina FaceBook che vedete qui a fianco anch’essa nominata Prosit.

E’ un progetto importante per me e desidero per il momento occuparmene con tutto il tempo che ho a disposizione.

“La Topina della Valle Argentina”, che per ora sospendo, è stata un’avventura meravigliosa, soprattutto grazie a voi, vissuta prevalentemente come passatempo. Ora le mie attività e le passioni alle quali ho dedicato gran parte della mia vita desiderano venire a galla e costruire qualcosa di importante….. sempre nella mia valle, è ovvio.

Ed è stato proprio grazie a questa tana che ho conosciuto il meraviglioso mondo del web e posso oggi continuare il mio percorso.

Vi ringrazio, vi abbraccio e vi aspetto.

Pigmy.

 

Una Tana davvero particolare

Nei due articoli “La storia delle Api e del Miele I° e 2° parte” scritti tempo fa, vi avevo ben spiegato la vita di questi insetti meravigliosi. Così importanti per la natura e per noi da far esclamare al saggio Einstein la frase – Se le Api si estinguessero, all’uomo resterebbero solo 4 anni di vita -.

In effetti, il loro lavoro è molto utile a tutti essendo che, oltre a creare il dolce Miele, grande toccasana naturale, si preoccupano dell’impollinazione dei fiori e permettono quindi un rinnovo costante della flora. E’ un po’ come se il mondo vegetale esistesse grazie a loro e, di conseguenza, ne possiamo godere anche noi.

Instancabili insetti. Laboriosi fino allo stremo e, oggi, posso dimostrarvelo avendo visto di persona una parte del loro lavoro e della loro quotidianità. Mi trovavo nella periferia di Arma, nella tana di campagna di alcuni cari topoamici. Dopo pranzo ci accorgemmo che, dentro a delle fessure di plexiglass, che rivestivano una porta per renderla più resistente alle correnti d’aria fredda, alcune Api stavano creando qualcosa di veramente fantastico: il loro alveare. Che design moderno!

Sì. Tanti mucchietti, color ocra, divisi ordinatamente da delle righe nere, riempivano queste fessure che sembravano essere state fatte apposta per loro. Ma cos’erano questi mucchietti gialli? Nettare. Potevamo vedere bene le Api affaccendate, entrare giuste giuste nella loro grandezza dentro a questi tubicini vuoti e, completamente sporche del goloso polline, iniziare a pulirsi meticolosamente rilasciando cadere la polverina magica che poi pressavano in un mucchietto compatto.

Dapprima si vedeva arrivare una piccola nuvoletta color del sole che poi, scuotendosi e accarezzandosi, perdeva il colore e mostrava l’insetto che c’era al suo interno. All’inizio si puliva bene il muso e le zampe anteriori, poi, piano piano si voltava e si girava, si puliva la parte dietro e iniziava a pressare la polverina persa in basso contro il blocco già esistente.

Una volta raggiunta la misura ideale della “celletta” creava un ulteriore strato con saliva, feci e terriccio, dal colore scuro, che serviva come divisore tra una culla e l’altra prima di iniziare la costruzione della cella seguente. Una striscia di grumi neri. E prima di formare questa divisione, studiava bene la situazione! Indietreggiava, controllava, osservava probabilmente se la grandezza andava bene e poi – Si, ok, posso chiuderla e passare alla prossima! -. Incredibile.

E pensare che per formare un pezzettino di giallo, grande circa un centimetro quadrato, faceva avanti e indietro come minimo 20 volte per andare a sporcarsi nuovamente di polverina. Che dedizione e…. che voglia! Non oso immaginare quanto tempo abbiano impiegato a fare tutti questi che potete vedere nelle immagini! Ma tali scomparti, sono formati solo da polline? No.

Se guardate attentamente noterete in uno di essi un po’ di vuoto e un piccolo ovetto biancastro, semi trasparente. Lo avete visto? Nella riga più bassa dell’alveare. Ebbene, ogni cella ne conteneva uno e, vederli, era veramente emozionante. Uova che poi diventeranno larve e infine piccole, nuove Apette. Per me, aver potuto vivere questo avvenimento è stato davvero bello.

Sono stata fortunata grazie alla trasparenza della location scelta e ho potuto osservare per bene ogni cosa senza perdermi nulla. Ciò che maggiormente mi ha colpito è stato il loro duro lavoro. Come vi ho spiegato, facevano avanti e indietro in continuazione. In continuazione.

Io, al loro posto, alla seconda celletta ero già stanca morta. E che precisione! Che ordine! Non c’era uovo più scomodo di un altro. Lo spazio doveva essere uguale per tutti e tutti dovevano poter avere la giusta considerazione. Nessun privilegio. Ma dov’era l’Ape Regina? Ogni alveare ne ha una. Notammo che alcune fessure entravano all’interno dello stipite della porta e quindi probabilmente Sua Maestà, se ne stava comoda in qualche nascondiglio lì dentro.

Ebbene amici, la mia Valle è anche questo. Il mostrare scenari meravigliosi che non sempre è possibile vedere in prima persona o in primo topo come me. Poter conoscere i mondi che convivono paralleli al nostro ai quali spesso non badiamo e non facciamo attenzione. Eppure esistono e sono davvero pieni di vita.

Vi è piaciuta questa tana? Bene, allora vi farò conoscere anche le prossime che troverò in futuro. Sperando di poterne scoprire ancora.

Un bacione, buon week end!

M.

Più Pasqua di così!

Tantissimifacebook_1310283140 auguri a tutti per una Pasqua felice da me e dall’ultima nata della covata, sempre nella tana della mia socia. Io, inoltre, sono felicissima anche per il tanto atteso cambio d’ora. Avremo un’ora in più di sole al giorno!!! Un bacione, alla prossima.

M.