Dal Praetto ai Confurzi fino a Santa Brigida

Dal Passo della Mezzaluna, prendendo il sentiero tra i pascoli che taglia i Monti Donzella e Bussana arrivo ad una piccola radura chiamata il Praetto (Piccolo Prato).

È un sentiero molto carino, pulito, arricchito da un vasto panorama e tanta erba che, in questo periodo, è addormentata.

Le zampe poggiano su schegge di una particolare Ardesia. È bicolor, grigia e bordeaux. I coriandoli della Terra. Sono friabili, si rompono facilmente.

Appena intrapreso questo sentiero, se mi giro indietro, posso vedere ancora una piccola parte del Passo e il Monte Arborea illuminati dai raggi del sole.

Se guardo alla mia sinistra, invece, si apre un panorama bellissimo, fatto di monti e paesi.

Al Praetto si arriva in fretta e anche qui si può godere di una vista spettacolare.

Se mi giro verso la Catena Montuosa del Saccarello, un bosco di Conifere inizia in discesa e nasconde diversi animali. Un Gallo Forcello mi ha quasi spaventata partendo all’improvviso davanti alle mie zampe e andando a nascondersi lì, tra quegli alberi dalla corteccia ruvida.

Ma non devo passare di lì, in mezzo a quel verde scuro. Devo dirigermi in giù, verso Andagna e più precisamente verso la piccola Chiesetta di Santa Brigida. Sbucherò infatti dal tornante sopra di lei.

Inizio per quello che non ha più niente a che vedere con il sentiero piano e pulito di prima.

Sono in discesa su un terreno sconnesso. Non è pericoloso ma vi posso assicurare che tonifica di sicuro zampe e glutei.

Piccole frane, piogge e Cinghiali han reso questo tratto di bosco abbastanza impegnativo. Le foglie secche a terra (ce n’è una quantità industriale) ricoprono pietre tonde che rotolano e scivolano se ci si mette una zampa sopra, perciò occhio a non prendere storte che lo so che non siete agili come me.

E’ bellissimo vedere come il suolo muta dopo qualche metro; prima è ricoperto da foglie di Nocciolo, poi di Castagno, poi di Roverella e così via, cambiando tappeto molto spesso.

Sono infatti circondata da alberi, alberi dalla forma anche strana e mi rendo conto che alcuni sono la tana di qualche parente.

Continuo a scendere per quel bosco fatto di massi e tronchi fino ad arrivare dove a regnare è l’acqua. Eccomi giunta nella zona chiamata I Confurzi (ad indicare acqua che confluisce).

E’ tutto bagnato attorno a me. L’acqua sgorga da ogni dove e scende verso fondo Valle.

Ci sono piccoli edifici in pietra e cemento chiusi da porte verdi. Ci sono fontane e rii.

Le piccole onde e gli spruzzi scavalcano pietre e rami.

E’ acqua fresca, limpida e allegra che passa sotto le foglie, crea pozzanghere e ruscelli.

Il sentiero si appiana. Si passa vicino a delle alte rocce sotto alle quali noto le prime Primule di quest’anno e anche qualche Helleborus Faetidus sempre pronto a sbocciare. Ama le zone umide e ombrose e non patisce il gelo. Ne ho visti molti sopravvivere con tanta neve attorno.

Conosco anche un nuovo Tizio, mai visto prima, sembra un Maggiolino con le borchie ma riesce a sparire prima di rivelarmi il suo nome.

Quando non ci sono alberi si può vedere una bella parte di Valle fatta di montagne ricoperte di un verde pallido e spento che sembra velluto.

E’ tutto bellissimo e, laggiù in fondo, intravedo già la mia meta, il Santuario conosciutissimo al quale molte persone della Valle Argentina sono affezionate. Nella foto (scattata dalla parte opposta di dove mi trovo oggi) potete vedere da dove sbucherò quando giungerò in fondo a questa mia escursione.

Incontro un’edicola solitaria in mezzo a tutta quella natura. E’ bianca, anch’essa in cemento. Uno dei tanti emblemi del culto mariano molto sentito in zona.

Anche una specie di costruzione realizzata con le pietre del luogo sembra voler abbellire quel posto. Stanno ferme e in bilico.

Immagino che d’estate questo posto sia pieno di fogliame e fiori. Sono sicuramente tante le specie di flora che arricchiscono questo territorio anche se, in questo periodo, devo accontentarmi di un Creato più svogliato e ancora sonnolente. Splendido comunque.

Si arriva al traguardo senza nessuna fatica. Dopo quei primi cinquecento metri, di cui vi ho parlato a inizio post, il sentiero e bello e pianeggiante.

Anche questa volta ho vissuto una bella esperienza e ho visto un luogo che ancora non conoscevo e che mi ha colpito per il suo incredibile silenzio.

Un silenzio rotto solo dallo scorrere dell’acqua.

Bene Topi, come avete visto sono arrivata, non mi resta che salutarvi e aspettarvi per il prossimo tour che faremo assieme, come sempre!

Un bacio schioccante a voi!

Si ricomincia a camminare

Un pò di assenza in questo blog è vero, perdonatemi ma con l’arrivo del caldo afoso le tane vanno ripristinate a dovere e poi… poi c’è una novità. Insomma ho ricominciato a passeggiare per monti e valli e ne sono davvero felice. Per chi ancora non l’avesse capito sono dovuta stare ferma a causa di un problema alla schiena che sono riuscita a risolvere solo di frequente per cui, di camminate, proprio non potevo farne ma adesso, che sono a posto, ho ripreso. Vi sto infatti preparando un bel reportage. Un reportage pensate di 4km. 2 all’andata e 2 al ritorno che piano, piano mi sono fatta zampettando e voglio condividerlo con voi quindi tenetevi pronti amici perchè si riparte. Preparate gli zaini e qualche ghianda di riserva. Nel mentre però non vi lascio senza nulla in mano anzi, vi propongo un mio articolo (che molti di voi già conoscono) appartenente all’altro mio blog prositvita.wordpress.com Questo post s’intitola “Esseri Sacri” ed è dedicato agli alberi. L’ho dedicato a loro perchè mi piace viverli durante le mie passeggiate. Mi piace conoscerli e averci a che fare perchè secondo me sono una delle linfe vitali della vita stessa. Spero piaccia a chi ancora non lo conosce, spero non sia una noia per chi invece già lo ha letto. Gli alberi e tutta la natura, io la vivo così e devo dire che mi fa un gran bene, spero che anche voi possiate imparare, chi già non lo fa quanto meno, ad avere questo tipo di rapporto con la Madre di tutti noi. Io vi saluto e vi do appuntamento per la prossima volta in cui vi porterò con me in una delle strade di campagna più belle della Liguria di Ponente anche se le nostre stradine, a dire il vero, sono tutte meravigliose. Un bacione, alla prossima!

ESSERI SACRI

Vi siete mai soffermati ad osservare intensamente un albero? A guardarlo con occhi diversi? Uno sguardo profondo? Immagino e spero proprio di si. Esso è vivo. Palpita. Respira. E se sai ascoltarlo ti parla. Così come parla con i suoi simili comunicando una lingua a noi incomprensibile ma vera. Fatta di energia e atmosfera. Sotterranea e silenziosa che non avviene solo attraverso le fronde che s’incrociano tra loro giocando col vento ma anche attraverso le radici in uno scambio simbiotico con il quale riescono anche ad aiutarsi a vicenda. Gli alberi che donano forza. Abbracciamo un giovane albero, già adulto però; ci riempirà di vigore e positività. Sarà in grado di assorbire il nostro eventuale malessere e sprigionare invece gioia in noi. Quelli ancora piccolini, lasciamoli crescere, non hanno ancora la possibilità di cullarci in un immaginario abbraccio. Gli alberi. Che formano il bosco, le foreste, così come tutte le parti del nostro organismo formano il corpo umano.

SONY DSC

SONY DSC

Non sono messi a caso. Il Pino Silvestre ad esempio, si trova solo in determinate zone, altezze e soprattutto verso il centro della selva. Perché il Pino Silvestre ha le stesse funzioni del nostro polmone. E infatti, il nostro polmone è situato in una posizione relativamente centrale a noi, al nostro torace. Permette al bosco di respirare e più di altri, e più velocemente, trasforma l’anidride carbonica in ossigeno con la grande capacità di purificarlo e disinfettarlo. Compito esattamente opposto invece spetta al Brugo. Un alberello dalle dimensioni minori, talvolta chiamato addirittura arbusto che se ne sta, recintando, intorno alle altre piante. Sarà facile infatti notarlo a bordo strada. Perché il Brugo protegge. E come la nostra pelle, cerca di difenderci dai nemici che possono intaccare la parte più interna di noi. Lui che può. Lui che “non patisce niente”. Alberi austeri, imponenti. A volte invece bizzarri e simpatici dalle svariate forme. A volte addirittura sacri. E ne sono d’accordo. Sanno ascoltarvi. Può sembrare impossibile ma è così. Hanno un anima. Toccateli, accarezzateli, fatevi regalare un po’ della loro forza, vitalità e saggezza. Alberi che dominano. Che sovente, tutti insieme, scaturiscono quasi timore. Che attirano fulmini, proteggono dalle frane, ci fanno ombra. Diventano ottimi nascondigli per gli animali. Riescono persino ad attirare, e questo è riferito prevalentemente agli insetti, bestioline in grado di difenderli da agenti patogeni che potrebbero fargli del male. In cambio, elargiscono sostanze più che nutrienti e ripari per i loro aiutanti. Si rinnovano costantemente arrivando addirittura a far seccare quella parte che non serve più, ad eliminarla. Pur di rimanere vivi. Quasi eterni molti. Sono esseri viventi molto longevi. E amano vivere in serenità e armonia. Non sentono il nostro stesso tipo di dolore. Non hanno le nostre stesse cellule neuronali ma soffrono quando viene fatto loro del male. Soffrono in modo diverso ma è così. Rispettiamoli. Un mondo senza questi figli della terra, non sarebbe un mondo. Senza i loro fiori, senza i loro frutti. Organizzate una passeggiata sotto agli alberi e provate a condividere momenti con loro come non avete mai fatto. Pensate che, a lungo andare, possono anche insegnarvi ad avere la loro stessa sensibilità e mi riferisco ad una sensibilità di percezioni, di impressioni. A sentire non solo con le orecchie e a guardare non solo con gli occhi. Queste sono per me doti che fanno bene, di cui tutti abbiamo bisogno e gli alberi, ne sono i maestri migliori.

Un vero scroccone!

E allora rieccoci qua topini e topetti! Topononno è tutto il giorno che se la dorme. Gli hanno cambiato stanza e questo lo ha già affaticato molto. I suoi occhi sono particolarmente stanchi purtroppo ma ci fa ancora rigare tutti dritti come dei fusi. E’ arrabbiato, vuole tornare a casa, a volte è giù di morale ma non per questo possiamo continuare a cincischiare. Oh no! Lui per primo ha sempre tenuto tantissimo al mio blog che spesso parlava e parla di lui! E allora oggi via, voglio ricominciare ad allietarvi (spero tanto) con qualche post, a partire da questo che dedico a qualcuno un po’ speciale.

Dalle immagini avrete già capito di chi sto parlando. No…2013-03-02 12.56.26 non fatevi intenerire… Averlo come amico è già un dramma, immaginatevi come vivo io che ce l’ho come parente stretto! Quante colpe prese ingiustamente per colpa sua… solo perchè sono un roditore, sigh! E’ brutto, cattivo e puzza!… 😀

Ma sto scherzando amici!!! Ecco a voi Scoiattolo. E Scoiattolo è uno degli animaletti più simpatici che ci siano! Potete credermi! E visto che non avevo foto da mostrarvi, il mio amico Lidio si è subito offerto di prestarmi le sue. E allora eccovi i suoi ospiti furbacchioni! Ospiti che ogni giorno vanno a bussare alla sua porta in cerca di qualche squisita 2013-03-02 12.59.37nocciola. E non sempre bussano educatamente i signorini. A volte, sono dei veri scrocconi. Quando si tratta di mangiare non capiscono più nulla!

Ma conosciamolo meglio questo animaletto. Lo sapevate ad esempio che vedere o avere a che fare con uno scoiattolo indica energia, voglia di fare, fare le cose bene ma allo stesso tempo disinteressarsi di ciò che accade intorno a noi? Sì! No, non per menefreghismo, semplicemente per una questione di coscienza pulita. E’ come dire, “io ho fatto il mio dovere, ora nessuno deve rompermi le ghiande nel paniere!”.

Gli scoiattoli che sono qui dalle mie 2013-03-20 10.29.52parti, sono abbastanza grandi, dal bel pelo color mogano e un po’ grigiastro e la loro coda, durante l’estate è più spelacchiata mentre, andando verso la stagione fredda, si riempie di folto e morbido pelo che protegge l’animaletto dal gelo. E già, costui non va in letargo! Sonnecchia della grossa ma, di dormire da ottobre a marzo, non se ne parla nemmeno! Deve sempre avere tutto sotto controllo. Ansioso come pochi “il mangiare non basta mai, i nemici sono ovunque, e che tempo farè? E adesso come faccio?” ecco, lui vive così.

I due denti davanti, i due incisivi superiori, che hanno una forza bestiale, possono raggiungere i due centimetri e sono spaventosi da vedere! Potrebbe trafiggere un vostro dito come un coltello caldo nel burro. Non lo batterò mai in fatto di denti!

Il suo vero nome è Sciurus Vulgaris e, per i miei stretti parenti, va aggiunto anche l’aggettivo – Comune -. Ce ne sono tantissime specie diverse però; quello piccolo giapponese, quello striato, quello americano, il gigante, il ciuffo nero, il Carolinensis e ognuno ha la sua qualità.

E’ un mammifero e, se ben trattato e non spaventato, può affezionarsi all’uomo con molta tranquillità. Sono famosi quelli di New York che convivono con il bipede, nei parchi, tutti i giorni. Questi che vedete, ad esempio, hanno un appuntamento giornaliero con il mio amico Lidio, sapendo di andare a riempirsi la pancia di ghiottonerie, certe, ogni dì! Senza paura, entrano nella dimora del mio amico e iniziano a chiedere l’elemosina.

Sono abili arrampicatori e saltatori e amano volteggiare tra i rami alti degli alberiscoia2 sicuri di non avere predatori e rintanandosi, in caso di pericolo, nei buchi dei tronchi. Le loro tane sono stive e magazzini di riserve.

Una veloce controllatina, che non ci sia nessun pericolo e via, di nuovo, a volare di qua e di là.scoia1

 

Immagino ricorderete tutti i due simpaticissimi scoiattoli, anzi, le due simpaticissime scoiattoline de: “La spada nella roccia” che s’invaghiscono degli trasformati Semola e Mago Merlino. Che ridere! Ma simpatici, questi miei buffi cugini, lo sono sempre.

Voi cosa ne dite? Vi sono piaciuti? E allora cari amici topi vi do un consiglio: ogni volta che andate in un bosco, provate ad ascoltare i loro rumori e i loro versetti. Non sempre i “Frrrrrsssscccc…..” che sentite, sono vipere dalle quali dover fuggire! Un bacino a tutti.

M.

Giornata a Costa

Costa. Dalla strada principale della Valle Argentina, dopo Badalucco, giriamo a destra verso Carpasio ma, a metà strada, un’altra via nei boschi, che ha un qualcosa di magico, sempre alla nostra destra, ci porterà a Costa.

Esso è un piccolo paesino di 18 anime, circondato solamente da pace, rumori della natura e, ogni casa, è rigorosamente costruita in pietra naturale tagliata in conci di diverse dimensioni. Guardate che spettacolo. Non vi sembra un paesaggio incantato e abitato da gnomi e folletti? Sembra finto e in miniatura, invece, è tutto vero, ve lo assicuro!

La strada che ci porta in questo piccolo borgo è, in questa stagione, completamente ricoperta da foglie cadute lievemente al suolo che la tingono di colori caldi e opachi come il beige e il marrone. Sono principalmente foglie di Castagni ma sono presenti anche molti ricci.

Il sole fa zig zag tra i rami spogli e, in alcuni punti, al di sotto della montagna, alcuni ruscelli, passano veloci per tuffarsi poi nel torrente Argentina. Solo in quei punti si nota umidità e bisogna porre maggior attenzione quando scende la neve e ghiaccia. Sono curve che rimangono all’ombra tutto l’anno. Per il resto, in tutto il suo percorso, la strada è luminosa e, lo stesso paese di Costa è baciato dal sole ad ogni ora del giorno.

Il sole, sembra di riuscire a sfiorarlo, siamo in alto e all’aperto.

Davanti alle case non si ci arriva in macchina, bisogna lasciare l’automezzo in una piccola piazzetta dove le nonnine passano le giornate  a raccontarsela sedute su una panchina all’ombra di un maestoso albero.

Questa zona della Valle Argentina è chiamata Val Carpasina e la sua particolarità è la netta divisione tra gli Ulivi, coltivati nelle tipiche terrazze liguri più a valle e i Castagni che padroneggiano la parte più alta dei monti. Gli Ulivi che si abbronzano e si lasciano scaldare dal sole e i Castagni che prediligono invece il fresco ma, senza la calda luce, non potrebbero vivere. Sono entrambi alberi particolari e molto significativi nella mia Valle ma, Costa, è circondato prevalentemente dai secondi e sarà di questi che vi parlerò.

Pensate che, i primi Castagni, come ci racconta saggiamente la tavola che si trova all’inizio del paese, sono stati piantati già in epoca medievale e, velocemente, hanno ricoperto tutte le miniere di carbone presenti e numerose negli anni lontani. Grazie a questi alberi, la popolazione poteva sfamarsi sostituendo i più cari cereali e sono divenuti la più importante fonte di sostentamento.

Oggi, il sottobosco è incolto e ha ricoperto gli essicatoi e le zone in cui un tempo le castagne venivano lavorate a seconda del bisogno.

Incamminandoci a piedi, verso le case, passiamo davanti ad una splendida cappelletta e simpaticissima è la frase scritta sopra ad una lamiera su di essa: “Oh Passante che passi per la via, leva il cappello e saluta Maria“. Anche qui, non si stona, il ricordo della Madonna è perennemente presente.

La prima casa che incontriamo è una struttura davvero particolare. Pensate, siamo davanti al Museo della Resistenza della Valle Argentina. Purtroppo non possiamo entrare in questo periodo, è chiuso, ma non importa, avrà presto un post dedicato interamente a lui.

Oggi, vero il protagonista, deve essere questo splendido paesino ma due notizie sul Museo ve le darò ugualmente.

Innanzi tutto, il nucleo che lo racchiude, è originario degli anni della guerra e propone un’intero capitolo di storia di questi posti come la distruzione nazifascista e la tremenda lotta partigiana.

All’interno si possono ammirare cimeli, documenti personali, oggetti della vita quotidiana e non solo di soldati ed esercito ma anche di civili, di persone che, con tutta la forza che avevano, hanno aiutato “i nostri” ad avviarsi verso la liberazione, anche solo proteggendoli o nascondendoli dal nemico.

Davanti al Museo, due cose m’incantano e rapiscono la mia attenzione: la prima è la sgualcita bandiera italiana, il nostro tricolore, del quale è rimasto solo il verde a sventolare seguendo la direzione della brezza ma mantenendo una certa dignità.

Mentre, la seconda, è una stupenda, piccola campana in ferro battuto, ossidata dal tempo e posizionata su un muretto di pietra e suonata da chiunque passi di lì.

Continuiamo a salire, in questo gruppetto di case la strada è in salita, sembra di essere in un bosco pulito e arranchiamo tra erbetta e sassi.

Guardate come sono le stradine che serpeggiano in Costa. Incredibili. Percorrendole si arriva a tutte le case e si visita ogni angolo. Li visiteremo volentieri ma c’è ancora qualcosa da ammirare.

Il cielo è terso e il verde dell’erba, nonostante i mesi autunnali, si staglia contro l’azzurro intenso.

Ad accompagnarci, alcune lucertoline che fuggono veloci qua e là e qualche insetto. I più temerari non si staccano da noi. Forse ci annusano. Sembra però non siano gli unici esemplari di fauna qui.

Guardandoci intorno, scorgiamo infatti una piccola tana di scoiattolo su un albero, bellissima, sembra disegnata. Non flashamo il piccolo roditore con la macchina fotografica, è già in letargo, e io so quanto può essere fastidioso sentirsi disturbati durante il riposino invernale. In fondo, non è l’unica tana della zona.

Possiamo adocchiarne un’altra ma, questa volta, fortunatamente, il rifugio nell’albero è vuoto. Trattasi infatti della modesta casetta di un cinghiale. La vedete? Giù, in basso, contro l’erba, verso le radici, e dovreste vedere com’è scavata dentro, ma non mi fidavo molto a irrompere in casa di qualcun altro.

Ho scoperto anche una chicca grazie alle notizie sul Museo; pensate che nel tronco cavo di questo castagno, durante la guerra, trovavano riparo ben 7 persone! Quanti anni ha quest’albero? E’ davvero grande.

Continuiamo la nostra passeggiata, per ora, ancora in salita.

Costa si trova a 675 m d’altitudine ma qui, se continuiamo a salire, non so a che altezza arriviamo! Beh, è tutto così bello che non sentiamo la minima fatica.

Ci stiamo dirigendo verso un posto davvero particolare, per gli abitanti del luogo, direi addirittura simbolico. Il forno. Questo forno è usato da tutti. E’ poco distante dalle case e accessibile a tutti gli abitanti. Intorno è colorato da un bel praticello.

Le casette sparpagliate di Costa, sono realizzate in pietra locale anche internamente e soprattutto nelle pavimentazioni mentre il sottotetto è costruito con il legno. E’ davanti a questo splendido forno comunale e all’aperto che vediamo le indicazioni di Costa che sono originalissime scritte su tavolette di legno scolpite per intonarsi alla natura circostante.

Questo paese, forma infatti un triangolo con i paesi di Arzene e Carpasio, tutti quanti situati sopra al più conosciuto Montalto. Questi “segnali stradali”, spiegano anche quanto sono alti questi paesi sopra il livello del mare che, ognuno su un cucuzzolo diverso, si guardano l’un con l’altro. Ognuno offre le sue bellezze e ognuno ha una storia da raccontare. La sua storia. Indicano le strade più comode da percorrere in auto e quelle tra i boschi, le mulattiere, da percorrere volendo, a piedi, regalandosi una panciata di pura montagna. Quello che si può vedere in questi borghi, raramente lo si può scorgere dove la vita corre più frenetica. Qui la gente ha più tempo e forse più passione di mantenere i suoi luoghi più curati, abbellendoli anche con oggetti lavorati con le loro stesse mani.

La fontanella in ferro che vi mostro, ad esempio, è uno di questi. Realizzata da un signore del posto, dopo ore e ore di lungo lavoro.

Qui, il sabato e la domenica soprattutto, quando non si sa cosa fare e sono considerati questi, giorni di festa, la gente si mette al lavoro per allargarsi un pò la casa, per crearsi i gazebi o i porticati che hanno sempre sognato, per riparare gli infissi in legno prima del freddo inverno, per creare una zona ai figli cittadini che ogni tanto vengono a trovarli, e allora ripristinano le grondaie, piantano fiori in grossi vasi davanti a casa e si occupano, nonostante la festività, anche del terreno, che nonostante l’autunno, non può mai essere abbandonato. Hanno un vero culto per questo tipo di lavoro.

E’ infatti in questi luoghi che si può costantemente vedere gente al lavoro, per l’amore che provano nei confronti della propria terra. E si lavora ancora usando gli stessi mezzi di un tempo, primi fra tutti, le proprie braccia.

Questa è la vita a Costa e nella maggior parte della mia valle.

Vi mando a tutti un grande abbraccio Pigmy.

M.