Perchè “A cumba”?

“A cumba” perchè…? Perchè racchiude in sè un modo di pensare, un modo di essere. “A cumba”, topini e topine, ossia “La colomba”, la particolarissima canzone o, per chi preferisce nenia, di un Fabrizio De Andrè che utilizza per questa sua opera, un dialetto ligure antichissimo. Così antico che si fa fatica a tradurre.

° QUESTE LE PAROLE

Pretendente: Gh’áivu ‘na bélla cùmba ch’à l’è xeüa fôea de cá

giánca cum’â néie ch’â desléngue a cian d’â sâ

duv’à l’é, duv’à l’é

che l’hán vursciûa védde cegà l’áe a stù casâ

spéita cùme l’áigua ch’à derüa zü p’oú riá

nu ghe n’é, nu ghe n’é, nu ghe n’é

Padre: Cáu oú mè zuenottu ve porta miga na smangiaxún

che se cuscì fise puriésci anávene ‘n gattixún

nu ghe n’é, nu ghe n’é, nu ghe n’é

Pretendente: Végnu d’â câ du ráttu ch’oú magún oú sliga i pê

Padre : Chi de cúmbe d’âtri nu n’é vegnûe nu se n’é pôsé

 Pretendente: Végnu c’oú côeu maróttu de ‘na pasciún che nu ghe n’é

Padre : Chi gh’è ‘na cúmba gianca ch’ä nu l’é â vostra ch’â l’é a mê

nu ghe n’é âtre, nu ghe n’é, nu ghe n’é âtre, nu ghe n’é

Coro: Â l’é xêuâ a l’é xêuâ â cûmba giánca

de nôette â l’é xêuâ áu cián d’â sâ

 truvián â truvián â cûmba giánca

de mázu â truvián áu cián d’oú pán

Pretendente : Vuí nu vuriésci dámela sta cúmba da maiâ

giánca cum’â néie ch’â desléngue ‘nt oú rià

duv’à l’è, duv’à l’è, duv’à l’è, duve, duv’à l’è

Padre: Mié che sta cúmba bélla â stá de lúngu barbacíu

che nu m’â pôsse védde à scricchî ‘nté n’âtru níu

nu ghe n’é, nu ghe n’é, nu ghe n’é

Pretendente: Â tegnió à dindanáse sutt’à ‘n angióu de meigranâ

cu’ â cûa ch’oú l’ha d’â sèa â mán lingéa d’oú bambaxia

duv’à l’è, duv’à l’è, duv’à l’è, duve, duv’à l’è

Padre : Zuenu ch’âei bén parlóu ‘nte sta seián-a de frevâ

Pretendente: Â tegnió à dindanáse sutt’à ‘n angióu de meigranâ

Padre : Saêi che sta cúmba à mázu a xêuâ d’â mê ‘nt â vostra câ

Pretendente: Cu’ â cûa ch’oú l’ha d’â sèa â mán lingéa d’oú bambaxiâ

nu ghe n’é âtre, nu ghe n’é, nu ghe n’é âtre, nu ghe n’é

Coro: Â l’é xêuâ a l’é xêuâ â cûmba giánca

de nôette â l’é xêuâ áu cián d’â sâ

 truvián â truvián â cûmba giánca

de mázu â truvián áu cián d’oú pán

Duv’â l’é duv’â l’é ch’â ne s’ascúnde

se maiá se maiá áu cián d’oú pán

Cum’â l’é cum’â l’é l’é cum’â néie

ch’â vén zû deslenguä da oú riá

 l’é xêuâ a l’é xêuâ â cûmba giánca

de mázu â truvián áu cián d’â sâ

Duv’â l’é duv’â l’é ch’â ne s’ascúnde

se maiá se maiá áu cián d’oú pán

Cúmba cumbétta béccu de sêa

sérva à striggiún c’oú maiu ‘n giandún

Martin oú vá à pê cun’ l’âze deré

foêgu de légne ánime in çé

° E QUESTA LA TRADUZIONE

Avevo una bella colomba che è volata fuori casa

bianca come la neve che si scioglie a pian del sale (bagnasciuga)

dov’è, dov’è

che l’hanno vista piegare le ali verso questo casale

veloce come l’acqua che precipita dal rio

non ce n’è, non ce n’è, non ce n’è

 Caro il mio giovanotto non vi porta mica un qualche prurito

che se così fosse potreste andarvene in giro per amorazzi

non ce n’è, non ce n’è, non ce n’è

 Vengo dalla casa del topo che l’angoscia slega i piedi

Qui di colombe d’altri non ne sono venute non se ne sono posate

Vengo con il cuore malato da una passione che non ha uguali

Qui c’è una colomba bianca che non è la vostra che è la mia

non ce n’è altre, non ce n’è, non ce n’è altre, non ce n’è

È volata è volatala colomba bianca

di notte è volata a pian del sale

La troveranno, la troveranno

la colomba bianca di maggio la troveranno

al piano del pane (altare)

Voi non vorreste darmela questa colomba da maritare

bianca come la neve che si scioglie nel rio

Dov’è, dov’è, dov’è, dov’è, dove, dov’è

Guardate che questa bella colomba è abituata a cantare in allegria

Che io non la debba mai vedere stentare in un altro nido

Non ce n’è, non ce n’è, non ce n’è

 La terrò a dondolarsi sotto una pergola di melograni

Con la cura che ha della seta la mano leggera del bambagiaio

Dov’è, dov’è, dov’è, dov’è, dove, dov’è

Giovane che avete ben parlato in questa sera di febbraio

La terrò a dondolarsi sotto una pergola di melograni

Sappiate che questa colomba a maggio volerà dalla mia alla vostra casa

Con la cura che ha della seta la mano leggera del bambagiaio

non ce n’è altre, non ce n’è, non ce n’è altre, non ce n’è

È volata è volata la colomba bianca

di notte è volata al piano del sale

La troveranno la troveranno la colomba bianca

di maggio la troveranno al piano del pane

Dov’è, dov’è che ci si nasconde

si sposerà, si sposerà al pian del pane

Com’è com’è è come la neve

che vien giù sciolta dal rio

È volata è volata la colomba bianca

di maggio la troveranno a pian del sale

Dov’è, dov’è che ci si nasconde

si sposerà si sposerà al pian del pane

Colomba colombina becco di seta

serva a strofinare per terra col marito a zonzo

Martino va a piedi con l’asino dietro

fuoco di legna anime in cielo.

E allora perchè “A cumba”? Ma perchè innanzi tutto si parla di – casa del topo -… e bhè, bhè, no, non scherziamo, vedete, come cantano il grande De Andrè e suo figlio Cristiano, un tempo, tra due giovani che volevano mettere su famiglia, c’era il filtro dei genitori che avevano un relativo potere di veto motivato dalla loro esperienza, forse ancora in uso oggi in qualche parte d’Italia ma molto più raro. Poi è venuto il tempo del “…è mia, e me la gestisco io!” come dice il mio caro amico Bruno e corrispondente per i maschi ma, a 18 o 20 anni, non si ha ancora la capacità di valutare le implicazioni di un rapporto che deve durare a lungo.

I giovani non sanno ponderare le difficoltà, anche economiche, che sicuramente sorgeranno e soprattutto non pensano di dover cambiare completamente stile di vita. Si gettano allo sbaraglio pensando che poi tutto si aggiusti da solo, senza giungere a dei necessari compromessi con la compagna.

In questa canzone si parla della giovane sposa che è come una colomba, per la quale, il padre, gradisce gioia e serenità. Ascoltatevela topini, ve la lascio qui, io torno domani. Come vi ho detto è difficilissima da capire. E’ il mio dialetto più vecchio che c’è. Un dialetto che fa risultare questa canzone, quasi come un documento antico e, ahimè, troppo poco conosciuto.

Meriterebbe di più. Buon sabato a tutti.

M.