La nostra Divina Commedia

Topi, scommetto che tutti voi avete studiato la Divina Commedia. Ebbene, ve lo ricordate il V canto? Esso si svolge nel Secondo Cerchio, dove sono puniti tutti i lussuriosi. Siamo, si presume secondo gli studi, nella notte tra l’8 e il 9 aprile del 1300. Questa traduzione di Federico Gazzo, riporta, in un antichissimo dialetto ligure, proprio un pezzo della Commedia di Dante Alighieri.

Qui, il titolo della sua opera in questo sito http://www.francobampi.it/zeneise/lengua/proposte/gazzo.htm in cui viene spiegato come si legge, come si scrive e come si pronuncia.

Padre Angelico Federico Gazzo
La «Divina Commedia» tradotta in genovese
Genova, 1909

DANTE ALIGHIERI

Divina Commedia – INFERNO:  Canto V

nella traduzione di Federico Gazzo (1845-1926):

 Dòppo d’avey da o mæ Dottô sentïo

nominâ i cavaggëi cu’e damme antighe

da’ pietæ vinto, sun quæxi smaxío:

e hò prinçipiòw: “Quarcösa voriæ díghe,

cäo Meystro, a quelli duï ch’insemme van,

portæ da o vento lêgii comme spighe

 

E a mi lê: ” Ti î vediæ quando sajan

ciù a noï d’ärente; e ti prêghili, allôa,

pe quello amô chi î porta, e lô vegniàn.”

Apeña o vento a noï o î arrigôa,

ghe daggo o crïo: “Öh, ànime affanæ,

parlæne, se nisciùn ve sèra a güa”.

 

Comme cumbiñe da l’amô ciammæ,

cu’ e sò äe averte e fèrme, a o düçe nïo

vêgnan per l’äja, da o soe voéy portæ;

da o roeo duv’ëa Didón, in çà d’asbrïo

cùran da noï, pe quell’ære maligno,

scì fòrte stæto o l’é o mæ amôôzo crïo.

 

“Öh ti animä’ graçiozo, e scì benigno,

che ti vegni a atrovâ, in te sto ære sperso

noï ch’hemmo tento o mundo de sanguigno,

se hæscimo amigo o Rè de l’ûnivèrso,

ô preghiêscimo noï per a tò paxe,

che ti hæ pietæ do nòstro mâ’ pervèrso.

 

De quanto a voï sentî e parlâ ve piaxe

stæmo a sentîve, e parliëmo con voï,

shiña che o sferradô, comm’aoa, o taxe.

Sëze a çitæ duve sun nasciûa ai doï

in sce a mariña duve o Pò o descende

pe finî in paxe insemme ai soe minoï.

 

L’Amô che in t’ûn coe fin lèsto o s’aççende,

o l’ha invaghïo ‘sto kì da mæ persoña

che m’han levòw; e ancon o moeo o m’offende.

No amâ chi n’amma, l’Amô o no perdoña!

Do sò piaxey lê o m’ha iñnamoä scì fòrte,

che ancon, ti ô veddi!…kì o no m’abbandoña.

 

L’Amô condûti o n’ha a ûña stessa mòrte:

Caiña a l’aspëta chi n’ha asciascinòw”.

Ecco quanto n’han dïto in sce a soe sòrte.

Sentìo o magon de questi, e o soe peccòw,

o mento kiño in sen, lì, mucco e basso,

shiña che o Poeta o me fa: “Ti ë alluow?”

 

Revëgno e diggo allôa: “Sun in t’ûn giaçço!

Quanti düsci penscëi, quanto dexìo

han portòw questi ao dolorozo passo!”

Pòi vorzéndome a lô cu’o coe abbrençoìo:

“Françesca! – esclammo – e peñe tò e i deliri

me fan cianze d’ûn cento tristo e pio.

 

Ma dimme, ao tempo di düsci suspiri,

cun cöse, e cumme v’ha conçesso Amô

che conoscésci i dûbbiozi dexiri?”

E allôa lê a mi: “No gh’é, no, maggiô dô

ch’arregordâ i feliçi dì, e a freschixe

in ta mizëja; e o ô sa o tò bon Dottô.

 

Ma pòi se de conosce a primma raïxe

do nòstro amô ti mostri tanto affètto,

comme quello fajö chi cianze e dixe.

Pe demôa, ûn dì lezéyvimo o libretto

de Lançilòtto, comm’Amô o l’ha vinto:

soli éymo lì, sença nisciùn suspètto.

 

Ciù e ciù vòtte i nòstri oeggi a n’ha suspinto

quella lettùa, e scolorìo a n’ha o vizo:

ma chi n’ha pòi derruòw o l’é stæto ûn pointo.

Ao lêze comme o suave fattorizo

baxòw o l’é stæto da scì illûstre amante,

questo, chi mai da mi o no sä divizo,

a bucca o m’ha baxòw tûtto tremante.

 

«Galiöto» scì! l’ëa o libbro e chi l’ha scrïto:

no gh’hemmo quello dì lètto ciù avante”.

Mentre ch’ûn spìrito questo o m’ha dïto

l’ätro o cianzéyva scì, che sença ciù

me sun sentìo mancâ da no stâ drïto,

e comme ûn còrpo mòrto hò dæto zù.

Anche in questo caso, si parla di una lingua così antica da essere difficile da tradurre anche per noi, però io la trovo bellissima. Padre Angelico Federico Gazzo, diceva sempre – Cume o zeneise o vegne da o latin -, ossia “come il genovese (il ligure) viene dal latino”. E da lì, ecco questa sua particolare traduzione.

Un abbraccio a tutti topini, alla prossima.

M.

Perchè “A cumba”?

“A cumba” perchè…? Perchè racchiude in sè un modo di pensare, un modo di essere. “A cumba”, topini e topine, ossia “La colomba”, la particolarissima canzone o, per chi preferisce nenia, di un Fabrizio De Andrè che utilizza per questa sua opera, un dialetto ligure antichissimo. Così antico che si fa fatica a tradurre.

° QUESTE LE PAROLE

Pretendente: Gh’áivu ‘na bélla cùmba ch’à l’è xeüa fôea de cá

giánca cum’â néie ch’â desléngue a cian d’â sâ

duv’à l’é, duv’à l’é

che l’hán vursciûa védde cegà l’áe a stù casâ

spéita cùme l’áigua ch’à derüa zü p’oú riá

nu ghe n’é, nu ghe n’é, nu ghe n’é

Padre: Cáu oú mè zuenottu ve porta miga na smangiaxún

che se cuscì fise puriésci anávene ‘n gattixún

nu ghe n’é, nu ghe n’é, nu ghe n’é

Pretendente: Végnu d’â câ du ráttu ch’oú magún oú sliga i pê

Padre : Chi de cúmbe d’âtri nu n’é vegnûe nu se n’é pôsé

 Pretendente: Végnu c’oú côeu maróttu de ‘na pasciún che nu ghe n’é

Padre : Chi gh’è ‘na cúmba gianca ch’ä nu l’é â vostra ch’â l’é a mê

nu ghe n’é âtre, nu ghe n’é, nu ghe n’é âtre, nu ghe n’é

Coro: Â l’é xêuâ a l’é xêuâ â cûmba giánca

de nôette â l’é xêuâ áu cián d’â sâ

 truvián â truvián â cûmba giánca

de mázu â truvián áu cián d’oú pán

Pretendente : Vuí nu vuriésci dámela sta cúmba da maiâ

giánca cum’â néie ch’â desléngue ‘nt oú rià

duv’à l’è, duv’à l’è, duv’à l’è, duve, duv’à l’è

Padre: Mié che sta cúmba bélla â stá de lúngu barbacíu

che nu m’â pôsse védde à scricchî ‘nté n’âtru níu

nu ghe n’é, nu ghe n’é, nu ghe n’é

Pretendente: Â tegnió à dindanáse sutt’à ‘n angióu de meigranâ

cu’ â cûa ch’oú l’ha d’â sèa â mán lingéa d’oú bambaxia

duv’à l’è, duv’à l’è, duv’à l’è, duve, duv’à l’è

Padre : Zuenu ch’âei bén parlóu ‘nte sta seián-a de frevâ

Pretendente: Â tegnió à dindanáse sutt’à ‘n angióu de meigranâ

Padre : Saêi che sta cúmba à mázu a xêuâ d’â mê ‘nt â vostra câ

Pretendente: Cu’ â cûa ch’oú l’ha d’â sèa â mán lingéa d’oú bambaxiâ

nu ghe n’é âtre, nu ghe n’é, nu ghe n’é âtre, nu ghe n’é

Coro: Â l’é xêuâ a l’é xêuâ â cûmba giánca

de nôette â l’é xêuâ áu cián d’â sâ

 truvián â truvián â cûmba giánca

de mázu â truvián áu cián d’oú pán

Duv’â l’é duv’â l’é ch’â ne s’ascúnde

se maiá se maiá áu cián d’oú pán

Cum’â l’é cum’â l’é l’é cum’â néie

ch’â vén zû deslenguä da oú riá

 l’é xêuâ a l’é xêuâ â cûmba giánca

de mázu â truvián áu cián d’â sâ

Duv’â l’é duv’â l’é ch’â ne s’ascúnde

se maiá se maiá áu cián d’oú pán

Cúmba cumbétta béccu de sêa

sérva à striggiún c’oú maiu ‘n giandún

Martin oú vá à pê cun’ l’âze deré

foêgu de légne ánime in çé

° E QUESTA LA TRADUZIONE

Avevo una bella colomba che è volata fuori casa

bianca come la neve che si scioglie a pian del sale (bagnasciuga)

dov’è, dov’è

che l’hanno vista piegare le ali verso questo casale

veloce come l’acqua che precipita dal rio

non ce n’è, non ce n’è, non ce n’è

 Caro il mio giovanotto non vi porta mica un qualche prurito

che se così fosse potreste andarvene in giro per amorazzi

non ce n’è, non ce n’è, non ce n’è

 Vengo dalla casa del topo che l’angoscia slega i piedi

Qui di colombe d’altri non ne sono venute non se ne sono posate

Vengo con il cuore malato da una passione che non ha uguali

Qui c’è una colomba bianca che non è la vostra che è la mia

non ce n’è altre, non ce n’è, non ce n’è altre, non ce n’è

È volata è volatala colomba bianca

di notte è volata a pian del sale

La troveranno, la troveranno

la colomba bianca di maggio la troveranno

al piano del pane (altare)

Voi non vorreste darmela questa colomba da maritare

bianca come la neve che si scioglie nel rio

Dov’è, dov’è, dov’è, dov’è, dove, dov’è

Guardate che questa bella colomba è abituata a cantare in allegria

Che io non la debba mai vedere stentare in un altro nido

Non ce n’è, non ce n’è, non ce n’è

 La terrò a dondolarsi sotto una pergola di melograni

Con la cura che ha della seta la mano leggera del bambagiaio

Dov’è, dov’è, dov’è, dov’è, dove, dov’è

Giovane che avete ben parlato in questa sera di febbraio

La terrò a dondolarsi sotto una pergola di melograni

Sappiate che questa colomba a maggio volerà dalla mia alla vostra casa

Con la cura che ha della seta la mano leggera del bambagiaio

non ce n’è altre, non ce n’è, non ce n’è altre, non ce n’è

È volata è volata la colomba bianca

di notte è volata al piano del sale

La troveranno la troveranno la colomba bianca

di maggio la troveranno al piano del pane

Dov’è, dov’è che ci si nasconde

si sposerà, si sposerà al pian del pane

Com’è com’è è come la neve

che vien giù sciolta dal rio

È volata è volata la colomba bianca

di maggio la troveranno a pian del sale

Dov’è, dov’è che ci si nasconde

si sposerà si sposerà al pian del pane

Colomba colombina becco di seta

serva a strofinare per terra col marito a zonzo

Martino va a piedi con l’asino dietro

fuoco di legna anime in cielo.

E allora perchè “A cumba”? Ma perchè innanzi tutto si parla di – casa del topo -… e bhè, bhè, no, non scherziamo, vedete, come cantano il grande De Andrè e suo figlio Cristiano, un tempo, tra due giovani che volevano mettere su famiglia, c’era il filtro dei genitori che avevano un relativo potere di veto motivato dalla loro esperienza, forse ancora in uso oggi in qualche parte d’Italia ma molto più raro. Poi è venuto il tempo del “…è mia, e me la gestisco io!” come dice il mio caro amico Bruno e corrispondente per i maschi ma, a 18 o 20 anni, non si ha ancora la capacità di valutare le implicazioni di un rapporto che deve durare a lungo.

I giovani non sanno ponderare le difficoltà, anche economiche, che sicuramente sorgeranno e soprattutto non pensano di dover cambiare completamente stile di vita. Si gettano allo sbaraglio pensando che poi tutto si aggiusti da solo, senza giungere a dei necessari compromessi con la compagna.

In questa canzone si parla della giovane sposa che è come una colomba, per la quale, il padre, gradisce gioia e serenità. Ascoltatevela topini, ve la lascio qui, io torno domani. Come vi ho detto è difficilissima da capire. E’ il mio dialetto più vecchio che c’è. Un dialetto che fa risultare questa canzone, quasi come un documento antico e, ahimè, troppo poco conosciuto.

Meriterebbe di più. Buon sabato a tutti.

M.

Filastrocche per i più piccini

Queste topini sono filastrocche brevi che si cantano dalle mie parti ai più piccolini, magari facendoli dondolare sulle gambe o cullandoli in braccio. Ovviamente sono da canticchiare in dialetto in quanto, in italiano, sembrano proprio non avere alcun senso!

1- Sinche e sinche deje, in cavagnu de cieje. Sinche e sinche dusse, in cavagnu de fighe busse.

2- Careghetta d’ou ca pesa ciù che l’ou; l’ou e l’argentu i pesan ciù che u ventu; ventu e ventun careghetta a va in prijun.

3- Picu pichettu me fiu u l’è in bambinettu, dundu u l’è andau? Sciu u campanin di i frati a seculà e pruji ai gatti.

4- U ciove e u bajina e tuti i gatti i van a mainna, se portan u pan panè e tuti i autri ghe van de darè.

Traduzione (o meglio ci provo): anche queste mi sono state raccontate da una nonna, anzi, una bisnonna, e chissà quante volte le ha canticchiate prima ai suoi figli, poi hai suoi nipoti e poi ancora ai pronipoti. Ora provo a tradurle in quanto vengono spesso usati nomignoli dati a ricette o a animali veramente intraducibili.

1- Cinque e cinque dieci, un cestino di ciliegie. Cinque e cinque dodici, un cestino di fichi acerbi.

2- Cariolina d’oro che pesi più dell’oro; l’oro e l’argento, pesano più del vento; vento, ventuno la cariolina va in prigione.

3- Picco, picchetto mio figlio è un bambinetto, dov’è andato? Sul campanile dei frati a scrollare le pulci ai gatti.

4- Piove, pioviggina i gatti vanno al mare, si portano da mangiare e tutti gli altri gli vanno dietro.

Vi sono piaciute? Spero di sì.

M.

Altri proverbi

Ed eccoci per la sezione “Caro Squit” ad un altro elenco di proverbi tipici, delle mie parti:

– Pu Pantan i vende u pan, sensa soudi i nu ne dan.

– Chi nu da a mentu a pà e mae in erba, zu pe i garetti u ghe caa a merda.

– Chi fa arte e u nu cunusce, i soei denai diventan musche.

– Paie e maie pietusi i fan i fioi rascassusi.

– Busa de beu, busa de vacca tutu u ma u va in ta stacca.

Traduzione:

– Su per il Pantano (una via del paese di Taggia) vendono il pane, ma senza soldi non ne danno.

– Chi non da ascolto da giovane al padre e alla madre, da grande se la farà nei pantaloni.

– Chi fa solo arte senza cultura, i suoi soldi si trasformeranno in mosche.

-Padre e madre pietosi, fanno figli mostriciattoli, inetti, tonti.

– Cacca di bue cacca di vacca, tutto il male va nella tasca. (si usa con i bimbi quando si fanno male).

Eccoli, direttamente dalla gente di qua. Da un’anziana di Taggia, una persona a me molto cara. Una persona che quando ride, ride anche con gli occhi. Alla prossima!

M.