Il Corbezzolo – Vivi e colora il tuo mondo

Poi qualcuno osa dire che l’Autunno è una stagione triste e spenta, poco colorata… Ma meno male che c’è qui la vostra Prunocciola, pronta a mostrarvi la Natura come la vedete di rado!

corbezzolo2

Cari topi, in questo periodo dell’anno i monti e la Natura tutta si colora di tinte assai calde e accoglienti, complici anche le giornate ancora per lo più terse e molto tiepide. Ed è in questo momento che giungono a maturazione anche dei frutti coloratissimi, che inondano i sentieri offrendo ulteriore bellezza agli occhi, come se non fosse già tanta quella offerta dai generosi Castagni dalle foglie d’oro, dai colori bronzati dei Larici, dalle tinte solari e delicate delle faggete e di tante, tantissime altre piante che fanno i fuochi d’artificio pur di farsi notare.

Sto parlando del Corbezzolo, il cui nome scientifico è Arbutus unedo, pianta appartenente alla famiglia delle Ericaceae. I suoi frutti paiono palline natalizie di colore giallo-arancio quando sono immaturi e rosso quando invece giungono a maturazione.

corbezzolo3

La pianta è sempreverde e vanta la presenza in contemporanea di fiori e frutti sui rami. I suoi colori prevalenti (il verde delle foglie, il bianco dei fiori e il rosso dei frutti) la assimilano alla bandiera italiana, e per questo motivo ne è divenuta il simbolo patrio. Fu nell’Ottocento che assunse il significato di unità nazionale.

Plinio il Vecchio, naturalista e filosofo romano, riteneva i corbezzoli talmente insipidi che a suo parere era impossibile mangiarne più di uno, ecco spiegata la derivazione del nome scientifico della specie – “unedo” -, che deriverebbe da “unum” (= uno) e “edo” (= mangiare).

I suoi colori vivaci lo accostano alla Vita, e infatti è una pianta assai longeva, tanto da poter divenire addirittura plurisecolare. Cresce anche rapidamente, e con questo Madre Natura ci vuole lanciare un messaggio importante: chi sa colorare la propria esistenza, chi guarda con gioia ai colori, alla positività, cresce (e vive) con più facilità.

corbezzolo4

Il verde è il colore del cuore secondo le discipline orientali, è la tinta che più di ogni altra riguarda l’energia d’Amore Incondizionato che permea ogni cosa nel Creato. E, in effetti, è il colore di Madre Natura… chi sa amare più e meglio di lei? Qualcuno lo attribuisce anche alla speranza, ma una creaturina del bosco come me non conosce questa emozione: noi bestioline, insieme alle piante e a tutti gli elementi naturali, non siamo soliti sperare, semplicemente siamo, esistiamo e agiamo, senza aspettative. Ecco perché per me il verde del Corbezzolo – e di tutte le altre piante meravigliose della Valle e del pianeta – rappresenta la Vita, la gioventù delle tenere foglie appena spuntate sui rami e dalla terra.

corbezzolo5

Che dire, poi, del bianco? E’ la Purezza per antonomasia, la pagina ancora bianca prima di essere scritta, il principio di ogni cosa, l’insieme di tutti i colori esistenti e la tinta attraverso la quale si esprime la Luce… e, ancora una volta, la Luce è… Vita!

Giallo, arancio e rosso sono invece colori legati al Sole, al fuoco, quello della creazione e del calore fisico, avvolgente e prorompente. Anche in questo caso sono tinte strettamente legate alla Vita. Ed ecco che allora il Corbezzolo, racchiudendo in sé tutti questi colori, non fa che rimarcare, evidenziare e sottolineare con allegra e sfacciata enfasi il suo essere così profondamente legato alla Vita gioiosa, all’esistenza terrena.

corbezzolo

 

A proposito di fuoco… è una pianta originaria del Mediterraneo, e la terra lambita da questo meraviglioso mare è battuta dal Sole e spesso viene investita da incendi. Ma tutto in Natura è perfetto, topi, per cui questa mamma amorevole su cui poggiamo tutti le zampe ha escogitato un modo efficace e geniale per far sopravvivere le proprie creature durante manifestazioni apparentemente così estreme e violente. Come il Cisto, infatti, il Corbezzolo possiede una “memoria” di fuoco. Cosa significa? Vuol dire che si infiamma molto facilmente e questo gli permette di far passare velocemente le lingue infuocate sopra le proprie radici, in modo tale da preservarle intatte. In pratica la parte alta della pianta si incendia e si incenerisce molto in fretta, e dunque le fiamme, non avendo altro da “mangiare”, passano oltre. Le radici restano integre e da lì a breve il Corbezzolo rigetterà, concimato dalle sue stesse ceneri come l’Araba Fenice, crescendo velocemente come solo lui sa fare! Una meraviglia, insomma! Se non è Vita questa…

corbezzolo6

Il Corbezzolo ha dimensioni arbustive, arrivando a raggiungere però fino ai 10 metri di altezza. I suoi fiori a grappolo sono ricchissimi di nettare, particolarmente apprezzato dalle mie amiche api, soprattutto se quando la pianta fiorisce – ovvero tra ottobre e novembre – non sono ancora giunti i primi freddi a farle rintanare. Il miele di Corbezzolo, molto pregiato, aromatico e amarognolo, è l’ultimo a essere prodotto prima del riposo invernale.

I frutti, come già dicevo, hanno forma sferica tanto da apparire come colorate palline decorative, sono grandi circa due centimetri e sono molto carnosi, possiedono in superficie dei tubercoli che danno alla bacca la sembianza di una pralina ricoperta di granella. Maturano tra ottobre e dicembre e non tutti ne amano il sapore e la consistenza, come ricordava Plinio, eppure in molti lo apprezzano, soprattutto per l’utilizzo in diverse preparazioni, tra cui le confetture.

corbezzolo7

Se non lo apprezzano gli esseri umani, altrettanto non si può dire delle bestioline! In particolare esiste una farfalla che adora nutrirsi dello zucchero presente nei frutti, ne fa grandi scorpacciate, e per questo motivo la bellissima Charaxes jasius è meglio conosciuta più semplicemente come farfalla del Corbezzolo.

Se ne ricavano, oltre alle marmellate, anche vini, liquori, acquaviti e dolciumi.

Un tempo le sue foglie, ricche di tannini, erano utilizzate anche per conciare le pelli.

Il Corbezzolo cresce in mezzo alla macchia mediterranea, motivo per cui è più facile trovarlo sui sentieri costieri o che si affacciano quasi sul mare. Personalmente ne ho visti davvero molti sulle alture di Sanremo, tra San Romolo e Monte Caggio, così come anche tra Verezzo e i Prati di San Giovanni. Ama ambienti semiaridi, a un’altitudine che va fino agli 800 metri sul livello del mare, e cresce tra i cespugli, nei boschi in cui domina il Leccio o anche nei sottoboschi di pinete litoranee.

corbezzoli

Un’antica leggenda latina narra del salvataggio di un neonato da parte della ninfa Carna avvenuto grazie a un ramo di Corbezzolo. Per questo motivo la pianta è divenuta una delle piante che si dice respingano le streghe, soprattutto nella notte di San Giovanni (24 giugno).

I toscani l’hanno addirittura adottata nel gergo come esclamazione di meraviglia: “corbezzoli!”, dicono. E in effetti, topi, io non riesco proprio a dare loro torto. E’ una pianta assolutamente meravigliosa!

Un bacio tricolore a tutti voi.

Quando cade un albero

Sento già i vostri lamenti di tristezza, state bravi per favore, che questo non è un post drammatico, tutt’altro. Ho da dirvi delle cose molto importanti e non hanno niente a che vedere con frasi strappalacrime o commenti di disperazione. Siate allegri, suvvia!

albero caduto4

Quando un albero cade per cause naturali, siano esse una valanga, il vento, un fulmine, la forza dell’acqua che scava i pendii, non c’è da rattristarsi, topi! Credete forse che quel tronco possente e quei rami siano ormai morti? Be’, non è così, e vi spiegherò presto il perché.

albero caduto

Lo so che voi esseri umani faticate a vedere oltre ciò che appare, ed è giusto così, ma ci sono qui io coi miei occhi da bestiolina a farvi osservare il mondo con uno sguardo diverso.

Quando un albero cade, viene accolto dall’abbraccio amorevole di Madre Natura, la stessa che l’ha generato, che per tanti, tantissimi anni gli ha permesso di affondare le radici nel suo ventre.

albero caduto fiume

Quando un albero cade, non muore, ma si trasforma in qualcosa di nuovo, di diverso da quello che era fino al momento che ne ha preceduto la caduta. E, fermandosi a guardarlo da vicino, osservandolo anche a mesi di distanza, è possibile vedere tutta la Vita che brulica in lui.

albero caduto3

Ci sono alberi che, se cadono al suolo, rigettano rami dal tronco spezzato e abbandonato sulla terra, mettono nuove radici e rinascono.

Ci sono alberi che offrono cibo e materie prime agli animaletti del bosco, grandi e piccoli: formiche, ragni, caprioli… qualcuno ne mangia la corteccia, altri vi scavano dei tunnel, altri ancora ne fanno una dimora sicura e confortevole.

 

E’ una trasformazione, vedete? Solo un passaggio di stato, così come fa l’acqua da quello liquido a quello solido quando in inverno ghiaccia sui prati, tra le rocce, sui rami… e nella maggior parte dei casi nessuno si dispera per questo.

Ma non finisce qui.

Come immaginerete, un bosco è costituito da alberi giovani e anziani che vivono gli uni vicini agli altri. Quando un albero anziano viene abbattuto dall’età o da una tempesta, gli alberi più giovani assumono il ruolo del “genitore” caduto, crescendo più vigorosi e facendo uscire tutto il potenziale che avevano trattenuto per tanto tempo.

pino

I ceppi di molti alberi, come quelli di Frassino o di Nocciolo, danno inizio a un nuovo ciclo vitale: il ceppo si rinnova completamente e questo li rende in pratica immortali!

Un umano saggio una volta disse “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” e, se vi fermaste a osservare con attenzione la Natura in ogni sua manifestazione, potreste vedere la verità di queste parole.

Adesso vi saluto, topi. Vado a zampettare nel bosco, ho da raccontarvi altre cose interessanti!

Un abbraccio trasformato.

Gli insegnamenti del Grande Castagno

Topi, vi avevo parlato della mia passeggiata da Loreto al Colle Belenda, ve la ricordate?

Circa a metà del sentiero si trova il Grande Castagno, ve lo avevo fatto vedere,  ma non vi ho raccontato tutto!

Sono arrivata in uno spazio più ampio del bosco, dove tutto sembrava fatto d’oro: le foglie, la terra, la luce che filtrava dagli alberi…

Poi l’ho visto.

Il Grande Castagno – ed è davvero GRANDE, per tutti i topi! – era lì, un gigante silenzioso al lato dello spiazzo.

Grande Castagno2

Di fianco a lui, adagiati al suolo, c’erano due tronchi enormi che con ogni probabilità una volta facevano parte del suo corpo legnoso, ma col tempo sono caduti. Formavano due panchine naturali che invitavano a sedersi ai piedi dell’albero, che è chiaramente il padre di tutti gli altri che ci sono lì intorno.

Prima di sedermi, però, ho posato la zampa su uno dei tronchi abbattuti e qualcosa mi ha suggerito di iniziare a suonare. Allora ho usato il tronco cavo come un tamburo, il battito prodotto dalla mia zampa era allegro, gioioso, e sembrava piacere anche al Castagno.

Infine, mi sono seduta vicino alle sue radici, rannicchiata. Mi sono sentita piccina come una figlia mentre guardavo dal basso le sue foglie, così alte e lontane.

Mentre ero ferma in quella posizione, estasiata da tanta bellezza, ecco che arriva a disturbarmi lei, chi altre, sennò?

«Craaaaaaa!» esordisce Serpilla, la Ghiandaia.

«Uh, ma dovevi proprio venire qui? Vai a volare da un’altra parte!» che scocciatura!

«E perché mai? Sto bene qui.» dice impettita.

«Non disturbarmi, allora, con la tua voce stridula.»

«CRAAAAAAA!» fa lei di rimando, beffarda.

«Smettila!»

«Cosa stai facendo, lì seduta?» mi chiede.

«Guardo il Castagno.»

«E cosa lo guardi a fare?»

«Uh! Ma come sei fastidiosa! Sono meglio le mosche e le zanzare, sai?»

Taci, figlia mia. Ascolta.

Dice una voce. La riconoscerei tra mille!

Io sono Gioia. Io sono Amore. Io sono Luce, continua la voce.

«Spirito della Valle, sei tu?» domando.

Sono lo Spirito del Castagno, ma sì, sono sempre io. Ho molti nomi e tante sono le sfaccettature della mia Essenza.

«Con chi parli?» domanda la Ghiandaia dall’alto di un ramo, ma questa volta non le rispondo, perché la mia attenzione è completamente rivolta a Lui.

Il mio cuore e quello del Castagno iniziano a battere all’unisono, lo stesso battito che avevo prodotto poco fa, sul tronco cavo. Alle orecchie mi arriva una nota, prodotta dalla corda di uno strumento musicale, sembra quella di una chitarra. Da dove arriva?

È il ronzio di una mosca.

«Ma come? A me sembrava una chitarra!»

Hai percepito il verso della mosca con un suono diverso, figlia mia. Ascolta ancora…

Il suono di un basso si aggiunge alla chitarra.

Questo è il verso del bombo. Meraviglioso, non è vero? Non tutto quello che senti nella tua realtà è LA realtà. Basta cambiare la percezione per accorgersi del mondo che c’è tutto intorno, velato da una patina superficiale.

Non riesco a parlare, talmente tanta è l’emozione!

«Cosa vuoi insegnarmi oggi, Papà Castagno?»

Esita un po’, poi dice: La pazienza, figlia mia. La pazienza.

In quel momento mi sembra di essere una foglia trasportata dal vento. Mi sento fatta di venature, linfa prosciugata… Una foglia cade vicino a me e mi pare di essere lei, abbandonata al ritmo del vento.

Lui continua: Se sono cresciuto così tanto, è grazie alla pazienza. Non avrei potuto, altrimenti! 

Sento la connessione che c’è tra noi farsi più debole, odo gli spari dei cacciatori in lontananza e mi vibrano i baffi per la paura. Mi sono distratta, ma cerco di restare concentrata: «Non ho più molto tempo, devo andare. Hai altro da insegnarmi?»

 La Bellezza: portala sempre dentro di te.

«Grazie. C’è altro?»

 Sì, figlia mia: TU SEI LUCE!

Allora apro gli occhi e ringrazio il Grande Castagno per i suoi doni, gli sorrido.

Serpilla è andata via, per fortuna: deve essersi stancata del mio silenzio colmo di parole incomprensibili, per lei. Sono felice di essere rimasta ad ascoltare, perché mi sarei persa molto, altrimenti.

Torno a zampettare nel bosco, adesso, devo sgranchirmi le zampe.

A presto,

Vostra Pruni-Luce