U Ciottu de e Giaie – l’acqua dell’Alta Valle Argentina

Oggi andiamo in un punto abbastanza conosciuto della Valle Argentina e si tratta di un luogo importante che si trova sopra al paese di Triora.

Un luogo conosciuto sì, ma forse non tutti sanno che si chiama così. Almeno per noi.

Andiamo dove molti ruscelli prendono vita, dove fonti sgorgano, dove i ghiacci si sciolgono, dove gocce iniziano percorsi e cascatelle si tuffano vivaci… insomma, dove l’acqua è la protagonista. Un’acqua che, in mille modi diversi, va poi a formare e incrementare il nostro Torrente Argentina.

U Ciottu de e Giaie, nome dialettale, significa “Conca dei torrenti” (“conca” intesa come depressione) e non è certo difficile sentire gocciolii ovunque che accompagnano il mio cammino.

Questa zona è splendida da conoscere attraverso passeggiate che arricchiscono la mente e il cuore. Come anche altre zone della mia Valle è bella in qualsiasi stagione.

Regala varie tonalità di verde, dal cupo allo smeraldo, in estate, e si ricopre di bianco quando arriva l’inverno che quasi soffoca, con il suo dolce peso, i ciuffi d’erba dei pascoli.

Sono al Passo della Guardia e mi dirigo verso il Colle del Garezzo e il suo tunnel. U Ciottu de e Giaie si trova nei pressi del Monte Frontè (2153 mt) al di sotto della strada che percorro. Il Monte Frontè, con la sua Madonnina, è una delle cime più alte di tutta la Liguria e mi permette di ammirare un panorama bellissimo che amo molto.

Si possono vedere le cime dei monti più verdi, alcuni più dolci, altri più aguzzi, mentre, dietro di me, ci sono quelli più aspri con le loro falesie taglienti, rocce umide e qualche fiore.

Più sotto, la croce di Goina che osserva la gola della Valle e tutto U Zimùn del dente roccioso che la ospita (Zimùn da Zima, cioè “Cima” nel nostro dialetto).

La strada è sterrata, aperta, e si può percorrere anche in auto ma se si viene a piedi, d’estate, è consigliabile l’uso di una crema solare e acqua da bere. I raggi del sole, qui, abbagliano ogni cosa.

E’ naturalmente sconsigliabile percorrerla in auto durante il periodo invernale. Le slavine, il ghiaccio e la mancanza di protezione a valle, la rendono molto pericolosa. In certi tratti, non si possono oltrepassare i cumuli di neve che si formano neanche a piedi. Ci sono punti in cui sembra un falsopiano ma è per lo più una delicata salita.

Sottostrada, poco più avanti, si vedono i ricoveri dei pastori che durante la bella stagione portano il loro gregge a pascolare e sono invidiabilmente circondati da una natura incontaminata.

Questo percorso provinciale, che continuandolo permette di raggiungere anche Monesi e il Monte Saccarello, e quindi la Valle Arroscia di conseguenza, è stato creato dagli Alpini e s’interseca con altre Strade Marenche verso il Piemonte e la Francia. Tale strada viene infatti definita ex rotabile militare a fondo naturale. Allargata, in certi tratti, nel dopoguerra.

È facile vedere rapaci e camosci in questi luoghi tranquilli dove Madre Terra è adatta a loro e, in tarda primavera, qui, iniziano a svegliarsi anche le marmotte.

Possiamo considerarlo anche questo un luogo magico. Mi direte che sono retorica ma così è.

Il silenzio è profondo e pieno e tutto intorno aleggia un’atmosfera fresca, pulita e ricca, che riempie l’anima.

Beh, si sa, in fondo, acqua e sole formano la vita e qui, la vita, si percepisce tantissimo.

Una cascata di baci a voi!

Da Sanremo a Imperia, a piedi o in bicicletta

DSC_0806Cari topi, oggi vi parlerò di una importante costruzione. Vi parlerò della pista ciclabile della Liguria di Ponente. Una pista ciclabile tra le più lunghe di tutto il Mediterraneo. E’ quella della Riviera dei Fiori, la mia Riviera, ed è lunga, pensate, ben 24 km circa. PercorreDSC_0807 la costa passando dove una volta passavano i binari della ferrovia (Genova-Ventimiglia), ora smantellati, e congiunge Sanremo a Imperia. Una vera passione per ciclisti e amanti delle passeggiate. E sì, anche perchè devo dire che gode di un meraviglioso panorama:

DSC_0809 monti verdi da una parte e infinito azzurro mare dall’altra. E’ meraviglioso vedere tutta la costa, il faro, il Porto Sole e quello degli Aregai, passare sotto ai tunnel dove un tempo correva il treno. E ci sono le panchine per riposare, i parcheggi per le bici, i fioriDSC_0811 e i giochi per i bambini; famosi quelli nella zona chiamata – Sud-Est – di Sanremo. Da qui si ha una visuale diversa. Tutto ciò che fino a ieri non avevamo mai potuto vedere, in quanto zona pericolosa e vietata, è ora divenuta una delle strade più panoramiche che ci siano.DSC_0817 E che bello vedere chi si diverte! Grandi e piccini. Naturalmente, non solo le bici come mezzo di trasporto sono consentite, c’è infatti chi usa il tandem, lo skate-board, i pattini, il pedalò, insomma, è solo questione di fantasia! Questa strada è stata creata e finita nel 2008 e divide,DSC_0815 grazie a due corsie, i mezzi dai pedoni ma non è finita qui! Si parla infatti di un progetto che vuole allungarla ulteriormente e farle raggiungere la lunghezza di ben 60 km. Ci pensate? Se ad oggi, sono 8 i comuni attraversati da questa pista,DSC_0820 chissà in futuro! Ed è una strada ben organizzata: ci sono anche delle regole da rispettare, come la velocità e i semafori, soprattutto quando s’interseca con la via Aurelia spesso pericolosa. Tanti sono gli impianti di SOS disponibili ogni tot metri e 28 sono invece le videocamereDSC_0826 di sorveglianza anche se c’è chi dice che di notte, sotto ai tunnel, non si può stare proprio del tutto tranquilli. Purtroppo si sa, dove ci sono nascondigli adatti, c’è ahimè, chi ne fa uso. Tutto il tracciato, provvisto di accessi diretti dai comuni, ogni 350 metri circa,DSC_0828 è stato però progettato pensando al comfort e alla tranquillità degli utenti il più possibile, ed è dotato anche di una serie di punti di sosta con fontanelle per bere e punti ristoro. In più, nel paese attraversato, è facile trovare forniti stand per il noleggio delle biciclette,DSC_0840 e altro, direttamente sulla pista ciclabile e in grado di accontentare tutti i gusti e tutte le età, dalle mountain bike, alle biciclette da passeggio, ai tandem per due o più persone senza scordarci tutti gli accessori disponibili come il casco e l’accesso alle innumerevoli spiagge e scogliere,DSC_0843 alcune un tempo non raggiungibili se non via mare. Questa è una cosa da non sottovalutare perchè, alcune stradine, creuze chiamate da noi, sono pittoresche, comode e belle. L’itinerario è in prevalenza pianeggiante, rettilineo e facile da percorrere,DSC_0845 e si snoda in mezzo alla profumata e coloratissima costa della Riviera di Ponente. Vi basta o ne volete di più? Che dirvi… dico che tutto ciò è meraviglioso. Finalmente un posticino dove poter camminare con il proprio cane, scorrazzare con i bimbi, pedalare,DSC_0846 far ginnastica e, ricordatevi, in estate, la crema abbronzate; non sapete quanto sole si prende percorrendola. Cari topi, a me non resta altro che ringraziare la mia socia per le bellissime immagini che mi ha mandato ora che si è messa a fare footing,DSC_0849 e invitarvi, gambe in spalla, a venirla a vivere. E’ un comodo metodo per visitare in un colpo solo quelli che sono i miei luoghi, prevalentemente marittimi. Un bacione grande topini!

Passeggiando in bicicletta accanto a te,
DSC_0852pedalare senza fretta la domenica mattina,
fra i capelli una goccia di brina
ma che faccia rossa da bambina,
mai un fumetto respirando,
mentre mi sto innamorando.
DSC_0854Lungo i viali silenziosi accanto a te,
con quegli occhi allegri e accesi d’entusiasmo ragazzino,
che ne dici ci mangiamo un panino,
c’è un baretto proprio qui vicino,
mentre il naso ti stai soffiando,

io mi sto sempre più innamorando.

DSC_0858Ed il pensiero va oltre quel giardino,
vedo una casa e poi vedo un bimbo e noi.
Passeggiando in bicicletta accanto a te,
pedalare senza fretta sentendoti vicina,
da che parte adesso siamo indovina,
il futuro è nato stamattina,
DSC_0863prima freno e poi discendo,
scusa se ti sto abbracciando,
scusa se ti sto abbracciando.

Ed il pensiero va oltre quel giardino,
vedo una casa e poi vedo un bimbo e noi.
Passeggiando in bicicletta accanto a te,
pedalare senza fretta la domenica mattina,
Mentre mi sto innamorando.
Mentre mi sto innamorando.
Mentre mi sto innamorando.
Io mi sto sempre più innamorando           (Riccardo Cocciante)

M.

Arte ad Arma: Osvaldo Poggio

Mesi fa avevo pubblicato questo post Una valle, una squadra, un calciatore parlandovi del calciatore-pittore Ezio Sclavi. A lui è dedicato lo stadio della squadra Argentina di Arma di Taggia, primo paese dell’omonima Valle. A lui è stata anche dedicata una mostra in Villa Boselli, sempre nella città di Arma, che permetteva di ammirare

le sue opere, ma quel giorno l’arte di Sclavi era accompagnata da un altro artista: il pittore Osvaldo Poggio.

Osvaldo Poggio nasce a Spinetta Marengo nel 1931 e muore ad Alessandria nel 1995. Era pittore e scultore al tempo stesso. Tante furono le sue opere e, in Arma, si possono ancora osservare. La scultura nel palazzo Santa Chiara, il Monumento ai caduti della resistenza, proprio di fronte alla Villa che ha ospitato il suo ricordo, alcuni quadri con tecnica mista su masonite o su cartone pressato… ma, per me, la sua opera più bella è la Glleria del Palazzo Florida e oggi voglio mostrarvela.

Eccola qui, proprio al centro del paese. Collega Via della Cornice a Via Nino Pesce e, guardandola attentamente, si capisce subito che si tratta di un’opera particolare. Il suo pavimento è a mosaico, tanti quadratini colorati la percorrono per tutta la sua lunghezza, ma la vera meraviglia sta al di sopra delle nostre teste. Peccato che tanta gente passi lì sotto senza alzare lo sguardo e che tanti lo considerino solo l’intervento di un muratore o di un imbianchino (senza nulla togliere a questi due professionisti), ma non credono o mai immaginerebbero, che in realtà si tratti della creazione di un artista che ad Arma ha saputo donare tanto.

Lo stile che ha utilizzato per il soffitto di questo tunnel è prevalentemente astratto, ma, a un certo punto, quasi verso il centro, questa pittura prende vita. Vedete questo treno a vapore, tutto nero e che pare venire verso di voi? Ci viene realmente. Sì! Se lo si inizia a guardare da destra, per esempio, andando verso sinistra sempre con il naso all’insù, vi accorgerete che anche lui si sposterà con voi!

 

Davvero bello. Da piccola, passavo minuti interi a giocare con lui.

E poco più in là c’è il dipinto che raffigura una coppia. Era quasi un’ossessione, per Poggio. La coppia, che si tiene per mano, sembra andare verso un enorme sole. Per Poggio, l’essere umano, doveva essere sempre presente nelle sue opere.

Altre pitture, invece, sono in rilievo. Probabilmente, in alcuni di questi disegni, Osvaldo ha usato dello stucco.

Da quanti anni sono lì questi dipinti, eppure ci sono ancora! In certi punti si sfogliano, in altri hanno come delle rughe. Sono esposti all’umidità, al vento, allo smog, ma loro resistono e si stagliano ancora su questo soffitto.

 

Il tunnel non è piccolissimo, sapete? Pensate che sotto ci sono ben tre portoni che conducono all’interno dei palazzi. Di certo, l’artista non può averci messo poco tempo a dipingerlo tutto! Alla fine, però, ha ultimato quello che ancora oggi è uno dei simboli di questa cittadina. E, ripeto: in pochi, lo riconoscono. Come scrive Fulvio Cervini “…per fare una città, non bastano terreno, volumi e denaro. Ma ci vuole innanzi tutto cultura. Senza la quale non può darsi città alcuna. C’è stata una lunga stagione, nella storia di Arma nel XX secolo, in cui tutto questo non è solo sembrato, ma è stato possibile. E in cui una certa Arma non ha solo messo a frutto la cultura. L’ha prodotta, e per il Paese intero e oltre. Forse è tempo che l’altra Arma se ne accorga, e impari a far tesoro di quell’alta lezione“.

Osvaldo praticava una pittura fatta da chi pensa da scultore ed è, a tutti gli effetti, un poeta della materia.

Un abbraccio a tutti e alla prossima, la vostra Pigmy.

M.