Lo scovolino in natura ha un nome e si chiama Gambarossa

Oggi vi presento una pianta da molti detestata perché causa allergie e da altri invece apprezzata perché diuretica, emolliente, depurativa e adatta, in caso di calcoli renali, a pulire i reni grazie alle sue proprietà curative.

Parlando di pulizia mi viene in mente che, in tempi antichi, veniva usata per pulire l’interno delle bottiglie di vino proprio come uno scovolino e poteva funzionare così perché le sue foglie sono ricoperte da una peluria, la stessa che le rende appiccicose ma ottima per detergere, come una spugnetta.

Anche i suoi super-minuscoli fiorellini, color rosa pallido, puliscono che è una meraviglia.

Sto parlando di una pianta conosciuta prevalentemente con il nome di Gamba rossa o Gambarossa ma ha un mucchio di altri nomi: erba vento, erba vetro, erba muraiola. Il suo nome scientifico però è Parietaria officinalis e appartiene alla famiglia delle Urticaceae.

Le sue qualità, essendo una pianta edibile, possono essere utilizzate anche in cucina dove sostituisce perfettamente gli spinaci e le bietole. Quindi: nei ripieni, nelle frittate e nelle minestre riesce a dare il massimo di sé, ma anche nei decotti e nelle tisane offrendo le sue caratteristiche terapeutiche.

Adora i muretti in pietra dove ci si abbarbica e resta all’ombra, per questo, tutta la Liguria e la mia Valle in particolar modo, ne è ricca. Proprio a causa dei luoghi che sceglie per vivere, aspri e ombrosi, la Parietaria è associata alla solitudine e alla chiusura in se stessi.

Inoltre, si tratta di una pianta poco amata a causa della sensazione quasi urticante che dona al tatto e, a causa delle intolleranze che crea, quindi, la sua vita solitaria, ricorda l’essere misantropi e introversi. La sua capacità di appiccicarsi a gambe e pantaloni, quando si percorre un sentiero dove lei regna, può anche voler significare il bisogno d’amore che, nonostante lo scegliere di vivere soli, si apprezzerebbe o si mendica addirittura dietro ad una maschera di alterigia e presunzione.

Il suo verde è cupo e vivo dato da foglie a forma lanceolata, mentre il suo stelo è color bordeaux e si stocca facilmente appena lo si piega come se fosse di cristallo.

Le nostre Bazue (le streghe) la usavano prevalentemente per lenire il prurito viste le sue proprietà calmanti e sedative ma, soprattutto, ne facevano largo uso in caso di contatto con l’Ortica, erba che loro utilizzavano molto e poteva capitare di rimanere vittime delle sostanze urticanti di questa pianta. La Gambarossa elimina questo fastidio pur appartenendo alla stessa famiglia di tale cugina.

Conoscevate tutte le qualità di quest’erba spontanea amici topi?

Se eravate tra quelli che la detestavano forse ora l’apprezzate un po’ di più. È davvero benefica, dovete credermi.

Un bacio appiccicoso a voi!

E’ americana ma cresce spontanea anche nella mia valle

Oggi vi parlo di una pianta che sicuramente avrete visto milioni di volte.

La Phytolacca Americana, infatti, cresce in quasi tutte le regioni d’Italia. Cresce spontanea, anche ai margini del bosco, e può raggiungere l’altezza di 2 metri.

E’ bellissima e la sua bellezza è dovuta soprattutto ai colori che possiede, vivi, forti e che si distinguono tra gli altri. Un bel verde intenso per le foglie, un bel fucsia vivace per i ramoscelli e un nero violaceo per le bacche. Il suo nome, che comunemente è Fitolacca (ma anche Uva Turca), deriva dal greco e significa “lacca vegetale“. SONY DSCQuesto è dovuto proprio ai suoi acini scuri che, se schiacciati, rilasciano un liquido nerastro che macchia intensamente. Quando ero piccola usavamo le parti di questa pianta non solo per creare le ciliegine sulle torte fatte con la sabbia ma, con il suo inchiostro, disegnavamo sui fogli bianchi che ci davano i nonni. Con lei e con il Gelso creavamo delle vere opere d’arte. Povere nonne poi però a lavare le magliette che non venivano più pulite! SONY DSCMa noi si era artisti e nessuno poteva soffocare il nostro estro!

Rischiando, oltretutto, dal momento che queste bacche sono lievemente velenose, ma da bambini si sa, non si patisce niente.

Che poi gli esperti, comunque, la utilizzano in omeopatia nonostante la sua tossicità. E’ considerata infatti una pianta dotata di azione emetica, purgativa e depurativa e, alcune sue parti, se essiccate, diventano antiinfiammatorie. Attenzione però, perchè di Fitolacca, appartenente alla famiglia delle Phytolaccaceae, ce ne sono anche più di 20 specie! La Dioica, ad esempio, è un simbolo per l’Uruguay e l’Argentina e la sua chioma è molto utile, grazie alla larghezza delle foglie, perche’ offre protezione e riparo dal sole e dalla pioggia.

Tornando però al discorso della tinta che lascia è doveroso dire che, in passato, c’è stato chi si è servito del suo colore per pitturare in modo vegetale i tessuti. No, io e i miei amici non siamo stati i primi a inventare questa pratica. La Clorofilla e la Fitolacca erano tra la flora più utilizzata per questo scopo e, nel 1700, importata fino alle nostre coste e coltivata in Sardegna, veniva adoperata anche per il colorante rosso scuro usato in particolar modo per tingere le ostie chiudi-lettera.SONY DSC La Fitolacca, con quei suoi grappoli pendenti e quella leggerezza grazie alla quale si muove ad ogni venticello, è una pianta bellissima soprattutto durante la sua fioritura che avviene solitamente da luglio a ottobre ma, ovviamente, tutto dipende dal clima. E’ un meraviglioso arbusto ornamentale e, spesso, la si può trovare nei giardini delle case della mia vallata.

Simile per certi versi alla Belladonna, la Fitolacca veniva anche usata dalle dame di corte come oggetto di bellezza. Un accessorio vero e proprio che solitamente veniva posizionato sulle tese dei grandi cappelli, accanto alla cupola, o lavorato nelle acconciature principesche.

Così bella; bella da morire. C’è addirittura chi afferma sia proprio la Fitolacca la causa della morte del giovane Ampelo. Ampelo, giovane mito, era amato da Dionisio (Dio della linfa e del vino in quanto liberatore di sensi ed emozioni) e lo corrispondeva.SONY DSC Morì, accidentalmente, cadendo dal dorso di un toro imbizzarrito sul quale era salito per cogliere un grappolo d’uva, frutto adorato da Dionisio. Quell’uva era la più bella che lui avesse mai visto, però, non era uva. Nella prima variante, invece, riportata da Nonno di Panopoli, poeta bizantino del V secolo, si legge che Ampelo fu in realtà trasformato in vite, recando agli uomini il dono dionisiaco del vino. Insomma, poverino!

Si ritorna sempre a un grappolo e, questo grappolo, era particolare. In realtà la Fitolacca non ha nulla a che vedere con questa bevanda tanto amata ma così fu. E’ vero che la forma dei suoi fiori è a grappolo e che il suo colore può indurre a sbagliare, il suo nome comune poi, è proprio quello dell’uva ma, in verità, è una pianta completamente diversa.

Voi topi, datemi retta, accontentatevi dello splendore che i suoi colori potranno portare nei dintorni di casa vostra. Vi lascio le sue immagini e vi auguro una buona giornata, al prossimo post!

M.

Fiori e Trombette

In questo periodo ce ne sono a volontà! Anzi, il vero boom c’è già stato ma continuano ad essere parecchi.

Gli Zucchini sono una verdura estiva e, quando nascono, sono numerosissimi.

La mia Valle ne è letteralmente piena. Ma attenzione, non parlo di tutti gli zucchini esistenti, parlo di quelli lunghi, curvi e di un verde chiarissimo. Sono buoni, buoni davvero. I migliori!

Avranno sicuramente un nome più scientifico ma noi li chiamiamo comunemente: Trombette. Che non è la più conosciuta Trombetta d’Albenga, una vera e propria Zucca, il nostro, è uno Zucchino.

Il nome scientifico degli Zucchini in generale invece è Cucurbita Pepo. Buffo a mio avviso!

Stiamo parlando di una verdura indispensabile nelle diete dimagranti. Pensate, è composta dal 90% di acqua! E di acqua ne fa uscire parecchia nel momento in cui subisce ad esempio un colpo. Un liquido appiccicoso.

Bisogna infatti trattare gli Zucchini con garbo. Ma, nonostante tutto, le loro proprietà sono infinite. Innanzi tutto contengono tantissima vitamina A, B e C e sono prevalentemente antitumorali ed antiossidanti.

Riescono anche ad aiutare contro varie infiammazioni come quelle urinarie e permettono un miglior funzionamento della piccola e grande circolazione.

Non patiscono il sole e coltivarli non è difficile, al massimo, risultano un po’ invadenti ma sono rampicanti, quindi volendo, potrete utilizzare una rete, come ha fatto la mia amica Niky e farli correre in verticale. Vi occuperanno sicuramente meno spazio.

Mio nonno invece ne ha riempito un intero porticato e li fa pendere verso il basso.

In cucina, di questa verdura, si può usare tutto tranne le foglie che pungono e fanno prudere i soggetti più sensibili perchè ricoperte da una peluria folta e rigida. Quindi non serve pelare lo zucchino, vi basterà tagliare le sue due estremità (anzi, la sua buccia, contiene molti minerali come il magnesio e lo zinco). Questo per dirvi che ottimi sono anche i fiori. A parte il fatto che per me sono meravigliosi. Nella prima immagine potete vedere un bellissimo esemplare di fiore maschio in primo piano.

Hanno un colore arancio intenso capace di illuminare un intero orto e sono buonissimi. Molto delicati però, quando si raccolgono andrebbero cucinati subito o messi in congelatore altrimenti patiscono. Con essi si possono fare tantissimi piatti. I fiori ripieni, le frittate, le frittelle (chiamate da noi friscioi e sono squisiti). Molte sagre estive, in vari paesi, dedicano il tema ai friscioi e a mangiarli arriva gente da ogni dove. I fiori si possono fare fritti in pastella, passati in farina e poi fritti oppure crudi. I petali vanno praticamente tagliati fini, fini e messi in insalata.

Ogni giorno ne troverete dei nuovi fioriti nella vostra campagna. Con un pò di fantasia, potrete usare praticamente questa verdura in tantissime maniere senza annoiarvi mai!

Fin dall’antichità, gli Zucchini, venivano utilizzati per favorire il sonno, rilassare la mente ed erano particolarmente indicati per chi si sentiva spossato. Pensate che, ai guerrieri, che facevano ritorno da una guerra venivano messe fette di zucchino adagiate sulla fronte.

E chissà se le dame invece usavano queste fette per la bellezza del loro viso come noi oggi facciamo con il Cetriolo!

Quanti usi questo vegetale!Pensate che tanto tempo fa, quando da mangiare c’era poco o niente, si viveva principalmente di Patate e Zucchine. Da lì, sono nati anche tanti proverbi e modi di dire, come ad esempio a Livorno. L’ospitalità dei livornesi, forse un pò meglio della nostra ligure, indica comunque così gli ospiti “Entrano come zucchini ma escono come cocomeri!“. Oppure li troviamo citare dalla saggezza dei meridionali “Cuocila come vuoi, sempre una zucchina è“, o ancora (e spero di scriverlo bene) “A cocuzza nu tira e nu tuzza ma se la sai cunsari, tira tuzza e lassala stari“, cioè “lo zucchino non è molto saporito ma se lo condisci bene puoi anche mangiarlo”.

E poi ancora “Sei uno zucchino” per indicare, a seconda della regione, una persona molto alta e magra oppure un testone.

Mangiatene a volontà topi perchè è una ricchezza. Io vi lascio alle belle immagini delle tante ricette che si possono fare con loro, se avete richieste in proposito, non esitate a fare domande.

Un bacione, scusate, ma mi è venuta fame! E pensare che da cucciola, gli Zucchini non li sopportavo!

M.