Se lo sapessi ma non lo sappi!

Presumo che ogni Mamma Topa abbia ben di che parlare quando si tratta di strafalcioni da parte dei topini che squittiscono spesso in modo buffo e insensato ma sfido volentieri qualche altro piccolo rattino a battere il mio. Ci sarà? Mah… Vedete, il mio, ha un modo particolare di colpire. In modo molto classico, nonostante inaspettato, passa tranquillo come un treno che percorre lo stesso binario giorno dopo giorno e dopo giorno. Quelle sue frasi, forse per alcuni fin troppo banali, arrivano con un’ innocenza tale e disarmante da lasciarmi sovente senza riuscire a proferir parola. E allora eccovi un piccolo elenco, di quello che le mie sensibilissime orecchie hanno dovuto sentire in questi anni, da colui che è, inutile dirlo…. il mio amore! Non giudicateci, ve ne prego!

A 6-7 anni (classica domanda e classica deduzione logica):

– Mamma, è vero che quando ero piccolo, piccolo ero dentro la tua pancia?-

– Si tesoro-

– E poi sono uscito… e da dove sono uscito?-

– Sei uscito dalla pancia. Hanno fatto un piccolo taglietto sulla pancia della mamma e tu sei nato- (e non è neanche una bugia nel suo caso, avendo dovuto fare il cesareo).

– Un taglietto? E ti hanno fatto male?-

– No gioia, e poi, subito dopo ho visto te quindi, se anche avessi avuto male, sarebbe passato immediatamente-

– Ah! Ok- e se ne và. Dopo due minuti torna. Io stavo cucinando come due minuti prima.

– Mamma, ho capito. Sono uscito dalla tua pancia. C’è solo una cosa che non ho capito… ma com’è che ho fatto a entrarci?-

Tanananà… Nella mia testa hanno iniziato a rimbombare le prime note della quinta sinfonia di Beethoven. “lo sai che hai diritto a una risposta ogni 10 anni” avrei voluto dirgli e invece, dopo attimi di silenzio, con lui che mi guardava in attesa, senza sapere cosa cavolo dire, iniziai a raccontargli la storia dei bacini di mamma e papà cercando di distrarlo. Il momento era arrivato… ebbene si, dopo 4-5 anni, avrebbe saputo la verità ma per il momento, i bacini potevano bastare. Alla prossima, avrei scaricato la patata bollente a Topomarito. Giurin giurello.

A 7 anni:

– Topino, mi spieghi per favore perchè sul diario la maestra è arrivata a doverti scrivere che sei un continuo movimento, non ascolti e t’incanti sempre a guardare fuori dalla finestra? -. (Perchè aveva 7 anni!!! Ecco perchè! Ma la nota era stata presa e dovevo far vedere un minimo d’interessamento).

Lui mi guardò tra il perplesso e il dispiaciuto – Mamma… se lo sapessi te lo direi ma… non lo sappi… cioè non lo passi, non lo sep… –

– Ecco. Appunto. Ora hai capito da solo perchè dovresti ascoltare di più la maestra???!!!-.

A 4 anni:

– Topino! Vieni con la tua zia a comprare il pane che è già mezzogiorno e dobbiamo mangiare? Dai, intanto che mamma prepara-

– Si zia! Ma mi compri il gelato?-

– No topino, adesso mangiamo magari oggi pomeriggio-

– No, dai zia, comprami il gelato per favore!-

– Topino! Dobbiamo mangiare tra poco! Comunque chiedilo a tua madre…-

– Mamma, mamma posso mangiare il gelato?!-

– Assolutamente no-

– Ziaaaa!!! Ha detto di siiiii!!!!!-

Da notare che io e la zia eravamo nella stessa stanza a due metri di distanza.

A 11 anni:

– Mamma, posso non andare a scuola domani?-

– No topino, domani ci vai-

– No dai mamma ti prego!-

– Ma perchè? Stai male? Hai un’interrogazione e non hai studiato?-

– No, no… non è questo…- (noooooooo certo……)

– E allora?-

Si accorge che sono irremovibile e deve cercare di colpire il bersaglio. Filibustiere. Si trasforma. Avete presente il Gatto con gli Stivali di Shrek quando fa gli occhioni dolci? Uguale. – Vedi mamma, penso di aver capito che i professori… vedi… secondo me non mi vogliono bene-

– Oh! Poverino! Certo, certo, l’incompreso! Immagino, ce l’hanno con te sicuramente. Muoviti, fila a dormire che domani vai a scuola-

– Mamma! Sono convinto che nemmeno i miei compagni di classe mi vogliono bene! Ti rendi conto?!-

– Santa Topa Pellegrina! Nemmeno loro! Ma cosa sei?! Un tApino proprio… te misero! Muoviti! Vai a d-o-r-m-i-r-e!-

Và nel letto affranto. Serio – Mamma, mandami papà per favore, devo dirgli di aver capito che i professori non mi vogliono bene, i miei compagni non mi vogliono bene e, adesso, nemmeno mia mamma più mi vuol bene!-

A 11 anni (mio marito fuori per lavoro):

– Dai mamma fammi dormire con te così giochiamo un pò-

– No-

– E dai! Solo stasera!-

– Topino, ormai sei un ometto, quando avrai la fidanzata cosa farai? Venite nel mio letto tutti e due?-

– Ma è solo perchè papà stasera non c’è! E poi scusa, me l’hai sempre detto tu che in Africa, i poveri, dormono tutti insieme e anche i nostri nonni lo facevano perchè erano poveri-

– Ecco appunto topino noi non siamo ricchi ma nemmeno africani, tu hai la tua bella cameretta e visto che ci dormi tutte le sere, non capisco cosa cambia se c’è o se non c’è papà-

– Ma te lo chiedo per favore!!!-

– Ho detto di no!-

– Dimmi solo il perchè!-

– Perchè sei grande!-

– E allora perchè papà che è molto più grande di me ci può dormire tutte le sere con te?!-

A 12 anni:

Topino và bene a scuola, sono contenta di lui ma, la matematica, è davvero uno scoglio insormontabile. Arriva a casa la zia e dopo un pò che parlano gli chiede

– A proposito chicco, come và di matematica?-

– Bene zia! Ho preso 7 e 1/2 di scienze pensa!-

– Ehm…. si, ok, son contenta, ma io ti ho chiesto di matematica!-

– Ebbè? La prof è la stessa!-

A 10 anni (premetto che con mio padre, ancora giovane, lui ha un rapporto particolare, stupendo e parlano di tutto):

Topino e mio padre sotto la doccia dopo una partita a calcio tra di loro ma, di quelle “serie” (quelle di quando un giorno o l’altro mio padre lo vedremo tornare a casa con la bombola d’ossigeno), e qualche set a ping pong

– Nonno, ma tu lo usi il Viagra?-

– Deeee! Gringo! Servirà a te il Viagra non a tuo nonno!-

– Ma dicono che serve a quelli anziani-

– E ti sembro anziano io?-

– No, tu no, ma “lui” si-

A 13 anni:

Le prime frasi “innocenti”, quelle che le senti e sei fiera come mamma, che le sappia così bene…! Quelle tipo “Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro…” e dici dentro di te “che figlio colto che ho!”; naaaa, scordatevelo, niente di tutto questo. Entra in casa canticchiando, lo fa sempre, solo che una volta intonava “…ma il coccodrillo come fa? Trallalarallalà. Non c’è nessuno che lo sa, trallalarallalà. Non mette mai il cappotto…”, che carino! Tenerissimo. Un figlio modello. Ora invece entra in casa così “Winx! La tua mano nei miei jeans…” e non vado oltre anche perchè non saprei come và a finire visto il patacollo che gli arriva. Poi invece, ci sono le “prese in giro” riferite ai nomi. Chi non ne ha subito. Presumo tutti e lui per primo ma, con i suoi amichetti, hanno inventato delle meravigliose citazioni nei confronti delle loro compagne ma inutile celare come viaggiano i maschietti d’oggi. E inutile è anche nascondere che queste compagne sono quelle più carine. Noi, ricordo, ci limitavamo a dire “Susanna tutta panna” ad esempio, ma loro no. Oh no! Troppo banale, troppo pulita. Loro sono oltre. No, no, è inutile che andate avanti a leggere perchè non mi oso neanche a scriverle!

Ebbene amici, questo è topino e queste sono solo alcune delle frasi celebri dei suoi anni, ci sarebbe un libro da scrivere ma direi che per non perdere il vostro affetto all’improvviso, per oggi possa bastare. Spero quanto meno che possiate iniziare la giornata con un pò di sorriso e… abbiate pietà di me! Bacioni!

Malva, non solo per ammorbidire.

Il nome di questa pianta, Malva Silvestris, appartenente alla famiglia delle Malvaceae, deriva proprio dal termine latino “mollire” che vuole appunto intendere “rendere morbido”, non per niente è la pianta dalle capacità emollienti più potenti chSONY DSCe ci sia in natura. Lo sapevano bene già Ippocrate, Plinio e tutti i Greci che la chiamavano Mallachè, morbida. appunto. Anche le sue foglie vellutate e i suoi delicati fiori sono morbidissimi. E’ una pianta delicata. Vi sieteSONY DSC mai chiesti come mai sia usata per dentifrici o detergenti intimi?  E’ ricca di vitamina A, B e C, mucillagini, tannini, flavonoidi e malvina, la sostanza più lenitiva che possieda. Viene utilizzata anche per le sue doti lassative e idratanti per l’intestino. Malva è così gustosa e utile che per i poveri divenne un cibo quotidiano. Ancora oggi, credetemi, è ottima se lessata nelle minestre o cruda nell’insalata. Calmerà i vostri nervi, se quel giorno li avete a fior di pelle! E’ talmente delicata da poter essere utile, senza abusarne, anche per la stitichezza, quasi sempre presente durante una gravidanza, per esempio. E poi ha un’altra proprietà che tutti conosceteSONY DSC: disinfiamma. Non l’avete mai messa sulle gengive o su un dente dolente? Quante volte avete pregato perchè potesse prendere il posto del dentista? Bene, noi topi la mettiamo su qualsiasi tipo di ferita, infiammazione o infezione. E, credetemi, funziona! Non fa miarcoli, ma funziona, davvero.

Quanta Malva ho raccolto per tutta la famiglia! E’ molto usata nella mia Valle. Spesso la si vede appesa fuori a essicare raccolta in grossi mazzi. Mettetela all’ombra, però.

La Malva combatte, rinfresca e attenua anche le piccole infiammazioni della pelle del viso, come l’acne, l’herpès, un brufolo e naturalmenteSONY DSC le punture di insetti. Malva è una pianta che non arriva a un metro d’altezza, a volte con foglie larghe come una padella, altre piccoline, ma sempre protette da sottilissimi peletti. Le foglie piccine usatele tritate, fresche o secche, da mettere nei decotti o nelle tisane, tanto non sono abbastanza grandi da fasciare una parte dolorante.

Volete anche la ricetta di un buon té serale? Fate bollire le foglie e i fiori di Malva per 10-15 minuti. L’acqua diventerà verde e ve la berrete, bella calda e senzaSONY DSC zucchero, dopo averla filtrata. Lo zucchero fermenta e visto che, come vi dicevo prima, è ottima contro i disturbi intestinali e gastrici è bene farla lavorare senza interferenze. Non buttate via ciò che avete strizzato nel colino! Se accanto a voi c’è qualcuno con un disturbo alla schiena, un dolore reumatico, un nervo infiammato… mettetelo su una garza e fategli un impacco di Malva cotta.

Malva è perenne, dal portamento cespuglioso, spesso eretto, ma talvolta decide di sdraiarsi sui prati in cui nasce formando una specie di morbido tappeto. I fiori, che spuntano all’ascella delle foglie, sono di colore rosa-violaceo con striature più scure. Colorano i prati. Malva, così delicata eppure così forte, è fragile ma tenace.

Nel linguaggio dei fiori simboleggia la forza dSONY DSCella giovane madre. Essendo riconosciuta fin dall’antichità come una panacea di tutti i mali, la si è potuta paragonare alla protezione totale e affettuosa che solo una madre sa avere nei confronti del proprio figlio. Attualmente il linguaggio che esprime è quello di una calma pacatezza e di un amore materno ricco di dolcezza, saggezza e caparbietà, doti da lei conquistate già nei primi anni dell’800 grazie agli studi effettuati da monaci, medici e signorotti.

E, come una madre, non smette di agire finchè non vede guarigione. “Malva vuol bene all’organismo umano”, si è detto. E vuol bene anche all’amore! Potete immaginare le gentildonne di un tempo che, credendola altamente afrodisiaca, ne legavano alcuni pezzi di radice ai genitali del nobile consorte? No, non me lo sono inventato. Forse era iIl viagra di un tempo, perchè no?

Pensate che, invece, nel Medioevo, soprattutto tra le streghe, la reputazione di Malva era esattamente l’opposto e veniva usata per l’effetto contrario, ossia per pozioni volte a inibire il desiderio sessuale dell’amato che, probabilmente, aveva ahimè scelto un’altra fiamma con la quale amoreggiare. Devono esssersi resi conto solo in seguito che queste pozioni non funzionassero e che un mazzetto di Malva appeso ai “gioielli” del partner avesse, in realtà, una grande efficacia in mabito riprouttivo.

Torniamo alle cose serie, anche se queste non sono bazzecole. Oggi, vi sto descrivendo un’erba fantastica. Carlo Magno la definì addirittura come “pianta obbligatoria” nella sua ordinanza “Capitulare de Villis”. Pianta eliotropica, come il Girasole, orienta i suoi fiori verso il sole. E’ una pianta dolce, amata da tutti gli insetti. Il suo profumo tenue non dà fastidio – mi duole dirlo – nemmeno alle zanzare. Fiorisce durante l’estate e l’autunno, perciò i nostri amichetti alati possono farne grandi scorpacciate. Anche i nostri topini andrebbero trattati con detergenti o prodotti alla Malva, perchè sono i più delicati e, inoltre, le sue mucillagini riducono le proprietà schiumogene di alcuni tensioattivi.

Che altro posso raccontarvi, di lei? Penso di avervi detto tutto, ma spero di avervi reso partecipi di alcune proprietà di Malva che magari non conoscevate ancora. Vi mando un bacino e vi aspetto per il prossimo appuntamento nel magico mondo della flora… ops, quasi dimenticavo! Malva, il mercoledì, ha un profumo più intenso rispetto agli altri giorni della settimana, ma non chiedetemi il perchè: misteri della natura!

Baci.

M.