La Feijoa – scrigno di virtù

Topi, voglio farvi conoscere un frutto che non è autoctono della mia Valla ma la Valle Argentina gode di un clima talmente meraviglioso che può nascere e crescere in lei qualsiasi specie di flora. Anche quella tropicale.

Vi presento infatti una pianta dell’America Latina e si tratta di una pianta che dona frutti buonissimi dal gusto davvero particolare. Un sapore che sembra un misto tra fragola e ananas ma che dipende anche molto dal suo stato di maturazione. E’ comunque inferiore al profumo emesso che è invece dolce e intenso.

Si tratta della Feijoa o, scientificamente conosciuta con il nome di Acca Sellowiana capace di regalarci frutti, dal gusto fresco e estivo in pieno autunno e in inverno.

Ce ne sono diverse piante in Valle e fanno tutte dei fiori stupendi infatte vengono coltivate anche come piante da giardino.

I frutti maturano prevalentemente a inizio autunno e cadono da soli dalla pianta. Questo suggerisce che sono pronti per essere mangiati, altrimenti, la scorza spessa e verde che ricopre la Feijoa non permette di capire la maturazione del prodotto.

Una buccia in grado di difenderla.

Al suo interno, se tagliato a metà, il frutto grande come un Lime, presenta il disegno di una specie di stella e può quindi essere utilizzato anche per decorazioni di piatti in cucina.

La sua polpa è simile a quella della mela, anche se più pastosa, e stando all’aria si scurisce e diventa ancora più giallognola. Non matura però, come la mela, in un secondo momento una volta staccata dalla pianta madre.

Si tratta di un frutto ricco di proprietà benefiche. Contiene molto iodio e i suoi semini hanno una funzione antibatterica per noi. La polpa è un ottimo antiossidante e, in cosmetica, viene usata come tonificante ed emolliente.

Tanta la Vit. C e i Sali minerali che la contraddistinguono e che effettuano sulla pelle un incredibile effetto anti-age.

Ma le sue virtù non sono presenti solo nel frutto. Le sue foglie, molto adatte per calde tisane visto il periodo, rinfrescano, ammorbidiscono ed elasticizzano i tessuti.

La Feijoa è una bellissima visione che appare quando il mondo attorno a noi diventa grigio a causa dei temporali autunnali o bianco per via della neve. I suoi fiori rosa e i suoi frutti verde vivo, sembrano un toccasana per gli occhi e il cuore.

Si consiglia per questo di tenerne una sul terrazzo anche perché tanto è molto robusta e non patisce neanche il gelo.

Cosa ne dite Topi?

Ve l’ho fatta una bella sorpresa oggi vero? Un bacio ricco di virtù a voi!

La bellezza pura del Giglio

Il Giglio è un fiore particolare. Nella mia Valle non c’è comare che nella sua corte non abbia questo bellissimo fiore, in vaso, in giardino… ovunque.

Il suo nome deriva dal celtico e vuol dire bianco, come simbolo di purezza e splendore. La sua è una bellezza pulita.

In realtà, oggi se ne trovano di tutti i colori e ognuno ha il suo significato. Quelli che vi mostro sono: il Giglio giallo o Cytronella, che significa nobiltà, il Giglio arancio screziato o Davidii che simboleggia ricchezza e orgoglio, e il Giglio rosa e bianco o Superbum che rappresenta la vanità.

Questo fiore, conosciuto anche con il nome di Lilium, e appartenente alla famiglia delle Liliaceae, ed è originario di diverse parti del mondo: Asia, Europa, America.

La nostra tradizione cristiana vuole che provenga dalla Palestina e ne simboleggia la Madonna, Vergine, pura, immacolata, maestosa. E’ il fiore religioso per eccellenza; il Sosan Sahor, Giglio in ebraico, lo è diventato addirittura tramite un editto papale del XVII secolo.

Un’antica leggenda narra che Maria scelse come uomo della sua vita Giuseppe, proprio perchè lo vide con un Giglio in mano, ed è per questo che San Giuseppe è spesso accompagnato da un bastone ricoperto di Gigli. Oggi, però, non è più solo emblema di castità come un tempo, (appartenuto anche a tanti altri santi della nostra religione, come Sant’Antonio, San Luigi, etc…), ma anche di dignità e nobiltà d’animo. Lla mitologia vuole che il Giglio sia nato da una goccia di latte caduta dal seno della madre di Ercole (Giunone o Alcmena, non è chiaro), mentre allattava il figlio prediletto di Giove ancora in fasce.

Siate felici, quindi, se qualcuno vi regala un Giglio, soprattutto voi topine. I maschi potranno pavoneggiarsi come gagliardi, arditi, coraggiosi, distinti… ma voi feminucce, nel riceverlo,, dovrete pensare che è come se vi stessero dando un bigliettino con sopra scritta la frase: “Sei la mia Regina”. Regina di virtù, forte, fiera, elegante, dall’animo pulito.

Se, come immagino, vi farete prendere da tanta gioia, state solo attente nell’abbracciare il donatore a non scontrare gli stami del fiore; i vostri abiti si macchieranno in modo irreparabile. Indelebile è anche il suo profumo:  è persistente, deciso.

Alto fino a un metro e mezzo, il Giglio è un bulbo e le sue radici sono perenni e capaci di rinnovarsi ogni anno per sbocciare durante la primavera o l’estate e regalarci la loro bella visione. I petali, chiamati in realtà tepali, si alternano con i sepali per donarci una meraviglia colorata. I tepali si alternano tra loro, uno sopra, uno sotto e così via a formare la corolla.

Anche il Giglio ha delle proprietà terapeutiche, anche se non se ne conoscono tantissime e, per la maggior parte, sono da utilizzare in modo esterno, se non per il decotto fatto con il bulbo, che risulta essere diuretico ed espettorante. E’ bene usare il bulbo solo in autunno, quando ha completamente finito la fase di fioritura. Il resto di questo fiore può essere utilizzato su ferite, eczemi e dermatiti perchè ha capacità astringenti, decongestionanti e cicatrizzanti.

Mi sembra di vederlo, così nobile e altero, farsi largo tra i germi della nostra lesione e, con tono imperativo, dichiarare: “Oderint dum metuant” alla maniera di Caligola.

Il Giglio è così: può essere tanto bello quanto autoritario. Non per niente stiamo parlando di un fiore abituato a difendere e che in natura deve proteggersi con l’unica arma a sua disposizione: la beltà, mettendosi in mostra. Deve avere per forza questo carattere. E’ lui. lo specchio per le allodole. Innalzandosi così tanto sopra gli altri fiori ed essendo affascinante, fa calare in secondo piano tutti gli altri fiorellini. Accade, allora, che gli altri fiori, bellissimi ma infestanti, non vengano esageratamente fatti riprodurre dagli insetti,  ma rimangano comunque difesi, mentre lui può essere impollinato e creare altri Gigli.

Quanti sono i pittori che lo hanno dipinto! Tantissimi, davvero. Tiziano, Lippi e Botticelli lo raffiguravano spesso in immagini sacre.

Io non potevo fare altro che immortalarlo per voi e per me, con la mia macchina fotografica. E’ meraviglioso. Un’emozione per gli occhi.

Un abbraccio di purezza dalla vostra Pigmy.

M.

L’Aloe, la Dea della salute

La conoscete questa pianta, vero? Immagino di sì, ma ne vorrei parlare ugualmente, perché è così ricca di virtù che desidero proprio dedicarle un post.

Prendo in prestito delle foto di Niky e ve la descrivo, visto che lei la coltiva.

Da come potete vedere, quella che vi mostro  non è la classica Aloe che si vede in giro. Infatti, di Aloe ce ne sono di diverse qualità, ma sono tutte ottime e possono aiutarci a vivere bene. Partendo dal presupposto che l’Aloe non ha un vero e proprio significato, ma viene definita semplicemente “Elisir di lunga vita. Dono del padre Eterno”, possiamo già capire che potrebbe essere definita miracolosa. I motivi sono i seguenti: l’estratto delle sue foglie è lenitivo, ha azione filtrante per i raggi UV, è emolliente, tonificante e idratante. Considerata “la pianta della salute” per eccellenza, ha addirittura ricevuto i meritati onori dal governo degli Stati Uniti d’America che ne riconobbe le proprietà curative nei confronti delle ustioni quando, nel 1959, Miller la fece conoscere mettendo in pratica le sue potenzialità.

L’Aloe Vera o Aloe Barbadensis è la più comune, ma come vi dicevo a inizio post, ne esistono di diverse qualità e tutte venivano usate già dagli antichi Egizi per diversi scopi. Oggi il suo succo viene persino usato per combattere vari tumori in special modo quello della leucemia. Vive ovunque, anche se predilige i climi caldi e secchi e a difenderla ci pensano delle spinette che rivestono i lati delle robuste foglie.

Anche nella mia Valle è molto coltivata. E’ stata studiata per anni e in tutte le sue forme fino a diventare il principale ingrediente di emulsioni, creme, pomate, e vari prodotti di bellezza e igiene dopo che si è visto quanto era rinfrescante e disinfettante. Il gel contenuto nelle sue foglie è antinfiammatorio, nutritivo, antimicotico, analgesico e ricco di sali minerali e vitamine, ma attenzione: se ingerito in elevate quantità può essere un potente lassativo.

Le qualità di questa pianta non sono finite. I suoi principi attivi contengono mucillaggini e aloina, è per questo che – vi sembrerà impossibile – essa diventa anche antipiretico, rigenerante nei  confronti delle cellule del nostro strato epiteliale anche in caso di ferite. Umettante, virostatica e battericida.

Avete ricevuto abbastanza informazioni? No?! E allora continuo.

E’ emostatica, lenisce il prurito ed è disintossicante. E’ così potente che il suo succo è da sconsigliare durante la gravidanza, perché potrebbe rivelarsi abortivo, se realizzato in modo casalingo. L’Aloe è una pianta perenne alta anche più di un metro, succulenta, carnosa e della famiglia delle aloeaceae. Tenetela sempre presente.

Avete visto quanto è fantastica? Spero di avervi dato sufficienti informazioni.

Vi saluto abbracciandovi. La vostra Pigmy.

M.