Argentea Lunaria

Una strana pianta quella che vi presento oggi, topi miei.

Si chiama Lunaria (a volte Siliquette e bisogna dirlo alla francese, perché prende il nome dall’involucro dei semi che sembra una medaglia) e non è difficile comprenderne il perché: i suoi frutti a medaglia sono color argento, proprio come il nostro satellite.

lunaria4

Spicca in mezzo ai ciuffi d’erba incolta, nei terreni abbandonati, è impossibile non notarla. Nasce anche ai bordi delle strade, nei prati umidi, tra le siepi e in generale non lontano dai piccoli corsi d’acqua. Non ama l’esposizione al sole, per questo si trova più facilmente dove ci sono i boschi e può nascere fino a 1000 mt s.l.m., pensate!

Fa parte della famiglia delle Brassicacee ed è una pianta biennale, un arbusto dal fusto forte e resistente che può raggiungere anche il metro d’altezza. Per via del suo aspetto, le sono stati dati diversi soprannomi, tra i quali Moneta del Papa ed Erba Luna.

lunaria

Adesso la vedete così, spoglia e argentata, ma nella bella stagione fiorisce e si colora di viola, bianco e rosa!

I semi di Lunaria, che si trovano dentro il frutto piatto e a forma ellittica, possono essere usati in cucina, sapete? C’è chi li trasforma in una specie di senape piccantina che serve a condire le insalate. Anche le foglie possono essere utilizzate, hanno un leggero retrogusto di cavolo e sono amarognole. Insieme ai frutti possono essere usate nei pinzimoni o ancora per insaporire le insalate.

lunaria

I suoi frutti sono anche ornamentali, potete raccogliere i rami di questa pianta per metterli nei vasi della vostra tana, son sicura che faranno un figurone! E quando è matura, cioè quando appare come se fosse “secca”, dura tantissimo tempo. Infinito direi…

Ovviamente, il suo aspetto ha fatto nascere diverse credenze sulla Lunaria che comprende diverse specie ma quella di cui vi sto parlando è la Lunaria Annua. Pare, infatti, che gli alchimisti credessero di poter trasformare il Mercurio in Argento proprio grazie a lei. Nei paesi anglosassoni viene associata al benessere e alla prosperità, mentre nel linguaggio dei fiori ricevere in dono la Lunaria significa essere incostanti. E poi, visto che il suo frutto somiglia molto alle monete, è divenuta anche simbolo della ricchezza materiale. Ecco perché era di buon auspicio possederne un rametto in tana: si pensava che proteggesse dal male e dalle miserie del mondo. Se ne regalava anche ai matrimoni affinché la coppia vivesse nell’agiatezza totale.

lunaria2

Queste usanze forse vi sembrano assurde o molto lontane, ma vi assicuro che quando ero ancora una cucciola erano in voga e io non sono una bicentenaria!

Inoltre, grazie al suo color madreperla in base alla stagione, si pensava fosse la pianta preferita della Luna, la quale rifletteva su di essa le sue tinte affinché gli uomini potessero ammirarla a terra anche quando, nel cielo, le nubi la nascondevano.

lunaria3

Ma mettendo da parte le leggende e le credenze, vediamo quali altre benefiche proprietà possiede questa pianta dall’aspetto semplice e quasi dimesso.

E’ ricca di vitamina C, topi! Ed è anche un antiossidante naturale, il che significa che previene l’invecchiamento precoce delle cellule. La Lunaria è diuretica, stomachica e antiscorbutica, e fare un decotto con foglie e radici è utile a depurare l’organismo. Mi raccomando però, come vi consiglio sempre, siate accorti e informatevi bene prima di usare i doni di Madre Terra.

 

Due nuove amiche

Ed eccovi le due ultime arrivate a casa. Sono roditori anche loro.

Erano spaventatissime all’inizio, invece adesso si sono ambientate in questa tana che, per matta che è, è sempre meglio del cubicolo di vetro nel quale si trovavano.

Per lo meno, sono libere di girare diverse stanze, ora. Riempite di coccole fin dal primo momento, hanno capito subito di esser state fortunate e, alla sera, dopo essere state messe sul divano, se ne vanno dritte, dritte, sulla pancia di topino. Comode, le signorine!

Io sono stata detronizzata, ma sono i miei nuovi amori, così dolci e carine! Sono un porcellino d’india e una cavia peruviana e sono buffissime.

La cavietta ha un pelo morbidissimo, sembra angora, ed è tutto frisè, mentre il porcellino, anzi, la porcellina, ha il pelo irto come quello di un cinghiale e i baffi tutti stropicciati.

Sono piccole, stanno in una mano. Hanno un musetto dolcissimo e simpaticissimo. Sono animaletti adatti a chiunque, perché molto umili, non sono per niente agressivi e non mordono mai. Questo però, ci tengo a dirlo, non significa che siano dei giocattoli e che essendo così buoni, i bimbi (soprattutto) possano fargli di tutto e di più. Anzi, bisogna sempre trattarli con molta calma e dolcezza perchè sono paurosi. Sono i roditori con la gravidanza più lunga. tant’è che nascono già con il pelo e gli occhi aperti, pronti alla fuga! Davvero!

Inoltre, non sono i nostri bidoni della spazzatura, non sono nemmeno delle galline, alle quali potete dare da mangiare qualsiasi cosa. Un panino, a loro, fa molta gola, ma fa anche tanti male! Diamogli raramente un pezzettino di pane secco, tanto da farle contente, ma atteniamoci alla dieta più salutare per loro, come il fieno e alcuni legnetti da rosicchiare. Questi sono indispensabili, se non vorrete vedere il vostro porcellino con denti lunghissimi,  che provocano seri danni alla bestiola! I rami di prugna gli piacciono tanto, soprattutto se hanno i germogli e qualche fogliolina attaccata. Non fate mancare mai a queste  bestioline la vitamina C, per loro è fondamentale. La sua assenza, nell’alimentazione, può provocare tanti deficit e, infine, anche la morte. La assumono dal kiwy o dall’arancio e, ovviamente, nei negozi specializzati potrete trovarla in diverse forme. La lettiera dev’essere anch’essa naturale: segatura, truccioli, fieno pressato… E poi, va bene la libertà, mai bisognini si fanno nella gabbietta.

Sono educatissime e molto pulite. Pensate che, di tutta la gabbia che hanno a disposizione, fanno la pipì solo in un punto ben preciso. Tutto il resto deve servire a mangiare, a dormire e a giocare. Per l’igiene, non le batte nessuno. Devo dire la verità, però: Rosa, quella con il pelo lungo, ogni tanto s’imbratta parecchio e allora devo farle il bagnetto. Non c’è nessun problema a lavarle, ma bisogna poi asciugarle bene, bene. Mai lasciarle nell’umido e, anche la verdura e la frutta che gli date devono essere sempre ben asciutte e mai fredde di frigo.

L’altra, invece, si chiama Cigala. Quando ci chiamano, emettono un suono simile a  un cigolio. Un “si” francese -Ui! Ui!-.

Interagiscono molto con l’essere umano se sono trattate bene. A modo loro, sanno essere davvero affettuose.

Ok, ora basta, non voglio fare il veterinario della situazione. Volevo farvi conoscere queste mie due nuove amiche con le quali passerò sicuramente tanto tempo insieme divertendomi e, un giorno, vi farò conoscere anche tutti gli altri loro amici. Ops! Non ve l’ho detto. Se ben accuditi, questi animaletti possono vivere dai quattro ai sei anni, tolte le eccezioni!

Un bacione a tutti!

M.

I segreti delle ciliegie

La ciliegia è un frutto che si attende con ansia e, quando la si inizia a vedere nei supermercati, immancabilmente non si può fare a meno di esclamare “Uh! Le ciliegie!”. Tuttavia, ovviamente, le migliori, le più buone, sono quelle raccolte e mangiate direttamente dall’albero.

La mia Valle ne è piena e le scorpacciate non mancano mai, arrivano puntuali ogni estate.

Oltre ad accontentare noi topini, la ciliegia è prelibata anche per uccelli, formiche e una miriade di altri insetti (che, tra l’altro, arrivano sempre prima di noi). Piace proprio a tutti, insomma!

E’ un frutto molto salutare per la nostra dieta: contiene tanta vitamina A e C, fosforo e potassio e ne esistono di numerose qualità, compresa quella delle amarene che vengono definite ciliegie acide.

Nella mia Valle ce ne sono diverse varietà, dal durone nero e zuccherino detto di Vignola, alle più chiare dalla dolcezza più delicata, chiamate Giancaire. Nel nostro dialetto infatti “giancu” vuol dire “bianco”. Questo tipo di ciliegie, nei negozi sono chiamate anche “Ferrovia” e non diventano mai del tutto rosse. Appartengono a una specie che, nella Valle Argentina, sta per scomparire. Non si vendono bene come le altre, perchè la gente le ritiene acerbe e non le compra.

Della ciliegia non si butta via niente, lo sapevate? Be’, il frutto si mangia ovviamente, il nocciolo si semina… e il picciolo? Non buttate via nemmeno quello! Fatene bollire per tre minuti un mucchietto e poi lasciatelo in infusione per altri cinque minuti: è un ottimo diuretico.

La ciliegia ha raggiunto prezzi esorbitanti, si arriva addirittura a pagarla 7,00 euro al chilo, se non di più. Per questo è molto fortunato chi possiede questo oro rosso sulla propria terra.

Raccoglierle in compagnia è davvero piacevole, tra l’altro. Inevitabilmente, le più buone sono sempre le più alte, e allora:

“Dai, abbassami quel ramo!”

“Ecco, sì, ce l’ho!”

“Guarda, guarda lassù quante!”

“Tieni, che forse ci arrivo! Non mollare!”

E tutto questo fino a che i cavagni, i comuni cestini di vimini, non sono belli pieni. Il più impavido si arrampica e raccoglie le migliori, ma deve fare molta attenzione. Che ci crediate o no, i rami del ciliegio, al mattino, possono spezzarsi molto facilmente, cosa che accade di meno verso il tardo pomeriggio o la sera. Altro mistero della natura!

Insomma, le ciliegie sono un frutto eccezionale, utile anche per squisite marmellate e ottimi liquori come lo cherry. Tengono uniti gli amici e sono deliziose.

Fatene sempre una grossa scorpacciata, ma attenzione a non bere molta acqua subito dopo, altrimenti non vi sentirete molto bene. E, mi raccomando: raccoglietele prima di San Giovanni, se non volete trovare al loro interno il “giùanìn” (il vermetto, ovviamente).

Uno slurp-abbraccio a tutti, dalla vostra Pigmy.

Ops, quasi dimenticavo! Le ciliegie che vedete nelle foto sono alcune del mio amico Marco e altre della mia socia Niky, coltivatori d’eccezione!

M.