I Semi, doni squisiti che ci regala Madre Natura, non sono solo cibo per roditori. Anche voi umani potete mangiarli e, anzi, dovreste! Infatti,contengono un’infinità di sostanze nutritive che nemmeno potete immaginare.
Il nome lo dice già: “Seme”, a indicare qualcosa che contiene tutto e che deve solo sbocciare. La vita, il nutrimento, tutto ciò di cui si ha bisogno è proprio lì dentro, rimasto ancora puro, forte, energico. Queste virtù, se assunte, non potranno che recare benefici all’interno dell’organismo.
Sono tanti i Semi dei quali possiamo cibarci, ma oggi vi parlerò in particolare di quelli del Girasole (Helianthus annuus della famiglia delle Astaraceae), pianta molto amata.
I suoi Semi sono graditi anche alle Fate dei miei boschi, le quali sanno bene come alimentarsi per mantenere sempre viva la loro bellezza; inoltre, sono ricchi di Tocoferolo, ossia Vitamina E, pertanto hanno la capacità di mantenere giovani le cellule del corpo grazie a una profonda e imbibente idratazione, perché hanno potere antiossidante. Forniscono altresì una giusta ed equilibrata dose di grassi e proteine e, aggiunti a una dieta sana, arricchiscono l’alimentazione con le loro ottime proprietà.
Contribuiscono a mantenere in buone condizioni i capelli, le unghie, la pelle e anche il bellissimo e morbidoso pelo che mi avvolge e mi scalda nei periodi più freddi. Vi siete mai chiesti come mai alcuni uccelli abbiano una livrea coloratissima e fantastica? Da quando li ho fatti provare a Scoiattolo, mio vicino di tana, ha una coda molto più folta e lunga rispetto a com’era prima. Inoltre, adesso non fa più tutti quegli scatti che faceva prima con la testa e le zampe: questi Semi, infatti, sono ricchi di Magnesio e permettono al fisico di essere meno in tensione e più rilassato. Contengono anche tanto Ferro, quindi sono molto indicati per il sesso femminile e per le neo-mamme.
Racchiuso all’interno di un robusto guscio c’è il nettare dell’esistenza. Rosicchiare questo guscio fa bene a noi topi, anche perché con esso ci limiamo i denti! Ovviamente io li mangio crudi, in insalata o mettendoli sulle pietanze come se fossero un’erba gustosa, ma si possono anche cucinare, come i Pinoli, tostare e inumidire e aggiungere così a diversi piatti un nutrimento e un sapore ricchi e nuovi.
Con l’olio che si ricava da essi si può friggere e le fritture avranno un gusto delicato e deciso allo stesso tempo. Questi Semi fanno bene anche al cuore e riequilibrano il lavoro dell’intestino.
Sono Semi che hanno viaggiato molto. Scoperti in Perù tantissimi anni fa, sono giunti a noi dopo essere sbarcati in Spagna e ne sono arrivati di diversi tipi, ma tutti ugualmente buoni ed efficaci.
Grazie all’eliotropismo del Girasole, ossia il movimento che permette a questo fiore di seguire il Sole durante il giorno, questi semini sono costantemente nutriti e baciati da quella che è la primaria fonte vitale per la Terra e la Natura stessa. Quindi hanno immagazzinato, per molto tempo, tutta l’energia vitale che si possa desiderare. Ingoiandone uno è come ingurgitare un minuscolo pezzettino di Sole… vi sembra poco? Il Girasole, infatti, reca con sé il significato della vitalità, ma anche della longevità, per questo non può mancare il significato simbolico di felicità. Mangiare bene, infatti, rende sani, vigorosi, vitali.. ma anche felici.
Il Girasole, come racconta la leggenda mitologica di Clizia e Apollo, è devoto al Sole e lo considera come un Padre o un amato. La ninfa Clizia, infatti, si trasformò in fiore proprio perché passava le sue giornate ad ammirare il Dio Apollo nel cielo e, completamente innamorata, lo seguiva con lo sguardo per ore e ore. Per questo si dice anche che i Girasoli – e di conseguenza i suoi Semi – sono colmi d’amore.
Insomma, cosa ne dite? Vi ho convinto a cibarvi meglio? Sono regali pregiati di Madre Natura, questi! Non vi conviene snobbarli. Volete davvero conoscere tutte le meraviglie della Natura e del Creato? Iniziate dalle piccole cose allora. Sono le migliori.
Non per niente, io sono piccola come una ghianda….
Un piccolissimo bacio a tutti!