Acqua che gioca

Sono le cascatelle della mia Valle. Sono ovunque, sparse qua e là. Spruzzano acqua fresca dappertutto e, spesso, quell’acqua, è neve che si scioglie dalle alte montagne. Andiamo a vederla insieme.SONY DSC Quanta energia, quanta vitalità e quanto rumore alcune! Si fanno sentire con il loro gorgoglio per boschi e colline. A me piacciono tantissimo. Bagnano la roccia, le piante, il muschio. Piantaggine e Capelvenere si divertono moltissimo sotto i loro schizzi. Alcune son più grandi e più potenti, altre si presentano con un lieve gocciolio ma sono tutte sempre lì. SONY DSCLavano, puliscono. Sempre presenti. Quel loro perpetuo scrosciare giù, veloci. Vivaci. Soprattutto in estate, nonostante la siccità. In inverno invece, alcune di loro ghiacciano, disegnando lastroni opachi e biancastri alla base delle falesie. Freddi, scivolosi. SONY DSCFormano delle piccole stalattiti pungenti. A ghiacciarsi sono quelle più sottili, meno impetuose. Quelle che raramente la fauna che abita i miei monti usa per abbeverarsi; e sì, perchè loro non formano ruscelli, si limitano ad accarezzare il verde, la pietra, dolcemente, ogni giorno. SONY DSCSenza bollicine, senza schiuma bianca, senza piccoli mulinelli all’arrivo. Senza appiattire i ciuffetti d’erba che invece giocano con gli altri scivoli d’acqua più calmi. Le cascatelle, che con il loro trambusto attirano sguardi e mani che ci si infilano sotto, bagnandosi divertite. Che brillano al sole o si confondono con la pioggia. SONY DSCChe notte e giorno son sempre lì, costanti, persistenti. A formare piccole lagune, rii, giochi di gocce e bolle inimitabili. Che saltano, si tuffano, ritornano, traballano. Che più calme, tremulano, prima di lanciarsi nel vuoto, come a prendere bene la mira. E’ bellissimo e rilassante rimanere ad ammirarle.SONY DSC Non ci si stanca mai. Son sempre lì ma sempre diverse. Mi piace cercarle, andarle a scovare. A volte si nascondono molto bene tra alberi e arbusti. A volte, invece, ci seguono per tutto il sentiero o vanno esattamente nel senso opposto. E fanno compagnia! Con i loro “glu, glu” e i loro “cick, ciak” o “pluk, pluk“. E come vanno veloci certe!SONY DSC Le foglioline trasportate, che cadono giù in picchiata, filano come dei siluri argentati. Le cascatelle della mia Valle, un po’ timide, un po’ bizzarre. Ma di gran compagnia. Tutte quante.

E’ stato simpatico presentarvele, però adesso scusate ma mi è venuta una gran voglia di farmi un tuffo con il mio guscio di noce per cui…. vado! Voi che fate? Squit!

M.

12 pensieri su “Acqua che gioca

  1. L’acqua ha anche un potere terapeutico, rilassante, rasserenante. A volte vado su YouTube e cerco qualche video in cui è registrato il rumore del mare… Se provassi a cercare le tue cascatelle? Le troverei secondo te?
    Baci 🙂

    • Ah! Me lo auguro cara! Ma non credo sai? Comunque fai bene, hai perfettamente ragione, anche a me piace tantissimo il suo rumore. Avevi letto il mio post dell’acqua che si rattrista oppure è felice? Di quello studio che era stato fatto sulle sue molecole? Io la trovo interessante questa teoria. Bacissimi Tiptoe.

      • No, questo me lo sono perso, credo… Magari l’hai scritto prima del mio ingresso (trionfale) nella rete 😉 Scrivimi il link o il titolo e me lo vado a cercare.
        Buona giornata, cara 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...