Amato, odiato, temuto, frainteso… E’ lui, il Lupo, ed è tornato a popolare le alture della Valle Argentina, così come quelle di altre zone della Liguria e delle regioni limitrofe.
E’ un animale intelligente e schivo, la sua presenza si avverte ed è testimoniabile, ma non si lascia vedere facilmente. C’è chi ne ha udito gli ululati a Sella di Gouta, in Val Nervia, ma anche a Realdo; qualcuno lo ha scorto al Passo della Mezzaluna e le sue tracce sono presenti numerose anche nella foresta di Gerbonte e a Cima Marta.
Incrociare i suoi occhi, dicevo, non è facile. Lo sa bene Paolo Rossi, che ha fatto della fotografia dei Lupi un lavoro coronando il suo sogno. L’ho incontrato a Badalucco, durante la sua conferenza intitolata “Il Lupo e i suoi segreti”, ed è stato emozionante poter vedere questo animale attraverso i suoi scatti e alle sue parole. Paolo effettua appostamenti principalmente nell’entroterra di Genova e sull’Appennino Ligure. Sono zone che si discostano un po’ dalla mia Valle, è vero, ma in fondo i Lupi non sono molto diversi gli uni dagli altri.
Conoscere il Lupo attraverso le parole e gli occhi di chi lo ha visto davvero è appassionante. Io che sono una topina sapevo già molto sul Lupo, però Paolo ha reso più salde le mie conoscenze e ha permesso a molti altri di vedere questo animale per quello che è: un essere fiero e molto intelligente che, a dispetto di tutto ciò che si è detto e creduto di lui, continua a vivere facendosi beffe di chi cerca di intercettare i suoi passi.
Paolo resta appostato per ore, talvolta tornando negli stessi luoghi per giorni e anche così l’incontro con lo sguardo d’ambra non è affatto assicurato. Dorme in tenda, in modo da essere sul campo nelle ore cruciali per l’avvistamento: il crepuscolo e l’alba. Cerca un luogo sottovento, piazza la fototrappola per monitorare le ore notturne, mentre di giorno si ferma in un posto ben studiato e attende, in silenzio e immobile. La sua non è una vita così diversa dai soggetti preferiti della sua macchina fotografica: anche lui, come il Lupo, deve essere paziente e restare immobile per molto tempo. E’ esposto alle intemperie e tutti noi topi liguri sappiamo quanto possa essere inclemente il tempo di montagna, di qualsiasi stagione si tratti. Vento e freddo penetrano nel midollo, soprattutto quando si raggiungono certe altitudini (parliamo di 1000-2000 metri sul livello del mare), ma la passione è più forte, ed è quella a spingere Paolo ad attendere con la sola compagnia della fotocamera, pronto a scattare all’occorrenza.
La maggior parte delle volte, racconta Paolo, si hanno a disposizione pochissimi e fugaci secondi per un click, e non è detto che quell’unico scatto concesso da Sua Maestà il Lupo venga bene come si vorrebbe. Eppure bisogna saper trarre il buono anche da quegli istanti, cogliere l’attimo fa parte del gioco per chi lavora nella fotografia.
Il Lupo ha un olfatto infallibile e questo rende ancor più difficile il suo avvistamento: ben prima di aver visto l’essere umano, il Lupo ne avverte l’odore e si fa attento, guardingo e più silenzioso. E’ schivo nei confronti degli uomini, si tiene a debita distanza da loro e, a differenza di quanto alcuni credano, non attacca. Preferisce di gran lunga allontanarsi, poiché è memore delle continue persecuzioni che l’uomo ha perpetrato nei secoli passati nei suoi confronti. Sì, topi: il Lupo, come tutti noi animali del bosco e del pianeta, ha una propria memoria genetica. Vale a dire che nelle sue cellule e nel suo DNA si trasmettono messaggi forti e chiari che si traducono pian piano in istinti e comportamenti innati trasmissibili di generazione in generazione. Il messaggio che scorre nelle vene del Lupo è quello di tenersi alla larga dagli esseri umani. Obbediscono a questo ordine della loro memoria persino quando hanno fame, e i Lupi la soffrono, a differenza di quanto si possa pensare.
Se a un branco o a un esemplare in dispersione dovesse capitare di avvicinarsi ai centri abitati e di cacciare una preda, nel caso in cui venisse disturbato durante il pasto – vuoi da un rumore improvviso, uno sparo, un odore, una voce – abbandonerebbe seduta stante il banchetto e non tornerebbe più a finire il lavoro iniziato per timore di mettere a repentaglio la propria vita. Piuttosto che morire sotto un colpo di fucile, preferisce resistere ai morsi della fame e attendere una nuova preda in un luogo più sicuro.
Ecco perché il lavoro di Paolo assume un grande valore, in un contesto come questo. Nonostante si sia detto davvero di tutto sul Lupo, si conosce ancora troppo poco; è un animale elusivo, incarna alla perfezione lo spirito delle zone selvagge e persino gli studiosi non hanno ancora fatto luce su alcuni dei suoi comportamenti.
L’osservazione del Lupo in natura ha permesso di scoprire che la lealtà di questo animale nei confronti del proprio branco è tale che, se un membro della famiglia resta ferito o nasce con una menomazione fisica, gli altri si preoccupano per lui non facendogli mai mancare da mangiare, aspettandolo durante la marcia e non abbandonandolo. Potete crederci, topi? E’ la verità!
L’esperienza di chi, come Paolo, lavora sul campo è molto preziosa. Si osservano le tracce, si ammira da lontano questo splendido animale, rispettando i suoi spazi e le sue regole, in un luogo in cui l’uomo non è padrone, ma ospite e viaggiatore. Si cercano occasioni per stabilire con lui un flebile contatto visivo che dura un secondo e si è consapevoli che il signore indiscusso delle montagne è lui, il Lupo.
Oltre a organizzare conferenze e mostre fotografiche per divulgare tutto quello che ha imparato in anni di esperienza, Paolo tiene anche workshop in natura, invitando chi è interessato a muoversi insieme a lui sulle tracce del Lupo. Fotografa Lupi selvaggi che non sono stati avvicinati in alcun modo, nel suo lavoro non si serve di esche per attirare gli animali e non frequenta le zone di rendez-vous né quelle in cui sa essere presenti cuccioli e tane di Lupo per rispettare il più possibile la loro natura selvaggia.
Nonostante la sua estrema attenzione, però, un anno fa gli è capitato per un caso fortuito di imbattersi in un cucciolo di Lupo che, non avendo la prudenza dell’adulto, era incuriosito dalla presenza di un essere umano. E così, tenendosi a qualche metro di distanza, osservava il suo fotografo con sguardo vivace e orecchie attente. Che emozione deve essere stata!
Gli scatti più belli degli anni trascorsi sulle tracce del Lupo sono stati raccolti in un album fotografico intitolato “Incivili”, anche grazie al quale Paolo sostiene il proprio lavoro. Se volete conoscerlo meglio e seguire i suoi appuntamenti vi consiglio di visitare il suo sito www.paorossi.it e di tenere d’occhio anche la pagina Facebook de La Topina della Valle Argentina, perché presto ci saranno aggiornamenti.
A questo punto non mi resta che salutarvi, topi.
Un ululato per voi dalla vostra Pigmy.
N.B.: Le foto presenti nell’articolo sono state gentilmente concesse dall’autore, che ne detiene i diritti. I Lupi ritratti non abitano nel nostro Ponente, ma nell’entroterra di Genova e sull’Appenino Ligure. Ringrazio Paolo Rossi per la sua disponibilità e per aver organizzato, insieme al Comune di Badalucco, un evento tanto interessante e utile per tutta la Valle Argentina.
Splendido!
Grazie a Paolo Rossi, la sua passione è davvero ammirevole e ci permette di conoscere da “vicino” un animale da sempre bistrattato e che invece si rivela molto più “umano” di tanti umani.
Hai visto Marta che chicca? Davvero incredibile, bello, una meraviglia, passione pura da condividere. Sono davvero contenta 🙂
Pingback: Ad Abenin, nel tempo dei lupi | La Topina della Valle Argentina