Lo Stornello, poco gentile, ma molto bello

“Vola Stornello a pungoloooo
Vola stanotte e diglieloooo
Mentre lei dorme lassù
Zitto zitto zitto così, dille tutto ciò che sai tuuu…”

Così cantava un umano di nome Claudio Villa diversi anni fa. La mia topo-zia amava molto questo cantante e oggi mi ritorna alla mente lei e il suo canticchiare, quando vedo nel cielo tutti questi Stornelli che proprio ora sorvolano i cieli della Liguria.

stormo stornelli.JPG

Sono tornati a trovarci già da quasi due mesetti, perché nella mia splendida terra sono maturate le olive e loro ne sono davvero ghiotti! Giungono sempre in questo periodo dell’anno. Mentre i miei convallesi (e non solo loro) indaffaratissimi, si preoccupavano di abbacchiare gli ulivi e produrre del buon olio extra vergine d’oliva, se la dovevano vedere con questi simpatici – ma anche un po’ ingordi – amici.

L’oliva taggiasca è davvero tra le migliori al mondo, e mi sa che anche questi volatili sono dei buongustai.

stornelli.jpg

Lo Stornello o Storno Comune (Sturnus vulgaris) infatti è un piccolo uccelletto lungo circa 20 centimetri, con la caratteristica di cambiare i colori di piume, becco e zampe durante l’estate e l’inverno. Non è considerato un uccello migratore, in quanto non effettua lunghi viaggi in base al cambio delle stagioni, ma è vero che alcuni si spostano, in Italia, dalle regioni più meridionali a quelle più settentrionali in base al clima e al periodo. Inoltre, durante le estati afose, amano vivere nelle cavità fresche delle rocce per poi preferire la campagna e la città in base ai frutti che offrono durante l’autunno. Frutti come olive, appunto, o pinoli, o nespole, ma anche i piccoli insetti appartengono alla loro dieta.

stornelli2.JPG

Lo Stornello ha un modo di fare allegro e vivace, ma non bisogna farsi illudere dal suo simpatico umore. È infatti considerato uno dei maggiori uccelli invasivi di tutti i tempi. E le povere automobili a volte lo sanno bene, se parcheggiate sotto a una pianta dove loro hanno deciso di costruire il loro nido momentaneo.

stornelli3.JPG

E poi che supponenti sono! Vi assicuro che hanno un caratterino niente male! Tse’! Io li conosco bene, lo sapete. Tempo fa, col battipanni, ho dovuto scacciarli dal Pino che ho accanto alla tana. Avreste dovuto vedere con quanta presunzione mi stavano riempiendo la soglia di… beh, ecco, avete capito. E senza neanche chiedermi il permesso! Voglio dire… è vero che in natura non ci sono proprietà private, ma l’educazione… suvvia! E poi tutto quel loro ciciarare proprio mentre dovevo andare a dormire… Sono peggio di Serpilla! Senza contare che né Scoiattolo e nemmeno Picchio avevano più accesso al Pino, perché loro se ne erano appropriati. Oh, belin! E voglio un po’ vedere!

stornelli volo.jpg

Lo Stornello è piccolo, ma molto resistente, coraggioso e longevo. Inoltre, grazie ai suoi voli acrobatici e incredibili che effettua in stormo, nell’alto dei cieli, riesce a prendersi gioco anche di avversari e predatori come falchi e poiane. È difficile anche per questi splendidi rapaci star dietro ai volteggi degli Stornelli ed è per questo che i signorini preferiscono scendere sul mare, anziché inoltrarsi in Alta Valle, quando possono.

stornelli volo tramonto1

Un merito, però, bisogna darglielo e riguarda proprio i suoi voli. Tanti, tantissimi esemplari che si muovono veloci e leggiadri all’unisono, tutti assieme, nell’azzurro del cielo. Si gettano in picchiata per poi tornare su, verso l’alto, sfidando correnti e venti, abili e aggraziati. Si girano rapidi, e altrettanto veloci si rigirano. Lo stormo si allarga e poi si restringe. Si allunga, crea forme. A volte persino a cuore, altre come nubi nere, o ancora come onde del mare sospese nel vuoto. Che meraviglia! Uno spettacolo unico e meraviglioso!

Ma basta, basta! Non fatemi dire altro, altrimenti, se mi sentono, se la credono e se la tirano. La smetto qui. Fate finta ch’io non vi abbia raccontato nulla.

Ora però devo salutarvi, perché sento un ciarlare dietro al mulino… saranno mica tornati? Corro a dare un’occhiata. Squit! Alla prossima.