A Colle d’Oggia tra pascoli, boschi e caselle

Topi, lo so che vi lamenterete per il freddo, ma se vi coprite bene vi porto con me su un sentiero molto bello. Pronti? Possiamo andare, allora? Bene.

Oggi andiamo oltre Carpasio. Non siamo esattamente in Valle Argentina, ma nella sua succursale, la piccola e suggestiva Valle Carpasina.  Proseguiamo oltre l’abitato di Carpasio fino a raggiungere Prati Piani prima e Colle d’Oggia poi. E’ considerato già territorio imperiese, e la Valle Arroscia è davvero a due passi.

Questo luogo fu teatro di violenti scontri durante il secondo conflitto mondiale, anche dei cartelli ce lo ricordano, riportando la memoria agli anni della Resistenza. Qui, come in altri angoli della mia Valle, i nazisti trucidarono barbaramente giovanissimi partigiani. Eppure a vedere oggi questi luoghi viene istintivamente da pensare alla pace che qui si respira. Siamo a 1167 metri sul livello del mare, e si sente! Solitamente in questa stagione non è raro che ci sia la neve da queste parti, ma quest’anno il terreno è ancora asciutto, l’erba ormai secca e color paglia ricopre ogni cosa come fosse un tappeto. E’ una zona di solito molto ventosa, ma oggi veniamo risparmiati dalle lame affilate del vento che qui sa soffiare in modo prepotente.

colle d'oggia pascoli

Lasciamo la topo-mobile in uno spiazzo e iniziamo a camminare sul sentiero che si dirige verso il Faudo. Siamo letteralmente circondati dalle mucche, belle, pasciute, con quei loro occhioni dolci e scuri che suscitano subito un grande affetto. Brucano l’erba, ce n’è in abbondanza, e si curano di noi quel tanto che basta ad assicurarsi che non siamo nemici.

mucca

Oh, topi! Ce n’è veramente tantissime! Un’intera mandria scampanellante sparpagliata nel bosco di pini e nei pascoli dai colori ormai spenti.

mucche carpasio

E che panorami, da quassù! Il bosco è rado, intervallato da macchie arbustive, per questo permette ampi scorci sulle valli limitrofe, su quei rilievi montuosi che spesso divengono protagonisti dei miei racconti, e lo sguardo giunge fino al mare, sconfinato all’orizzonte. Anche la volta celeste è ampia, si cattura con gli occhi un angolo di eternità.

colle d'oggia valle carpasina

Si cammina per lo più in cresta e non è difficile imbattersi nelle caselle, alcune ancora ben conservate. A volte si ha quasi l’impressione di essere in Sardegna o in un paesaggio ben più nordico, talmente paiono fuori dal nostro solito contesto. Eppure le caselle rappresentano un’architettura assai diffusa, qui in Liguria, come vi ho già detto in passato.

casella ligure

Il sentiero è di facile percorrenza, ma… ehm… oggi è occupato da ingombranti presenze.

mucche colle d'oggia

Guardatele, guardatele e ditemi che non vi fanno sorridere, con quel loro sguardo sazio e rilassato. Se ne stanno in fila indiana lì, sul sentiero, riposando con gusto dopo aver fatto una grande scorpacciata di erbe di montagna. Talmente rilassate da non curarsi dei viandanti che stanno sul sentiero, ci guardano, mantengono gli occhi puntati su di noi senza mai perderci di vista, ma non si spostano.

mucca colle d'oggia

Le ho fotografate da tutte le angolazioni, perché le adoro con quella loro aria paciosa che trasmette serenità. Purtroppo ho dovuto fare lo zoom ed ero con il topo-smartphone, per cui perdonate la bassa qualità degli scatti.

mucche colle d'oggia2

E a furia di far foto a loro, ho fatto tardi sul sentiero e non sono riuscita a concluderlo: ormai il sole sta calando e scende qualche leggero fiocco di neve, converrà che ritorniamo in tana, topi. Ma non c’è nessun male, in tutto ciò: significa che avrò altro materiale per un nuovo articolo, un nuovo racconto zampettante! Siete contenti? Io sì!

Un squittio, anzi no: un muggito felice per voi!

 

Lo sformato ligure di bietole, una ricetta antica

Topi, lo so che alcuni di voi stavano aspettando questo mio articolo, soprattutto chi di voi mi segue su Facebook. Infatti, vi avevo messo l’acquolina in bocca facendovi vedere le bietoline spontanee che crescono intorno al mio mulino e che ho raccolto prontamente per realizzare proprio questa ricetta.

E’ un piatto antico e, devo dirlo senza modestia alcuna, con gli ingredienti offerti dalla mia terra viene proprio squisito!

bietole spontanee

La qualità di bietole che andremo a usare è proprio quella spontanea, alcuni la snobbano perché meno dolce di quella a costa larga, ma io l’adoro proprio per il suo gusto amarognolo che la rassomiglia vagamente alla cima di rapa. Be’, per questa ricetta tutta contadina io ho usato un chilo di queste bietole. Eh sì, ne servono tante, perché è l’ingrediente principale dello sformato di cui vi sto parlando.

Laviamo bene le foglie, poi arrotoliamole insieme e tagliamole a striscioline, un po’ come si fa per le tagliatelle, per intenderci.

soffritto

A questo punto mettiamo in una padella un po’ di cipolla e olio extravergine di oliva taggiasca e accendiamo il fuoco, facendo soffriggere per qualche istante, poi versiamo dentro la padella le bietole e le lasciamo cuocere con il coperchio, mescolando di tanto in tanto. Quando saranno cotte e diminuite di volume, le faremo raffreddare, poi le strizzeremo con le zampe, per eliminare tutta l’acqua in eccesso, o per lo meno la maggior parte.

sformato bietole ligure

Prendiamo dunque una scodella e al suo interno mescoliamo le bietole insieme a tre uova, 100 gr di ricotta (se vi piace, potete usare quella di pecora, più gustosa di quella vaccina), 100 gr d parmigiano grattugiato, circa 60-80 gr di mollica di pane bagnata nel latte o nell’acqua (con quello di Triora viene una meraviglia, ne uso addirittura anche la crosta, sminuzzata al coltello), mezzo spicchio d’aglio tritato e un po’ d’olio.

pane di triora

Mescoliamo bene tutto, amalgamando gli ingredienti. Il pane di Triora dà allo sformato un gusto più rustico, per questo ve lo consiglio e per questo vi dico che i sapori della mia terra sono irriproducibili altrove.

sformato ligure bietole

Dopo aver mescolato tutto, ungiamo una teglia con olio e la cospargiamo di pane grattugiato, poi ci versiamo il composto e lo cospargiamo con altro pan grattato, irrorando poi la superficie di olio. A questo punto non ci resta che infornarlo per quaranta o cinquanta minuti a 200°C.

sformato bietole ligure2

Vi assicuro che fa il suo figurone. E’ una ricetta nutriente, è vero, ma come ogni pietanza antica doveva servire a sostenere gente sempre dedita al lavoro che ogni giorno affrontava fatica e sacrificio. E’ probabile che la ricetta sia stata modificata con il tempo e che appartenesse al menù delle festività o di alcuni periodi dell’anno, poiché non si aveva una grande disposizione di uova, formaggi e derivati, come invece siamo abituati oggigiorno.

sformato ligure bietole3

Ad ogni modo resta un piatto molto amato nella mia tana e in quella dei topi vicini, che l’hanno gustata con piacere e ne hanno apprezzato il sapore.

Ora vi saluto, topi! Vado a scrivere un altro squit per voi.

E “messe in mustra” de Baäucu

Sono tante, tantissime topi e vi avviso subito che non le ho nemmeno fotografate tutte. Sono numerosissime e poi comunque non posso farvele vedere tutte io, dovete andarvele a godere dal vivo perché meritano tantissimo!

Ce n’è di tutti i tipi possibili e immaginabili e… Oh! Ma che sbadata! Non vi ho detto di cosa sto parlando! Scusate, mi sono fatta prendere da tanto fascino, tanta bellezza e soprattutto tanta bravura.

Ebbene, sto parlando delle stupende opere d’arte che si trovano in bella mostra per le vie e i carruggi di Baäucu (Badalucco). E sono una più bella dell’altra.

Dopo avervi presentato Piazza Etra, un intimo luogo di questo paese dove l’arte pura trionfa (se ve lo siete perso, potete cliccare qui) non posso non farvi osservare altre carinerie artistiche. Venite insieme a me, che ne vediamo qualcuna.

Badalucco è uno degli abitati più grandi della Valle Argentina e ha un centro storico ampio e ricco. Oggi, o meglio, da qualche anno, ricco anche di queste bellezze che si possono trovare appese, in quanto creazioni di argilla, o vetro, o porcellana, oppure dipinte direttamente sui muri.

Vogliono essere soltanto ammirate, ma a volte svolgono anche un ruolo importante, come quello di indicare la Bottega Artigiana che le realizza. E da qui si capisce bene come, in questo borgo, si possano anche visitare laboratori o centri nei quali si lavorano i materiali come una volta.

Tutte insieme, rendono questo dedalo di vie intricate davvero suggestivo e incantevole. E variopinto, anche! Dove neanche il sole osa entrare e i carruggi appaiono bui e sinistri, ci pensano loro a mettere allegria con i loro colori e le loro forme.

Guardate, guardate: non sono splendide? In vari stili e per tutti i gusti. Dall’astrattismo al realismo. Certe sono firmate riportando il nome dell’autore.

Alcune costruzioni sono completamente dipinte, o lo è una gran parte di esse, e su diverse pareti si possono leggere anche scritte che sanno di bello, di pace e di speranza.

Gli occhi si spalancano dietro ogni angolo e, dopo un po’ che si cammina, viene spontaneo aspettarsi la sorpresa… che non manca. Non ci sono zone prive di queste bellezze – messe in mustra – (messe in mostra).

Insomma, girovagando di qua e di là per questo bel borgo, non ci si annoia di certo, che siate patiti di arte o meno. Pure i piccoli topini, noto, rimangono estasiati e sorpresi e giocano a chi trova la prossima per primo.

Il centro storico, così antico e scuro, appare più allegro e certamente curato in modo migliore. Dove la luce, come ho già detto, non scalda e non illumina, ci pensano i colori e la dedizione che traspare da queste realizzazioni ad abbracciare affettuosamente il passante.

Splendidi trampolini per lanciarsi e tuffarsi appieno nella fantasia. Sì, perché da una soltanto di queste opere si può iniziare a viaggiare con l’immaginazione verso mondi sconosciuti che sanno di arcobaleno.

Ecco come rendere una semplice passeggiata tra carruggi in una camminata indimenticabile per le vie di un borgo. E già li sento i fuestei (turisti) una volta tornati a casa – Come si chiamava quel paese che abbiamo visitato pieno di opere d’arte per le vie?

Si chiamava Badalucco. Si chiama Badalucco!

Un bacio artistico a voi, topi!

Da Sanson a Forte Colle Alto… e i pascoli attorno

Oggi, topi, saliamo in alto, potete vederlo dalla strada che vi mostro qui sotto, perché andiamo in un luogo davvero incredibile. Siamo infatti a 1.883 mt sul livello del mare in un luogo molto suggestivo sotto ogni punto di vista: storico, edile e naturalistico. Oggi andiamo a visitare la Caserma Difensiva Centrale del Colle di Tenda, costruita tra i pascoli più incontaminati, verso la fine del 1880. Passeremo, però, dalla Valle Argentina.

Sono diversi i Forti a costituire l’intera Batteria:

Forte Colle Alto, Forte della Margheria, Forte Taborda, Forte Pernante, Forte Giaura e Forte Pepino.

Noi andiamo in quello più grande di tutti, chiamato anche Forte di Colle Alto, dove si dava appoggio alla Fanteria Mobile durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il silenzio qui è assoluto e, a volte, è presente anche una leggera nebbiolina che rende tutto più misterioso e antico.

In effetti mi duole dirlo, ma alcuni punti dell’architettura non dureranno più molto tempo. Stanno crollando, tuttavia qui ogni più piccolo mattone e ogni più piccola pietra rendono il tutto ancora molto affascinante. Un’architettura a pianta poligonale e immensa! E non lo dico perché sono piccina! Lo è davvero! Molto, molto grande. Il tutto costruito, come vi dicevo, con mattoni pieni e pietre ricavate da una Cava non molto lontana da qui.

Questo Forte è appartenuto al territorio italiano fino agli anni 1945/46 passando poi ai francesi dopo il Trattato di Parigi, ma prima di essere “consegnato”, venne spogliato di tutto ciò che poteva cedere e tutto quello che si poteva eliminare, come: porte, persiane, travi, finestre, arredamento, armi, munizioni… per questo oggi appare ancora più nuda del previsto e nulla, se non le mura, può raccontare di quei giorni di molti anni fa.

Le mura ci dicono dove esistevano le camerate, le cucine, i bagni. Ci mostrano le feritoie da cui i fucilieri sparavano e i sotterranei nei quali si mantenevano provviste, si rinchiudevano per breve tempo scomodi personaggi o si sgattaiolava in varie direzioni, senza essere visti, pur non essendoci tracce di bunker. Attaccati ai muri, dei grossi anelli di ferro servivano per legare a essi i buoi e sono presenti ancora oggi tra una pietra e l’altra.

All’interno delle mura perimetrali, in mezzo a quello che oggi è un prato con tanto di Tarassaco e Trifoglio, c’è una larga strada che collega le due porte principali un tempo chiuse da grandi e pesanti portoni. Per questa strada si può vedere la grande fontana, le scale che portano ai piani superiori, gli abbeveratoi per i cavalli. Alzando lo sguardo si vedono alcuni piccoli ponti che collegano una parte della struttura all’altra. Accanto alle due grandi entrate, le pareti sono semicircolari, come bastioni tagliati a metà, e dotate anch’esse di feritoie per sparare e per permettere ai fucilieri di osservare ogni angolatura della zona esterna.

Le pareti più lunghe e denominate mura perimetrali, invece, ci mostrano i resti di alcuni balconi dove solidi travi di cemento tenevano su questi terrazzi dai quali si poteva osservare tutto il circondario.

Il vento a volte non lascia scampo, siamo in una zona alpina completamente aperta, dove tra i verdi colli si intravedono stradine bianche che portano agli altri Forti. Sono pochi gli alberi, c’è solo qualche abete, mentre i prati appaiono infiniti e, nella giusta stagione, sono tante le simpatiche marmotte che si possono incontrare.

Ma come si fa ad arrivare fin qui? Be’, gli itinerari sono diversi. Io vi consiglio di avviarvi per una delle nostre famose Vie del Sale che si trova dopo Triora, nella mia splendida Valle, e precisamente alla Baisse de Sanson. Scendere poi verso il versante francese e dirigersi verso La Brigue. Grazie a questo percorso si può accedere anche al bellissimo e incredibile Santuario di Notre Dame des Fontaines, non male da visitare e ricco di arcane leggende (o storie vere) che lo riguardano. Proseguire poi per Colle di Tenda. La strada è a tratti asfaltata, a tratti sterrata, mentre a Sanson ci si inoltra nel fiabesco bosco di Col Linaire, assolutamente da vedere.

Ci si ritrova così, arrivando alla Caserma, esattamente sulla cresta spartiacque tra la Valle Roya e la Val Vermenagna tra le due conosciute gallerie che percorrono l’interno del monte.

Durante il periodo estivo, una volta giunti intorno a questi luoghi, nel Parco Naturale del Marguareis, si può sostare al Rifugio Don Barbera su Colle dei Signori aperto però soltanto da giugno a ottobre.

Be’, direi che anche oggi un bel giretto ve l’ho fatto fare, ora non mi resta che riposare le mie stanche zampette mentre a voi, invece, consiglio di mettervi subito in viaggio verso questi luoghi magnifici. Ehm… proprio subito magari no… in questa stagione, con la neve, è un po’ difficile passare per certe strade e valichi. Dovrete aspettare la primavera topi oppure…. beh, oppure buona avventura!

Squit!

Qui e là attorno a Aigovo e Carpenosa

Si arriva presto ad Aigovo e a Carpenosa, compagni da una vita. Pungenti come l’aria frizzantina che li accarezza, gentili come la pace che regna su di loro. Dal mare si tratta solo di quindici/venti minuti di strada. Sono due frazioni attorniate dai monti della mia Valle che tutti conoscono, situati subito dopo l’abitato di Badalucco.

Sopra di loro c’è San Faustino, un altro piccolo borgo che dall’alto del suo esistere, si guarda negli occhi con Glori.

Aigovo e Carpenosa, “il bivio”, dove arriva la SP 21bis, luoghi che divennero celebri qualche tempo fa, quando c’era l’intenzione di chiudere la strada per costruire una grande diga. Come raccontai in questo articolo,  venne realizzata un’altra strada, superiore, comunque utilizzata ancora oggi nonostante al lago artificiale non diedero mai il – Via! -.

Aigovo e Carpenosa, inseparabili, sono la porta di accesso per Agaggio Inferiore e, mostrando meno case di quest’ultimo, più paese. Hanno da offrire tanta natura bagnata dal Torrente Argentina che, nelle sua discesa a curve cieche, si mostra impetuoso e quasi trasparente. Molti, però, sono anche i tratti in cui si allarga, raddrizza e si mostra in tutto il suo splendore. Con i suoi fondali di ciottoli e tane, la sua sabbia grigia, i suoi massi chiari, le sue sfumature verdi come la giada.

Tanti i colori delle piante, in qualsiasi stagione, perché numerose sono le specie. E molte di loro stanno aggrappate alle rocce sotto strada.

Anche alcune dimore si trovano a strapiombo sul fiume ma non c’è molta distanza tra loro e quell’acqua fredda come il ghiaccio.

Un fiume attraversato un tempo da ponti in pietra, antichi, lunghi e stretti, oggi ricoperti dalla natura a imitare sentieri perduti nel bosco.

Qui, in questa umida conca della Valle Argentina. Passaggio obbligatorio per chi sale e per chi scende. Passaggio che collega il mare alle montagne.

Aigovo e Carpenosa, la brezza in mezzo ai monti pettinati. Le aperture del terreno, coltivate a vigna, fin dove si perde lo sguardo. Il verde vispo delle terrazze ordinate e lo spogliarsi degli alberi da frutta. Gli spazi vellutati, come prati a bordo strada.

I casoni che riportano a tempi che furono e, tutt’intorno, il creato sovrastato da un cielo limpido. Tinte bruciate al sole, spente dalla bruma, accese dalla stagione. I mutamenti della natura sono ben visibili qui, dove gli occhi possono viaggiare in lungo e in largo nei dintorni di questi luoghi, zona d’arrivo della strada antica.

I campi coltivati, il bosco selvatico e, col naso all’insù, ecco le cime dei monti che si mostrano austere e ci abbracciano. Come i cedri attorno alla piccola Chiesa di San Faustino, così chiamata proprio come la manciata di case sopra la nostra testa, sul crinale a Ovest.

Siamo a 626 mt s.l.m. e, alcuni tratti che possiamo guardare, hanno già qualcosa di selvaggio.

Qui, un sentiero che porta verso San Zan (San Giovanni) condurrà fino a Monte Ceppo, passando per Colla Bracca. Dovrò farlo un giorno questo tour e portare anche voi.

Ora, però, mi godo ancora questa pace, questa flora e questa atmosfera che solo Aigovo e Carpenosa sanno regalare. Come sanno regalare anche un delizioso torrone, proprio tipico di questi borghi. Ma questa è un’altra storia e sarà un altro articolo.

Un bacio topi!

Attrezzi della vita di ieri

È stato mentre girovagavo dentro e fuori il mio mulino che mi è venuto in mente di farvi vedere un po’ di strumenti un tempo molto usati, soprattutto dai contadini, ma non solo.

 Soltanto guardandoli si può sognare, andando indietro nel tempo, tra la vita nei campi e quella accanto al focolare.

Vite che oggi ci appartengono meno ma, come sapete, io sono qui apposta anche a riportare quello che abbiamo passato e forse dimenticato.

Questa volta lo faccio usufruendo di attrezzi bellissimi e affascinanti, ognuno con la sua storia da raccontare e con la sua personalità proprio come i personaggi di una fiaba; una fiaba che un tempo, nella mia Valle, era – vita vera -.

Una fiaba che si realizzava ogni giorno, nel quieto tran tran quotidiano, anche attraverso questi attrezzi assolutamente indispensabili per lavorare e sopravvivere in grado di mostrare palesemente l’arte dell’arrangiarsi e dell’ingegno dell’uomo.

Utili per lavorare in casa e nella terra, questi strumenti sono davvero molti e capaci di consentire più agevolezza possibile ai contadini e alle massaie.

Ci sono infatti quelli prettamente maschili con i quali si sollevavano zolle, si appianava il terreno, si creavano scavi, si spaccavano pietre, come il piccone, la vanga, la zappa, il rastrello, il badile e il magaglio.

Ci sono quelli invece più adatti a tagliare l’erba che soffocava i frutti, a cogliere il raccolto, a trasportare chili di risultati come la carriola, la forca, la falce, le cesoie, la roncola.

Quelli di contorno come il fustafoco, vari tipi di corde o pali e paletti per sorreggere piante o coperture.

Ma chi aveva a che fare con la coltivazione, un tempo, non poteva certo sottrarsi ad un rapporto giornaliero anche con il bosco che donava: frutti, passaggi, legna per scaldarsi ed erbe selvatiche con le quali si cucinava e si preparavano deliziose ricette. È per questo che l’uomo dovette inventare anche strumenti per lavorare in un luogo più selvaggio come la macchia. Nacquero così la scure, il machete, vari tipi di seghe, l’ascia e i morsetti e molti molti altri.

Nel mentre invece, la donna, più casalinga e padrona del focolare domestico, doveva occuparsi dei mestieri e del camino ma non dimentichiamoci che anche lei offriva un prezioso aiuto all’agricoltura.

Affascina vedere così il crivello, l’antica gerla, il pesante ferro da stiro o le lanterne. E per mantenere il fuoco sempre acceso, a riscaldare o per cucinare, si aveva bisogno di attizzatoi, alari, pinze, paletta e scopino.

Insomma, un tempo erano davvero ben organizzati e per ogni necessità si aveva l’arnese giusto.

Le persone maneggiavano questi utensili con praticità fin da bambini. Erano assai necessari, alcuni persino indispensabili ma potevano essere utilizzati solo grazie al connubio mente-mano dell’uomo.

Al contrario della tecnologia di oggi, molto vantaggiosa sotto certi aspetti, la quale però può lavorare da sola senza l’accompagnamento di braccia umane.

Per questo, tali strumenti, quasi seducono… raccontano di un lungo rapporto che c’è stato e che oggi non esiste più o molto poco. Si tratta del matrimonio tra l’essere umano e l’ambiente che lo circondava.

Un rapporto fisico dove entrambi davano e prendevano.

Ora vi mando un bacio dal passato e mi proietto di nuovo ai giorni nostri.

Ho molto altro da farvi conoscere! A presto!

Angoli di Tibet a Borniga, in Valle Argentina

Lo so che voi umani state mugugnando da un po’ perché quest’anno è scesa poca neve (almeno per ora) e che fa più caldo del normale, ma dal mio punto di vista da Topina posso dirvi che la cosa non è sempre negativa. Per esempio, se ci fosse stata la neve, oggi non avrei potuto portarvi fin quassù, in questo piccolo angolo di Tibet della mia Valle.

imgp2101

No, non sono impazzita e non ho mangiato troppo panettone! State a sentire quello che ho da raccontarvi.

Avete presente quelle belle e terse giornate che abbiamo avuto a cavallo tra dicembre e la prima settimana di gennaio? Bene. Una di quelle giornate limpide col cielo tanto azzurro da fare invidia al mare, decido di esplorare un po’ la mia Valle per voi. Parto da vera esploratrice, facendo persino una sosta al Ricicì di Triora, con un panino da favola ben farcito e poi mi dirigo con la topo-mobile fino a Loreto, poi salgo ancora.

pane triora ricicì

Arrivo a Realdo, ma non è ancora il momento di lasciare la mia Passepartout a bordo strada. Mi lascio alle spalle l’abitato e proseguo, fino a giungere alla mia destinazione: Borniga.

borniga

Siamo in terra brigasca, topi, a circa 1300 metri sul livello del mare, e qui si può godere della natura in tutto il suo splendore. E’ un privilegio essere qui in questa stagione, perché quando scende tanta neve la strada diventa inagibile, le casette del borgo restano chiuse per tutto l’inverno, per riaprire le persiane solo in Primavera, quando si risveglia anche la natura tutt’intorno.

Borniga – Burnighe in dialetto – appare come una terrazza sulla Valle, la sua vista è così ampia che spazia dal Saccarello, la cima più alta della Liguria, fino al Faudo.

borniga panorama

I veri protagonisti di questo borgo abbarbicato sui monti, però, sono il Gerbonte, che svetta con la sua cima proprio davanti all’agglomerato di casette in pietra, e Cima Marta insieme al Grai, imbiancati come pandori coperti di zucchero a velo.

borniga gerbonte cima marta

E’ il regno dei corvi, dei rapaci, di caprioli, camosci e cinghiali, che qui scorrazzano liberi e quasi indisturbati. Il borgo non è abitato, in queste tane vengono saltuariamente topi con famigliole o topi stranieri a godersi le vacanze e, lasciatemelo dire: è proprio il posto migliore in cui rilassarsi!

A Borniga tutto parla di infinito. Le ginestre verde brillante che fanno da contrasto all’erba secca e vecchia. I Pini, che solo a guardarli pare aprano i polmoni per permetterci di respirare ancor di più tanta abbondante meraviglia. Il panorama che fa sentire piccoli dinnanzi al creato, così fulgido nel suo semplice splendore. Ogni cosa pare avere una sua voce, qui. Una voce che parla attraverso il silenzio, il lieve fruscio del vento, e che racconta la pace di un luogo per trasmetterla allo spirito.

Borniga è incastonato tra prati pianeggianti e larghe terrazze, lo incorniciano le creste montuose delle Alpi Marittime, abbastanza lontane da permettere al borgo di godere del generoso abbraccio del Sole, ma anche abbastanza vicine per farlo sentire protetto.

C’è ancora il forno di paese ed è funzionante, con la legna accatastata con ordine e gli attrezzi riposti con cura. E c’è quella panchina, là, nel cuore di un prato con vista su tutte le montagne, fino al Faudo, e pare quasi di riuscire a vedere persino il mare. E’ stato un giovane atleta tedesco a costruirla, così come sue sono le bandierine tibetane disseminate tra gli alberi e sugli speroni di roccia. Che pace, che tranquillità!

borniga5

Ecco perché sembra quasi di essere sull’Himalaya, topi. C’è un sentiero che si inoltra nella macchia mediterranea costellata di Pini Silvestri che conduce a Bric Corvi. E’ breve, e io vi consiglio di seguirlo, perché ne vale davvero la pena.

bric corvi borniga

Si cammina in cresta e si affaccia sulle falesie rocciose che lambiscono i dintorni di Borniga. Non poteva esserci nome migliore per un luogo così, dove pare davvero di volare sulle ali di un corvo e di potersi aggrappare alle rocce come fanno le aquile prima di riprendere quota.

bric corvi borniga2

E poi si giunge a destinazione, ce lo dice una torretta di pietre decorata con le bandierine che svolazzano al vento e spargono le loro preghiere di benedizione, come da tradizione.

bric corvi borniga3

Qui, topi, sembra per un attimo di essere davvero dall’altra parte del mondo, ma ancora una volta siamo sempre qui, nella mia Valle, un piccolo Universo che racchiude mondi interi, un lembo di terra che dal mare arriva alle Alpi, capace di raccontare storie provenienti da ogni dove.

falesie valle argentina

E con questo, vi saluto.

Un bacio dal sapore d’infinito per voi da Borniga!

A Badalucco nella piccola Piazza Etra

È una minuscola piazza, quella in cui vi porto oggi. Minuscola perché, più che come piazza, questo spazio nasce come punto panoramico. Una specie di terrazza di circa dieci metri quadrati, che si affaccia sui tetti di Badalucco e mostra le cime di alcuni monti, compresa la parte alta della facciata di una delle chiese più grandi del paese.

Questo luogo si chiama Piazza Etra e lo si può definire “giovane”, nel senso che è nato non molti anni fa, durante il periodo delle realizzazioni delle opere d’arte che abbelliscono il centro storico dell’abitato di Badalucco. Sono tutte opere bellissime ed è una meraviglia passeggiare per i carruggi e vedere certe creazioni. Case dipinte, muri disegnati, oggetti appesi alle pareti, alcuni disegnati, altri fatti in argilla o porcellana. Anche Piazza Etra manifesta molta beltà artistica.

Guardate i muri che la circondano. Guardate che splendore questi disegni che rappresentano grandi figure. Affascinanti, le donne nude, con quei capelli lunghi che sanno di grazia.

Guardate la loro altezza e il bianco, nonostante l’aggressività del tempo trascorso e le intemperie.

Per arrivare in Piazza Etra bisogna inoltrarsi nel centro antico e nel dedalo delle sue viuzze fino a giungere in Via Marco Aurelio. Da questa strada la si può già scorgere, laggiù in fondo. Un ampio dipinto attira l’attenzione.

Pochi gradini e ci si ritrova sospesi sopra case e altre vie.

Due grossi cespugli l’abbelliscono con il loro verde, che si staglia contro quel bianco intenso della facciata e una piccola fontanella, bianca anch’essa, mostra uno stile dolce e gentile con i suoi bordi arrotondati e le sue curve armoniose.

Sotto di noi una breve volta in pietra permette di vedere quel piccolo e buio carruggio che… chissà dove va a finire…

La ringhiera attorno a questo spazio sa di balconata. Il panorama non è quello che ci si può aspettare parlando di “punto panoramico”. Non si vede la vallata, né si scorge tutto il paese, ma si percepisce di essere in alto e le case attorno donano un senso di intimità raccolta. Io l’ho trovata una zona molto accogliente, dove si sta bene e ci si può anche riposare dopo aver salito scalini, percorso ciottolati e faticato per l’ascesa. Si sta bene, nel silenzio.

Cercando di informarmi per darvi più nozioni possibili, come di consueto, ho scoperto che i dipinti di questa piazza rappresentano scenari mitologici e questo era facilmente comprensibile, ma quello che mi fa piacere aver appreso è che sono stati realizzati da Massimo Paterna e Stefano Orlandini.

Ecco, ora quindi, se non ci sono errori nei risultati di questo mio investigare, posso indirizzare i miei complimenti ad artisti che meritano davvero un applauso.

Non vi resta, topi cari, che venir a visitare di persona questo luogo e ammirare con i vostri occhi tanta arte in tanta quiete.

Ah! E ovviamente, come già avrete capito, nessuna topo-mobile: qui si può solo zampettare, le meraviglie bisogna sudarsele!

Su! Su! Pigroni! Mettetevi in marcia che io intanto vado a prepararvi un altro articolo!

Squit!

Forni e fornai dell’antica Valle Argentina

Con il freddo dell’Inverno ormai sopraggiunto ho pensato di raccontarvi qualcosa di caldo.

Siamo ormai abituati ad avere il forno nelle nostre tane, ma non è sempre stato così, ovviamente. Nei borghi della mia Valle esistevano uno o più forni e lì ci si recava per cuocere il pane e tutte le altre squisitezze. Il forno rappresentava uno dei fulcri della vita di un borgo, perché fungeva da collante tra gli abitanti, che qui vivevano momenti di condivisione.

forno in pietra

Eh sì, topi, si cucinava in compagnia in questo spazio comune, in alcuni borghi è utilizzato ancora oggi il forno di paese in occasioni particolari, come accade a Realdo.

Perché il forno, in fondo, nelle giornate fredde invernali pareva una madre accogliente, con l’abbraccio delle sue mura calde.

antico forno .jpg

Le donne erano solite recarsi al forno nella tarda mattinata e portavano con loro i  caratteristici pani rotondi, che venivano contrassegnati da una lettera, da una sigla oppure da un timbro.

I pani venivano stesi sulla pan-oia, una tavola di legno, e venivano poi infornati servendosi dell’infornavuia, una pala sempre di legno. Ma non credete che il fornaio facesse questo lavoro gratuitamente, nossignori! Com’è giusto che fosse,  egli tratteneva per sé un pane come compenso.

forno fornaio

I panettieri e le panettiere, ossia i fornai e le fornaie, avevano il compito di cuocere bene le astrochee, ossia le torte e le focacce che venivano portate ai loro forni. Dovevano contare prima i pani portati dalle singole persone e poi dovevano restituirli ben cotti e seguendo il numero consegnato. Se ciò non avveniva, il fornaio doveva pagare ben trenta soldi di ammenda!

E dopo i pani, si cucinavano le torte di verdure, chiamate paste, e quelle dolci, fino ad arrivare a cuocere persino le verdure ripiene. Riuscite a immaginarvi i profumi che si spandevano nell’aria, topi? A me sale già l’acquolina!

L’atmosfera, poi, era davvero gioiosa. Ci si scambiavano racconti e battute spiritose mentre i bambini schiamazzavano lì attorno.

La ricetta del pane rotondo è sconosciuta, pare che si sia provato a riprodurlo anche in altri luoghi, ma senza ottimi risultati.

forno di pietra.jpg

A Triora c’erano quattro forni pubblici e tre sono stati chiusi circa un secolo e mezzo fa. C’era quello chiamato “di Davide”, nel quartiere della Sambughea, un altro dove ora sorge la grotta di Lourdes e il terzo nell’omonima strada, tra la Cava e la Carrèia, oggi intitolata via Roma. Infine, quello che più resistette e chiuse per ultimo fu quello di via Dietro la Colla, funzionante dal 1930, in epoca recente sostituito dal moderno panificio.

forno antico

A procurare la legna per il forno era l’affogavue, incaricato di accatastare  le scuve, fascine di ginestra dei carbonai, e legna di diverse dimensioni. Per questo lavoro riceveva un pane ogni quindici cotti, oppure quattro soldi.

E con questo, spero che il mio articolo vi abbia scaldato le zampe e i cuori, io vado a infornare un po’ di pane e a sfornare nuovi articoli per voi.

A presto!

Prunocciola

Nella mia Valle è nato “U Baatu”

Oh! Come mi piace parlare di queste cose!

Topi carissimi, è con immenso piacere che oggi vi comunico una notiziona bellissima per grandi e piccini.

Nella mia Valle, e precisamente nel paese di Badalucco, è nato “U Baatu” nientepopodimenoche un luogo allegro e ben tenuto dove si può andare a prendere ciò che serve ma… senza pagare! “U Baatu” infatti, nel dialetto della mia zona, significa “Il Baratto” pertanto si “acquista” con lo scambio, proprio come si faceva un tempo, prima della creazione del denaro.

In pratica, si entra in questa specie di negozio, si prende quello che può servirci e si lascia ciò che abbiamo in casa, ancora in buono stato, ma che non usiamo o che per noi è inutile mentre invece può essere vantaggioso per un’altra persona.

Che meraviglia! Meno spreco, molto aiuto, molta generosità e gratitudine. Un insieme di splendide emozioni a coordinare questo luogo ricco e colorato. Sì perché al suo interno c’è davvero di tutto! Abbigliamento, complementi d’arredo, stufe, coperte, passeggini giochi… qualunque cosa cercate potete trovarla qui senza spendere neanche un soldo.

Inoltre, chi non ha nulla da lasciare può donare una semplice offerta per aiutare l’associazione, sarebbe carino farlo da parte di tutti ma chi non può permettersi neanche questo non deve preoccuparsi: può servirsi gratuitamente senza nessun problema prendendo soltanto senza lasciare nulla, ne’ soldi ne’ materiale.

Questo posto è nato proprio per aiutare chi ha bisogno e non può permettersi spese di alcun tipo ma anche per chi è alla ricerca di qualcosa che non ha. Non lo trovare bellissimo! E bellissima è anche la merce, ben catalogata e controllata dalle ragazze che si occupano di tutto questo. Ci sono addirittura cose nuove di pacca, mai usate! E ci sono cose per tutti: bimbi, uomini, donne… di qualsiasi età.

Questa fantastica idea si trova lungo il torrente Argentina. Appena entrati nel paese di Badalucco (con tanto di ampio e comodo parcheggio) dal ponte di Santa Lucia si scende sul lungo fiume dove una meravigliosa passeggiata, ricca di natura, vi porterà fino a “U Baatu”.

Che dire ancora? Non capisco cosa fate ancora qui! Su su, forza! Zampettate a Badalucco! Paese colmo di storia e antichità.

Se hai bisogno serviti. Questo posto è nato per te. Se non hai bisogno puoi invece contribuire. Porta ciò che non ti serve, puoi fare del bene!

Voglio sottolineare che le persone addette non percepiscono alcun contributo, il loro è solo generoso volontariato che effettuano dandosi i turni nel tempo libero, per questo, chi ne ha la possibilità, può offrire qualcosa anche a loro: per scaldarsi stando lì dentro ad esempio. E poi, non lo troverete sempre aperto proprio perché chi lo gestisce ha lavoro e famiglia, quindi, almeno per ora, potrete visitare “U Baatu” il martedì dalle 15:00 alle 17:00 e il sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15: alle 17:00.

Io mi sono già organizzata con Scoiattolo, Coniglio e Volpe, oggi stesso svuoteremo un po’ tane e il mulino!

A presto amici, scappo che ho molto da fare!

Squit!