I miracoli delle mie Alpi

ALTRE NOTIZIE | SABATO 25 AGOSTO 2012, 07:14

Oggi la festa di Sant’Erim: Google Maps ha scattato la foto della valle esattamente due anni fa

Una coincidenza straordinaria, visto che si è trattato dell’ultima volta che i partecipanti sono potuti arrivare in auto.

Incredibile ma vero: dovendo rilevare delle coordinate geografiche per dare la posizione a una ditta specializzata nei trasporti di passeggeri in elicottero, abbiamo scoperto che l’immagine catturata dal satellite, era stata scattata esattamente il 29 agosto 2010, durante la festa di Sant’Erim. In tutto il mondo oggi è possibile vedere, grazie a Google Maps, la Valle dei Maestri indicando le seguenti coordinate: 44.152559, 7.694743.

La sorpresa più incredibile è che è stata evidenziata come punto di rilevamento la chiesetta di Sant Erim, nell’unico giorno della festa che ogni anno all’ultimo sabato di agosto, è organizzata dagli Amici di Sant’Erim. La straordinarietà della foto realizzata dal satellite, è che non solo è stata scattata nell’unico giorno dove la valle si popola di persone, per ricordare quanti hanno perso la vita su quelle montagne, ma anche per ricordare i pastori nei famosi ‘100 giorni dell’Alpe’. Una fantastica coincidenza poiché è stata l’ultima volta che è stato possibile raggiungere la chiesetta di Sant’Erim con le auto, esattamente sabato 29 agosto 2010. Può essere un caso, ma comunque è sempre straordinario, perché in quella data, avevano partecipato centinaia di persone, e ora, in tutto il mondo è possibile vedere (anche se la qualità non è perfetta), la Valle dei Maestri e la piccola chiesetta dedicata a Sant’Erim, nel giorno della Festa.

Molti sono i fatti straordinari accaduti durante i lavori di ristrutturazione della più piccola chiesetta delle Alpi Liguri, alcuni di grande ed intensa emozione, che potrebbero far gridare anche al miracolo. Nulla avviene per caso, forse a oltre 2.200 metri in una piccola valle chiamata dei Signori, ai piedi del Marguareis al Colle dei Signori, si trova una piccolissima chiesetta, che pare e voglia attirare l’attenzione delle persone, con mezzi e fatti impossibili da spiegare. Per accedere direttamente alla pagina di Google Maps è possibile cliccare QUI.

Ecco cos’ha scritto Roberto Pecchinino su sanremonews.it il sito che s’interessa anche della mia valle. Miracolo o no è davvero una bella coincidenza! Ma voi vi chiederete di cosa stò parlando. Sant’Erim è una cappella in terra Brigasca, nella Valle dei Maestri della quale non si riesce a identificare la data relativa alla sua edificazione. Troverete qui tutte le notizie relative a quello che vi stò scrivendo http://www.vastera.it/RIVISTA/40/pagine%2040/ipotesi%20sant%20erim.htm leggetelo è interessante.
Vi assicuro che comunque è una chiesa antichissima e ogni anno raduna un sacco di gente in una onore di una festa a lei dedicata. Siamo nel confine con la mia Valle ma questi fatti misteriosi hanno interessato tutti!
Un bacione!
M.