La Parrocchia, le coppiette e Padre Pio

La ParrocchiaSONY DSC di San Pietro in Vincoli, a Castellaro, domina su un meraviglioso e ampio panorama che ci mostra il turchese del cielo e del mare, e il bellissimo paese di Pompeiana.

E’ una chiesa molto grande, maestosa, nella quale oggi nonSONY DSC posso farvi entrare in quanto è chiusa al pubblico, ma posso ugualmente portarvi con me a fare un bellissimo giro.

Eretta nel 1619 dove, un tempo, originariamente, sorgeva l’antico Castello, contiene tra i diversi oggetti sacri che l’abbelliscono, due crocifissi, di cui uno dello scultore Anton Maria Maragliano.

San Pietro in Vincoli, antichissimo titolo cardinalizio risalente al pontificato di Papa Simmaco. Dietro di lei, l’Oratorio dell’Assunta. E’ alta, con le pareti tinte di giallo e il portone che sembra di un verde acido. Attaccati a questo uscio tutti gli appuntamenti religiosi del mese ben elencati su un foglietto in bianco e nero. Una chiesa che padroneggia, senza mezzi termini, in uno dei punti più alti del paese.

Il suo cortile, con pavimentazione in ciottoli e Pini Marittimi a circondarlo, ci permette di compiere una passeggiata che ci porterà a scoprire un piccoloSONY DSC nascondiglio. A circondare lei e la roccia sulla quale è arroccata solo una ringhierina nera e poi, uno spazio che ti apre il cuore che, nell’articolo dedicato a Castellaro, vi avevo già mostrato.SONY DSC

Ebbene, da come forse avrete già capito, questa volta, la bellezza di questo edificio religioso non l’ammiriamo dalla facciata principale come spesso vi ho mostrato. Non l’ammiriamo dentro, data dalle opere d’arte austere e pregiate che l’arredano, bensì andiamo nella sua parte retrostante, dove, con grande sorpresa, troviamo tre grotte di pietra, tre nicchie, piccole, intime, particolari e bellissime. Nella prima, contornata da tante candele, fiori e lumini, c’è la candida statua rappresentante la Madonna di Lourdes. Nella seconda, bianca anch’essa, la statua di un Padre Pio che offre la sua benedizione con, appesi al braccio, i tanti rosari dei pellegrini che credono in lui. Colorato dalle piante e dai fiori, sembra quasi sorridere. Infine, il terzo posticino, è l’ultima piccola grotta, con al centro un’unica panchina e una pianta in vaso. Luogo di ritrovo e pettegolezzo per le vecchine del pomeriggio che sgrananoSONY DSC anch’esse rosari a tutto andare, luogo di amori alla sera quando il buio diventa complice, le luci della vallata riverberano e, d’estate, le Lucciole tengono compagnia assieme ai Grilli.

San Pietro in Vincoli, un luogo quasi in cima al paese dove davvero si può star tranquilli e, di notte, ancora di più. Di notte, SONY DSCnemmeno il suo alto campanile si permette di disturbare.

I sassolini bianchi del ciottolato tutto intorno, formano dei rombi e dei disegni a terra. Un muretto in pietra, ci permette di sedere e riposare. la panchina di legno, vien quasi da non sciuparla. E’ come se fosse prenotata dalle giovani coppiette in amore! San Pietro in Vincoli, dal latino vincula ossia in catene. Il nome è infatti riferito, e vuole commemorare, l’episodio dell’incarcerazione di San Pietro sotto il regno di Erode Agrippa I a Gerusalemme.

Tante le Chiese che portano questo nome: una a Londra e quattro in italia, compresa questa o forse anche di più, tra le quali, quella di Roma, dove è custodito il famoso Mosè di Michelangelo e le reliquie di San Pietro, ossia delle grosse e pesanti catene.

In questa basilica, esse sono contenute in una teca di vetro e ve le mostro prendendo l’immagine da Wikipedia. Questa chiesa è baciataRoma_san_pietro_in_vincoli_catene - Copia dal sole tutto il giorno se le nuvole lo permettono e, infatti, nella grande piazza, spesso si ritrovano i bambini a giocare. Qui non c’è pericolo, le auto non possono passare. Come la chiesa di Nostra Signora di Lampedusa, è adatta per celebrare i sacramenti dei bambini: battesimi, comunioni…

Al di qua, se mi giro verso Nord-Ovest, SONY DSCposso vedere i miei monti. Che belli, di un verde molto scuro e sembrano di velluto. Li seguo con lo sguardo, io so che mi portano fino in cima alla mia Valle anche se da qui, ne posso vedere solo un pezzo. Questa è la chiesa più grande di Castellaro e, sicuramente, è anche quella con all’interno più valore tra tutte.

Un luogo che volevo mostrarvi, una passeggiata che volevo fare assieme a voi sempre alla ricerca di quiete e, anche qui, ne possiamo trovare tanta. Ma ora topini, è bene che ce ne andiamo. Sta per arrivare la bella stagione e la panchina di cui vi parlavo è già sicuramente prenotata. Si inizia a stareSONY DSC bene qui e la primavera, fa sbocciare qualunque cosa, e perchè no? Anche nuovi amori. Non diamo fastidio. Venite con me, tanto ci sono altri tantissimi posti meravigliosi nella mia valle da andare a scoprire…

M.

Le Violette… selvatiche

Eccole… timide, timide spuntano tra i fili d’erba facendo un accenno di capolino.

Sono tra i fiori più amati, tra i più ricordati.

Sono le Violette e, in questo caso, del tutto selvatiche. Nate spontaneamente in natura, ai margini del bosco.

Sono piccole, molto più piccole di quelle coltivate e, la loro foglia tondeggiante, è di un verde cupo quando è adulta.

Erano tra i fiori preferiti della mia topo bis-nonna insieme al Mughetto. Se ne faceva numerosi mazzetti da guardare, da mettere nella biancheria e da regalare.

Nel linguaggio dei fiori portano il significato dell’umiltà e della semplicità. Il loro stesso essere. Così modeste, sembra proprio non si rendano conto di quanto sono belle.

E anche di quanto sono buone! Eh si, non solo vengono usate per ricette come torte, risotti e quant’altro, ma anche per insaporire delicatamente alcune bevande. Non solo, quante volte vi è capitato di lavarvi con un sapone o un bagnoschiuma alla Violetta? Si, oggi è meno usata, sono usate maggiormente diverse profumazioni, ed è proprio per questo che la Viola sa di antico. Riporta ai vecchi ricordi. Sa di nonna, di bucato, di focolare.

Vederle tra le foglie è stata una gioia. Il loro colore, a volte più viola, a volte più bluette, risulta ancora più acceso tra le tinte spente del sottobosco e ci dicono che il freddo è finito.

Sempre chine, a testa in giù, sembra porgano costantemente rispetto, mentre, i loro petali, innalzati verso il cielo, sembrano voler cospargere profumo tutt’intorno.

Nella mia Valle, e forse anche nella vostra, le anziane donne di chiesa dicono che, se all’improvviso si sente il profumo delle Viole, anche se in realtà di Violette non ce n’è nemmeno l’ombra, significa che Padre Pio è presente. Quante credenze dietro un solo fiore! Ma queste tradizioni, sono per me importantissime.

Ma ci pensate topi? Io posso uscire di casa, fare pochi passi e vedere questi magnifici fiorellini. E’ per me una grande ricchezza questa. E’ uno dei motivi che mi porta ad amare così tanto i luoghi nei quali sono nata e posso garantirvi che non sono gli unici fiori che vedo.

Tanti, tanti e tanti altri riempiono la vallata, colorati esemplari che mi circondano ogni giorno e rallegrano le mie giornate.

Quest’oggi, il post l’ho dedicato a loro ma presto anche gli altri avranno il loro meritato elogio.

Corro a fotografarli per farveli conoscere al più presto quindi, un saluto, la vostra Pigmy.

M.

Il Santuario di Evria

Questo posto topi è stata una scoperta anche per me.

Ricordate quando vi ho portato al Santuario dell’Acqua Santa sopra Montalto? La piccola Lourdes per intenderci. Bene, oggi andiamo oltre.

Sorpassiamo l’alta croce in ferro e il Santuario stesso e, percorrendo una stradina, ovviamente non asfaltata, tra i boschi, ci ritroviamo immersi tra gli Ulivi.

Continuando a camminare, presumo per giorni e giorni, arriveremmo al Monte Faudo ma, ci fermiamo prima perchè la nostra attenzione viene colpita da un piccolo Santuario bellissimo. E’ il Santuario dell’Evria.

Evria è il nome di questa zona sopra e di fianco a Montalto.

Penso di essere a circa 350 metri d’altitudine.

Così piccolo e sperduto se ne sta lì senza dire nulla. Nemmeno io lo conoscevo, poi, parlando casualmente con la proprietaria, perchè è stato fatto costruire da lei e non dalla chiesa, ho scoperto la sua esistenza e ho voluto rimirarlo meglio e più da vicino. La mia valle devo conoscerla tutta quanta!

La prima cosa che colpisce è la scritta, pitturata a mano, sulla sua entrata “Qual dolce… melodia. Ave Maria.” fatta fare da un pittore di Triora molto conosciuto nella mia valle e il tetto, anch’esso come tanti altri, in ciappe d’ardesia e assi di legno è davvero tipico.

Il suo interno è molto curato anche se questa cappella viene usata prevalentemente in estate per le messe dedicate ai cari parenti ormai scomparsi della signora.

Lo ha fatto rinfrescare da poco e ne è molto orgogliosa.

Sul piccolo altarino, protetto da un centrino bianco fatto a mano, all’uncinetto, la Madonna con Gesù bambino sono i protagonisti assoluti ma ciò che m’incuriosisce è un grande quadro sulla parete di sinistra del quale, cavoli, non so nulla. Si tratta di un meraviglioso ritratto di Maria arricchito da un’importante cornice in legno.

La gentilissima proprietaria di questo Santuario, mi racconta che, il marito, ha preferito fare intonacare i muri piuttosto che lasciarlo in pietra.

Si differenzia quindi dagli altri luoghi sacri della mia Valle, caratteristici di questa zona montana ma, non avendo usato ne’ Ardesia, ne’ Arenaria han preferito ricoprirlo rendendolo più originale rispetto alle classiche edicole.

Come vi avevo già spiegato, la nostra pietra, è importantissima e molto considerata.

Non usarla è quasi come “offenderla”, come mancarle di rispetto.

Questa sensazione, la patiscono soprattutto gli anziani del posto i quali hanno realizzato sempre, qualsiasi struttura, con queste due rocce.

Piccola e graziosa è anche la statua di Padre Pio al suo interno, in gesso, e pronta ad essere usata per le ricorrenze religiose.

Accatastate all’interno parecchie sedie. In estate, ci si siede mentre si ascolta la messa ma ora fa troppo freddo. Siamo in aperta collina.

Il paesaggio è tipicamente ligure e splendido. Il cielo terso fa risaltare il verde argenteo degli Ulivi e, le coltivazioni a terrazza, sembrano protette proprio da questo Santuario che domina su questa piccola montagna.

Siamo in inverno ma sembra di essere in primavera. E’ uno spettacolo.

All’interno questa cappella è pitturata di un caldo giallo ocra e, con il bianco delle pareti esterne, appare giovane e soleggiata. Insoliti colori ma a me piacciono tantissimo. Il giallo sembra messo con la tecnica della velatura e questo dona profondità al luogo.

Da dentro è illuminato da un lampadario formato da ceri che bisogna accendere con la fiamma. Non c’è energia elettrica. Fuori invece, può lasciarsi baciare dal sole data la pulizia intorno a lui.

Sulla punta del minuto tetto, una piccola croce in ferro, simbolo della religione cristiana, osserva costantemente il paese di Montalto e, più in giù, il frantoio, il ponte e il torrente Evria, omonimo del luogo in cui siamo.

Sono stata davvero molto contenta di aver scoperto un posticino così tranquillo e potermi così godere tutte le coltivazioni della mia Valle da quassù.

Solo l’abbaiare di un cane in lontananza echeggia, chissà cosa avrà visto? Io intanto ricomincio a scendere, quando la notte s’impossessa di questo posto sfido chiunque a tornare a casa con i tornanti non protetti che ci sono da fare e il bosco da attraversare.

Alla prossima amici topi! La vostra Pigmy Jones.

M.