L’Amanita muscaria, un fungo… che strega

Ci sono funghi da raccogliere e mangiare e funghi solo da ammirare mentre fanno capolino nel sottobosco. Uno di questi è sicuramente l’Amanita muscaria, assai conosciuta e da cui ormai tutti si tengono alla larga.

amanita muscaria1

Io mi diverto un mondo a fotografarla, perché coi suoi colori attira l’attenzione durante le passeggiate e crea scenari fiabeschi, stregati. Di questo fungo oggi voglio raccontarvene qualcuna, perché è davvero particolarissimo.

Appartiene alla classe dei basidiomiceti ed è della famiglia delle Amanitaceae. Alcuni esemplari possono raggiungere anche i 25 cm di altezza e il cappello misura dagli 8 ai 20 cm di diametro, sono veri e propri ombrelli per le più piccole creature del bosco. Allo stadio giovanile, appare chiuso in un velo che assume forma di uovo, il quale poi si apre per lasciar fuoriuscire il corpo fruttifero del fungo, ovvero il cappello. Nel suo sviluppo, il velo può restare attaccato al fungo stesso formando un caratteristico anello sul gambo, e parti di quel velo formano anche le vescicole bianco-giallastre tipiche del suo aspetto, che fanno contrasto con il rosso acceso. Talvolta il cappello può essere anche di un rosso meno intenso, quasi aranciato, e presentare meno vescicole o addirittura non averne più nemmeno una.

amanita muscaria2

Cresce in estate e in autunno nei boschi di conifere e latifoglie, e difatti nelle zone umide della Valle Argentina non è difficile imbattervisi. In particolare, predilige Pioppi, Abeti, Pini e Betulle. Il nome “muscaria” deriva dal suo collegamento con le mosche: contiene, infatti, una sostanza che pare sia moschicida. E’ un fungo spia della presenza del Porcino, per cui, topi, aguzzate la vista!

Un tempo in Italia l’Amanita muscaria si usava in cucina, consumata previa preparazione adeguata per eliminare tutte le sue sostanze più pericolose, ma è oggi considerato non edibile.

Amanita muscaria3

C’è un motivo, infatti, se è conosciuto con il nome di ovolo malefico o anche come fungo dei pazzi. Infatti, era già conosciuto e utilizzato tra il 2000 e il 1000 a.C per le sue proprietà allucinogene, soprattutto nel nord dell’Europa. E’ a tutti gli effetti una sostanza psicoattiva, la più antica che sia stata utilizzata nella storia, topi.

amanita muscaria7

E per cosa lo usavano i nostri antenati? L’uso che se ne faceva era soprattutto rituale, era un fungo assai conosciuto dagli sciamani, che lo assumevano in quantità precise e ridotte e preparato in un determinato modo (guai a provarci in tana, topi! Da molti, infatti, è considerato letale) per alterare il loro stato di coscienza e connettersi al mondo degli spiriti per chiedere loro aiuto nella risoluzione di problemi riguardanti la comunità, la sopravvivenza, la salute di un individuo e per molti altri motivi. Era, pertanto, ritenuto magico a tutti gli effetti, poiché permetteva di accedere a un regno invisibile, quasi divino. I suoi effetti sono più o meno potenti e dannosi in base al luogo in cui cresce, cosa che rende la portata della sua tossicità difficilmente classificabile, ecco perché è ritenuto molto pericoloso.

amanita muscaria4

Nel medioevo divenne simbolo del male – da qui il soprannome ovolo malefico – e del demonio, ma in verità è sempre stato un simbolo positivo, legato alla magia e al soprannaturale. Quante volte avrete visto i topini disegnare funghi rossi a macchie bianche? L’Amanita muscaria è infatti collegata al mondo fatato, nel folklore è la casa di gnomi, folletti e piccoli abitanti magici.

amanita muscaria6

E in tutto questo brulicare di leggende, credenze e usanze legate all’Amanita muscaria, volevate non ci fosse qualche riferimento alle nostre care streghe? Eh già, topi! Pare la conoscessero anche loro, almeno stando a ciò che viene tramandato dagli anni bui dell’Inquisizione. Come ben sapete, la Valle Argentina vanta storie di streghe di una certa importanza e, se quello che si racconta è vero, può essere che questo fungo fosse conosciuto e utilizzato dalle donne di conoscenza d’un tempo.

amanita muscaria9

Si dice che le streghe usassero un particolare unguento dalla ricetta pressoché segreta, un preparato assai particolare, che utilizzavano appositamente nelle notti dei loro Sabba all’aria aperta. Tale unguento serviva loro per volare, ma non nel modo superstizioso in cui si è soliti credere. L’unguento, infatti, conteneva sostanze allucinogene in grado di provocare visioni, tra le quali la sensazione del volo, e sembra che un ingrediente fosse proprio l’Amanita muscaria.

amanita muscaria5

Il suo collegamento con le streghe non finisce qui, topi! A causa del suo crescere in cerchio (come accade a molti altri funghi, d’altronde) lo ha reso simbolo dei cerchi delle streghe, ritenuti pericolosissimi nell’antichità. Si diceva, infatti, che chi vi finisse in mezzo avrebbe perduto il senno, avrebbe ballato fino allo sfinimento e alla morte o sarebbe stato trasportato in un altro mondo, popolato di demoni ed esseri infernali. Anche i pastori si guardavano bene dal far pascolare il loro bestiame all’interno di simili cerchi, poiché gli animali avrebbero contratto malattie e prodotto latte velenoso dal colore rosso sangue.

amanita muscaria8

I contadini lo chiamavano picchio di Marte, poiché tra i suoi effetti c’è quello di rendere chi lo assume bellicoso, guerresco e più forte del consueto, tant’è che veniva consumato dai guerrieri prima di una battaglia, soprattutto in ambito vichingo, o almeno così si tramanda.

Quali che siano i suoi effetti e gli usi effettivi che se ne sono fatti in passato, ciò che per me è certo è che resta un fungo meraviglioso, dall’aspetto magico e fiabesco, stupendo da fotografare.

Un bacio stregato a tutti!

 

 

 

Fatine e sorprese verso Lago Degno

So che uno di voi, un umano, un giorno disse “Non è importante la meta ma il viaggio”. Mi sembra si chiamasse Paulo Coelho e, a mio avviso, aveva proprio ragione. Per affermare ciò che ha detto dev’essere, per forza di cose, passato nella mia Valle perché molte volte, io per prima, nel mio girovagare di bosco in bosco per la Valle Argentina, sono rimasta affascinata da luoghi meravigliosi e incredibili quando la mia destinazione era completamente un’altra.

Oggi, topi, voglio portarvi con me proprio in una di queste zone magiche che ho vissuto pienamente mentre mi stavo recando verso il Lago Degno, un lago rinomato e amato dai miei convallesi e da molti turisti.

Inizio a percorrere il sentiero, sopra Molini, che mi porta tra alberi e arbusti di un bel verde acceso. L’atmosfera si fa immediatamente surreale; ci sono abituata, vivendo la natura come un animaletto, ma in quel momento mi sembrava di percepire davvero energie particolari attorno a me.

Saranno stati quel morbido muschio sulle rocce, quelle fronde che si muovevano leggere, quell’ombra fresca, quei tronchi nodosi e scavati e, quelle percezioni, avevano tutta l’aria di essere belle e serene.

Era proprio come se ci fossero delle fate che, nonostante la loro vivacità e le loro tante cose da fare, stavano ad aspettare l’arrivo di qualche anima sensibile che con esse poteva connettersi. Insomma, si percepiva la loro presenza!

In quel momento, mi sono resa conto che null’altro mi sarebbe servito. L’appagamento era totale. Avevo tutto ciò di cui avevo bisogno pur non avendo neppure una ghianda! Avevo Madre Terra, pulsante, vicina a me, avevo la meraviglia delle piccole cose, la pienezza del creato e niente poteva essere più grande.

Molte persone giungono in questo punto volendo a tutti i costi raggiungere la meta prefissata, ma, qui accanto a questo torrente – il Rio Grognardo – a quest’acqua limpida e fresca, a questi massi, a questi rami incorniciati di bellezza, non si può chiedere di più.

Il verde di questo posto è abbagliante, soprattutto in determinate stagioni. Riempie la vista e l’acqua che scorre sotto di esso riflette sagome luminescenti sulle rocce, accompagnando i pensieri con il suo scrosciare. Tutto è pieno di vita, una vita che trabocca da ogni dove.

Ogni tanto il canto di un uccello, persino assai strano, si alterna al ronzio di qualche insetto, ma a prevalere sono i silenziosissimi battiti d’ali delle farfalle. A milioni. Di ogni colore, di ogni forma e grandezza. Riempiono gli occhi e la pace del cuore è assoluta.

Anche i raggi del sole giocano a un andirivieni che incuriosisce e mi chiedo come possa essere tutto così perfetto, come in una splendida orchestra, proprio dove la perfezione non serve e non è richiesta.

Il mio pelo vibra come i fili d’erba accanto. Tutto vibra: il cuore, il respiro, le ciglia. Anche lo strato più superficiale del torrente vibra, creando delle mezzelune tremolanti che incorniciano gli scogli.

E’ la meraviglia. E’ la voglia di vita. Un ponte leggero porta con l’immaginazione a luoghi lontani e sperduti. Alberi fiabeschi sono ricoperti da un muschio che parla di Celti, di gnomi e folletti, che li nasconde e gli fa da moquette. Quei minuscoli fiori rosa sono in realtà così grandi, per me e per loro, da sembrare delle grandi e secolari sequoie colorate.

Il sottobosco è da ammirare, cela una vita tutta sua, un mondo in miniatura dove piccoli esseri tinti annusano, zampettano, si rotolano. Non si è soli. Quell’essenza abbraccia, culla, mi fa sua.

Si diventa parte di lei, una parte così fondamentale dalla quale si percepisce quanto si possa essere un tutt’uno con il pianeta, quanto bisogno si abbia di tutto questo e quanto lui abbia bisogno di te. Qualsiasi essere tu sia.

La miglior medicina per tutti i mali, una panacea, qualora se ne avesse bisogno. E se ne ha sempre bisogno.

E allora, volevo dirvelo. Volevo dirvi che quel giorno non ho raggiunto il Lago Degno – anche perché al momento è ancora vietato l’accesso nell’area – ma ho raggiunto tutt’altro. La bellezza del mio mondo. La natura più vera. La pienezza totale. Consiglio anche a voi di passare qualche minuto del vostro tempo, seduti su una di queste pietre, ad assaporare quello che vi circonda. Il suo potere vi accompagnerà per molti giorni dopo.

Parola di Topina! Squit!

La Scopa: per la Strega e contro la Strega

Le scope che vedete in queste immagini, per le quali ringrazio tutte le mie complici amiche streghe che prontamente si sono prestate a mandarmi, sono scope moderne ma il post di oggi parla di qualcosa che accadeva molto, molto tempo fa.

Come vi dissi già nell’articolo Streghe, scope e unguenti nella Liguria di Ponente, nel quale racconto diversi aneddoti divertenti e leggendari che vi consiglio di leggere, un tempo la scopa, strumento femminile per eccellenza, era sì la compagna preferita di una strega, nonché suo mezzo di trasporto, ma era anche l’oggetto che più di tutti riusciva a tenere lontane proprio le streghe dalla dimora di qualcuno. Tuttavia, non vi ho mai raccontato il motivo per cui una semplice ramazza aveva questo prodigioso potere.

Vedete, topi, una delle più affermate supposizioni risiede proprio nell’ammirazione che le bazue (le streghe liguri) provavano per questo arnese.

Per intenderci, quando oggi andate a comprare un’auto e la esigete con le migliori prestazioni, ne contate i cavalli (cavalli vapore CV), così da capire la potenza della macchina. Ebbene, le streghe, anche se questo vi farà ridere, contavano per ore e ore le setole della scopa che un tempo erano per lo più lunghi e sottili ramoscelli di Saggina o di Erica Scoparia. Non mi credete? Ratta santissima! Le ho studiate, queste cose! Appartengono proprio all’antica storia della Liguria di Ponente. Non fatemi irrigidire i baffi, per cortesia.

Stavo dicendo che, quando una strega vedeva una scopa, ne rimaneva totalmente affascinata e rapita. Voleva la più bella, bramava la più portentosa, l’accarezzava, la osservava con attenzione e ne misurava le prodezze attraverso il numero di setole.

L’Erica è da sempre considerata una pianta sacra e dotata di molte virtù, prediletta anche dalle streghe. La parola “scopa”, inoltre, deriva proprio dal latino “scopae” e significa “ramoscello”.

Si sa, una ramazza bella grossa e robusta, piena di setole o rametti per pulire, spazzava sicuramente meglio di una mezza spelacchiata ed era considerata da tutti migliore. Per quanto riguarda, invece, la particolare donna, una ricca ramaglia era adorata in quanto avrebbe volato nei cieli più velocemente e più in alto di quella delle altre megere sue colleghe.

E quindi che accadeva? Accadeva che in realtà il famoso strumento non aveva nulla di magico, tolto il fatto che riusciva a volteggiare nei cieli, ma ammaliava comunque la strega, strana signora che… che si muoveva solo di notte, se doveva gettare malefici all’interno della dimora di qualcuno.

E questo è il punto della faccenda. Si addentrava nel paese e si avvicinava a una casa grazie alla complice oscurità, ma quando stava per varcare l’uscio, pronta a effettuare il particolare incantesimo… ecco il suo punto debole proprio lì, in bella vista: la scopa! Iniziava allora a contare con precisione e dedizione le setole di cui era composta e, nel mentre, le ore passavano e passavano. La notte trascorreva e la mattina arrivava: era giunto ormai il momento in cui la strega doveva far ritorno nel suo antro. Il buio era sparito lasciando il posto al chiarore del giorno ed ella doveva andar via, non poteva farsi scoprire.

Quindi saranno state portate via diverse scope dalle bazue che le rubavano?, vi starete chiedendo. Quasi nessuna. Gli umani erano furbi e di rametti ne mettevano una grande quantità. Questo non solo attirava l’attenzione della bazua che si innamorava presto di una scopa così ricca, ma soprattutto la teneva a bada e impegnata per molte ore.

È noto inoltre che, tale scopa, non teneva lontana solo una strega, ma qualsiasi tipo di energia negativa o maligna: malocchi, folletti cattivi e figure malvagie, appartenenti al nostro folklore e alla nostra cultura, trovavano la casa sbarrata nel momento stesso in cui provavano a entrare.

Non solo: si dice anche che la scopa, se era messa invece dietro la porta e quindi all’interno dell’abitazione, non permetteva ad amici e parenti, o invitati vari, di seminare malumore per casa.

Che ne dite topi? La sapevate questa? Le nostre streghe erano delle contabili!

Un bacione bello pulito anzi due, no… tre, quattro, cinque, sei, sette….

Mondi in miniatura

SONY DSCQuesti  minuscoli fiori, quel piccolo, quasi invisibile muschio, quelle foglie piccine mi affascinano. Mi sembra il mondo degli gnomi. Un mondo che si lascia accarezzare. Umido. Che ti solletica il palmo della mano. Che si piega e poi ritorna su, ambizioso, curioso, fiero, vivace. Di un bel verde fosforescente, di un verde acido, di un verde più scuro.SONY DSC E’ il paesaggio dei minuscoli folletti. Può sembrare una foresta per loro, in realtà, vi dico che i fiorellini viola/fucsia che potete vedere in queste immagini, sono grandi come una moneta da 1 centesimo… Guardate gli aghi di pino, sembrano liane nei loro confronti. E quel muschio, microscopiche stelline tante quante quelle nel cielo. Una giungla per quegli esserini che SONY DSCnemmeno vediamo, che nulla sappiamo sulla loro esistenza. Un prato, ricco di magia, di vita. Una meraviglia. Semplicemente una meraviglia che volevo condividere con voi. Che mi ha fatto ampliare le foto per voi. Favole, favole di SONY DSCmondi in miniatura ma infiniti. Anche questa è la mia Valle topini e, in alcuni angoli di essa, questa è la vita che vi si svolge. Tutto è rigoglioso. Quelle poche foglie secche sono solo appoggiate, pronte per essere spazzate via dal primo lieve venticello e lasciare così il posto a quella nuova, calda stagione. Tutto è pronto e sembra di sentirlo cantare dalla gioia. Possibile tanta perfezione in una cosa così piccola? Sì. E mi lascia senza fiato. Che sta lì, a terra, e si lascia baciare dal sole. SONY DSCUn mondo in miniatura che non ha bisogno di niente. Un habitat eccezionale che si automantiene in perfette condizioni. Che non possiamo far altro che ammirare. Spero vi sia piaciuto questo magico luogo nel quale vi ho portato oggi, e sono sicura che anche voi ne sapete riconoscere l’immenso, incredibile, incantevole capolavoro.

Per me è così. Topobaci.

M.

Presuntuosa Cipollina

Solo Niky, a mio avviso, poteva avere nel suo orto, un’erba Cipollina così bella e rigogliosa.

Guardatela, sembra un insieme di eleganti fiori da bouquet. E si, devo svelarvi un segreto sulla mia amica: è una bravissima cuoca e tutto quello che può servire per preparare ottimi pranzetti lei deve averlo a portata di mano.

L’Erba Cipollina immagino sia tra i suoi ingredienti preferiti, in quanto, questo vegetale rende i piatti gustosi e particolari. E’ una spezia davvero fuori dalla norma!

E’ per questo che, signora Cipollina, si vanta un pochettino nel suo mondo di piante aromatiche e si crede di essere chissà chi, ma tutti i torti non ce li ha.

L’Allium Schoenoprasum, questo il suo vero nome, difficilissimo, fa parte del genere delle Amarillidacee e della famiglia delle Liliaceae ed è innanzi tutto antichissima. Come lei, anche la Cipolla, l’Aglio e il Porro, appartenenti allo stesso genere, erano conosciuti fin dai tempi dei Romani e dei Greci.

Il suo nome deriva da “irritante” e direi che questo termine le si addice in tutto per tutto. Persino il suo profumo è pungente.

Nasce da un bulbo, i suoi fiori sono a ciuffo e di colore viola. Uno splendido violetto chiaro.

Ha bisogno di parecchia acqua. I suoi delicati tronchetti, al loro interno, sono vuoti, proprio per poter fare rifornimento di liquidi. Ama infatti le zone umide e le regioni più a nord. Nasce un pò ovunque però e, nella mia Valle, abbiamo anche quella di specie alpina, un pò più delicata di quella più comune.

Le sue proprietà sono tantissime, lo sapete che ve le cito sempre. Tra le più importanti, posso dirvi che è antisettica, ipoglicemizzante, cardiotonica e, per la sua azione disinfettante, risulta anche essere un ottimo vermifugo e funghicida. Inoltre essa è parecchio ricca di sali minerali. Ne contiene davvero tanti e in grande quantità.

Io la chiamo il “Prep” del prato, proprio come la pomata. Quella pomata che ha più anni di me ma la si usa ancora. E’ ideale infatti da passare su scottature solari e punture d’insetti. E provate anche a usarla se avete l’acne, vi darà delle soddisfazioni! E’ semplice, ne pestate un pò dentro ad una ciotola e poi, l’intruglio ottenuto, ve lo spalmate sul viso. Se sentite bruciare in modo troppo fastidioso però, sciacquate subito.

Il significato del suo nome indica “qualcosa di caldo” ossia, che si sente, che c’è e infatti, l’erba Cipollina, indica armonia ed equilibrio. Quando ci sono queste due cose tutto è perfetto! E la signora Cipollina crede di essere altrettanto praticamente!

Ma parliamo anche di cucina perchè c’è una ricetta che vi vorrei svelare davvero sfiziosa! La salsa di erba Cipollina! E’ molto semplice, dovete triturare l’erba e farla rosolare con un cipollotto tagliato fine fine e la noce moscata. Aggiungete farina e acqua quanto basta per ottenere la giusta densità. Latte e burro. Salate e pepate. Una volta fredda, aggiungete, solo se vi piace, dello yogurt. E’ buonissima! Adatta per le insalate, da spalmare sul pane o da usare come la maionese.

L’Erba Cipollina topi, nasce spontanea, non stupitevi quindi se nel vostro giardino ieri non c’era e oggi si. Anzi, consideratevi fortunati! Ad esempio, se viveste in qualche nordico paese, sareste addirittura considerati dei privilegiati. I folletti buoni sapete, portano sempre con loro dell’Erba Cipollina per sconfiggere quelli più pestiferi! Secondo me potreste provare anche voi se si avvicina qualche impertinente! Addirittura c’è chi la trita e la lascia poi cadere davanti alla soglia di casa. Tiene lontani gli spiriti maligni e poco desiderati.

L’Erba Cipollina è buona da usare fresca, appena colta, oppure secca e sbriciolata. Ottenerla così non è difficile. Una volta raccolta fatene dei mazzi, legateli e appendeteli a testa in giù al sole. Niente forno e niente sacchetto di carta, datemi retta! Così facendo avrete tutto l’anno a disposizione dell’ottima erba cipollina da usare quotidianamente.

Anche per fare il bagno ad esempio! Si! Riempite la vasca e fate poi cadere nell’acqua, i pezzettini della vostra erba ottenuti, un pò come se fossero sali da bagno. Quando uscirete vi sentirete più freschi e più profumati e… sentitevi anche tranquilli, non puzzerete di cipolla! Un bacione!

M.